La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Consorzio Intercomunale Socio - Assistenziale “Valle di Susa”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Consorzio Intercomunale Socio - Assistenziale “Valle di Susa”"— Transcript della presentazione:

1 Consorzio Intercomunale Socio - Assistenziale “Valle di Susa”

2 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 20162 Aree di intervento MINORI E FAMIGLIE Botero ANZIANI DISABILI ADULTI Van GoghPicasso Chagall DISABILI

3 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 20163 DISABILITA’

4 Al compimento della maggiore età è possibile acquisire la certificazione per adulti

5 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 20165 Riferimenti normativi Invalidità civile definita in percentuale sulla base di criteri medico-legali Legge 118 art. 2 del 30.03.71 D.L. 509 del 23.11.88 D.M. Ministero della Sanità del 05.02.92

6 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 20166 Riferimenti normativi Legge 104/1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” (definizione sulla base di criteri medico- sociali)

7 Con il verbale d'invalidità civile si può richiedere la visita in Commissione Legge 68/99. La Commissione stabilisce quali mansioni sono compatibili con la condizione sanitaria. Lo scopo del "collocamento mirato" è promuovere l'inserimento lavorativo dei disabili in impieghi compatibili con le condizioni di salute e capacità lavorative

8 Www.handylex.org Sito consultabile per tutti gli aspetti di legge che riguardano: pensioni, indennità, agevolazioni fiscali, agevolazioni lavorative, barriere architettoniche, mobilità, ausili e diritti

9 I percorsi: - socio-assistenziale - socio-sanitario sono attivati esclusivamente su richiesta dell'interessato o del suo tutore

10 Servizio P.A.S.S. Punto di accoglienza socio sanitario della Valle di Susa Pass.susa@aslto3.piemonte.it 0122.623091

11 Tipologie di progetti Servizi territoriali Servizi diurni Servizi residenziali Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201611

12 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201612 Servizi residenziali RAF Maisonetta di Sant’Antonino di Susa -Residenza temporanea con finalità assistenziale, di sollievo, di convalescenza o terapeutica - A lungo termine

13 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201613 Residenzialit à autonoma Cassiopea e Sirio Due gruppi appartamento di Avigliana per 4 e 5 posti Accolgono persone con disabilità lieve Propongono modello familiare Operatori presenti solo in determinate fasce orarie e nel week-end

14 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201614 Servizi diurni servizi aperti di giorno e/o di pomeriggio, dove le persone trascorrono la loro giornata, compatibilmente con altri impegni, in compagnia dei loro coetanei e con la presenza di educatori e di OSS Centri socio-terapeutici Filarete e Il Filo di Arianna Centro laboratori per disabili Per filo e per segno Punti rete

15 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201615 Centro Socio Terapeutico “Filarete” (C.S.T.) Sant’Antonino servizio che accoglie dalle ore 9 alle ore 17 persone dai 16 ai 64 anni con attività all’interno e all’esterno sul territorio nelle aree espressiva, manualità, relazionale, cognitiva, motoria – n. 20 posti giornalieri CAD – Laboratori “Per Filo e Per Segno” Sant’Antonino: artigianato e creazione manufatti con vetrina/esposizione e cessione al pubblico – n. 10 posti giornalieri Centro Socio Terapeutico “Il Filo di Arianna” (C.S.T.) Susa servizio che accoglie dalle ore 9 alle ore 17 persone dai 16 ai 64 anni con attività all’interno e all’esterno sul territorio nelle aree espressiva, manualità, relazionale, cognitiva, motoria – n. 15 posti giornalieri- Centri diurni

16 Punti rete “sul territorio” Il c.s.t. “Filarete” presso la “Fabrica” di Avigliana. Il c.s.t. “Il filo di Arianna” presso il Liceo Norberto Rosa di Susa e la Biblioteca di San Giorio. Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201616

