Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoGiordano Roberti Modificato 8 anni fa
1
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 1 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- L'informatica nella Scuola: strumenti e metodi, scienza e tecnologia. La libertà di usare il software libero Renzo Davoli ERLUG
2
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 2 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- La scienza e gli eroi Esistono tante scienze, ogni scienza ha i propri eroi. – Matematica: Gauss, Fermat... – Fisica: Einstein, Planck... – Biologia: Marie Curie, Sabin, Pasteur,... – Chimica: Mendeleev, Lavoisier... Esiste una idea intuitiva di quali siano i temi studiati da queste scienze.
3
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 3 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Ma il coccodrillo come fa? E l'informatica? – Cosa studia? – Quali sono gli eroi dell'informatica?
4
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 4 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- INFORMATICA Contrazione di Informazione-Automatica L'informatica studia i processi necessari per fornire informazione e studia come questi processi possano essere formalizzati in modo da consentire che vengano replicati da metodi e strumenti automatici.
5
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 5 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- INFORMATICA Informatica = “Informazione Automatica” Informazione = entità percepibile utile al ragionamento umano. Il dato è una informazione grezza, non direttamente fruibile. Occorre elaborare il dato o molteplici dati per poter produrre informazione. I tre problemi fondamentali dell'informatica sono: – elaborazione (trasformazione) – memorizzazione (trasferimento nel tempo) – comunicazione (trasferimento nello spazio). L'informatica studia come elaborare, memorizzare e comunicare. L'informatica studia anche i linguaggi utili a rappresentare le soluzioni ai tre problemi fondamentali: linguaggi di programmazione (elaborazione), formati (memorizzazione), protocolli (comunicazione).
6
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 6 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Matematica: Scienza e Tecnologia Scienza: esempi – Quadrato di binomio – Derivate, Integrali Tecnologia: esempi http://en.wikipedia.org/wiki/Calculatorhttp://en.wikipedia.org/wiki/Calculator,
7
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 7 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Fisica: Scienza e Tecnica Scienza: esempi – Moto del pendolo – Legge di Archimede Tecnologia: esempi http://it.wikipedia.org/wiki/Tachimetrohttp://it.wikipedia.org/wiki/Tachimetro,http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Termometro.JPGhttp://commons.wikimedia.org/wiki/File:Termometro.JPG
8
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 8 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Informatica: Scienza e Tecnologia Scienza: esempi – Algoritmi di ricerca – Complessità computazionale – Automi a stati finiti – Macchine di Turing Tecnologia: esempi – Computer – Cellulari – Word processor – Fogli elettronici – Strumenti di presentazione
9
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 9 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Se oggi doni un pesce a un affamato lo sfami per un sol giorno, se invece gli insegni a pescare lo sfami per tutta la vita
10
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 10 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- La fame di conoscenza... La Scuola deve sempre partire dalla Scienza, la terra fertile della conoscenza. Deve insegnare a pescare... Il “pesce” della tecnologia sfama oggi ma è una conoscenza sterile se non basata sulla Scienza.
11
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 11 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Ancora di più... Fermarsi alla conoscenza scientifica non è ancora sufficiente... Occorre la didattica del metodo scientifico, che è in un certo senso la derivata prima della conoscenza, ma non basta ancora... Occorre l'entusiasmo scientifico e la curiosità scientifica che della conoscenza possono essere visti come la derivata seconda.
12
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 12 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Cosa insegnare? Pensate a lezioni sui seguenti argomenti: – Uso di un telefono cellulare, come spedire un SMS. – Uso della lavatrice per lavare la lana – La posizione del tasto “LOG” sulla calcolatrice. – Come attivare i fendinebbia. Vi sembrano lezioni assurde? ANCHE A ME
13
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 13 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- “Certo i ragazzi amano il computer... ma un computer non può sostituire un buon insegnante. Cinquanta minuti di lezione non possono venire liofilizzati in quindici minuti multimediali....” ("Confessioni di un eretico high-tech" Clifford Stoll)
14
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 14 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- I computer nelle aule? Il computer è uno strumento. Non devono essere “oggetti di studio” il computer o i programmi Fanno parte della vita di tutti i giorni come il telefono cellulare, la corrente elettrica o l'acqua potabile. Si usano computer e il web per studiare letteratura o storia. Gli studenti apprendono autonomamente a usare computer e web, come imparano a usare per la calcolatrice e il telefono cellulare. Non è necessario sprecare prezioso tempo a scuola e la competenza di docenti per la didattica di “meccanica tecnologica”.
15
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 15 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Informatica:Strumenti e Metodi Scuola elementare: – L'informatica va insegnata con giochi in aula e in cortile. – Assolutamente senza computer. Scuola media: – Computational Thinking: algoritmica elementare. – Meglio senza computer, distrae e obbliga a una eccessiva formalizzazione. Scuola superiore: – Algoritmi, linguaggi. – Principalmente alla lavagna con esercizi in Laboratorio o sul proprio laptop/netbook. Lo studio degli algoritmi fornisce metodi “furbi” per la risoluzione di problemi non solo dell'informatica!
