La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

UDINE-MENDOZA, la formazione superiore congiunta nel settore vitivinicolo Alessandro Sensidoni, Roberto Zironi Corso di laurea Interateneo in Viticoltura.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "UDINE-MENDOZA, la formazione superiore congiunta nel settore vitivinicolo Alessandro Sensidoni, Roberto Zironi Corso di laurea Interateneo in Viticoltura."— Transcript della presentazione:

1 UDINE-MENDOZA, la formazione superiore congiunta nel settore vitivinicolo Alessandro Sensidoni, Roberto Zironi Corso di laurea Interateneo in Viticoltura ed Enologia Università degli Studi di Udine Facoltà di agraria

2 Superficie vitata dei principali paesi produttori (2010) (Ha x 1000) 1°Spagna1.082 2°Francia825 3°Italia798 9°Argentina228 11°Cile200 Fonte: OIV

3 L’ENOLOGO (Legge 10 aprile 1991, n.129 e successive modificazioni) Il titolo di Enologo spetta a coloro che abbiano conseguito un Diploma universitario di 1°livello, previsto dalla legge 19 novembre 1990, n.341, relativo al settore vitivinicolo. La Laurea triennale di primo livello relativo al settore vitivinicolo, rilasciata ai sensi del regolamento di cui al decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica 3 novembre 1999, n.509, è equipollente a tutti gli effetti di legge al Diploma universitario di 1°livello previsto dalla legge 19 novembre 1990, n.341, relativo al medesimo settore.

4 La formazione degli Enologi presso l’Università di Udine Nell’A.A.1992-93 congiuntamente ad altre 6 università italiane viene attivato il Diploma universitario di primo livello in Tecnologie alimentari - orientamento Viticoltura ed Enologia trasformato nell’A.A. 1998-99 in Diploma universitario in Viticoltura ed Enologia. Nell’A.A. 2000-01 il Diploma universitario è sostituito dal corso di laurea di 1°livello in Viticoltura ed Enologia. Negli anni successivi altre 18 sedi universitarie italiane attivano un analogo corso di studi. Nell’A.A. 2011-12 è attivato in consorzio con l’Università di Trento e con la collaborazione della Fondazione E.Mach il corso di laurea interateneo in Viticoltura ed Enologia. Nello stesso anno accademico altre 14 sedi universitarie italiane forniscono un analogo percorso formativo.

5 Università di provenienza degli enologi italiani Fonte: Annuario Assoenologi 2010-2013

6 Rapporto tra produzione vino nel 2009 e numero di tecnici occupati

7 L’Internazionalizzazione del percorso formativo degli Enologi presso l’Università di Udine (Germania 1) Gennaio 1998 - Inizio delle trattative con l’Università di Wiesbaden (Germania) e con L’Istituto agrario di San Michele all’Adige (TN) per la stipula di una convenzione per il reciproco riconoscimento dei percorsi formativi e del titolo finale del Corso di Diploma universitario in Viticoltura ed Enologia, corrispondente al Diplom Ingenieur FH Weinbau und Getranketechnologie della Fachhochule di Wiesbaden sede di Geisenheim. I titoli permettono il conseguimento del titolo di Enologo secondo la legge italiana e del titolo equivalente secondo la legge della Repubblica Federale di Germania Luglio 1998 – Approvazione della Convenzione.

8 L’Internazionalizzazione del percorso formativo degli Enologi presso l’Università di Udine (Germania 2) Gennaio 2002 – L’Università degli Studi di Udine, l’Università degli Studi di Trento, la Fachhochschule di Wiesbaden – Fachbereich Weinbau und Getranketechnologie di Geisenheim e l’Istituto Agrario di S.Michele all’Adige costituiscono il Consorzio Interuniversitario “Iniziative Universitarie nei settori Agro-Alimentare, Viti-Vinicolo e relative attività Industriali”. Obiettivo del Consorzio è la collaborazione degli istituti partner nell’ambito della didattica e della ricerca ed in particolare la realizzazione di un programma accademico comune. L’Università di Udine anche in consorzio con l’Università di Trento e l’Istituto Tecnico di S. Michele all’Adige offre un corso di laurea di primo livello (triennale) in Viticoltura ed Enologia. La FH di Wiesbaden-Geisenheim offre un corso di studi quadriennale in Viticoltura ed Enologia per il conseguimento del titolo “Diplom-Ingenieurin/Diplom.Ingenieur (FH).

