Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoTommaso Scala Modificato 8 anni fa
1
Domanda e offerta aggregata Finora l’analisi della teoria macroeconomica ha riguardato il comportamento dell’economia nel lungo periodo. Consideriamo ora le fluttuazioni di breve periodo dell’economia intorno al trend di lungo periodo. L’obiettivo è discutere il modello che gli economisti usano per analizzare le fluttuazioni di breve periodo dell’economia – il modello della domanda e dell’offerta aggregata.
2
L’analisi comprende: Introduzione di domanda aggregata e offerta aggregata e il modo in cui spostamenti di queste curve possono causare recessioni. Introduzione all’utilizzo degli strumenti di politica monetaria e fiscale per influenzare la domanda aggregata
3
NOTA BENE: si possono prendere in considerazione diversi modelli del sistema economico, ciascuno caratterizzato da un particolare insieme di ipotesi. Un criterio di classificazione si basa sull’orizzonte temporale: BREVE PERIODO – i prezzi sono vischiosi e di conseguenza K e L risultano talvolta sottoutilizzati
4
LUNGO PERIODO – i prezzi sono flessibili e K e L sono pienamente utilizzati e fissi, come la tecnologia (modello classico sul funzionamento dell’economia nel lungo periodo) “LUNGHISSIMO” PERIODO - si studia la crescita economica – lo stock di capitale, le forze lavoro, la tecnologia hanno modo di modificarsi
5
IL CICLO ECONOMICO Un periodo di recessione è un periodo in cui output e reddito diminuiscono e la disoccupazione aumenta. (quando è di forte intensità la recessione prende il nome di depressione). Consideriamo qui le fluttuazioni dell’economia nel breve periodo intorno al trend di lungo periodo con il modello della domanda e dell’offerta aggregata
6
Le fluttuazioni economiche sono caratterizzate da tre elementi chiave Sono irregolari e imprevedibili la maggior parte delle variabili macroeconomiche che misurano reddito, spesa e produzione fluttuano insieme, nella stessa direzione – quindi, non importa quale misura dell’attività economica si utilizza per monitorare i cambiamenti di breve dell’economia, perché le variabili che misurano reddito, spesa e produzione variano insieme quando l’output diminuisce, la disoccupazione aumenta
7
COME SPIEGARE LE FLUTTUAZIONI? L’analisi precedente di lungo periodo – la teoria classica – si basa sulla dicotomia classica – che stabilisce la separazione tra le variabili macro in nominali e reali – e la neutralità della moneta – la proprietà per cui variazioni dell’offerta di moneta influenzano le variabili nominali e non quelle reali. Sono in molti a sostenere che la teoria classica sia una descrizione accurata dell’economia nel lungo periodo, ma non nel breve periodo.
8
Ovvero, in un certo numero di anni variazioni dell’offerta di moneta influenzano i prezzi ma non le variabili reali – come PIL reale, disoccupazione, salari reali e così via…. Tuttavia, nel breve periodo variazioni nelle variabili nominali è probabile abbiano effetto sulle variabili reali. Quindi, NEL BREVE PERIODO VARIABILI NOMINALI E REALI NON SONO INDIPENDENTI.
9
Il modello della domanda e dell’offerta aggregata (AD e AS) è utilizzato per spiegare le fluttuazioni economiche. Rappresentiamo il modello graficamente….
10
Y AD Livello dei prezzi sull’asse verticale – variabile nominale Output/PIL reale sull’asse orizzontale – variabile reale P AS
11
La domanda aggregata (AD) mostra la quantità di beni e servizi che le famiglie, le imprese e la pubblica amministrazione intendono acquistare ad ogni livello dei prezzi L’offerta aggregata (AS) mostra la quantità di beni e servizi che le imprese producono e vendono ad ogni livello dei prezzi.
12
I prezzi e l’output si aggiustano per uguagliare AD e AS, ma i motivi delle loro inclinazioni e le origini dei loro spostamenti sono diversi da quelli del modello microeconomico
13
La domanda aggregata (AD) mostra la quantità di beni e servizi che le famiglie, le imprese e la pubblica amministrazione intendono acquistare ad ogni livello dei prezzi L’inclinazione negativa della AD è spiegata da: effetto del livello dei prezzi su C: l’effetto ricchezza (Pigou). Ad un minore livello dei prezzi, l’ammontare fisso di moneta nominale in possesso dei consumatori aumenta di valore. I consumatori si sentono più ricchi, spendono di più, aumentano il consumo.
