La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EURES La rete europea per la mobilità professionale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EURES La rete europea per la mobilità professionale"— Transcript della presentazione:

1 EURES La rete europea per la mobilità professionale http://ec.europa.eu/eures/ http://eures.europa.eu

2 Perché lavorare in un altro paese europeo? V ivere un'esperienza all'estero può arricchire sul piano sia professionale sia personale, servire cioè a Aumentare la fiducia in se stessi: acquisire una certa autonomia e sapersi destreggiare in un paese straniero migliora l'autostima Completare la propria formazione migliorando le competenze linguistiche Migliorare le proprie competenze tecnico-professionali Arricchire il proprio C.V.

3 Prima di partire Occorre valutare: Competenze linguistiche Le proprie potenzialità Necessità, motivazioni ed aspirazioni in ambito formativo e lavorativo Disponibilità a rimanere all'estero Disponibilità ad accettare nuove sfide ed il proprio grado di adattabilità (nuovo lavoro, nuovo ambiente, differenze culturali, diverse nozioni di tempo e di gerarchia)

4 ALCUNI CONSIGLI... Quando viene proposto un contratto di lavoro ricordarsi di: Controllare termini e condizioni Verificare forma e periodicità del pagamento Accertarsi della copertura sanitaria Preoccuparsi di avere risorse economiche sufficienti per il periodo precedente il recepimento del primo stipendio o che può servire per rientrare nel proprio paese in caso di necessità.

5 EURES è…. EUR.E.S – Acronimo di European Employment Services (Servizi Europei per l’Impiego) – è una rete di cooperazione volta a promuovere e facilitare la libera circolazione dei lavoratori all'interno dello Spazio Economico Europeo (UE a 27 + Norvegia, Islanda e Liechtenstein) a cui partecipa anche la Svizzera con accordi bilaterali. PARTNER - Fra i partner della rete ci sono enti locali e regionali, i Servizi Pubblici per l‘Impiego dei Paesi Membri e le Organizzazioni sindacali e dei datori di lavoro. La rete è coordinata dalla Commissione Europea.

6 Strumenti Eures Eures si avvale di un sistema informativo composto da: - Database unico delle offerte di lavoro - Database dei curricula di candidati interessati alla mobilità transnazionale - Archivio testuale che descrive le condizioni di vita e lavoro nei 31 Paesi aderenti allo Spazio Economico Europeo - Schedario di tutti i Consiglieri Eures con i riferimenti completi per poterli contattare - Il Forum Intranet attraverso il quale i responsabili Eures possono porre all’attenzione dei colleghi particolari problematiche o richieste di assistenza

7 Eures Rete di Persone IN EUROPA Più di 850 Consulenti EURES su tutto il territorio SEE 27 Paesi dell’Unione Europea + Norvegia, Islanda e Liechtenstein + la Svizzera dal 2002 con accordi bilaterali. Coordinamento Europeo EURESCO Direzione Generale Commissione Europea - Bruxelles

8 Eures Rete di Persone IN ITALIA 59 Consulenti EURES distribuiti in tutte le regioni italiane Centinaia di Referenti Eures che operano nei Centri Provinciali per l’Impiego Coordinati dal: Coordinamento Nazionale EURES Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale del Mercato del Lavoro

9 Il Servizio Eures in Toscana Consulente Eures Regione Toscana D.G. Competitività e Sviluppo delle competenze Settore Lavoro Paola Bobini Consulenti Eures Provinciali: Siena - Marcella Giglioni Pistoia – Biancangela Fabbri Massa Carrara – Marta Venturi 20 Referenti Eures presso i Centri Impiego Provinciali

10 Consulenti e Referenti Eures forniscono gratuitamente servizi di consulenza, informazioni e orientamento in materia di mobilità lavorativa transnazionale a: C ittadini comunitari alla ricerca di un impiego in Europa D atori di lavoro che, non riuscendo a reperire personale con professionalità specifiche nel mercato del lavoro locale, desiderano assumere lavoratori provenienti da altri paesi europei

11 Contattare il Consulente Eures di riferimento Come accedere ai Servizi Eures Consultare il Portale europeo della mobilità

12 http://eures.europa.eu Consultare le sezioni del portale europeo della mobilità professionale

13 Sezione Vita e lavoro Informazioni relative ai paesi europei su: - questioni pratiche (la ricerca di un alloggio, di una scuola, il costo della vita), giuridiche e amministrative - imposte, sanità, legislazione sociale - mercato del lavoro

14 Cercare un lavoro in Europa Sezione Candidati

15 Registrarsi su Eures E’ possibile farlo accedendo alla sezione del portale “My Eures”. I candidati potranno quindi: Creare il proprio CV per renderlo accessibile ai datori di lavoro registrati nel portale ma anche per poterlo modificare e utilizzare Creare e gestire “profili di ricerca” relativi alle tipologie di impiego che interessano e ricevere una notifica automatica e-mail da parte del sistema quando vengono inserite nel database nuove offerte di lavoro ad essi corrispondenti

16 Requisiti fondamentali Aver compiuto 18 anni Disponibilità alla mobilità anche per periodi medio - lunghi Maggiori possibilità per chi ha già maturato una professionalità pregressa Buona conoscenza di una lingua straniera

17 Il database delle Vacancies Eures Consultarlo frequentemente oppure iscriversi al servizio di newsletter Utilizzare più criteri di ricerca Attenersi alle modalità di candidatura indicate nel testo dell’offerta

18 Il database delle Vacancies Eures -2 La lingua utilizzata è quella del datore di lavoro Le spese di viaggio sono a carico del candidato Il lavoratore dovrà occuparsi della documentazione occorrente per il trasferimento, del vitto e dell’alloggio Il colloquio di lavoro avviene nel paese del datore di lavoro Considerare che, se non diversamente specificato:

19

20 STUDIARE IN EUROPA Sezione Apprendimento

21 http:// http://ec.europa.eu/ploteus Il Portale Ploteus fornisce informazioni relative al tema “studiare in Europa” e sui sistemi di istruzione e formazione professionale nei paesi U.E.

22 ALCUNI CONSIGLI... Prima di partire Documento di identità personale in corso di validità Curriculum vitae Tessera sanitaria europea Formulari serie “E” (U) Documenti utili, esempio patente di guida Prima di rientrare Conserva tutti i documenti lavorativi Richiedi i formulari serie “E” (U) Preoccupati di risolvere le questioni di ordine fiscale: lavorando in un altro stato e trasferendovi la residenza in genere si diventa “residenti ai fini fiscali” di tale paese. La definizione di residenza fiscale varia da stato a stato, occorre quindi vedere le convenzioni bilaterali in materia fiscale per evitare la doppia imposizione

23 Grazie per l'attenzione! paola.bobini@regione.toscana.it


Scaricare ppt "EURES La rete europea per la mobilità professionale"

Presentazioni simili


Annunci Google