17 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201617 Progetto Ponte Condove: è un servizio a favore di ragazzi dai 16 ai 24 con disabilità psicofisica medio- lieve che hanno terminato la scuola dell’obbligo, con la finalità di orientarli rispetto a successivi percorsi di autonomia personale e sociale; il servizio prevede sia momenti educativi di gruppo che interventi individuali a domicilio Progetto trecento all’ora finalizzato all'acquisizione e al mantenimento di specifiche abilità attraverso la partecipazione a laboratori Centri pomeridiani

18 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201618 IL SERVIZIO EDUCATIVO TERRITORIALE

19 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201619 Destinatari DESTINATARI diretti: Persone disabili adulte invalidi civili certificati segnalati dall’ UMVD adulti o dal Centro per l’Impiego indiretti: Territorio e comunità locali; Familiari, aziende, enti e associazioni PROGETTI DI COMUNITA’

20 OBIETTIVO FACILITARE L'INTEGRAZIONE SOCIALE E L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO DI SOGGETTI CON DISABILITA'

21 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201621 Aree di intervento del Servizio educativo territoriale Diritto al lavoro (L.68/99) Interventi socio-educativi Progetti di inserimento sociale e promozione di cittadinanza attiva Progetti mirati Le sedi Susa p.zza San Francesco, 4 Sant'Antonino di Susa via Abegg, 4 Avigliana p.zza Conte Rosso

22 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201622 Interventi socio educativi su richiesta dell’UMVD ADULTI L’osservazione socio educativa in situazioni reali è: Strumento per la “diagnosi educativa” Strumento per proporre e condividere un percorso educativo con la persona, la famiglia e i referenti significativi Esito: Regia degli interventi Invio ad altri servizi Presa in carico di Solidali

23 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201623 PROGETTO CONDIVISO “CONDIVISIONE DELLA PROGETTAZIONE SIGNIFICA DEFINIZIONE DI FUNZIONI E DI COMPITI CHE SPAZIANO DALLA PRESA IN CARICO GLOBALE ALLA COLLABORAZIONE MARGINALE E AL PASSAGGIO DI INFORMAZIONI”. VALORE AGGIUNTO  CONOSCENZA RECIPROCA  PIANO DI VALUTAZIONE CONDIVISO LIVELLO FORMALE LIVELLO INFORMALE

24 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201624 PERCORSI DI AVVICINAMENTO AL LAVORO Il Servizio propone tirocini, in collaborazione con il Centro per l’Impiego. Finalizzati o non finalizzati all’assunzione. Con il supporto dell'educatore del Con. I.S.A “Compatibilmente” con le risorse a disposizione e l'andamento del mercato del lavoro

25 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201625 Progetti di attivazione sociale sostenibile Interventi di natura educativa con valenza socio- assistenziale-sanitaria Rivolti a persone in condizioni di fragilità che al momento dell'attivazione non sono ancora inseribili nel mondo del lavoro Presso “luoghi di lavoro” o altre risorse accoglienti

26 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201626 Progetti mirati Gruppi Ama Gruppi Siblings Laboratori di teatro FIE Laboratori di tessitura Museo tattile di Vaie Calciabile, Gite culturali CPA, Sci, Palestra.

27 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201627 TERRITORIO E RETE TERRITORIO E RETE TERRITORIO AGENTE DI PROMOZIONE SOCIALE l’ appartenenza ad un territorio è centrale per la definizione di identità di ogni soggetto LAVORO DI RETE INTESO COME COORDINAMENTO DELLA PLURALITA’ DELLE RISORSE FORMALI ED INFORMALI MAPPA PER LEGGERE ED UTILIZZARE LE RISORSE MAPPA PER LEGGERE ED UTILIZZARE LE RISORSE IL BENESSERE DI OGNI ESSERE UMANO HA A CHE VEDERE CON IL MODO IN CUI E’ INSERITO IN UN PARTICOLARE INSIEME DI RELAZIONI SOCIALI

28 Con.I.S.A. "Valle di Susa" giugno 201628 Sintesi Promozione di solidarietà Mediazione e accompagnamento Percorsi educativi Norme e procedure Reti e territorio

29 Grazie!


Scaricare ppt "Consorzio Intercomunale Socio - Assistenziale “Valle di Susa”"

Presentazioni simili


Annunci Google