La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za."— Transcript della presentazione:

1 L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za egiziana.

2 La cremazione dei corpi in Israele non è mai stata praticata ed era considerata un oltraggio al cor­po; oppure era una pratica abominevole riservata a tra­sgressori e nemici per significare il loro annientamen­to totale (cfr. Am 2,1).

3 Nel caso di sepoltura di un re il suo cadavere poteva essere cosparso di profumi e nel­la camera sepolcrale si potevano bruciare aromi in quan­tità (cfr. 2Cr 16,14; Ger 34,5). L’assenza di sepoltura era considerata una maledizione e una condizione ver­gognosa (cfr. Sal 79,2-3; Ger 16,4-6; 25,33) ed era la sorte disgraziata degli empi (cfr. Dt 28,26; Is 34,3).

4 I sepolcri potevano essere costituiti da caverne, ca­vità naturali, come la grotta di Macpela, che Abramo acquistò da Efron l’Hittita, e dove furono sepolti lui e Sara (cfr. Gen 23; 25,7-10), Isacco (cfr. Gen 35,29) e Giacobbe (cfr. Gen 49,29-31) e le loro mogli.

5 Oppure potevano essere appositamente scavati nella roccia e allora si trattava di tombe di famiglia normalmente riservate a persone facoltose (cfr. Gdc 8,32; 16,31; 2 Sam 2,32; Is 22,16).

6 L’ESPRESSIONE “ADDORMENTARSI CON I PRO­PRI PADRI” (1 RE 14,31; 16,28; 2 RE 10,35; ECCETERA) FA RIFERIMENTO A TOMBE FAMILIARI.

7 Le forme più antiche di sepoltura in Israele sono sta­te cavità naturali, sepolcri in pietra sopra terra e recin­ti di pietre poste intorno a una collina sepolcrale.

8 Nel II millennio a.C. sono attestate tombe a pozzo in cui la camera mortuaria veniva chiusa e il pozzo verticale di accesso completamente ostruito con detriti; tra il 1200 e il 6oo a.C. predominavano le tombe a nicchia scava­te nella roccia.

9 Il pozzo di ingresso, spesso munito di scalini, portava alla stanza mortuaria principale, rotonda o trapezoida­le, oppure rettangolare o quadrata. I morti erano po­sti su un piano di roccia, scavato su due o tre lati. Nel caso di una sepoltura successiva le spoglie venivano raccolte in un angolo o in una fossa sotto il piano di sepoltura. Si conoscono anche a Gerusalemme siti con un massimo di quattro camere mortuarie principali. 3. Ronald Reisner, “Sepoltura e usi funebri”, in Grande enciclopedia illustrata della Bibbia III, Piemme, Casale Monferrato 1997, pp. 323-324.

10 Le persone più povere erano semplicemente deposte in fosse scavate nella terra: nel Secondo libro dei Re 23,6 e in Geremia 26,23 si parla di “tomba della gen­te del popolo”.

11 Il rispetto del cadavere, già notevole nell’Antico Testamento che è traversato da una concezione antropologica unitaria per cui il corpo riveste una valenza spi­rituale, si accresce alle soglie dell’era volgare con lo sviluppo della credenza nella resurrezione: non si può che trattare con ogni onore il corpo destinato alla resurrezione.

12 Nel Nuovo Testamento i vangeli accordano particolare rilievo alla sepoltura di Gesù, che avvenne “co­m’è usanza seppellire per i giudei” (Gv 19,40).

13 Una vol­ta deposto dalla croce, il suo corpo fu avvolto da Giu­seppe di Arimatea in un “candido lenzuolo (sindón)” (Mt 27,59) e posto in una tomba scavata nella roccia, una tomba di sua proprietà in cui non era mai stato messo nessuno (cfr. Lc 23,53).


Scaricare ppt "L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za."

Presentazioni simili


Annunci Google