La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,"— Transcript della presentazione:

1 Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale, indice di rotazione Prof. Oreste Virno - Dott.ssa Enrica Sepe

2 Attenzione: le slide che seguono sono puramente esemplificative di esercizi sviluppati durante il corso di INFORMATICA. Lo studente, al fine di completare la preparazione per il sostenimento della prova d’esame, dovrà integrare con il testo di Applicazioni aziendali con Excel (di Borazzo – Candiotto). Gli esempi utilizzati in questo corso sono preimpostati nel file: «esercitazione_corso». Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni CORSO DI INFORMATICA Docente : Sergio Scippacercola

3 LA SCELTA DEL MIX PRODUTTIVO CASO AZIENDALE (foglio Mix Produttivo) : un’azienda deve stabilire il mix produttivo ottimale fra i diversi articoli realizzati. Tabella dati Prodotti Impiego manodopera (ore) Consumo materie prime (Kg) Utile per prodotto MAC15,86 € 7,25 IPHONE910 € 6,15 Ore disponibili di manodopera4744 Materie prime a disposizione2800 Vediamo i dati del nostro problema:

4 ..dove le formule nelle rispettive celle sono le seguenti: Prodotto IPHONE (vincolo della manodopera)=ARROTONDA.DIF ETTO(($D$7- $B$4*A12)/$B$5;10) Prodotto IPHONE (vincolo delle materie)=ARROTONDA.DIFETTO (($D$8-$C$4*A12)/$C$5;10) Prodotto IPHONE realizzabile =MIN(B12:C12) Tabella dati Prodotti Impiego manodopera (ore) Consumo materie prime (Kg) Utile per prodotto MAC15,86 € 7,25 IPHONE910 € 6,15 Ore disponibili di manodopera4744 Materie prime a disposizione2800 Mix produttivo realizzabile Prodotti MAC Prodotti IPHONE (vincolo della manodopera) Prodotti IPHONE (vincolo delle materie) Prodotti IPHONE realizzabili 0520280 10500270 20490260 30470260

5 Mix produttivo realizzabile Mix produttivo ottimale Prodotti MAC Prodotti IPHONE (vincolo della manodopera) Prodotti IPHONE (vincolo delle materie) Prodotti IPHONE realizzabili Risultato economico Ricerca Mix ottimale 0520280 1.722,00 € 10500270 1.733,00 € 20490260 1.744,00 € 30470260 1.816,50 € 40450250 1.827,50 € 50430250 1.900,00 € 60420240 1.911,00 € 70400230 1.922,00 € 80380230 1.994,50 € 90360220 2.005,50 € 100350220 2.078,00 € 110330210 2.089,00 € 120310200 2.100,00 € 130290200 2.172,50 € 140280190 2.183,50 € 150260190 2.256,00 € 160240180 2.267,00 € 170220170 2.278,00 € 180210170 2.350,50 € 190 160 2.361,50 € 200170160 2.434,00 € 210150 2.445,00 € 220140 2.456,00 €MIX PRODUTTIVO 230120140120 2.405,50 € 240100130100 2.355,00 € 2508013080 2.304,50 € 2607012070 2.315,50 € 2705011050 2.265,00 € 2803011030 2.214,50 € 2901010010 2.164,00 € 30001000 2.175,00 €..da cui: Risultato economico dato dalla formula =$D$4*A12+$D$5*D 12 Mix ottimale =SE(MAX($E$12:$E$4 2)=E12;"MIX PRODUTTIVO";"")

6 Infine, proviamo a comporre il grafico:

7 LA DETERMINAZIONE DELLO SFRUTTAMENTO OTTIMALE DELLA CAPACITA’ PRODUTTIVA Il caso Semoletta S.P.A., pastificio fondata nel 1968, con sede legale e operativa in provincia di Napoli, a conduzione familiare che produce pasta e commercializza pasta secca alimentare sostenendo i seguenti costi: Tabella dati Costi Variabili € 3,15x=quantitativi Fissi € 550,00 Economie di scala 1500 400 economie di scala4%dei costi totali Diseconomie x>1800 aggravi3%dei costi totali Prezzo di vendita € 3,78per prodotti > 1500 € 3,80per prodotti < 1500 € 4,00per prodotti < 300..determinare la quantità da produrre per conseguire il massimo risultato economico

