La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Affidamenti Familiari 27 minori Affidamenti Familiari 27 minori L’affidamento è l’accoglienza temporanea di un bambino o di un ragazzo nella.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Affidamenti Familiari 27 minori Affidamenti Familiari 27 minori L’affidamento è l’accoglienza temporanea di un bambino o di un ragazzo nella."— Transcript della presentazione:

1

2

3

4

5

6

7 Affidamenti Familiari 27 minori Affidamenti Familiari 27 minori L’affidamento è l’accoglienza temporanea di un bambino o di un ragazzo nella propria casa e nella propria vita al fine di dargli l’opportunità di crescere in un ambiente familiare adeguato mentre i suoi genitori attraversano un momento di difficoltà. Inserimenti in Comunità 5 minori Inserimenti in Comunità 5 minori È il collocamento temporaneo di un minore, solo o insieme alla propria madre, presso una struttura educativa messo in atto quando gli interventi di sostegno attivati sul territorio non sono sufficienti a garantirgli un’adeguata cura e tutela.

8 Adozioni Adozioni È l’accoglienza definitiva, da parte di una coppia coniugata, di un minore dichiarato in stato di abbandono. L’équipe adozioni del territorio svolge colloqui informativi con le persone interessate a conoscere l’iter adottivo, organizza periodicamente corsi informativi per le coppie, svolge indagini psicosociali per la conoscenza e la valutazione di coloro che presentano la disponibilità ad adottare, monitora e supporta l’inserimento del minore nella famiglia adottiva, organizza iniziative per la fase del post adozione. Istruttorie svolte o in corso 7 coppie Istruttorie svolte o in corso 7 coppie Coppie in attesa abbinamento con il bambino 16 coppie Coppie in attesa abbinamento con il bambino 16 coppie Minori inseriti in famiglia adottiva 8 minori Minori inseriti in famiglia adottiva 8 minori

9 Spazio neutro 35 minori Spazio neutro 35 minori È il servizio preposto a gestire gli incontri protetti tra i minori ed i loro genitori (o altri familiari di riferimento) disposti dall’Autorità Giudiziaria in gravi situazioni di pregiudizio e per il minore Educativa Territoriale 123 minori Educativa Territoriale 123 minori È il servizio rivolto prioritariamente al sostegno di minori in difficoltà (relazionali, psicologiche, comportamentali, da deprivazione, etc.) e al supporto educativo delle loro famiglie. Vengono attivati programmi di lavoro, individuali o di gruppo, volti alla conquista, allo sviluppo o al recupero di competenze relazionali e sociali adeguate, nonché di abilità scolastiche.

10 Mediazione Familiare 5 coppie Mediazione Familiare 5 coppie È un servizio rivolto a persone in conflitto fra loro e che ha la funzione di sostenere questi soggetti in un percorso di chiarimento e riorganizzazione del loro rapporto. Destinatari principali sono le coppie genitorili separate, ma possono acceder anche persone legate da altro vincolo di parentela (genotri/figli, fratelli, etc.)

11 Equipe Sovrazonale Maltrattamento Abuso Minori Equipe Sovrazonale Maltrattamento Abuso Minori Equipe composta da: un Responsabile Assistente Sociale per ciascuno dei tre consorzi; neuropsichiatra Infantile (che ha funzioni di coordinamento) e uno psicologo del Servizio di Neuropsichiatria infantile ASL VCO responsabile della Medicina Legale; un Pediatra Ospedaliero ASL VCO; un ginecologo ASL VCO; uno Psichiatra ASL VCO; Psicologo Servizio per le Dipendenze ASL VCO; Sostituto procuratore Tribunale di Verbania; operatori della Squadra Mobile. L’Equipe ha valenza sovrazonale (territorio dell’ASL VCO) ed ha la finalità di costruire un’azione integrata fra i vari Servizi coinvolti ed ha compiti di: - consulenza agli operatori per la Valutazione, la Segnalazione, la Validazione e l’Indicazione di eventuali trattamenti specialistici nei ccasi di maltrattamento e/o abuso; - Attività di aggiornamento e formazione degli operatori - Raccolta dei dati relativi alle attività È convocata ogni due mesi e tempestivamente per tutte le situazioni di emergenza.