14
effetto del livello dei prezzi su I: l’effetto del tasso d’interesse di Keynes (teoria della preferenza per la liquidità). Ad un minore livello dei prezzi, i privati devono detenere meno moneta per comprare gli stessi beni e servizi. Si disfano di questa moneta eccedente comprando titoli e depositandola in banca, avendo come effetto la diminuzione del tasso d’interesse e un impulso della componente I della domanda aggregata.
15
ANCHE: COME LA POLITICA MONETARIA INFLUENZA LA AD Il tasso d’interesse è una determinante chiave della domanda aggregata. Per vedere come la politica monetaria influenza la AD introduciamo la teoria di KEYNES della determinazione del tasso d’interesse, o TEORIA DELLA PREFERENZA PER LA LIQUIDITA’, secondo cui il tasso d’interesse è determinato dall’offerta e dalla domanda di moneta Offerta di moneta – determinata dalla BC, fissa e indipendente dal tasso d’interesse Domanda di moneta – gli agenti economici la detengono come mezzo di scambio: non ha un tasso di rendimento ma è liquida…. –Il tasso d’interesse è il costo opportunità di detenere moneta: –Se r aumenta, la quantità domandata diminuisce… –quando r è alto, gli agenti detengono più ricchezza in titoli o altro… –il tasso d’interesse d’equilibrio è determinato dall’incontro tra offerta e domanda di moneta
16
La teoria della preferenza per la liquidità aiuta a spiegare l’inclinazione negativa della AD……. Ricordiamo….. la D di moneta è positivamente correlata con P, quando P aumenta è necessaria più moneta per effettuare le stesse transazioni in beni e servizi un più alto P sposta a destra la domanda di moneta con una offerta di moneta fissa, una maggiore domanda di moneta fa aumentare il tasso d’interesse un più elevato tasso d’interesse RIDUCE la spesa per investimenti, AUMENTA il risparmio e RIDUCE la spesa per consumi, quindi RIDUCE LA QUANTITA’ DOMANDATA DI BENI E SERVIZI Quindi: Un più alto P fa diminuire la quantità domandata di beni e servizi
17
effetto del livello dei prezzi su NX: l’effetto del tasso di cambio (Mundell-Fleming) Dal momento che un più basso livello dei prezzi causa più bassi tassi d’interesse, gli investitori sposteranno gli investimenti all’estero; aumenta l’offerta di valuta sul mercato dei cambi; si deprezza il tasso di cambio della valuta; si riduce il prezzo relativo dei beni interni rispetto a quelli esteri; aumentano le esportazioni nette NX della domanda aggregata NOTA BENE: tutte e tre le spiegazioni dell’inclinazione negativa della AD assumono che l’offerta di moneta sia FISSA
18
Spostamenti della AD provocati dal consumo – eventi e provvedimenti che inducono i consumatori a spendere di più per ogni livello dei prezzi (spostamento a dx) - tagli alle imposte; boom della Borsa; diminuzione del risparmio… provocati dagli I - eventi e provvedimenti che inducono le imprese a investire di più per ogni livello dei prezzi (spostamento a dx) – ottimismo sul futuro dell’economia, espansione monetaria e conseguente diminuzione del tasso d’interesse, credito d’imposta sugli investimenti…
19
provocati da G - eventi e provvedimenti che inducono il governo a spendere di più per ogni livello dei prezzi (spostamento a dx) – lavori pubblici, aumento spesa militare… provocati da NX - eventi e provvedimenti che inducono un aumento delle esportazioni nette (spostamento a dx) – espansione economica all’estero, deprezzamento del tasso di cambio…
20
L’offerta aggregata (AS) mostra la quantità di beni e servizi che le imprese producono e vendono ad ogni livello dei prezzi. Di lungo periodo – è verticale. Nel lungo periodo la produzione dipende dall’offerta di capitale e lavoro e dalla tecnologia di produzione ed è indipendente dal livello dei prezzi Questa è la conclusione della dicotomia classica e della neutralità della moneta – se il livello dei prezzi aumenta e tutti i prezzi aumentano insieme, non c’è impatto sull’output e sulle altre variabili reali
21
