La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in."— Transcript della presentazione:

1 Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in Sardegna Istituto Comprensivo Gaetano Cima Guasila -Plesso di Pimentel Scuola Secondaria di I grado Classe 3 C Insegnante Coordinatrice Professoressa Alessandra Piras Assessoradu de s'istrutzione pùblica, benes culturales, informatzione, ispetàculu e isport Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport

2 Istituto Comprensivo Statale « Gaetano Cima» Guasila Plesso di Pimentel Classe 3 C Piano dell’offerta Formativa a.s.2015/16 Progetto Conoscere la storia del cinema e imparare il linguaggio del cinema per raccontare con le arti audiovisive Unità didattica « La Sardegna Naturalmente» Relazione sull’attività svolta Coordinata dall’insegnante di Lettere, la classe ha lavorato al progetto dalla fine del primo al secondo quadrimestre. Nel primo quadrimestre è stata studiata la Storia del Cinema e il suo linguaggio specifico, accompagnata da ricerche e schede didattiche. Nel secondo quadrimestre, con la partecipazione dell’esperto regista, sono state rafforzate le conoscenze sul linguaggio cinematografico. Successivamente si è proceduto in diverse fasi a una riflessione sull’ideazione e la stesura del soggetto « La Sardegna Naturalmente». Utilizzando alcune ricerche sul territorio di residenza, realizzate dagli allievi e dalle allieve e i materiali delle riprese fatte in diverse uscite didattiche.In fase finale, il montaggio, i materiali didattici sono stati ricomposti per il racconto audiovisivo, con alcune musiche originali realizzate dagli allievi, che ha preso il titolo di La nostra Isola

3 UNITA' DIDATTICA La Sardegna naturalmente CLASSE TERZA C DOCENTE COORDINATORE PROF.ALESSANDRA PIRAS DOCENTE FORMATORE DOTT.RE ANDREA MURA Il percorso didattico è stato progettato e finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio di appartenenza degli allievi. Il progetto ha affrontato il tema della conoscenza del territorio e della valorizzazione del patrimonio artistico, sociale e culturale, attraverso una serie di ricerche e di visite guidate incentrate sul tema la Sardegna tra passato e presente. Le ricerche hanno avuto carattere interdisciplinare per rappresentare con maggiore precisione il tema scelto, elaborando collegamenti e relazioni tra eventi storici e artistici e sociali anche cronologicamente distanti. Le ricerche e le conoscenze acquisite sono state trasformate e rielaborate in un testo finale in forma di documentario audiovisivo.

4 I temi della ricerca sono stati : L’arte e gli artisti che hanno operato nel territorio con particolare attenzione all’architetto Gaetano Cima La storia passata e presente del territorio di residenza scoperta attraverso le visite guidate Gli insediamenti umani e l’economia contemporanea Le istituzioni che si occupano di solidarietà e integrazione Gli obiettivi: Imparare a fare un lavoro di ricerca pluridisciplinare Imparare il linguaggio audiovisivo Imparare a scrivere il soggetto per un documentario audiovisivo Imparare a realizzare un prodotto multimediale che favorisca la conoscenza del territorio.

5  Metodologia, mezzi e strumenti  Lavori di gruppo tematici  Lavoro svolto sia piccoli gruppi sia dall'intera classe con divisione dei compiti  Scrivere e stampare gli elaborati risultanti dalle ricerche  Visite guidate per conoscere il territorio di residenza  Partecipazione a manifestazioni culturali  Fare interviste e riprese audiovisive  Fare il montaggio delle ricerche e dei materiali girati e prodotti durante il percorso di studio sul territorio di residenza.

6 Istituto Comprensivo Statale Gaetano Cima Guasila Plesso di Pimentel Scuola Media di I grado Classe 3 C Conoscere la Storia del cinema e imparare il linguaggio cinematografico per raccontare con le arti audiovisive. Reportage «La Nostra Isola»

7 La Sardegna tra passato e presente Sulle tracce di Gaetano Cima Visita Guidata al Teatro Civico di Cagliari Un progetto di Gaetano Cima. Alla Scoperta di un grande artista architetto al quale è dedicata la nostra Scuola

8 La Sardegna tra passato e presente Sulle tracce di Gaetano Cima Teatro Civico di Castello a Cagliari Un progetto di architettura civile dell’ architetto sardo

9 Nella Scuola Media di Pimentel Le lezioni di musica con il Prof.re Stefano Pisano. Alcuni brani saranno registrati e utilizzati nel montaggio del documentario La nostra Isola per la colonna sonora

10 Visita didattica a Cagliari La Sardegna tra passato e presente Sa Illetta Isola di San Simone La Città Giudicale nella Laguna di Santa Gilla

11 La Sardegna tra passato e presente Visita didattica a Sa Illetta Isola di San Simone Auditorium di Tiscali La Sardegna contemporanea della Tecnologia

12 La Sardegna tra passato e presente Visita didattica alla Comunità La Collina di Serdiana Conoscere la Sardegna contemporanea che si occupa di Solidarietà

13 La Sardegna tra passato e presente Sulle tracce di Gaetano Cima Visita didattica a Casa Tola a San Sperate Conoscere le espressioni dell’arte nel territorio di appartenenza

14 La Sardegna tra passato e presente Sulle Tracce di Gaetano Cima Visita didattica a Casa Tola San Sperate La Sardegna dell’Ottocento nell’architettura civile di Gaetano Cima

15 La Sardegna tra passato e presente Sulle Tracce di Gaetano Cima Visita didattica alla Chiesa parrocchiale di Guasila Uno dei progetti più importanti dell’architetto cagliaritano

16 La Sardegna tra passato e presente Sulle tracce di Gaetano Cima La Chiesa parrocchiale di Guasila Le espressioni artistiche del territorio di appartenenza

17 La Sardegna tra passato e presente Visita didattica nel territorio di Pimentel La Necropoli di S'Acqua Salida e di Corongiu


Scaricare ppt "Progetto Conoscere la Storia del cinema imparare il linguaggio cinematografico per raccontare la realtà L.R. 15/2006,art.16,c.1.Didattica del cinema in."

Presentazioni simili


Annunci Google