La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011."— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011

2 UNA PRIMA EVIDENZA LEGAME CON LA COSTITUZIONE ITALIANA RAPPORTO TRA I DUE STATUTI NELLO STATUTO DELLA CGIL ESPLICITO RIFERIMENTO AL RUOLO DELLO SPI (ART.12)

3 ELEMENTI IDENTITARI E VALORIALI IN COMUNE DOVERI E DIRITTI DEGLI ISCRITTI INCOMPATIBILITA’ DIGNITA’ DEI COMPORTAMENTI (ETICA) CONFEDERALITA’ UNA DIVERSA PROPOSTA DI SOCIETA’

4 ELEMENTI IDENTITARI E VALORIALI IN COMUNE ADERISCONO ALLE CONFEDERAZIONI SINDACALI EUROPEE DI RIFERIMENTO PROMUOVONO LA SOLIDARIETA' ATTIVA E LA PACE AFFERMANO LA LIBERTA' SINDACALE SI PROPONGONO COME ORGANIZZAZIONI DI CARATTERE GENERALE AFFERMANO LA PROPRIA AUTONOMIA

5 ELEMENTI IDENTITARI E VALORIALI IN COMUNE GARANTISCONO LA TUTELA DELLE MINORANZE E IL DIRITTO AL DISSENSO AFFERMANO LA DIGNITA' DELLA PERSONA UMANA RISPETTANO LE DIFFERENZE FAVORISCONO LA PIENA PARTECIPAZIONE E L'ADESIONE VOLONTARIA DEMOCRAZIA PARITARIA – CLAUSOLE ANTIDISCRIMINATORIE RICERCA UNITA' SINDACALE

6 ELEMENTI IDENTITARI E VALORIALI SPECIFICI LA SPECIFICITA’ DELLA RAPPRESENTANZA DELLE “PERSONE ANZIANE” LO SPI PROPONE POLITICHE SOCIALI CHE CONTRATTA IN SINTONIA CON LA CGIL SECONDO IL PRINCIPIO DELLE COTITOLARITA’ LO SPI PROMUOVE LA CITTADINANZA ATTIVA

7 PRINCIPI DI DEMOCRAZIA SINDACALE DIRITTO ALLA PIENA PARTECIPAZIONE DELLE ISCRITTE E DEGLI ISCRITTI PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE (TERRITORIO) DIRITTO ALL’INFORMAZIONE DIRITTO AL DISSENSO ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO REGOLE STRUMENTI DI CONTROLLO DIVISIONE DEI POTERI

8 PRINCIPI DI DEMOCRAZIA SINDACALE LO STATUTO DELLA CGIL E’ IN MATERIA PIU’ RIGOROSO RUOLO DELLA FORMAZIONE SINDACALE [POLITICA DEI QUADRI]

9 ORGANIZZAZIONE E PRESENZA SUL TERRITORIO IN ENTRAMBI GLI STATUTI: AUTONOMIA DECENTRAMENTO E CENTRALITA’ DEL TERRITORIO ATTENZIONE AI SERVIZI

10 ORGANIZZAZIONE E PRESENZA SUL TERRITORIO CGIL LA FUNZIONE DELLE CAMERE DEL LAVORO LA RETE DEL SISTEMA CGIL

11 ORGANIZZAZIONE E PRESENZA SUL TERRITORIO SPI RUOLO COMPLESSO DELLE LEGHE AUTONOMIA ECONOMICA E DECISIONALE DELLE LEGHE [NON DELLE RSU] COORDINAMENTI DONNE ASSEMBLEE DELLE DONNE

12 COSA NON SI SA O NON SI CONSIDERA ABBASTANZA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DELLO SPI L’ORGANIZZAZIONE DELLE DONNE NELLO SPI LA CGIL COME SINDACATO DI PROGRAMMA

13 LA LETTURA DEGLI STATUTI PUO’ SUSCITARE SENSO DI RESPONSABILITA’ EMOZIONE CONSAPEVOLEZZA DELLA COMPLESSITA’ DELLA NOSTRA AZIONE E DELLE RELATIVE DIFFICOLTA’

14 QUESTO LAVORO MI HA PORTATO A RIFLETTERE SU LA COMPLESSITA’ LA “RIDONDANZA DELLE STRUTTURE” I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO DI UN’ORGANIZZAZIONE DEMOCRATICA E COMUNQUE….. TRA IL DIRE E IL FARE………


Scaricare ppt "Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011."

Presentazioni simili


Annunci Google