La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito."— Transcript della presentazione:

1 La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito ad un aumento del grado di indebitamento quando la redditività degli investimenti è superiore al costo delle fonti di finanziamento utilizzate. L'effetto si misura sulla redditività del capitale di rischio!

2 La leva finanziaria in simboli

3 Leva finanziaria ed indebitamento

4 Il funzionamento della leva finanziaria Il ROE aumenta al crescere del debito, solo se la differenza tra ROI e “i” risulta positiva. Quando cioè l’azienda riesce attraverso la propria gestione caratteristica, a generare una redditività operativa considerevolmente superiore al costo del debito. Là dove risulti ROI inferiore di “i”, la redditività dell’impresa non consente neanche la copertura del costo del debito; in questo caso al crescere dell’indebitamento si assiste al calo del ROE, fino a giungere a risultati finanche negativi.

5 L'effetto della leva finanziaria sul ROE

6

7

8

9

10 Con l’utilizzo del seguente schema dimostrare il funzionamento della leva finanziaria per le aziende Alfa, Beta e Gamma, in base alle condizioni indicate. Esempio

11 Esempio: Considerazioni iniziali In tutte le imprese si ha un effetto leva finanziaria positivo dato che la redditività degli investimenti, misurata con il ROI, supera il costo del capitale di terzi. Per dimostrare efficacemente il corretto funzionamento della leva finanziaria si deve analizzare se l’azienda maggiormente indebitata presenta una redditività del capitale proprio (ROE) più elevata rispetto all'altra. La prima cosa da considerare è che il maggiore indebitamento dell'impresa B porta ad una compressione del Reddito Netto che la fa sembrare svantaggiata rispetto all'impresa A. Si può notare come la riduzione del Reddito Netto è in parte limitata dallo scudo fiscale che protegge dagli oneri finanziari.

12 Esempio: Svolgimento ‏

13

14 L'effetto della leva finanziaria, però, si manifesta sulla redditività del capita di rischio misurata dal ROE. Si può notare, infatti, come l'impresa B abbia la redditività del capitale di rischio maggiore, proprio grazie all'effetto positivo derivante dal livello di indebitamento prescelto. Gli effetti sul ROE

15 Alcune considerazioni finali Anche se la leva finanziaria può avere degli effetti positivi sulla redditività del capitale proprio, la scelta del livello di indebitamento deve tener conto anche di altri fattori: al crescere dell'indebitamento vi è una compressione dell'utile netto; bisogna valutare gli effetti sul rischio finanziario dell’impresa, sia come rischio di insolvenza che come rischio di illiquidità; il vantaggio fiscale legato alla deducibilità degli interessi passivi dal reddito imponibile può essere annullato, o rimandato nel tempo, da una eventuale chiusura in perdita dell'esercizio.

16 Il caso: Boniplast S.r.l. Un caso aziendale: la Boniplast S.r.l. La Boniplast S.r.l. è un'impresa di piccole dimensioni che opera da anni nel settore della componentistica d'auto, in particolare di viteria e bulloneria. La crescente competitività sul mercato le richiede di effettuare alcuni investimenti sia in immobilizzazioni materiali (impianti e macchinari) che immateriali (nuove tecnologie). L'impresa mira non sono ad ammodernare la struttura ma anche a migliorare il livello di efficienza dei processi di produzione e vendita.

17 Conto Economico Il conto economico della Boniplast S.r.l. Analizzando il conto economico della Boniplast S.r.l. l'ultimo bilancio presenta un lieve attivo completamente dovuto alle attività della Gestione Caratteristica.

18 Conto Economico Una più precisa analisi della composizione del valore della produzione, infatti, mette in luce come solo una percentuale trascurabile di esso derivi dalla voce “Altri Ricavi e Proventi”.

19 Conto Economico

20

21 Stato patrimoniale Lo stato patrimoniale della Boniplast S.r.l. Lo stato patrimoniale della Boniplast S.r.l. presenta una struttura fortemente rigida con il 64,5% di incidenza delle immobilizzazioni. Stato patrimoniale

22

23

24

25

26 Analisi Economico – Finanziaria Oltre alle immobilizzazioni nette più elevate del Patrimonio netto anche gli indici di liquidità, sempre inferiori a 1, non sono soddisfacenti.

27 Analisi Economico – Finanziaria Migliore è la situazione mostrata dagli indici di redditività che mostrano sia un buon ROS che un buon Turnover, con effetti positivi sul ROI che permette all'impresa di beneficiare di un effetto leva finanziaria positivo.

28 Le ipotesi di investimento

29

30 Valutazione finanziaria delle ipotesi

31

32 Le previsioni economiche legate all'Ipotesi 2 Le previsioni economiche legate all'investimento prescelto mostrano come l'impresa possa incrementare significativamente il proprio volume d'affari rispondendo alle crescenti richieste del mercato secondo il time to market richiesto. Aumenteranno anche i costi, in particolare saranno assunti 5 nuovi addetti, ma l'efficienza aziendale aumenterà come misurato dalla redditività operativa e dal ROS a regime (anno 3). Previsioni Economiche

33

34 Analisi dell'effetto leva finanziaria Le previsioni economiche mostrano un soddisfacente ROI a regime elemento che suggerisce di poter sfruttare efficacemente la leva finanziaria. L'ulteriore indebitamento, però, dovrà essere valutato anche alla luce dei criteri di scelta delle fonti. Effetto Leva Finanziaria 22.76%7.80%ROE 22.47%8.81%ROI 8,2% i 25.4%44.3%Fattore Leva Ipotesi 2 Anno 3Ipotesi 2 Anno 1

35 Variazione dei Crediti commerciali

36 Variazione dei Debiti commerciali

37 Il prospetto F&I della Boniplast S.r.l. Il prospetto delle Fonti e degli Impieghi della Boniplast S.r.l. La Boniplast si deve innanzitutto rafforzare e quindi il responsabile aziendale prevede di finanziare l'investimento con il 77% di mezzi proprio (12% dalle fonti della gestione); mentre i restanti 2.8 milioni di € saranno ottenuti tramite un mutuo.

38 Conclusioni La scelta di finanziamento rispetta il principio dell'omogeneità e allo stesso tempo migliora l'elasticità grazie ad un nuovo apporto di capitale sociale (diviene anche più rigida). Il processo di scelta da parte del manager deve tener conto di due aspetti: - la disponibilità finanziaria dei soci; - la volontà di destinare tali risorse all'azienda.


Scaricare ppt "La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito."

Presentazioni simili


Annunci Google