La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo ed empowerment delle persone con disabilità.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo ed empowerment delle persone con disabilità."— Transcript della presentazione:

1 Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo ed empowerment delle persone con disabilità

2 Disabled Peoples’ International-DPI 135 assemblee nazionali (28 in Europa) Organizzazione regionali (Africa, Asia- Pacifico, Europa, Nord-America e Caraibi, Sud America) Statuto consultativo presso tutti gli organismi internazionali (ONU, OMS, ILO, Consiglio d’Europa, UE, etc.) www.dpi.org www.dpitalia.org

3 Disabled Peoples’ International-DPI Organizzazione Cross-disability Basata sul rispetto dei diritti umani delle pcd Protagonismo delle pcd

4 Disabled Peoples’ International-DPI Si attiva per rafforzare le capacità dei suoi soci e delle ONG di PcD Diffonde la consapevolezza sulla condizione di disabilità Raccoglie e diffonde informazioni

5 Condizione delle PcD nel mondo 650 milioni di persone con disabilità

6 Condizione delle PcD nel mondo 82% vive nei paesi in cerca di sviluppo (+ di 500 milioni)

7 Condizione delle PcD nel mondo Solo il 2% riceve servizi o sostegni

8 Condizione delle PcD nel mondo 98% dei bambini con disabilità non ha accesso ad una educazione formale

9 Condizione delle PcD nel mondo Rischi maggiori per la sopravvivenza Assenza di attenzione medica e sociale Gap tecnologico diviene gap sociale Negato l’accesso ai servizi a causa della disabilita’

10 La Condizione delle PcD La visione che la società attribuisce alle persone con disabilità produce un forte stigma sociale che ha conseguenze in tutti i campi della vita: economico, culturale, politico e sociale

11 The Condizione delle PcD La condizione di disabilità è causa ed effetto di povertà

12 Povertà e PcD Povertà per condizioni economiche e sociali: mancanza di risorse economiche, condizioni di vita degradate (salute, cibo, igiene, sociali, etc.) POVERTA’ DI RISORSE

13 Povertà e PcD Povertà per impoverimento sociale : ostacoli e barriere nell’accesso ai diritti, trattamenti diseguali e discriminatori, maggiori costi per godere di beni e servizi, etc. POVERTA’ DI DIRITTI

14 Povertà e PcD Povertà per condizioni economiche e sociali + Povertà per impoverimento sociale = POVERTA’ DI RICONOSCIMENTO SOCIALE ESCLUSIONE SOCIALE

15 Povertà e PcD L’iniziativa ONU del Millenium Development Goals mira a ridurre la poverta’ nel mondo entro il 2015 Le PcD rappresentano quasi la meta’ dei piu’ poveri del mondo, ma non sono riconosciute principali titolari di questi interventi

16 La Condizione delle PcD Persone con disabilità sono cittadini discriminati e vivono condizioni di mancanza di pari opportunità PcD incontrano ostacoli e barriere alla partecipazione alla società PcD sono Invisible citizen

17 Modello medico PCD sono malate, inabili, invalide Trattamento delle PCD è la guarigione possibile Le PCD vanno trattate in modo differente a causa della loro minorazione in contesti prevalentemente assistenziali o sanitari, dove le competenze sono prevalentemente sanitarie Stigma per le PcD

18 Modello medico Istituzionalizzazione Riabilitazione Separata Scuole e classi speciali Pensioni ed interventi sanitari ed assistenziali

19 Modello Sociale PcD sono cittadini con caratteristiche particolari La società ha prodotto e produce condizioni di esclusione e limitazione di diritti Interventi e politiche indirizzate verso l’inclusione sociale Tutti gli ambiti della società sono competenti

20 Condizioni di Salute (disturbi/malattie) International Classification of Functioning Disability and Health ICF 2001 oms Fattori ambientali Fattori Personali Funzioni e strutture del corpo (malattie ) Attività ( Limitazioni ) Partecipazione(Restrizioni)

21 International Classification of Functioning Disability and Health - ICF La condizione di persone con specifiche caratteristiche dipende da fattori sociali ed individuali La Disabilità non è una condizione di salute, ma una relazione sociale La Disabilità è una condizione ordinaria di tutto il genere umano

22 Se la Disabilità è una ordinaria condizione di tutto il genere umano Perché le persone con disabilità vivono escluse e discriminate?