16
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 16 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Informatica per la Scuola Elementare e Media Un esempio di testo per la Scuola Elementare e Media e' cs- unplugged. Questo e' un testo di Informatica! Molti dei testi in commercio sono solo testi di computeristica. E' rilasciato in Creative Commons (by-nc-nd).
17
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 17 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Patenti?!? La scuola deve essere ECDL free. (come OGM-free per il cibo). È una certificazione inutile e dannosa – Non importa quale software venga utilizzato Non c'entra nulla con l'informatica Non insegna l'uso di computer ma addestra all'uso di specifici programmi. È pubblicità fatta dalla scuola. Rende i nostri studenti meno flessibili. Costa all'economia nazionale perché crea dipendenze culturali La maggior parte dei professori universitari di Informatica non è in grado di superare gli esami dell'ECDL. Curioso, no?
18
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 18 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- E il Web...? La Scuola è nel mondo e nel XXI secolo. – Deve parlare un linguaggio comprensibile agli studenti con strumenti propri del tempo. – Deve guidare, dare chiavi di lettura, strumenti di decodifica dell'informazione.
19
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 19 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- La volpe e l'istrice “The fox knows many things, but the hedgehog knows one big thing.” (Archiloco, citato da Isaiah Berlin, 1953) (La volpe conosce molti trucchi; l'istrice uno solo, ma buono)
20
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 20 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Il web ha cambiato il nostro modo di apprendere e di pensare.... I giovani di oggi (Nintendo generation) si comportano come volpi. – La conoscenza è accessibile, fruibile in ogni momento non sentono la necessità di formalizzarla, di creare modelli, di ordinarla. La conoscenza non è fruibile e poco utilizzabile in modo creativo. Quelli della Commodore generation si comportano come istrici. – Vogliono “usare” la conoscenza. (Web Behaviour Test, Prof. Nicholas and Prof. Clifford Nass. Stanford University)
21
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 21 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Cosa deve fare la scuola... Ha un compito molto difficile: – Usare il linguaggio delle volpi... – Per far ritrovare la gioia dell'artigiano intellettuale propria della creatività consapevole. – Occorre trasformare le volpi in istrici. Volpi=>dipendenza cognitiva, individualismo, spettatori condizionabili, logoconformismo Istrici=>creatività, visione sociale, HACKING, consapevolezza, protagonisti attivi, logodiversità
22
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 22 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Libero Software in Libero Stato Per x in {Azienda, Ente Pubblico, Scuola}, x è libero di usare software libero? – Azienda->sì, Ente Pubblico-> no, Scuola->NO! Per x in {Azienda, Ente Pubblico, Scuola}, x deve usare software libero? (i.e. Deve non usare software proprietario?) – Azienda->No, Ente Pubblico->sì, Scuola->SÌ! La scuola non è libera di usare software libero. DEVE.
23
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 23 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- La scuola DEVE usare software libero. Una scuola che non consenta di poter capire come funzionano gli strumenti che usa è la negazione di se stessa Una scuola senza sapere libero non istiga alla curiosità e spreca denaro pubblico La scuola mai deve essere parziale, e.g. i libri di testo non devono contenere messaggi pubblicitari La scuola deve pensare al futuro dei propri studenti (risparmi immediati, soluzioni “chiavi in mano”, possono portare a costi di dipendenza futuri) La scuola deve sempre educare alla condivisione della conoscenza, deve essere un luogo di aggregazione di idee, dove si insegna il rispetto, l'aiuto vicendevole e l'impegno sociale.
24
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 24 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Cosa dice il ministro Brunetta? Apprendo dal vostro quotidiano che soffrirei «di una forma acuta di soggezione» nei confronti di Microsoft, tanto da aver sottoscritto circa un mese fa un accordo grazie al quale la corporation americana si impegna a sostenere gratuitamente - ripeto: gratuitamente - il Piano del MIUR e il Piano eGov2012 per la scuola del Ministero per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione. Al riguardo è senz'altro utile ricordare ai vostri lettori che la firma di questo protocollo prevede che Microsoft si impegni gratuitamente - ripeto ancora: gratuitamente - a fornire software alle scuole, a promuovere iniziative di formazione sulle nuove tecnologie, a sostenere progetti per ridurre il digital divide nelle istituzioni scolastiche, a contribuire a innovare attraverso l'uso della tecnologia la didattica e i processi di apprendimento degli studenti. Il protocollo prevede altresì un impegno ulteriore di Microsoft a favore delle istituzioni scolastiche dell'Abruzzo. è sudditanza utilizzare in questo modo il patrimonio di Microsoft per modernizzare la scuola italiana e sostenere il rilancio delle strutture scolastiche abruzzesi colpite dal terremoto? Non credo. Ma anche se così fosse, allora che sia la benvenuta. (Gli altri online http://altronline.it/print/1312)http://altronline.it/print/1312
25
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 25 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Microsoft è una azienda Una azienda non è un ente di beneficenza, lavoro solo per il suo utile. Il ministro non è domandato quale sia il costo dell'accordo che ha sottoscritto? O forse lo sa benissimo e ci sta prendendo in giro? Insomma, in breve: Ci è o ci fa? In entrambi i casi è un comportamento disdicevole da parte di un Ministro. Sono convinto che non sia uno sprovveduto, quindi ha preso una decisione politica nascondendo le conseguenze economiche.
