La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name."— Transcript della presentazione:

1 9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name

2 2 Introduzione al progetto La cornice: HITEX-2006 Periodo 2006-2008 Tema: Filati ad alto comfort Il progetto “Comfort tecnologico” nasce dalla volontà di progettare e realizzare, utilizzando nuove tecnologie, nuovi prodotti tessili per il settore abbigliamento, incrementandone il comfort ed il benessere della persona. Il Bando multi regionale HITEX-2006, nell'ambito del programma pluriennale d'intervento per le attività produttive 2006-2008, ha offerto a possibilità, avendo come obiettivo aiutare la ricerca industriale nell'individuare nuove conoscenze per lo sviluppo di nuovi prodotti e nuovi processi produttivi nella filiera tessile abbigliamento. Oggi, la comodità è considerata come parte fondamentale nella valutazione di un prodotto tessile. Lo sforzo del progetto è stato quello di individuare accorgimenti tecnici per incrementare il comfort di fibre nobili, quali il cachemire, alpaca, mohair e lana.

3 I partner Fashion Mill (capofila) Filatura Safic Toscolaniera New Mill (Centro di ricerca) Grazie alle competenze individuali delle aziende, è stato possibile definire obiettivi puntuali sul quale focalizzare la sperimentazione. La presenza di un centro di ricerca tra i partner, New Mill, è stata fondamentale nell'individuazione dei materiali e nella misurazione dei risultati della sperimentazione, ma anche nel superare le difficoltà tecniche durante la fase di produzione, identificando puntualmente le modifiche necessarie ai macchinari di ritorcitura, roccatura, orditura e tessitura.

4 Obiettivi a lungo termine Prodotto tecnologico vincente per il grande comfort Aprire un nuovo filone di prodotti Il passo successivo è quello di lanciare sul mercato un nuovo filone di prodotti. Grazie alle sperimentazioni effettuate, si è ottenuto un quadro ben definito, identificando un tessuto con caratteristiche elevate in termini di comfort, e verificandone la fattibilità, avendo individuato e testato le modifiche necessarie al processo di produzione.

5 Aspettative del cliente Star comodi Essere alla moda Il vestito fa bene alla salute Il comfort nel mercato del tessile, gioca un ruolo principale nelle aspettative del cliente. Non da meno gli aspetti della salute e del rispetto dell'ambiente. Gli esiti del progetto hanno centrato in pieno queste aspettative ottenendo un prodotto che coniugasse caratteristiche delle fibre nobili con proprietà salutari e, non di minore importanza, la completa sostenibilità dal punto di vista ambientale.

6 Risposta ai bisogni del cliente Morbidezza del tessuto Effetto memoria Conducibilità Percezione di protezione Campi elettromagnetici Infatti, L'utilizzo del rame abbinato al cashmere, mantiene la morbidezza del tessuto. Introduce l'effetto memoria, dato dalla malleabilità del rame permettendo di dare ai tessuti pieghe che vengono mantenute e possono essere accentuate, distese o cambiate senza interventi di sartoria. Introduce effetti di conducibilità e protezione dai campi elettromagnetici, sempre più presenti nella vita quotidiana, aumentandone così la percezione del cliente di protezione.

7 Materiali e metodi Selezione dei materiali ART. 2 - Nm 14500 - Composizione: 80% Cashmere, 20% Rame ART. STEEL - Nm 20000 - Composizione: 84% Cotone, 16% Acciaio Inox ART. 1 - Nm 20000 - Composizione: 84% Cotone, 16% Acciaio Inox ART. FASHION - Nm 21000 - Composizione: 61% Cotone, 34% Rame, 5% Nylon ART. COPPER - Nm 7500 - Composizione: 24% Mohair, 22% Rame, 31% Acrilico, 23% Nylon ART. STEELKIA - Nm 8000 - Composizione: 26% Mohair, 12% Acciaio Inox, 35% Acrilico, 26% Nylon ART. SMALTO - Nm 21000 - Composizione: 73% Viscosa, 17% Rame, 10% Nylon ART. INOX - Nm 22000 - Composizione: 73% Viscosa, 17% Acciaio Inox, 10% Nylon Prove prestazionali Dopo le prove prestazionali, l'utilizzo dell'acciaio è stato scartato a causa della difficile lavorazione data dalla fragilità del filamento che, rompendosi in fase di lavorazione, compromette il comfort del tessuto irritando la pelle. Tra le materie prime tessili, quella che ha dato maggiori risultati è stata il cashmere, dimostrandosi quella con maggiore capacità di avvolgere un filamento metallico, dando risultati in termini di comfort nettamente maggiori rispetto agli altri. Dall'abbinamento del cashmere con il rame si sono ottenuti ottimi risultati ottenendo una fibra con proprietà antibatteriche, antistatiche pur mantenendo la morbidezza del tessuto. Risultati confermati dalle prove prestazionali effettuate.

8 Risultati Riepilogando gli esiti ottenuti abbiamo: Un set di materiali, cashmere/rame che coniuga gli effetti del rame in un tessuto di elevato comfort Un processo di filatura modificato capace di lavorare in presenza di filamenti metallici; un set di prodotti realizzabili che coniugano il comfort del cashmere e le proprietà del rame legate al benessere della persona.

9 Conclusioni A conclusione di questo percorso, le aziende partecipanti sono in grado di passare alla produzione di un nuovo prodotto, competitivo sul mercato, che abbia caratteristiche uniche nel settore. Rimane inoltre aperta la strada per ulteriori sperimentazioni, avendo adeguato il sistema di produzione all'utilizzo di filamenti metallici.


Scaricare ppt "9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name."

Presentazioni simili


Annunci Google