23 Nuovi approcci basati sui diritti umani Riformulazione concettuale della condizione delle Pcd (nuovo linguaggio, ricerche e letture inclusive dei diritti, nuove espertises) Azioni positive (legislazioni, progetti, politiche) Alleanze (attori del cambiamento)

24 Segnali di cambiamento negli ultimi anni Regole Standard delle Nazioni Unite Legislazione antidiscriminatoria Riformulazione della presa in carico

25 Convenzione internazionale sui Diritti delle Persone con disabilita’ - Dalle Regole Standard  Strumento internazionale legale obbligatorio - - Riconosce il modello sociale della disabilità - - Promuove politiche, legislazioni e programmi  Inclusione Sociale - - Sostiene l’egualizzazione di opportunità e la non discriminazione

26 La condizione delle persone con disabilita’ e’ una questione di violazione di diritti umani

27 Ogni trattamento differente senza giustificazione e’ una violazione di diritti umani

28 Cooperazione allo sviluppo e pcd Scarsa attenzione alle persone con disabilita’ (circa 3-5% delle risorse nei paesi piu’ attenti) Interventi e progetti limitati prevalentemente all’area medica Poca attenzione alle organizzazioni delle persone con disabilita’

29 Cooperazione allo sviluppo e pcd In Italia negli ultimi anni riduzione delle risorse alla cooperazione allo sviluppo (circa 0,1% del PIL a fronte di un impegno dello 0,7%) Solo da pochi anni progetti indirizzati alle persone con disabilita’ Linee guida sulla disabilita’ poco applicate Poca attenzione alle organizzazioni delle persone con disabilita’

30 Convenzione internazionale per i Diritti delle PcD PARTE I Articolo 1 - Scopo Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 – Principi generali Articolo 4 – Obblighi generali Articolo 5 – Eguaglianza e non discriminazione Articolo 6 – Donne con disabilità Articolo 7 – Bambini con disabilità Articolo 8 – Crescita di consapevolezza Articolo 9 - Accessibilità

31 Convenzione internazionale per i Diritti delle PcD PARTE II Articolo 10 – Diritto alla vita Articolo 11 – Situazioni di rischio e emergenze umanitarie Articolo 12 – Eguale riconoscimento come persona davanti alla legge Articolo 13 – Accesso alla giustizia Articolo 14- Libertà (liberty) e sicurezza delle persone Articolo 15 – Libertà (freedom) da tortura o trattamento o punizione crudele, inumano o degradante

32 Convenzione internazionale per i Diritti delle PcD Articolo 16- Libertà (freedom) dallo sfruttamento, violenza ed abuso Articolo in bozza 17 – Protezione dell’integrità della persona Articolo 18 – Libertà (liberty) di movimento e di nazionalità Articolo 19- Vivere indipendenti e essere inclusi nella comunità Articolo 20 – Mobilità personale Articolo 21 – Libertà (freedom) di espressione ed opinione, ed accesso all’informazione Articolo 22 – Rispetto per la privacy

33 Convenzione internazionale per i Diritti delle PcD Articolo 23 – Rispetto per la casa e la famiglia Articolo 24 - Educazione Articolo 25 - Salute Articolo 26 – Abilitazione e riabilitazione Articolo 27 – Lavoro ed impiego Articolo 28 – Adeguati standard di vita e di protezione sociale Articolo 29 – Partecipazione alla vita politica e pubblica Articolo 30 – Partecipazione alla vita culturale, divertimenti, tempo libero e sport

34 Convenzione internazionale per i Diritti delle PcD PARTE III Articolo 31 – Statistiche e raccolta di dati Articolo 32 – Cooperazione internazionale Articolo 33 – Implementazione nazionale e monitoraggio Articolo 34 – Comitato sui diritti delle persone con disabilità Articolo 35 – Rapporti dagli Stati Articolo 36 – Presa in considerazione dei rapporti Articolo 37 – Cooperazione tra gli Stati ed il Comitato Articolo 38 – Relazione tra il Comitato ed altri organismi Articolo 39 – Rapporto del Comitato Articolo 40 – Conferenza degli Stati Articolo 41-50 – Clausole finali

35 Protocollo opzionale Articolo 1-18 Regolamento come il Comitato per i Diritti delle Persone con Disabilità riceve ed esamina le comunicazioni da o in rappresentanza di individui o gruppi di individui che presentano denunce di violazioni

36 Convenzione internazionale per i Diritti delle PcD Articolo 3 - principi generali (a)Il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale – compresa la libertà di compiere le proprie scelte – e l’indipendenza delle persone; (b)La non-discriminazione; (c)La piena ed effettiva partecipazione e inclusione all’interno della società; (d)Il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone con disabilità come parte della diversità umana e dell’umanità stessa; (e)L’eguaglianza di opportunità; (f)L’accessibilità; (g)La parità tra uomini e donne; (h)Il rispetto per lo sviluppo delle capacità dei bambini con disabilità e il rispetto per il diritto dei bambini con disabilità a preservare la propria identità.

