La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella."— Transcript della presentazione:

1 STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella. Dipinto di G.B. Tiepolo, (sec. XVIII). Kansas City, Raccolta Blake.

2 1. IL TEATRO GRECO STORIE DI TEATRI
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO STORIE DI TEATRI 1. IL TEATRO GRECO

3 IL TEATRO DI DELFI e il santuario di Apollo
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO Veduta aerea del Santuario di Apollo a Delfi; nel fondo il teatro. IL TEATRO DI DELFI e il santuario di Apollo

4 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 3 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
a) Il Teatro di Dioniso ad Atene, resti. b) Pittura vascolare: Cratere italiota con scena di farsa fliacica: parodia del Mito di Procuste; Berlino, Musei. c) Pagina di Manoscritto di Codice aristotelico; Museo Comunale di Todi. c b LE FONTI: teatro di Dioniso ad Atene, pittura vascolare, codice aristotelico

5 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 4 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
b a) Teatro primitivo: inizialmente le danze tribali si svolgevano in spazi circolari situati per lo più nelle aie; l’orchestra al centro ospitava il coro dei satiri. b) Teatro dell’ età arcaica: lo spazio degli spettatori era distribuito su una linea trapezoidale, l’orchestra seguiva la linea della cavea che era ricavata dal declivio di un colle. c) Teatro dell’età classica: la cavea circondava per due terzi l’orchestra, riservata ai movimenti del coro e degli attori, la skené faceva da sfondo all’azione. d) Teatro ellenistico e greco-romano: la skenè si è arricchita di un palco antistante che conferiva agli attori una maggiore visibilità ma, dandogli rilievo ed esaltandone la funzione, indusse il divismo. c d L’EVOLUZIONE DELLO SPAZIO SCENICO: teatro primitivo, età arcaica (legno), età classica, teatro ellenistico e greco-romano

6 LE ORIGINI Satiro danzante. Vaso di Promonos.
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO Satiro danzante. Vaso di Promonos. LE ORIGINI

7 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 6 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
b La derivazione del Teatro dal Coro satiresco e quindi dalla ritualità religiosa è documentata in queste pitture vascolari: a) Cratere cosiddetto “di Pandora”. Sopra: Dei portano omaggi a Pandora, sotto: Satiri danzano al suono di un flauto. b) Kylix decorata dal “Pittore di Byrgos”: Hermes ed Eracle fermano una corsa di satiri che stanno attaccando Hera ed Iride; non più solo danza, ma vera e propria drammaturgia. a LE ORIGINI RITUALI: compresenza di divinità e satiri – il vaso di Pandora; corsa di satiri

8 IL CORO a) Coro arcaico, Isola di Cipro, VI sec a.C., Museo del Louvre
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO a) Coro arcaico, Isola di Cipro, VI sec a.C., Museo del Louvre b) Statuetta di terracotta raffigurante un Coro teatrale. Cambridge, Fogg Art Museum. a b IL CORO

9 ATENE INTORNO AL IV SECOLO
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO IL TEATRO DI DIONISO Nell’Acropoli, tra gli edifici eletti della città, c’era il Teatro, luogo di culto e di spettacolo. ATENE INTORNO AL IV SECOLO

10 IL TEATRO DI DIONISO NELL’ ETÀ CLASSICA
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO Il Teatro di Dioniso ad Atene. Quello che vediamo oggi è il risultato di un rifacimento della metà del V sec. a.C. che spostò leggermente il teatro dalla sua originaria posizione ampliandolo nella cavea, rimpicciolendo lo spazio destinato all’orchestra e modificando l’orientamento e la collocazione della skené. IL TEATRO DI DIONISO NELL’ ETÀ CLASSICA

11 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 10 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
Altare dedicato a Dioniso posto al centro dell’orchestra, su cui avvenivano i sacrifici a) Thymele del teatro ellenistico di Caunus (Dalyan) in Turchia. b) Thymele decorata a festoni e maschere, Atene, teatro di Dioniso. b L’ALTARE (THYMELE)

