La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono."— Transcript della presentazione:

1 ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono uno o più doppi legami C-C Alchini: contengono uno o più tripli legami C-C.

2 Areni: Idrocarburi insaturi ciclici, con più di due doppi legami che devono soddisfare a determinati requisiti. Il più semplice della classe è il BENZENE. Benzene Rappresentazioni del gruppo fenilico

3 Struttura degli alcheni
I carboni coinvolti nel doppio legame sono ibridati sp2.

4 Il doppio legame C=C Ibridazione sp2 Un orbitale sp2 tre orbitali sp2
tre orbitali sp2 e un orbitale 2p non ibrido Esempio Legame p Orbitali 2p etene

5 Un legame s e un legame p. Rotazione impedita intorno al doppio legame. Per farlo ruotare bisogna rompere il legame p (63 Kcal/mol). sovrapposizione Non c’è sovrapposizione

6 Isomeria cis-trans negli alcheni
Dovuta alla rotazione impedita intorno al C=C Questo tipo di isomeria è detta anche “geometrica”. Le parole “cis e trans” specificano la configurazione del doppio legame.

7 Il triplo legame C=C 180° Etino (acetilene) Ibridazione sp Acetilene
Un orbitale sp due orbitali sp due orbitali sp e due orbitali p non ibridi legame p Acetilene orbitali 2p legame p orbitali 2p

8 Nomenclatura IUPAC degli alcheni
Le regole di nomenclatura sono simili a quelle degli alcani con delle differenze: -) il suffisso -ano (degli alcani) diventa –ene. -) bisogna specificare la posizione del doppio legame. -) la catena base è quella più lunga contenente il doppio legame. -) al doppio legame bisogna assegnare il numero più basso. 1-esene 4-metil-1-esene 2-etil-3-metil-1-pentene

9 Assegnare i nomi IUPAC

10 Vinile CH2=CH- Allile CH2=CH-CH2- CH2=CH-Cl Gruppi alchenilici
cloroetene (cloruro di vinile) CH2=CH-Cl

11 Nomenclatura IUPAC degli alchini
Le regole di nomenclatura sono simili a quelle degli alcheni ma il suffisso -ene (degli alcheni) diventa –ino. 6,6-dimetil-3-eptino 3-metil-1-butino

12 Assegnare i nomi IUPAC

13 cis o trans? Nomenclatura cis-trans cis-3,4-dimetil-2-pentene
trans-3-esene In questi esempi i carboni della principale sono da lati opposti (trans) o dallo stesso lato (cis) del doppio legame. cis o trans? 1-bromo1-cloro-1-propene

14 Z (zusammen) E (entgegen) Nomenclatura E-Z
Il sistema E-Z fa uso delle regole di priorità del sistema R,S (che sarà studiato in seguito). Più alta Più alta Più bassa Più alta Più bassa Più bassa Più alta Più bassa Z (zusammen) E (entgegen)

15 REGOLE DI PRIORITA’ 1) In base al numero atomico: più alto è il numero atomico, più alta è la priorità. 2) Se la priorità non può essere assegnata dal numero atomico, si osserva il gruppo di atomi successivo e si continua fino a quando la priorità può essere assegnata. 3) Nei gruppi contenenti carboni sp2 e sp, questi devono essere trattati in modo da esplicitare il numero di gruppi ad esso legati.

16 Z-1-bromo-1cloro-1-propene
Più alta Più alta Z-3,4-dimetil-2-pentene E-3-esene

17 Cicloalcheni 3-metilciclopentene (non 5-metilciclopentene)
4-etil-1-metilcicloesene (non 5-etil-2-metilcicloesene)

18 Dieni, trieni, polieni Gli alcheni con due doppi legami sono detti dieni.

19 Proprietà fisiche di alcheni ed alchini
Le proprietà fisiche di alcheni ed alchini sono simili a quelle degli alcani con lo stesso scheletro carbonioso.

20 Alcheni diffusi in natura
Mentolo (menta piperita) un terpene

21 Terpeni Un terpene è un composto il cui scheletro carbonioso può essere scomposto in due o più unità di isoprene. testa coda Unità isoprenica 2-metil-1,3-butadiene (isoprene)

22 Mircene, un terpene (C10) Un olio essenziale (essenze profumate) estratto da varie piante tra cui lauro e verbena. Legame che unisce la testa e la coda di due unità isopreniche Lauro californiano

23 Altri terpeni limonene canfora geraniolo

24

25 Messaggi chimici negli insetti, un ormone sessuale
cis-11-tetradecenilacetato Il tarlo del grano europeo trans-11-tetradecenilacetato Le femmine di questa specie secernono queste sostanze quali attrattori sessuali (feromoni)


Scaricare ppt "ALCHENI E ALCHINI Idrocarburi insaturi: idrocarburi contenenti uno o più doppi o tripli legami carbonio-carbonio (alcheni, alchini, areni). Alcheni: contengono."

Presentazioni simili


Annunci Google