37 Probabili paesi che firmeranno Europa Paesi membri delle Comunita’ europee European Commission Austria, Croatia, Czech Republic, Finland, France, Germany, Italy, Hungary, Poland, Slovenia, Spain, Sweden, United Kingdom (12) Altri paesi San Marino, (Turkey), (Ukraine) (3) Africa Democratic Republic of the Congo, Nigeria, Mauritius, (Morocco), South Africa (5) Asia Pacifico (Australia), (China), India, (Jordan), Israel, Indonesia, Liban, New Zealand, (Qatar), Republic of Korea, Seychelles, Thailand (11) Americhe (Argentina), (Canada), (Chile), (Colombia), Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Jamaica, Mexico, Panama (10)

38 Convenzione internazionale ARTICOLO 32 - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1. Gli Stati Parte riconoscono l’importanza della cooperazione internazionale e della sua promozione, a sostegno degli sforzi nazionali per la realizzazione degli scopi e degli obiettivi della presente Convenzione, e intraprenderanno appropriate ed efficaci misure in questo senso, tra e all’interno degli Stati e, nella maniera appropriata, in partnership con rilevanti organizzazioni internazionali e regionali e con la società civile, in particolare con organizzazioni di persone con disabilità. Tali misure potranno includere, tra l‘altro: Assicurare che la cooperazione internazionale, compresi i programmi di sviluppo internazionali, sia inclusiva delle e accessibili alle persone con disabilità; Agevolare e sostenere la formazione di capacità di azione, anche attraverso lo scambio e la condivisione di informazioni, esperienze, programmi di formazione e buone pratiche; Agevolare la cooperazione nella ricerca e nell’accesso alle conoscenze scientifiche e tecniche; e Fornire, nella misura appropriata, assistenza tecnica ed economica, anche agevolando l’accesso e la condivisione di tecnologie accessibili e di assistenza e tramite il trasferimento di tecnologie. 2.Quanto previsto da questo articolo non è di pregiudizio agli obblighi di ogni Stato Parte ad adempiere alle proprie obbligazioni previste dalla Convenzione.

39 I contenuti della Convenzione saranno la base degli interventi in tutti i paesi del mondo Quelle strategie per favorire una trasformazione delle società nei paesi in cerca di sviluppo?

40 Convenzione e cooperazione allo sviluppo per le PcD Approccio a doppio binario (Twin track approach): - accrescere le risorse destinate alle pcd - produrre il mainstreaming della disabilita’ in tutti i progetti Rafforzare il ruolo delle organizzazioni di pcd nei processi decisionali che riguardano la vita delle stesse pcd (empowerment e capacity building) Utilizzare le metodologie e gli strumenti piu’ appropriati (CBR, peer counseling, universal design) Includere i bisogni delle pcd negli interventi d’emergenza Indirizzare i progetti all’obiettivo dell’inclusione sociale e della piena cittadinanza

41 Convenzione e cooperazione allo sviluppo per le PcD in Italia Sostenere il processo di ratifica della Convenzione ONU Introdurre i principi dell’art. 32 della Convenzione nella nuova legislazione sulla cooperazione allo sviluppo Introdurre il principio del “Twin track approach” nelle politiche della cooperazione italiana Accrescere le competenze degli attori della cooperazione sul nuovo paradigma sulla disabilita’ (ruolo delle Universita’) Costruire partenariati tra ONG di cooperazione e organizzazioni di persone con disabilita’ Rafforzare il ruolo delle organizzazioni di persone con disabilita’ nei paesi in cerca di sviluppo

42 Convenzione e cooperazione allo sviluppo per le PcD in Europa Sostenere il processo di ratifica della Convenzione ONU all’interno delle Comunita’ europee (RIO) Introdurre i principi dell’art. 32 della Convenzione e del “Twin track approach” nella legislazione e pratica sulla cooperazione allo sviluppo europea Utilizzare le risorse europee sulla cooperazione (20% indirizzato agli interventi sociali) per progetti indirizzati alle pcd Applicare le linee guida su cooperazione allo sviluppo e Pcd della DG Sviluppo Costruire partenariati tra ONG di cooperazione e organizzazioni di persone con disabilita’ Rafforzare il ruolo delle organizzazioni di persone con disabilita’ nei paesi in cerca di sviluppo