12 IL TEATRO DI DIONISO CAVEA ORCHESTRA SKENÉ
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO CAVEA ORCHESTRA SKENÉ La ricostruzione mostra la prima forma del teatro e la successiva sistemazione. Il taglio trapezoidale della cavea era dovuto alle assi di legno che costituivano i sedili; la forma circolare venne adottata quando si cominciò ad usare la pietra. Si pensa che ancora fino all’età di Sofocle la cavea avesse forma trapezoidale e l’attore, e poi gli attori, recitassero su una piattaforma ai margini dell’orchestra, mentre la skenè, piccola costruzione in legno adibita al cambiamento delle maschere e dei costumi faceva da sfondo. In seguito, forse intorno al 450 a.C, la porta della skenè divenne funzionale alla drammaturgia, e vennero aggiunti alla costruzione due corpi laterali detti paraskenia, che si protendevano verso l’orchestra ad abbracciare l’azione del coro e degli attori. In tempi ancora successivi la skenè si ampliò anche in altezza sì che il tetto del primo piano serviva da piattaforma agli attori mentre la facciata del secondo faceva da sfondo all’azione . PARASKENIA IL TEATRO DI DIONISO

13 TEATRO DI DIONISO: RICOSTRUZIONE
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO Così doveva apparire il Teatro dedicato a Dioniso Eleutero durante le Grandi Dionisie, quando tutta la Grecia conveniva ad Atene per le Feste Panelleniche . TEATRO DI DIONISO: RICOSTRUZIONE

14 IL TEATRO DELL’ETA’ ELLENISTICA - EPIDAURO
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO Il Teatro di Epidauro, resti, pianta e sezione. Rispetto ai Teatri dell’Età Classica il teatro ellenistico presentava un sensibile ridimensionamento dello spazio dell’ orchestra, segno della minore presenza e funzione del coro, ed una complessa strutturazione della zona della skené ingrandita orizzontalmente e verticalmente per consentire maggiore libertà di movimento alla drammaturgia ed all’azione scenica degli attori. IL TEATRO DELL’ETA’ ELLENISTICA - EPIDAURO

15 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 14 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
I Parodoi erano i passaggi da cui entravano il coro e gli attori, infatti anche anche il canto di ingresso del coro si chiama Parodos. Dal Parodos di destra, posto nella direzione della città, entravano i personaggi del luogo, da quello di sinistra, rivolto verso il porto del Pireo, gli stranieri o comunque chi veniva da lontano. Questa è una delle convenzioni che troviamo già codificate nelle opere drammatiche che ci sono pervenute e che ci fanno capire come la Tragedia a noi arrivata sia il risultato di un lungo periodo di elaborazione formale di cui non ci è restata traccia. I PARODOI

16 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 15 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
PARASKENIA a a) Vaso del IV sec. a.C. raffigurante elementi di una skené; ai lati si vedono i due Paraskenia, corpi avanzati che vennero aggiunti alla struttura della skené dalla metà del V sec. circa e servivano da ingresso ai personaggi. Forse scena della Ifigenia in Tauride di Euripide. Napoli, Museo Nazionale. b) Bassorilievo di terracotta con riproduzione di un fondale scenico, seconda metà del IV sec. a.C. Napoli, Museo Nazionale. c) Frammento di ceramica del V-IV sec a.C.: Paraskenia ritratti in una raffigurazione dell’ Ifigenia in Aulide di Euripide. Wuerzburg, Martin von Wagner Museum. b c LA SCENA

17 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 16 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
Ricostruzione di Enkyklema (sorta di ruota che faceva apparire ciò che si era svolto fuori scena) e di Periaktoi, prismi ruotanti a tre facce che servivano per i cambiamenti di scena. LE MACCHINE SCENICHE