8 ..da cui: Costi totali= Ricavi totali Risultato economico La lettura di Massimo in corrispondenza del valore che soddisfa tale condizione Quantità Costi Variabili Costi FissiCosti TotaliRicavi Totali Risultato economico 00 € 550,00 550,00 € - €-550,00 € 100315 € 550,00 865,00 € 380,00 €-485,00 € 200630 € 550,00 1.180,00 € 760,00 €-420,00 € 300945 € 550,00 1.495,00 € 1.140,00 €-355,00 € 4001260 € 550,00 1.810,00 € 1.520,00 €-290,00 € 5001575 € 550,00 2.040,00 € 1.900,00 €-140,00 € 6001890 € 550,00 2.342,40 € 2.280,00 €-62,40 € 7002205 € 550,00 2.644,80 € 2.660,00 € 15,20 € 8002520 € 550,00 2.947,20 € 3.040,00 € 92,80 € 9002835 € 550,00 3.249,60 € 3.420,00 € 170,40 € 10003150 € 550,00 3.552,00 € 3.800,00 € 248,00 €Massimo

9 ..passiamo alla rappresentazione grafica…

10

11 LA DETERMINAZIONE DELLA CONSISTENZA MEDIA E DELL’INDICE DI ROTAZIONE DI MAGAZZINO Consistenza media: Si intende la quantità (o il valore) di merce mediamente presente in magazzino e si ottiene dal rapporto fra il totale dell’esistenza per giorni e il numero di giorni.. La scorta media è dunque la media aritmetica dei vari livelli di scorte ponderati con le rispettive durate Indice di rotazione: Si ottiene dal rapporto tra le uscite di magazzino in un certo periodo di tempo e la consistenza media relativa al medesimo periodo

12 .. passiamo ad un caso pratico ! Supponiamo di voler costruire la scheda di magazzino del primo trimestre 2014 di un’azienda produttrice di articoli sportivi, attraverso la determinazione della consistenza media e dell’indice di rotazione del magazzino. Articoli sportivi DataDescrizioneQuantità 01-gengiacenza iniziale100 08-genvendita30 18-genacquisto60 25-genvendita40 30-genvendita60 10-febacquisto70 20-febvendita60 01-marvendita20 07-maracquisto70 18-marvendita30 25-marvendita40 30-maracquisto64 31-margiacenza finale0.. da cui…

13 Esistenza= si ottiene aggiungendo alla giacenza iniziale gli acquisti effettuati sottraendo le vendite. =SE(B4= "vendita";D3- C4;D3+C4) Quantità scaricata dal magazzino =SE(B4="vendita";C4;0) Consistenza media= come rapporto fra il totale della colonna esistenza per giorni e il numero di giorni, nel nostro caso 90...da cui la seguente tabella:

14 Articoli sportivi 31/12/14 DataDescrizioneQuantitàEsistenza Qunatità scaicata in magazzino giorni Esistenza per giorni 01/01/15giacenza iniziale100 8,00800 08/01/15vendita30703010,00700 18/01/15acquisto6013007,00910 25/01/15vendita4090405,00450 30/01/15vendita60306011,00330 10/02/15acquisto70100010,001000 20/02/15vendita6040609,00360 01/03/15vendita20 6,00120 07/03/15acquisto7090011,00990 18/03/15vendita3060307,00420 25/03/15vendita4020405,00100 30/03/15acquisto648401,0084 31/03/15giacenza finale84 28090,006264


Scaricare ppt "Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,"

Presentazioni simili


Annunci Google