9 L’Internazionalizzazione del percorso formativo degli Enologi presso l’Università di Udine (Germania 3) Novembre 2003 – Accordo per il riconoscimento reciproco di periodi di studio fuori dalla sede di origine e modalità per l’attribuzione della “Laurea in Viticoltura ed Enologia” rilasciato dall’Università degli Studi di Udine (I) e del titolo “Diplom-Ingenieurin/Diplom-Ingenieur (FH)” rilasciato dalla Fachhochschule di Wiesbaden – University of Applied Sciences – Fachbereich Weinbau und Getranketechnologie di Geisenheim (D)

10 Superficie vitata dei principali paesi produttori (2010) (Ha x 1000) 1°Spagna1.082 2°Francia825 3°Italia798 9°Argentina228 11°Cile200 Fonte: OIV

11 Principali paesi produttori di vino (2010) (milioni di Hl) 1°Italia48,6 2°Francia45,3 3°Spagna36,1 5°Argentina 16,3 9°Cile8,8 11°Germania7,2 (milioni di Hl) 1°Italia48,6 2°Francia45,3 3°Spagna36,1 5°Argentina 16,3 9°Cile8,8 11°Germania7,2 Fonte: OIV

12 Proporzione delle superfici vitate nelle province argentine (2011) (%) 1°Mendoza70,8 2°San Juan21,7 3°La Rjoja3,2 4°Salta1,2 5°Catamarca1,2 Altre Province1,9 Fonte: I.N.V.V.

13 La formazione degli Enologi in Argentina Universidad National de Cuyo (Mendoza) - Tecnicatura Universitaria en Enologia y Viticultura (3 anni) Universidad Tecnologica Nacional (Mendoza) - Tecnicatura Superior en Enologia (2 anni) - Licenziatura en Enologia (? anni) Universidad Catòlica de Cuyo (San Juan y Mendoza) - Licenziatura en Enologia (5 anni) Universidad Maza (Mendoza) - Tecnicatura Universitaria en Enologia (3 anni) - Licenziatura en Enologia (4 anni)

14 L’Internazionalizzazione del percorso formativo degli Enologi presso l’Università di Udine (Argentina 1) Dicembre 2001 – L’Università degli Studi di Udine, Italia e la Universidad Nacional de Cuyo, Mendoza, Argentina approvano la Convenzione denominata “Accordo di collaborazione scientifica e culturale” che prevede anche che “le due Università concorderanno lo scambio, su base di reciprocità, di studenti, laureandi, dottorandi di ricerca e docenti, secondo programmi di volta in volta congiuntamente approvati dai rappresentanti legali dei due Atenei” Febbraio 2002 – La Facoltà di Agraria dell’Università di Udine e la Facultad de Ciencias Agrarias dell’Università Nacional de Cuyo, Mendoza approvano una convenzione che prevede anche “lo scambio di studenti, docenti e e dottorandi di ricerca per soggiorni di studio”.

15 L’Internazionalizzazione del percorso formativo degli Enologi presso l’Università di Udine (Argentina 2) Agosto 2002 – L’Università di Udine si aggiudica, collocandosi al 1°posto nella graduatoria di merito, un finanziamento del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nell’ambito degli interventi per la formazione degli italiani residenti in paesi non appartenenti all’Unione Europea. Il finanziamento prevede l’organizzazione di un corso di formazione per “Tecnico della produzione e commercializzazione del settore vitivinicolo”.

16 L’Internazionalizzazione del percorso formativo degli Enologi presso l’Università di Udine (Argentina 3) Il progetto è realizzato grazie all’impegno di numerosi partners: sette argentini e quattro friulani. Il corso ha l’obiettivo di favorire la fase di rinnovamento del settore vitivinicolo argentino e la collaborazione tra le aziende dei due paesi, attivando azioni positive nei confronti dei giovani (25 disoccupati) con cittadinanza italiana residenti in Argentina e migliorando le capacità di progettazione e gestione del marketing relativo al vino. Il corso, la cui durata complessiva è di 605 ore, si svolge nell’autunno del 2002 e nella primavera del 2003 parte in Italia (comprese 250 ore di tirocinio) e parte in Argentina. La sezione teorica è svolta quasi interamente in Argentina presso l’Università di Cuyo a Mendoza.

17 L’Internazionalizzazione del percorso formativo degli Enologi presso l’Università di Udine (Argentina 4) Febbraio 2005 – Viene presentato al MIUR un Progetto di Internazionalizzazione della laurea in Viticoltura ed Enologia fra Facoltà di Agraria, Università di Udine, Fachhochshule di Wiesbaben- geisenheim e Universidad de Cuyo, Mendoza, Argentina. Il progetto è finanziato nell’ambito dei programmi per l’incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario (collaborazioni interuniversitarie internazionali). Febbraio 2008 – Viene firmata la convenzione per l’attribuzione del doppio titolo in Viticoltura ed Enologia tra L’Università degli Studi di Udine – Facoltà di Agraria e L’Università Nacional de Cuyo – Facultad de Ciencias Agrarias.

18 L’Internazionalizzazione del percorso formativo degli Enologi presso l’Università di Udine (Argentina 5) Settembre 2010 – L’Università di Udine presenta al MIUR, nell’ambito della Cooperazione Interuniversitaria Internazionale, un nuovo progetto per la “Internazionalizzazione della laurea in Viticoltura ed Enologia fra la Facoltà di Agraria, Università di Udine e la Universidad Nacional de Cuyo, Mendoza, Argentina”.


Scaricare ppt "UDINE-MENDOZA, la formazione superiore congiunta nel settore vitivinicolo Alessandro Sensidoni, Roberto Zironi Corso di laurea Interateneo in Viticoltura."

Presentazioni simili


Annunci Google