18 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 17 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
b a a) Scena dalle Eumenidi, dipinto fittile del IV sec a.C. proveniente dall’ Italia Meridionale. Al centro della scena Oreste tra Atena ed Apollo. Londra, British Museum b) Scena dalle Eumenidi di Eschilo, Anfora. Al centro Oreste, alle sue spalle Apollo e Artemide. Napoli, Museo Nazionale. c) Scena dalle Eumenidi di Eschilo. Cratere. Sintesi del dramma: a sinistra Clitennestra sveglia le Erinni e le incita a vendicarla, al centro la purificazione di Oreste ad opera di Apollo e Artemide. Parigi, Louvre. d) Busto di Eschilo, forse copia da un originale posto da Licurgo, con quelli di altri autori drammatici, nel teatro di Dioniso ad Atene. d c LA TRAGEDIA - ESCHILO

19 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 18 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
a) Frammento di cratere con la figura di Giocasta, regina di Tebe, madre e sposa di Edipo. b) Statua di Sofocle. Copia romana di un originale che può essere stato collocato nel teatro di Dioniso ad Atene nel IV sec. a.C. c) Elemento di ceramica dal fregio del frontone del tempio estrusco di Talamone, sito a nord di Roma (artisti volterriani dei sec. II-II a.C.). La figura con le braccia alzate è il cieco Edipo che , secondo una versione del mito, assiste alla lotta fratricida dei suoi figli Eteocle e Polinice. La tradizione cui si attiene Sofocle nelle sue tragedie è diversa. a c b LA TRAGEDIA - SOFOCLE

20 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 19 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
a) Sintesi dalla vicenda di Medea, forse da Euripide in un vaso del IV sec.a.C. Al centro Creonte piange sul corpo della figlia Creusa mentre Giasone accorre; sotto Medea nell’atto di uccidere uno dei figli e mentre fugge su un carro trainato da serpenti. Monaco, Staatliche Antikensammlungen. b) Gli Eraclidi. Cratere a campana proveniente da Pesto, raffigurante Alcmena salvata da Zeus: l’omonima tragedia di Euripide (c.a 430 a.C.) narra la lotta tra Euristeo,fratellastro di Ercole, e i figli di questi, morto e salito fra gli dei. Londra, British Museum. c) Euripide e un’attrice; bassorilievo del IV sec. c b LA TRAGEDIA - EURIPIDE

21 ARISTOTELE a) Busto di Aristotele
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO a) Busto di Aristotele b) Pagina di Manoscritto di Codice aristotelico; Museo Comunale di Todi. a b ARISTOTELE

22 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 21 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
Vaso cosiddetto di Pronomos, 410 a C.. Prezioso documento sulla vita teatrale dell’epoca, vi si vedono raffigurati Mercurio ed Arianna circondati da attori fuori scena, impegnati nei preparativi di una rappresentazione satiresca. Napoli, Museo Nazionale. Nel particolare di destra due attori si accingono a impersonare Eracle e Laomedonte. IL DRAMMA SATIRESCO

23 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 22 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
b Vasi con Cori di Commedia Antica, anteriori ad Aristofane, vista la datazione: a) Coro di Uomini travestiti da Uccelli. Vaso del VI sec. a.C., Londra, British Museum. b) Coro di Cavalieri: i cavalli sono attori mascherati da animali. Vaso del VI-V sec. a.C. Berlino, Staatliche Museen. a LA COMMEDIA

24 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 23 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
Menandro osserva delle maschere in una bottega, Princeton, Lateran. LA COMMEDIA NUOVA

25 LA FARSA FLIACICA Scene di farse fliaciche:
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO a b Scene di farse fliaciche: a) Vaso proveniente dalla Puglia: due servi aiutano il vecchio Chirone a salire sul palco, tutti e tre portano maschere grottesche, sulla destra Achille, due vecchie osservano. Londra, British Museum. b) Una stola permette il riconoscimento dell’identità di una fanciulla. Vaso. Napoli, Museo Nazionale. c) Vaso con scena fliacica. Nascita di Elena dall’uovo di Leda. E’ visibile il palco. Napoli, Museo Nazionale. ???? d) Scena di Farsa fliacica dipinta su vaso, da Ruvo, Milano. c d LA FARSA FLIACICA

