La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health."— Transcript della presentazione:

1 JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health Sciences Viewpoint Two models for defining the relationship between theory and practice in nutrition education: is the scientific method meeting our needs? in Journal of Nutrition Education and Behavior 2004 Vol. 36, n. 3, pp. 146-154 Il punto di vista Due modelli per definire il rapporto tra teoria e pratica in educazione alimentare: il metodo scientifico risponde ai nostri bisogni?

2 Modello Scientifico (1) Theoria: esperienza ed osservazione del mondo naturale. Praxis: azioni umane sono contraddistinte dalla scelta e dalla libertà (relazione-differenza in Aristotele – Illuminismo) Theoria: esperienza ed osservazione del mondo naturale. Praxis: azioni umane sono contraddistinte dalla scelta e dalla libertà (relazione-differenza in Aristotele – Illuminismo) TCR sono il gold standard verso il quale ogni linea di ricerca deve tendere… the best or only way per ottenere una conoscenza valida TCR sono il gold standard verso il quale ogni linea di ricerca deve tendere… the best or only way per ottenere una conoscenza valida Social Learning Theory, Theory of Reasoned Action, Health Belief Model… nello sviluppo e nella valutazione di queste teorie, i ricercatori sociali cercano di scoprire le cause dei comportamenti delle persone Social Learning Theory, Theory of Reasoned Action, Health Belief Model… nello sviluppo e nella valutazione di queste teorie, i ricercatori sociali cercano di scoprire le cause dei comportamenti delle persone … intervenire per modificare le variabili indipendenti individuate teoricamente per produrre i cambiamenti attesi nelle variabili dipendenti… questa è la relazione ideale ed attesa tra teoria e pratica … intervenire per modificare le variabili indipendenti individuate teoricamente per produrre i cambiamenti attesi nelle variabili dipendenti… questa è la relazione ideale ed attesa tra teoria e pratica

3 Modello Scientifico (2) PROBLEMI i metodi del modello scientifico sono adeguati o appropriati per comprendere i comportamenti umani? i metodi del modello scientifico sono adeguati o appropriati per comprendere i comportamenti umani? le scienze sociali non hanno a disposizione pari tempo e risorse delle scienze naturali… anche se i ricercatori sociali tendono –erroneamente- ad usare lo stesso approccio scientifico (predizione e controllo) per spiegare i fenomeni sociali le scienze sociali non hanno a disposizione pari tempo e risorse delle scienze naturali… anche se i ricercatori sociali tendono –erroneamente- ad usare lo stesso approccio scientifico (predizione e controllo) per spiegare i fenomeni sociali i comportamenti sono molto più complicati e complessi… rispetto ai “modelli statistici”… i comportamenti sono molto più complicati e complessi… rispetto ai “modelli statistici”…

4 Modello Scientifico (3) CONSEGUENZE oggigiorno ampio gap tra teoria e prassi oggigiorno ampio gap tra teoria e prassi “debito” nello sviluppo di metodi per interventi efficaci “debito” nello sviluppo di metodi per interventi efficaci gli operatori non trovano nelle scienze sociali teorie utili ed illuminanti gli operatori non trovano nelle scienze sociali teorie utili ed illuminanti

5 Modello Umanistico (1) Gli standard o i criteri per stabilire la validità delle affermazioni sono, in ultima analisi basati sul raggiungere un accordo argomentato Gli standard o i criteri per stabilire la validità delle affermazioni sono, in ultima analisi basati sul raggiungere un accordo argomentato L’obiettivo della ricerca – il bene che deve essere raggiunto – è ottenere la chiarezza (clarity), non affermare la certezza (certainty) L’obiettivo della ricerca – il bene che deve essere raggiunto – è ottenere la chiarezza (clarity), non affermare la certezza (certainty) I ricercatori usano la teoria non con lo scopo di misurare delle ipotesi, ma per tendere a declinare e fornire maggior chiarezza sui valori sociali espressi nelle differenti prassi sociali ed ambiti istituzionali I ricercatori usano la teoria non con lo scopo di misurare delle ipotesi, ma per tendere a declinare e fornire maggior chiarezza sui valori sociali espressi nelle differenti prassi sociali ed ambiti istituzionali … è fortemente impegnato nel relazione dialogica, nella discussione e nel dibattito con lo scopo di trovare i modi attraverso i quali poter lavorare insieme per rendere questo mondo migliore… … è fortemente impegnato nel relazione dialogica, nella discussione e nel dibattito con lo scopo di trovare i modi attraverso i quali poter lavorare insieme per rendere questo mondo migliore…

6 Modello Umanistico (2) Implicazioni per la ricerca e la pratica nell’educazione alimentare Formazione aspetti etici per gli operatori della sanità pubblica aspetti etici per gli operatori della sanità pubblica ricerca-azione partecipativa con la comunità ricerca-azione partecipativa con la comunità scienze di interpretazione sociale (ricerca qualitativa)… tenendo conto degli aspetti storici- antropologici, filosofici, letterari scienze di interpretazione sociale (ricerca qualitativa)… tenendo conto degli aspetti storici- antropologici, filosofici, letterari

7 Che cosa mi convince? Chiarezza vs certezza, anche se molto faticoso (consenso-conflitto) nella pratica… Cosa non mi convince? Percezione di un rapporto dicotomico più che dialogico tra modello scientifico ed umanista Enabling – mediating – advocacy: sono presenti nella prassi di molti operatori e nella carta di ottawa Cosa ne potremmo fare? Trasferire e sperimentare l’approccio umanistico nelle nostre azioni esperte-concertative-partecipative Puntare a una formazione sulle scienze di interpretazione sociale (ricerca qualitativa) e sulla ricerca-azione partecipativa con “la comunità” CONCLUSIONI

8 Una buona teoria dà nutrimento al pensiero. Dopo averci pensato su, le persone possono essere mosse ad agire differentemente. Buchanan D, 2004


Scaricare ppt "JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health."

Presentazioni simili


Annunci Google