La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II” PROGETTO SCUOLA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II” PROGETTO SCUOLA."— Transcript della presentazione:

1 Istituto Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II” PROGETTO SCUOLA

2 Il Ns. Istituto oggi … - Perito Aziendale “Sperimentazione E.R.I.C.A” - Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue Estere - Dirigente di Comunità A partire dall’anno scolastico 2010-2011, per effetto del riordinamento degli istituti tecnici, i tre indirizzi dell’Istituto sono confluiti nei 2 nuovi percorsi del Settore Economico : Nuovi percorsi Vecchi percorsi - Amministrazione, Finanza e Marketing - Amministrazione, Finanza e Marketing per le Relazioni Internazionali - Istituto Professionale Indirizzo Socio-Sanitario

3 PERITO IN AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Ex- Perito Aziendale e Corrispondente in Lingue Estere PERITO IN AMMINISTRAZIONE,FINANZA E MARKETING PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI Ex- Perito Aziendale, Ex- Corrispondente in Lingue Estere e Perito Aziendale “Sperimentazione E.R.I.C.A” La trasformazione del ns. Istituto OPERATORE SOCIO SANITARIO Ex- Dirigente di Comunità

4 Attraverso il percorso generale, il Diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing è in grado di: rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principinazionali ed internazionali; redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; gestire adempimenti di natura fiscale; collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; svolgere attività di marketing; collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali; utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing. Profilo del Diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing

5 Il Diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione,programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. COMPETENZE SPECIFICHE:

6 Profilo del Diplomato in “Relazioni Internazionali per il Marketing” Nell’articolazione il profilo in “Relazioni Internazionali per il Marketing” si caratterizza per il riferimento: all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere appropriati strumenti tecnologici alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo- politiche e vari contesti lavorativi.

7 Profilo del Diplomato in “Serivizi Socio-Sanitari” Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari” possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze socio-sanitarie di persone e comunità e garantire la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

8 La ns. scuola si è sempre contraddistinta sul territorio per interventi volti al: Potenziamento delle eccellenze Recupero degli alunni in difficoltà Miglioramento della struttura Aggiornamento del personale dell’istituto. Seguono alcuni esempi dei ns. numerosi interventi in tal senso:

9 a.s. 2011- 2012

10

11 a.s. 2010- 2011

12

13 Interventi e Progetti svolti Informazione alle famiglie (insufficienze riportate nelle materie curriculari e modifiche della disciplina sul debito); Corsi recupero curricolari dopo i risultati del primo quadrimestre; Azioni di recupero nel periodo estivo ; Azioni di approfondimento per la preparazione all’ esame di stato. Il Progetto di Recupero comprende:

14 Progetto Aula Virtuale Offriamo i ns. corsi curriculari in modalità “blended” e i corsi di recupero online durante la pausa estiva

15 OBIETTIVI: Potenziare le abilità di base; Migliorare le competenze degli insegnanti; Rafforzare le motivazioni degli studenti; Migliorare l’ambiente sociale e familiare; Innovare le metodologie didattiche; Accrescere il “benessere a scuola”. Interventi per la riduzione della dispersione

16 ed ancora … organizzazione delle prove comuni di tutte le discipline (fine novembre, febbraio, inizio aprile e finali ) monitoraggio degli esiti delle prove degli anni precedenti per individuare tendenze di medio periodo nell’azione di recupero e per fornire al Collegio dei Docenti dati utili per ogni decisione in merito;

17 Corsi di recupero estivi Durata: giugno - luglio Durata: giugno - luglio Corsi di 20 h. (max 3 corsi di recupero); Corsi di 20 h. (max 3 corsi di recupero); Orario lezioni: h. 8.00-14.00 (6 h. al dì) Orario lezioni: h. 8.00-14.00 (6 h. al dì) N. alunni per corso : max 15/20 alunni; N. alunni per corso : max 15/20 alunni; Corsi di recupero per tutte le materie con scritto e orale + Fisica e Chimica; Corsi di recupero per tutte le materie con scritto e orale + Fisica e Chimica; Tutoraggio docenti per le altre materie.

18 14 YEARS OF COMENIUS PROJECTS 1999-2013

19 1999-2013 14 YEARS OF COMENIUS PROJECTS Project coordinator 1999-2009: prof. Alfred S. Hamill Project coordinator 2010-2013: prof. Donatella Delle Donne

20 Interventi effettuati nei precedenti a.s. per contenere la dispersione scolastica PROGETTO REGIONALE IN RETE CON LA SCUOLA MEDIA STATALE AUGUSTO ANDROMEDA RECUPERO Italiano-Matematica Insegnamento di Italiano ed Informatica ad Emigranti Tirocinio delle allieve delle quarte e quinte classi

21 Progetti di Aggiornamento offerti: Programma Operativo Nazionale 2007 - 2013 “Competenze per lo Sviluppo “ Ambienti per lo sviluppo” Fondo Sociale Europeo Annualità 2007/2008 B-4-FSE-2007-407 Laboratorio di Metodologie Didattiche per il Recupero del Disagio Programma Operativo Nazionale 2007 - 2013 “Competenze Per Lo Sviluppo” Annualità 2008/2009 PON D1 Nuove Tecnologie Informatiche Codice Progetto 1.3-2007- 48 LABORATORIO NUOVE TECNOLOGIE INFORMATICHE