26 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 25 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
a) Statuetta d’avorio ritrovata a Rieti, rappresenta un Attore nelle vesti di una eroina tragica (forse Clitennestra) con Maschera, Onkos e Coturni, Parigi, Petit Palais. b) Attore che saluta levandosi la Maschera, vaso del “Gruppo di Komakis”, da Taranto, a.C. Wurzburg Martin Wagnwr Museum. c) Attore (II sec. A. C.), terracotta proveniente da Mirina. Londra, British Museum. b a c ATTORI TRAGICI

27 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 26 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
a) Cratere a campana di Paestum con scena di Attori a banchetto; sotto un Attore della Commedia Attica Antica e sopra Maschere della stessa. Vaso da Python, Vaticano. b) Statua di Attore della Commedia Attica proveniente dalla Beozia, IV-III sec. a.C.; Parigi, Louvre. c) Personaggio della Commedia Antica, Milano, Museo Teatrale della Scala a b c ATTORI COMICI

28 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 27 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
a) b) ed e) Figurine in terracotta del IV sec a.C. di Attori del Teatro Comico o Fliacico; Taranto, Museo Nazionale. c) d) ed f) Statuine di terracotta di Attori Comici, fine IV sec.; Taranto, Museo Nazionale. c d b f ATTORI DI FARSA

29 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 28 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
b a,b,c) Statuette in terracotta di acrobati e contorsionisti, IV-III sec. a.C.; Taranto, Museo Nazionale. d) Polignoto, Idria, (particolare) danzatrici e acrobati; Napoli, Museo Nazionale. e) Dioniso assiste agli esercizi di un acrobata, Vaso. Lipari, Museo Eoliano. e d ACROBATI

30 MIMI Mimo, I sec. a.C.; Londra, British Museum.
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO Mimo, I sec. a.C.; Londra, British Museum. MIMI

31 MARIONETTE Marionetta di origine Greca; Gela, Museo.
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO Marionetta di origine Greca; Gela, Museo. MARIONETTE

32 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 31 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
a) Maschera tragica in bronzo del IV sec. a. C.; Atene, Museo Nazionale. b) Modello fittile per Maschera tragica maschile, prima metà del IV sec.; Museo di Lipari. c) Modello fittile per maschera tragica femminile, prima metà del IV sec a.C.; Museo di Lipari. a b LE MASCHERE TRAGICHE

33 UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 32 di 34 / 1. IL TEATRO GRECO
a) e b) Maschere della Commedia Nuova: un Giovane (a) e uno Schiavo (b); Monaco, Staatl. Antikensammlungen. c) Maschera femminile della Commedia Nuova (terracotta ellenistica); Vienna, Antiken Sammlung. c a b LE MASCHERE COMICHE

34 LE MASCHERE DEL DRAMMA SATIRESCO
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO a b a) e b) Modelli fittili di Maschere Satiresche della prima metà del IV sec.C.; Museo di Lipari. c) Maschera greca da Satiro (terracotta tardo-ellenistica); Monaco, Th.- Museum. c LE MASCHERE DEL DRAMMA SATIRESCO

35 LE MASCHERE DELLA FARSA
UNIROMATRE – DAMS – AUDAT di / IL TEATRO GRECO d a a) Vaso della 2a metà del IV sec. a.C. con la rappresentazione di una Maschera Fliacica; Taranto, Museo Nazionale. b) e c) Maschera Comica caricaturale in terracotta da Taranto; fine del IV sec. a.C., Taranto; Museo Nazionale. d) Maschere teatrali in terracotta del IV-III sec. a.C., riproduzioni a fini votivi di quelle usate nel Teatro; Taranto, Museo Nazionale. b c LE MASCHERE DELLA FARSA


Scaricare ppt "STORIE DI TEATRI Modelli di spettacolo in Europa dalle origini all’Ottocento Progetto, ricerche e regia di Maria Luisa Grilli Il Trionfo di Pulcinella."

Presentazioni simili


Annunci Google