La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA DELLA SCIENZA APPROFONDIMENTO SU GALENO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA DELLA SCIENZA APPROFONDIMENTO SU GALENO."— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA DELLA SCIENZA APPROFONDIMENTO SU GALENO

2 Galeno (131-201), medico greco nato a Smirme, colonia romana in Asia Minore, viene considerato l’ultimo biologo del mondo antico. Avendo praticato inizialmente come medico nelle arene dei gladiatori ebbe modo di fare importanti osservazioni sull’anatomia del corpo umano. Dato che la dissezione di cadaveri umani era proibita, Galeno dovette accontentarsi di eseguire dissezioni su altri animali come cani, pecore e scimmie (le più somiglianti all’uomo). Divenne in seguito un medico di fama e tra i suoi pazienti più importanti troviamo Flavio Boezio, Marco Aurelio, Lucio Vero, Commodo e Settimio Severo. medicodissezionemedicodissezione

3 Dissezione = apertura, fatta con modo, del corpo dell’uomo o di altri animali, per studio dell’anatomia o in servigio della medicina.

4 La medicina ai tempi di Galeno L’elemento più caratteristico della medicina a Roma era la grande attenzione riservata all’igiene (i romani si lavavano moltissimo e quest’affermazione è sostenuta dalla grande presenza di terme allora esistenti). Grande errore che veniva commesso in quel periodo, e che Galeno tentò di sfatare, era la convinzione che affinchè una ferita guarisse vi dovesse essere prima la formazione di pus e perciò le ferite venivano prima bruciate.

5 Come anatomista portò alla luce il fatto che il midollo spinale controllava vari muscoli. Studiò anche la funzione e la struttura della vescica (come organo collegato direttamente ai reni) e come le arterie trasportassero sangue, e non aria, come si era pensato fino a quel momento. Scoprì le funzioni di cuore, nervi e cervello e affermò che proprio nel cervello fosse situata la mente, al contrario di ciò che sosteneva la concezione aristotelica. sangue

6 La circolazione del sangue secondo Galeno L’organo principale della circolazione secondo Galeno era il fegato: qui giungeva il sangue precedentemente passato dallo stomaco dove si era arricchito di sostanze nutritive e da qui una parte andava in periferia attraverso le vene e un’altra andava al cuore, dove arde la fiamma vitale, per arricchirsi dello spirito vitale. Dal cuore, attraverso le arterie, giungeva al cervello in cui si arricchiva di spirito animale e attraverso i nervi si diffondeva nel resto del corpo. Questa teoria di Galeno non è concepita come una vera circolazione sanguigna bensì come un movimento influito dal moto delle maree.

7 Galeno ha accresciuto la sua conoscenza compiendo esperimenti con animali vivi. Uno dei suoi metodi consisteva nel dissezionare pubblicamente un maiale vivo, tagliando consecutivamente le fasce dei suoi nervi finché, tagliato anche il nervo della laringe (ora anche conosciuto come nervo di Galeno ), il maiale smetteva di stridere. Legò gli ureteri di animali vivi per mostrare come l'urina provenisse dai reni. Sezionò i midolli spinali per dimostrare la paralisi, e così via.

8 Gli errori di Galeno, derivati soprattutto dalle scarse conoscenze scientifiche e dall’impossibilità di sezionare direttamente corpi umani, furono quello di affermare che gli uomini avessero un complesso di vasi sanguigni, detto “rete mirabile”, (presente solo negli ungulati) e quello di concepire il sistema arterioso come sistema separato da quello venoso. Inoltre egli utilizzava come cura universale il salasso. salasso

9 Il salasso (chiamato flebotomia nella medicina moderna) era una pratica medica diffusa dall'antichità fino alla fine del diciannovesimo secolo, consistente nel prelevare quantità spesso considerevoli di sangue da un paziente nella speranza che ciò avrebbe curato o prevenuto molte malattie. La pratica, di efficacia non dimostrata, è stata abbandonata per tutte le condizioni, eccetto alcune molto particolari, man mano che sono stati introdotti trattamenti ritenuti più efficaci. Oggi il termine "flebotomia" si riferisce al prelievo di sangue per analisi di laboratorio o per trasfusione di sangue. La flebotomia terapeutica consiste nel prelievo di una unità di sangue in casi particolari, come l'emocromatosi, la policitemia vera, la porfiria cutanea tarda, per ridurre la quantità di globuli rossi.

10 Le basi di Galeno derivavano soprattutto dalla concezione della medicina ippocratica mentre ignorava le opere latine di Celso. La medicina Galenica si fondava su un principio di equilibrio tra i quattro elementi coesistenti nel corpo.

11 Le teorie di Galeno sostengono la creazione della natura mediante un singolo creatore (per questo motivo ebbe sostenitori di differenti religioni). Il principio fondamentale secondo Galeno era il pneuma (alito, aria e spirito) che venne poi reinterpretato come spirito. Lo spirito animale nel cervello controllava il movimento e i sensi, quello vitale nel cuore il sangue e la temperatura corporea e quello naturale nel fegato regolava il metabolismo e la digestione.

12 La teoria umorale di Ippocrate e che venne in seguito ripresa da Galeno, definisce l'esistenza di quattro umori: Bile Nera, Bile Gialla, Sangue e Flegma: -L'acqua corrisponderebbe alla flemma (o flegma) che ha sede nella testa. -La terra corrisponderebbe alla bile nera (o atrabile, in greco Melàine Chole) che ha sede nella milza. -Il fuoco alla bile gialla (detta anche collera) che ha sede nel fegato. -L'aria al sangue la cui sede è il cuore. Il buon funzionamento dell'organismo dipenderebbe dall'equilibrio degli elementi mentre il prevalere dell'uno o dell'altro causerebbe la malattia.

13 Galeno tentò di rinvigorire la teoria umorale attraverso studi scientifici basati sulla dissezione di animali e sull'osservazione di cadaveri morti violentemente (ad esempio in battaglia). Egli sosteneva che principio fondamentale di vita si trovava appunto nel cuore e perciò quando questo si fermava l’uomo moriva.

14 Bibliografia sito w w w w w wwww wwww.... wwww iiii kkkk iiii pppp eeee dddd iiii aaaa.... iiii ttttsito w w w w w wwww wwww.... llll ssss gggg aaaa llll iiii llll eeee iiii.... tttt nnnn.... iiii ttttlibro di testo “Breve storia della biologia”

15 Folgheraiter Valentina e Hillebrand Desiree Anno scolastico 2007-2008


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA DELLA SCIENZA APPROFONDIMENTO SU GALENO."

Presentazioni simili


Annunci Google