La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE"— Transcript della presentazione:

1 LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

2 Depositi detritici di versante

3 1- Livello carbonioso contenente ceramiche dell’Eneolitico; 2- Depoisiti colluviali olocenici; 3- Depositi travertinosi; 4- Suolo bruno; 5- Depositi ghiaiosi fluviali; 6- Detriti di versante del Pleistocene superiore; 7- Substrato

4 Ricostruzione dell’evoluzione quaternaria

5 Depositi dovuti a gravità
Sezione “La Botte” di Colfiorito

6 Depositi dovuti all’azione del vento

7 Loess

8 1- Colluvio attuale; 2- Suolo bruno (Olocene); 3- Loess (Pleistocene superiore); 4- Depositi detritici (Pleistocene superiore); 5- Paleosuolo fersiallitico (interglaciale M-R); 6- Depositi detritici del Pleistocene medio-finale.

9 Depositi vulcanici colata piroclastica surge piroclastico
caduta piroclastica

10

11 Depositi lacustri

12 Depositi legati all’azione del ghiaccio e del gelo

13 Depositi legati al carsismo
A- acqua di scorrimento; B- Acqua di gocciolamento; C- Acqua di capillarità; D- Acqua delle vasche di fondo; E- acqua di condensazione; F- Acqua di risalita termale. 1- Colata; 2- Vela; 3- Colonna; 4- Stalattite a doccia; 5- Stalagmite cava; 6- Stalattiti curve; 7- Latte di monte; 8- Dischi; 9- Eccentriche macrocristalline; 10- Infiorescenze; 11- Microgours; 12- Pisoliti; 13- Boxworks; 14- Rims; 15- Geysemiti; 16- Concrezioni gluteiformi; 17- Crostoni; 18- Stalagmiti di fango; 19- Grandi cristalli, 20 Dolina. 20

14 Depositi legati al carsismo
cascata vasca cascata Cava travertino loc. Postignano (PG): evidente il sistema a cascate e vasche

15 Cava di travertino di Acquasanta terme

16 Depositi in grotta

17

18

19 Depositi fluviali Litofacies sabbiosa intercalata nelle ghiaie (sabbie a laminazione incrociata e piano parallela)

20 I depositi terrazzati

21 Schema delle varie fasi dell’evoluzione valliva lungo i tratti medio-terminali dei fiumi adriatici.
6- corso a canali intrecciati in rapida aggradazione (Pleniglaciale wurmiano); 5- corso a meandri in lento approfondimento con sporadici episodi di sedimentazione all’interno dei meandri abbandonati (Olocene antico); 4- modellamento di ordini terrazzati minori fino all’epoca romana; 3- processi di aggradazione da parte di un corso d’acqua braided in seguito a processi di erosione del suolo per la messa a coltura dei versanti (1100-fine 1800); 2- incisione della piana alluvionale ottocentesca in seguito a regimazione degli alvei e all’estrazione di inerti; 1- ulteriore incisione in alveo fino al substrato.

22 Ricostruire il paesaggio
Secondo Barker l'archeologia dei paesaggi (o Landscape Archaeology) può essere definita come lo «studio archeologico del rapporto tra le persone e l’ambiente nell’antichità, e dei rapporti tra la gente e la gente nel contesto dell’ambiente in cui abitava». I paesaggi infatti sono delle vere e proprie stratificazioni, il prodotto di una serie di situazioni storiche in cui le azioni umane svolgono la funzione principale.

23 Es. La piana di Castelluccio.
1- Faglia del Vettore; 2- Conoidi detritici del Pleistocene medio-superiore; 3- Conoide detritico del Pleistocene superiore-Olocene; FV- Forca Viola. 1- nicchia nivale; 2- gullies e tracce di valanga; 3- cono di detrito del Pleistocene medio finale; 4- conoide alluvionale del Pleistocene medio finale; 5- depositi detritici del pleistocene medio finale; 6- conoide alluvionale del Pleistocene superiore e Olocene; 7- scarpata di frana; 8- corpo di frana; 9- scarpata fluviale; 10- scarpata strutturale; 11- piccola scarpata poligenica.

24 Sezione stratigrafica di Colfiorito
b c d Sezione stratigrafica di Colfiorito a- colluvio attuale; b- suolo brunastro (Olocene); c- depositi fluviali (Olocene antico); d- depositi detritici (Pleistocene superiore- Olocene antico)

25 Sezione stratigrafica di Colfiorito
b Sezione stratigrafica di Colfiorito Depositi detritici (Pleistocene superiore- Olocene antico): a- cuneo di ghiaccio; b- canale sabbioso-ghiaioso.

26 Focolare romano (Colfiorito)

27

28 Sezioni stratigrafiche e scavi archeologici

29 Esempi di sezione stratigrafica

30 Sezione Grotta di Fumane: 1- rendzina; 2- detriti di frana; 3- livelli d’uso, sostanza organica, materiale carbonioso; 4- loess e loess sabbiosi; 5- livelli cementati; 6- depositi prevalentemente sabbiosi; 7- substrato roccioso.

31 Sezione di Riparo Tagliente: 1- concrezioni calcaree; 2- colluvi di suoli; 3- orizzonte pedologico; 4- ghiaie fluviali arrotondate; 5- breccia crioclastica; 6- massi di crollo; 7- loess; 8- livello antropico; 9- superficie di erosione.


Scaricare ppt "LA STRATIGRAFIA DEL QUATERNARIO CONTINENTALE"

Presentazioni simili


Annunci Google