12 Tavolo Minori Tavolo Minori Attivo dal 2008, è coordinato dal CISS Ossola ed è lo spazio in cui viene privilegiato il confronto e la collaborazione tra le diverse agenzie istituzionali che si occupano dei minori sul territorio ossolano: - Scuole pubbliche e private - Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ASL VCO - Agenzie del privato sociale convenzionato (Centri del VCO) Gli incontri del Tavolo Minori hanno mediamente cadenza trimestrale. Gli incontri del Tavolo Minori hanno mediamente cadenza trimestrale.

13

14

15 BUDGET CENTRI PER MIGRANTI 2014-2016

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26 CDSTE - C e n t r o D i u r n o “SESAMO” Via dei caduti, 1 – Pallanzeno Progetto presentato nel 2014 dal Comune di Pallanzeno in partenariato con il CISS-Ossola alla Fondazione Comunitaria del VCO – Fondazione CARIPLO per la realizzazione di un Centro Diurno tipo “A” Servizio Socio Educativo per i Disturbi dello spettro autistico da 10 posti Terminati i lavori di ristrutturazione nella primavera del 2015, dopo aver richiesto e ottenuto le autorizzazioni di legge e l’accreditamento regionale il 1° settembre 2015 il Centro è stato aperto e inaugurato il giorno 19. Attualmente è frequentato da 10 utenti (per l’equivalente di 7 posti a tempo pieno).

27

28 «Persone disabili» 112 progetti attivati solo SILF «Persone svantaggiate, particolarmente svantaggiate, richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e umanitaria» 135 Progetti attivati SERVIZI COINVOLTI Su coordinamento del Direttore Uffici Amministrativi SILF Servizi Territoriali

29 Attivita’ servizi Coordinamento Direttore: Assessorati regionali, Coordinamento Consorzi, CISS Ossola Servizi territoriali e SILF: ricerca aziende, rapporti con utenti e servizi, stipula convenzioni, portale tirocini, tutoraggio, rendicontazioni mensili Uffici amministrativi: comunicazioni obbligatorie, portale INAIL, cedolini mensili, CUD, assicurazioni, IRAP, trasmissione atti

30

31 DIRIGENTE FERRARI Mauro Unità Valutazione Geriatrica P.O. Sergi Fortunata AREA ANZIANI ADULTI P.O. Manini Sonia AREA MINORI P.O. Manini Sonia SERVIZI PER LE DISABILITA' P.O. Wesch Silvia AREA SEGRETERIA E AFFARI GENERALI P.O. Borsotti Piergiorgio AREA RISORSE UMANE P.O. Caldera Daniela AREA FINANZIARIA P.O. Nesti Barbara ECONOMATO/ PROVVEDITORATO Gallone Francesca

32 «Crossing the borders» (Area Minori) 1 Volontari «Coltiviamo abilità» (Servizi per le disabilità) 2 Volontario «Vicino a te» (SAD) 1 Volontario SERVIZIO CIVILE Contributi ulteriori

33 Personale obbligatorio per i Centri per persone con disabilità 1 MEDICO 1 FISIOTERAPISTA Professionist i per progetti specifici 1 PSICOLOGO 1 MUSICOTERAPEUTA 1 MAESTRO DI MUSICA 1 ANIMATORE TEATRALE 1 ESPERTO IN SCIENZE MOTORIE LIBERI PROFESSIONISTI Contributi ulteriori

34 1 DIRETTORE 12 AMMINISTRAT IVI 22 OPERATORI SOCIO SANITARI 1 AUTISTA 22 EDUCATORI PROFESSIONALI 12 ASSISTENTI SOCIALI 69 dipendenti di ruolo, di cui 25 a part time

35 Personale di cooperativa vincitrice di gara d’appalto 40 OPERATORI SOCIO SANITARI 1 INFERMIERE PROFESSIONALE 3 AUTISTI 15 EDUCATORI PROFESSIONALI 3 ASSISTENTI SOCIALI

36

37


Scaricare ppt "Affidamenti Familiari 27 minori Affidamenti Familiari 27 minori L’affidamento è l’accoglienza temporanea di un bambino o di un ragazzo nella."

Presentazioni simili


Annunci Google