La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Lez 12b 2013. Guppo dei granati Nesosilicati Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Lez 12b 2013. Guppo dei granati Nesosilicati Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO."— Transcript della presentazione:

1 Lez 12b 2013

2 Guppo dei granati Nesosilicati

3 Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Uvarovite Ca 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3 Grossularia Ca 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Andradite Ca 3 Fe 2 [SiO 4 ] 3 [melanite Ti Y, Fe 3+ ] Questi termini “puri” sono rari, in genere si presentano in miscele isomorfe binarie e ternarie 2 serie piralspite – ugrandite ( o gruppo calcico) Vi sono anche alcuni termini idrati idrogrossularia e altri come la knorringite Mg 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3 (minerale raro in noduli ultrafemici kimberlitici)

4 D a 0 (Å) colore Piropo 3,562 11,459 rosso sangue Almandino 4,318 11,526 rosso Spessartina 4,190 11,621 giallo miele Uvarovite 3,83 11,996 verde smeraldo Grossularia 3,594 11,851 giallo verde Andradite 3,859 12,056 nero Durezza 6-7,5 Simm. cubica ( cella cubica a corpo centrato) Nesosilicati

5 Siti trutturali nei granati X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3

6 Siti strutturali nei granati Sono presenti tre tipi di siti strutturali Tetraedrico (Z): Si [Al, Ti, Fe 3+ ] Ottaedrico (X): Al, Fe”’, Cr Cubico distorto (Y) di 2 tipi : Mg, Fe”, Ca, Mn

7 Morfologie dei granati a rombododecaedro b icositetraedro c-d-e forme composte

8

9 habitus I granati presentano termini alluminiferi il cui habitus varia da icositetraedrico a rombododecaedro. Nell’ambito dei granati calcici quelli con Al presentano un habitus rombododecaedro; mentre i granati calcici con Fe 3+ presentano un habitus che è la combinazione dell’ icositetraedrico e del rombododecaedro

10 Analisi chimiche di granati

11 Composizione variabile Per la presenza di più tipi di coordinazione si ha una notevole variabilità composizionale Sito X: Ca, Mn, Fe 2+, Mg, Zn, Y, Na; Sito Y: Al, Cr 3+, Fe 3+, Ti, V, Zr, Sn; Sito Z; Al, Ti, Fe 3+ Sono presenti in tracce: Li, Be, B, F, Cu, Ga, Ge, Sr, Nb, Cd, REE

12 I granati sono presenti specialmente nelle rocce metamorfiche, sono comuni anche in certi graniti, nelle pegmatiti, in alcune rocce vulcaniche acide e nelle kimberliti Sono resistenti all’abrasione e all’attacco chimico, quindi, spesso li troviamo nei sedimenti detritici (particolarmente almandino e piropo)

13 I granati e le rocce Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 è il granato più comune, tipico minerale di scisti di metamorfismo regionale Minerale accessorio in rocce eruttive Per la sua abbondanza lo si rinviene in rocce sedimentarie clastiche Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 mai rinvenuto puro ed è sempre in miscela con l’almandino. Tipico di rocce ultrabasiche come le peridotiti ed eclogiti

14 I granati e le rocce La Spessartite Mn 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 è un minerale raro e si rinviene in giacimenti metasomatici di Mn e negli scisti di basso metamorfismo Grossularia Ca 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 e andradite Ca 3 Fe 2 [SiO 4 ] 3 si rinvengono in rocce calcaree di metamorfismo termico e regionale e in skarn Uvarovite Ca 3 Cr 2 [SiO 4 ] 3 è un granato raro presente in alcune serpentine ed è associato a cromite FeCr 2 O 4.

15 Usati come gemme non particolarmente preziose Hessonite giallo-arancio varietà della Grossularia (Ceylon) Granato di Boemia e rubino del Capo (Suafrica) rosso fuoco varietà del Piropo Demantoide o Smeraldo degli Urali verde varietà dell’Andradite Uvarovite si rinviene negli Urali e di un bel verde ed ha un discreto valore.


Scaricare ppt "Lez 12b 2013. Guppo dei granati Nesosilicati Piropo Mg 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 X 3 Y 2 [ZO 4 ] 3 Almandino Fe 3 Al 2 [SiO 4 ] 3 Spessartina Mn 3 Al 2 [SiO."

Presentazioni simili


Annunci Google