26
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 26 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- E per l'informatica a scuola? Gli studenti di arte frequentano i musei... Gli studenti di musica seguono i concerti... Gli studenti di letteratura leggono romanzi, saggi, poesie e antologie. Gli studenti di informatica devono imapare a leggere il codice sorgente, visitare i repository pubblici, studiare come sono costruiti i programmi di uso comune... L'uso esclusivo di software libero è “ancora più obbligatorio”!
27
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 27 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Ma oggi tutto è software... Software vs. Hardware = Spirito vs. Materia Oggi tutto è spirito (πάντα πνεύμα): (definizione tratta da un seminario di Angelo Raffaele Meo) – Musica, poesia, ricette di cucina, identità, programmi, teoremi etc. Software=informazione. O meglio lo spirito si è liberato della materia. È in corso una rivoluzione. L'ancient regime sono gli editori (publisher) che non hanno capito la trasformazione. Un editore è l'intermediario che mette in contatto l'offerta e la domanda di software. Non è il carceriere del software, non deve stampare libri, cd, dvd...
28
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 28 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- (da una comunicazione personale di Alessandro Rubini) I non-libri:
29
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 29 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- La scuola del XXI secolo ha la lavagna di ardesia e il gessetto bianco Non ha necessità di fare a gara di gadget (gara costosa e sterile). Ma parla il linguaggio del Web È essa stessa un esempio di condivisione (legale) della conoscenza. Proposta: Libri Peer 2 Peer.
30
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 30 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- I libri peer 2 peer Libri scritti da docenti e rilasciati con licenza libera, con la richiesta di compenso per l'adozione. Le scuole (che funzionano ancora solo grazie a erogazioni liberali) possono a loro volta devolvere liberamente una parte di questo denaro agli autori dei libri adottati come diritti di autore. Si ottengono numerosi benefici: – È un incentivo ai docenti per scrivere testi (il loro impegno viene retribuito!) – I libri sono elettronici, fotocopiabili, stampabili in fascicoli, gli studenti possono caricarli tutti sul loro netbook (minore peso) – Ci sono minori costi per le famiglie (viene eliminato l'editore dalla filiera). – Copisterie/tipografie locali possono in libera concorrenza fornire i testi voluti dalle scuole del circondario (minore inquinamento per copie invendute, giacenze di magazzino, etc.) – La scuola potrebbe “furbescamente” adottare i libri e non pagare... e dare il cattivo esempio ai genitori che potrebbero in ugual modo smettere di erogare.
31
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 31 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Un passo verso i libri peer-to-peer Questo e' un testo scolastico di Matematica rilasciato con licenza Creative Commons (by-nc-sa).
32
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 32 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- Alcuni nostri eroi: Harold Abelson, Eric Allman, Charles Babbage, John W. Backus, Tim Berners-Lee, Daniel Julius Bernstein, Vinton Cerf, Sivasubramanian Chandrasegarampilai, Alonzo Church, Alan Cox, Seymour R. Cray, Haskell Brooks Curry, David Cutler, Theo de Raadt, L. Peter Deutsch, Whitfield Diffie, Edsger Wybe Dijkstra, John "Captain Crunch" Draper, Jim Ellis, John "GNU" Gilmore, James Gosling, Richard William Gosper, Richard Greenblatt, Grace Brewster Murray Hopper, Jordan Hubbard, David Albert Huffman, Steven Jobs, William N. Joy, Robert E. Kahn, Brian Wilson Kernighan, Stephen Cole Kleene, Tom Knight, Donald Ervin Knuth, David C. "Tale" Lawrence, Augusta Ada King Countess of Lovelace, John McCarthy, Marshall Kirk McKusick, Marvin Minsky, Blaise Pascal, Bruce Perens, Alan J. Perlis, Jonathan B. Postel, Dennis M. Ritchie, Eric Steven Raymond, Adi Shamir, Claude Elwood Shannon, Gene Spafford, Richard Matthew Stallman ("RMS"), Guy Lewis Steele, Jr., W. Richard Stevens, Bjarne Stroustrup, Gerald Jay Sussman, Robert Endre Tarjan, Kenneth Thompson, Linus Benedict Torvalds, Alan Mathison Turing, John von Neumann, Paul Vixie, Larry Wall, Niklaus E. Wirth, Stephen Wozniak
33
“L'informatica nella Scuola”, ©Renzo Davoli 2010. Verbatim Copying Bologna, 2010-10-23 ERLUG: Emilia Romagna Linux Users Group - erlug.linux.it 33 UNIVERSITA' DI BOLOGNA GNU- GRAZIE PER L'ATTENZIONE
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.