22 Progetti di Aggiornamento offerti:

23 Siamo sede dell’Associazione Nazionale LEND - lingua e Nuova Didattica

24 LEND NAPOLI Presso la ns. sede offriamo seminari di formazione, corsi e giornate pedagogiche di aggiornamento a docenti di italiano e lingue straniere

25 Progetti per migliorare l’ambiente sociale e familiare Progetto Regionale “ Scuole aperte “ PROGETTO DI RETE “Andromeda" Culture in dialogo nella scuola Laboratori di italiano e di informatica per migranti con il tutoraggio delle alunne della scuola Progetto Regionale “ Scuole aperte “ PROGETTO DI RETE “Andromeda" Culture in dialogo nella scuola Laboratori di italiano e di informatica per migranti con il tutoraggio delle alunne della scuola Patentino a Scuola

26 PROGETTI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Destinazione Europa Corsi per potenziamento linguisitico per: Lingua Inglese (attestato Trinity College) Lingua Francese (attestato Alliance Francaise) Lingua Spagnola (attestato Istituto Cervantes) OLIMPIADI DI MATEMATICA

27 Progetti per Accrescere il “BENESSERE A SCUOLA” Programma Operativo Nazionale 2007 - 2013 “Competenze per lo Sviluppo Fondo Sociale Europeo - Annualità 2007/2008 F-2-FSE-2007-154 Giovani e adulti insieme per una società vivibile Cultura della legalità e partecipazione civile Sviluppo sostenibile/salute Tematiche estetico/espressive Attività sportive Utenti normodotati - tornei d’Istituto: pallavolo, calcetto - Giochi Sportivi Studenteschi indetti dal Miur – Coni (biennio superiore) - trofeo Sportivi C.O.T.I.E.F. (triennio superiore) (pallavolo maschile e femminile) Utenti con disabilità - Attività sportive per studenti con disabilità intellettive (12 - 21 anni) Attività sportive Utenti normodotati - tornei d’Istituto: pallavolo, calcetto - Giochi Sportivi Studenteschi indetti dal Miur – Coni (biennio superiore) - trofeo Sportivi C.O.T.I.E.F. (triennio superiore) (pallavolo maschile e femminile) Utenti con disabilità - Attività sportive per studenti con disabilità intellettive (12 - 21 anni)

28 Programma Operativo Nazionale Progetti finanziati con Fondi Europei e Nazionali (FSE e FESR) Programma Operativo Nazionale 2007-2013

29 Progetti per migliorare i Livelli Di Conoscenza dei Giovani e Sviluppare le Competenze Chiave English in Practice English in Practice Francais: une Langue Pratique Francais: une Langue Pratique El Espanol en Pratica El Espanol en Pratica

30 ED ANCORA … “IL COMPUTER NEL LAVORO DELLA SCUOLA” Progetto per accrescere la diffusione, l’accesso e l’uso delle T.I.C. della scuola

31 “Multimedialità ed Apprendimento Scolastico” Laboratori e Strumenti per l’Apprendimento delle Lingue Progetti per lo Sviluppo degli Ambienti di Apprendimento “Imparare in Laboratorio” Laboratori e strumenti per l’apprendimento delle competenze di base: Matematica e Scienze

32 LA SCUOLA IN MOSTRA

33 ED INFINE … Progetti finanziati con fondi europei e nazionali (FSE) Programma Operativo Nazionale 2007-2013

34 C1 - Interventi per lo Sviluppo delle Competenze Chiave “Dal concreto all’astratto” “Dal concreto all’astratto”(matematica) “Imparare facendo” (scienze)

35 C6 : Simulazione Aziendale Impariamo a lavorare insieme ( Progetto sul Cooperative Learning)

36 F2 - Interventi per Promuovere il Successo Scolastico - Il buon cittadino - “Laboratorio Teatrale” “Laboratorio sulla Legalità” “Lab. di Educazione alla Salute”

37 B4 - Interventi di formazione sulle metodologie per la didattica individualizzata e sulle strategie per il recupero del disagio “Impariamo a lavorare insieme” sperimentazione dell’applicabilità didattica del metodo cooperativo

38 a.s. 2009-10 Nuove Metodologie per l’Insegnamento dell’Educazione Ambientale Pane, Samarelli, Scotto di Santolo, Polito

39 PROGETTI REGIONALI IN RETE CON LA SCUOLA MEDIA STATALE AUGUSTO CASSIOPEA - Insegnamento di Italiano ed Informatica a Migranti “Interventi per Contenere la Dispersione Scolastica”

40 I LABORATORI DELLA SCUOLA n. 7 Laboratori (3 Lab. Linguistici + 2 Lab. informatici) collegamento intranet/internet ADSL; software applicativo, gestionale e didattico, LIM n. 1 Lab. Multimedial per la MATEMATICA LIM, collegamento intranet/internet ADSL collegamento Wireless Notebooks dotati di software applicativi e didattici Biblioteca con più di 10.700 libri, la biblioteca è sala lettura, area di ricerca e luogo di incontro culturale; rappresenta per docenti, alunni e il territorio un importante momento di crescita culturale e sociale n. 1 Laboratorio Scientifico +

41 ISTITUTO Di ISTRZIONE SUPERIORE VTTORIO EMANUELE II via C. Barbagallo, 32 NAPOLI / Tel. 081-7623727 Fax 081-7621593

42 Vi aspettiamo a Scuola !!


Scaricare ppt "Istituto Istruzione Superiore “Vittorio Emanuele II” PROGETTO SCUOLA."

Presentazioni simili


Annunci Google