La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dall’Europa all’Unione Europea 1. La nascita dell’Europa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dall’Europa all’Unione Europea 1. La nascita dell’Europa."— Transcript della presentazione:

1 Dall’Europa all’Unione Europea 1. La nascita dell’Europa

2 L’Europa è un continente Un continente è una grande estensione di terraferma circondata dagli oceani Questo, però, non è il caso dell’Europa che appare come una penisola dell’Asia

3

4 L’Europa è separata dall’Asia solo dai Monti Urali e dal fiume Ural Non sono importanti ostacoli naturali … allora che cosa distingue l’Europa dall’Asia ?

5 La differenza è CULTURALE 4 sono le componenti storiche Civiltà grecaCiviltà romana CristianesimoCiviltà germanica

6 Il nome EUROPA Erebu tramonto, occidente Asu levante, oriente Europòs largo, esteso Mitologia greca zona del mondo dove fu portata Europa, bellissima fanciulla rapita da Zeus

7 I GRECI popolo di agricoltori dall’VIII secolo iniziano a spostarsi per coltivare nuove terre e praticare il commercio Colonizzazione di zone simili alla Grecia come clima e ambiente naturale (come le coste dell’Italia meridionale) Incontro con altri poli marittimi: fenici, cartaginesi, etruschi cultura greca: costante confronto tra idee diverse, fra le novità e il passato Filosofia: amore della conoscenza Amore per il dibattito politico Amore per la democrazia

8 I celti nel X secolo a.C.erano stanziati in una piccola area dell’Europa centro-orientale Dal VII secolo a.C. ebbe inizio una grande espansione che li condusse a occupare vasti territori e ad entrare in contatto con i greci Dall’incontro fra le tradizioni celtiche e quelle greco-romane nascerà l’Europa moderna

9 Gli eredi della civiltà greca furono i romani Vasto impero: dall’Atlantico ai confini della Persia Unica amministrazione Unica moneta Lingue: latino e greco Dal 212 d.C. viene concessa la cittadinanza romana a tutti i sudditi liberi dell’impero: popolazioni di origine diversa si riconobbero in un unico stato L’imperatore Giustiniano (527-565) raccolse tutte le leggi dello stato in un Codice: Corpus iuris civilis

10 L’unificazione del mondo mediterraneo giunse al culmine con la diffusione del cristianesimo Invasioni barbariche e nascita dei regni romano-barbarici: I barbari si convertirono al cristianesimo VII secolo d.C. comparvero nel Mediterraneo gli arabi che si impadronirono di un immenso impero (dalla Persia alla Spagna). Finisce l’unità politica e culturale del Mediterraneo Carlo Magno: tentò di riunificare tutto l’Occidente: Sacro Romano Impero Con i suoi successori, l’impero fu diviso in tre parti, corrispondenti ai futuri stati: Francia, Germania e Italia. Nasce così l’Europa delle nazioni

11 Anche l’Italia non è una realtà naturale, ma è stata costruita dagli uomini Le Alpi e il Mar Mediterraneo segnano i confini del nostro paese, ma non si tratta di vere barriere naturali. Le frontiere sono state decise dagli uomini, spesso con le guerre (es. frontiera a nord-est) Gli italiani discendono da tanti popoli è sempre stato facile raggiungere l’Italia, per questo il nostro paese è stato abitato da molti popoli: liguri, veneti, etruschi; celti, sanniti, longobardi; arabi, normanni

12 La centralità europea La prima conseguenza delle scoperte geografiche fu il formarsi di grandi imperi coloniali: spagnoli, portoghesi e poi anche francesi, inglesi e olandesi si impadronirono di vasti territori in America, Africa e Asia. Le enormi ricchezze provenienti dalle colonie e l’intensa attività commerciale resero gli stati dell’Europa occidentale sempre più potenti La disponibilità di materie prime e capitali è la base delle rivoluzione industriale (dovuta soprattutto all’invenzione della macchina a vapore, 1769) Iniziata in Inghilterra, nel corso dell’Ottocento si diffuse nell’Europa occidentale e rafforzò il vantaggio europeo sul resto del mondo Crebbe in modo straordinario la produttività.

13 Il grande sviluppo industriale accentuò il fenomeno dell’espansione coloniale dei più potenti stati europei Obiettivo: conquista dell’Asia e dell’Africa (immense risorse del sottosuolo). Occupazione e sottomissione degli abitanti giustificate con l’esigenza di diffondere la cultura europea I colonizzatori modificarono la cultura: introduzione delle lingue europee Sfruttamento economico Fine delle Seconda guerra mondiale: inizia il processo di decolonizzazione. Inghilterra, Francia, Belgio e Portogallo perdono il controllo di immensi territori Due cause: indebolimento delle forze europee Affermazione degli Stati Uniti e Unione Sovietica Inoltre, erano già nati i movimenti di liberazione. Il processo di decolonizzazione durò circa 40 anni: con guerre sanguinose (es. Francia) o in modo non violento (es. Gandhi e la liberazione dell’India)


Scaricare ppt "Dall’Europa all’Unione Europea 1. La nascita dell’Europa."

Presentazioni simili


Annunci Google