43 Sviluppo Il mercato come solo regolatore dello sviluppo e del benessere L’economico come unico parametro di misura dello sviluppo Privatizzazione come soluzione della liberalizzazione del mercato Il sociale come peso economico

44 Sviluppo (nella cooperazione internazionale) Interventi umanitari  Interventi per garantire i diritti umani L’approccio diritti umani cambia le soluzioni tecniche ed i servizi che si orientano al sostenere l’accesso ai diritti Es. Interventi sanitari e self help

45 Sviluppo inclusivo Includere il “sociale” come elemento dello sviluppo : es. Riabilitazione su base comunitaria Costruire uno sviluppo che rispetti i diritti umani Legare lo sviluppo all’inclusione (sviluppo senza pesi)

46 Articolo 4 – Obblighi generali 2. In merito ai diritti economici, sociali e culturali, ogni Stato Parte si impegna a prendere misure, per il massimo delle proprie risorse disponibili e, ove necessario, nel quadro della cooperazione internazionale, in vista di conseguire progressivamente la piena realizzazione di tali diritti, senza pregiudizio per gli obblighi contenuti nella presente Convenzione che siano immediatamente applicabili secondo il diritto internazionale.

47 La prima ricchezza sono le persone Lo sviluppo che include il sociale e’ uno sviluppo sostenibile

48 Si conseguiranno gli obiettivi della Convenzione solo se vi sara’ una domanda forte, competente e efficace delle pcd verso i governi nazionali e locali e tutta la societa’

49 Articolo 4 - Obblighi generali 3. Nello sviluppo e nell’applicazione della legislazione e delle politiche atte ad attuare la presente Convenzione, come pure negli altri processi decisionali relativi a temi concernenti le persone con disabilità, gli Stati Parti si consulteranno con attenzione e coinvolgeranno attivamente le persone con disabilità, compresi i bambini con disabilità, attraverso le loro organizzazioni rappresentative.

50 Empowerment Rafforzare le capacita’ e i desideri Dare e prendere potere Sostenere la partecipazione delle organizzazioni di pcd nei processi di ratifica della Convenzione Le pcd devono diventare consapevoli dei loro diritti umani

51 Empowerment Individuale Sociale Politico

52 Empowerment/Cittadinanza Empowerment/Democrazia

53 Empowerment delle organizzazioni di Pcd Creare e sostenere le organizzazioni che rappresentano le Pcd Formare le organizzazioni di Pcd ai diritti umani e ai contenuti della Convenzione Sostenere la partecipazione delle Opc ai processi di ratifica, implementazione e monitoraggio Coinvolgere le Opc nei progetti di cooperazione allo sviluppo, favorendo la costruzione di reti Sviluppare nei progetti di CBR un ruolo specifico alle Opc Costruire alleanze per le politiche per le pcd

54 Empowerment delle Pcd Sostenere con attivita’ di peer counselling la percezione positiva del se’ e percorsi di autodeterminazione e vita indipendente Favorire attivita’ di auto-aiuto e sostegno reciproco Far crescere competenze e capacita’ Sostenere il conseguimento dei diritti attraverso l’inclusione sociale Collegare le pcd alle organizzazioni che le rappresentano

55 Costruire alleanze Strategico e’ costruire un rapporto di cooperazione con le ONG che lavorano nella cooperazione allo sviluppo e progetti innovativi Aifo OVCI Handicap International …

56 Inclusione sociale L'Inclusione è un diritto basato sulla piena partecipazione delle PcD in tutti gli ambiti della vita, su base di eguaglianza in rapporto agli altri, senza discriminazioni, rispettando la dignità e valorizzando la diversità umana, attraverso interventi appropriati; superamento di ostacoli e pregiudizi; sostegni basati sul mainstreaming in maniera da vivere nelle comunità locali

57 L’Inclusione è effettiva solo con la diretta partecipazione delle persone escluse e discriminate

58 Niente su noi senza di noi Noi siamo gli esperti sulla nostra vita Dichiarazione di Amburgo (UNESCO) “permettere alle persone e alle comunità di avere il controllo dei propri destini e sulla società”

59 Valorizzare le diversità umane

60 Antica Grecia Kalòs = uomo sano e bello Kai = è anche Agathòs = buono

61

62 Società inclusive e partecipative Right to be different Difference to be right

63


Scaricare ppt "Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo ed empowerment delle persone con disabilità."

Presentazioni simili


Annunci Google