La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La prima edizione di Robinson Crusoe (1719) Notare il frontespizio che indica l’autore come lo stesso Robinson Crusoe. L’immagine presenta Robinson armato.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La prima edizione di Robinson Crusoe (1719) Notare il frontespizio che indica l’autore come lo stesso Robinson Crusoe. L’immagine presenta Robinson armato."— Transcript della presentazione:

1 La prima edizione di Robinson Crusoe (1719) Notare il frontespizio che indica l’autore come lo stesso Robinson Crusoe. L’immagine presenta Robinson armato di spada e munizioni sull’isola deserta. Una colomba si libra sopra di lui a indicare la salvezza, nonostante la nave che sta naufragando sullo sfondo. La palizzata sulla destra introduce l’elemento della costruzione, ancor più evidente nell’illustrazione della prima edizione francese, dove Robinson compare con accetta e sega.

2

3 Il seguito di Robinson Stampato subito dopo l’immediato successo del romanzo, dallo stesso editore, William Taylor, che si rivolgeva alle classi popolari e medie.

4 Nel seguito fu aggiunta una “carta del mondo” per accompa- gnare le avventure del suo eroe per tutto il globo. L’America del Nord racchiude un’ampia regione denominata “Florida” e la California appare come un’isola. L’America Latina è chiamata “Nuova Spagna” e poco distante dalle isole dei Caraibi è indicata l’isola di Robinson Crusoe

5

6 Il resto dell’isola è disseminata di costruzioni e gruppi di indigeni, ma al centro domina un pappagallo, appollaiato su una palizzata, che esclama “Povero Robinson”.

7 Nella cartina il lettore può vedere dettagli dell’isola di Robinson, il quale è con Venerdì in basso a destra.

8 Serious Reflections Nel 1720 Defoe continua la saga di Robinson scrivendo una sorta di riflessione sulla condizione umana vista attraverso gli occhi di Robinson. Alcuni capitoli sono dedicati alla solitudine, all’onestà e a “una visione del mondo angelico”

9 Sin dalla sua prima comparsa Robinson Crusoe conobbe Non solo riedizioni, ma anche riduzioni non autorizzate. La prima uscì in occasione della quarta ristampa del romanzo. Nel 1719 uscì a puntate per un giornale londinese. La storia del romanzo è inscindibile dalla sua disseminazione in versioni popolari e in chapbooks, come questo ottocentesco.

10 La grande popolarità di Robinson testimoniata dalla sua frequente trasposizione in illustra- zioni. Qui in un’edizione francese.

11 Le illustrazioni delle varie edizioni di Robinson scelgono di porre l’accento su differenti aspetti. In questo caso Robinson, quasi una sorta di Giovanni Battista armato, accoglie i servigi di Venerdì, che inginocchiato lo ringrazia per averlo salvato e lo accoglie come suo “signore”.

12 Riduzione ottocentesca di Robinson per ragazzi

13 Il frontespizio di Moll Flanders mette in evidenza non solo l’elemento avventuroso delle avventure e disavventure, ma anche il termine “Newgate”, la prigione dove Moll (e lo stesso Defoe) erano stati imprigionati, e che al lettore ricordava i numerosissimi libri di vite di criminali, assai popolari all’epoca.

14 Le piratesse Mary Reid e Anne Bonny da un’edizione olandese della Storia dei pirati attribuita a Defoe. Insieme con Moll Flanders Defoe divenne celebre anche per i suoi forti e indipendenti personaggi femminili.


Scaricare ppt "La prima edizione di Robinson Crusoe (1719) Notare il frontespizio che indica l’autore come lo stesso Robinson Crusoe. L’immagine presenta Robinson armato."

Presentazioni simili


Annunci Google