La AS di lungo mostra il livello di produzione chiamato produzione potenziale (l’output può essere temporaneamente sopra o sotto questo livello) o di piena occupazione o tasso naturale di produzione, ovvero l’ammontare di output prodotto quando la disoccupazione è al suo tasso naturale
22
Y AD P AS AS di lungo periodo
23
Spostamenti della AS causati da politiche o eventi che 1) modificano il livello di produzione per lo stesso tasso di disoccupazione naturale 2) modificano il tasso di disoccupazione naturale stesso provocati dal lavoro – un aumento della quantità di lavoro disponibile (spostamento a dx) (aumento dell’immigrazione); variazioni del salario minimo, sussidi di disoccupazione incidono sul tasso naturale di disoccupazione
24
provocati dal capitale – un aumento dello stock di capitale fisico o umano (spostamento a dx) provocati dalle risorse naturali – un aumento della loro disponibilità (spostamento a dx) - mercato mondiale del petrolio, variazioni climatiche… provocati dalle conoscenze tecnologiche – avanzamento tecnologico (spostamento a dx)
25
Di breve periodo – ha inclinazione positiva, spiegata da diverse teorie, che hanno un elemento comune: l’output aumenta (diminuisce) sopra il suo livello naturale quando il livello dei prezzi effettivo è maggiore (minore) del livello dei prezzi atteso Y = Y + a (P – Pe) Nota: inclinazione positiva della AS significa che una variazione di P fa deviare Y dal suo livello di lungo periodo
26
Teoria (della nuova macroeconomia classica) sulla errata percezione della variazione dei prezzi Teoria (keynesiana) della vischiosità dei salari (dovuta a contratti, norme sociali, norme di equità) Teoria (neo-keynesiana) della vischiosità dei prezzi (dovuta ai “costi di menu’”)
27
Queste spiegazioni sono caratterizzate dal fatto che 1) in ogni caso, la quantità di beni e servizi varia perché i prezzi effettivi sono diversi da quelli attesi 2) l’effetto è temporaneo perché le aspettative si adattano nel tempo
28
1.Quando P diminuisce inaspettatamente, i produttori notano solo che il prezzo del proprio prodotto è diminuito, pensano erroneamente che sia diminuito il prezzo relativo rispetto agli altri beni, diminuiscono la produzione. Ovvero, i produttori percepiscono la diminuzione del prezzo del proprio prodotto PRIMA della diminuzione degli altri e percepiscono erroneamente una diminuzione della redditività della produzione p<p atteso causa una diminuzione di Y sotto Y di lungo
29
2.I lavoratori si accordano su un w nominale sulla base di un certo P atteso. Se P diminuisce sotto il livello atteso il salario REALE w/p aumenta, aumenta il costo di produzione e diminuiscono i profitti, diminuisce l’impiego di forza lavoro, diminuisce la produzione p<p atteso causa una diminuzione di Y sotto Y di lungo
30
3.A causa dei ‘costi di menù’ delle imprese nel ridurre i prezzi, le imprese non riducono subito i prezzi quando P diminuisce inaspettatamente I prezzi sono “troppo alti” e le vendite diminuiscono Diminuisce la quantità prodotta di beni e servizi p<p atteso causa una diminuzione di Y sotto Y di lungo
31
Queste spiegazioni sono caratterizzate dal fatto che 1) in ogni caso, la quantità di beni e servizi varia perché i prezzi effettivi sono diversi da quelli attesi 2) l’effetto è temporaneo perché le aspettative si adattano nel tempo – alla fine i soggetti economici rivedono le proprie aspettative
32
Spostamenti della AS di breve causati dalle stesse politiche o eventi che inducono spostamenti della AS di lungo periodo. In più, la curva AS di breve si sposta per variazioni del livello atteso dei prezzi – una diminuzione fa spostare la AS a dx, un aumento a sx.
33
Nel breve, Y offerto dipende da percezioni, salari e prezzi, tutti basati sul livello ATTESO dei prezzi, dalle ASPETTATIVE su P. Y = Y + a (P – Pe) Esempio: se gli agenti si aspettano prezzi più alti, fissano salari più alti, che riducono la profittabilità, il che riduce la produzione, e la AS si sposta a sinistra Un P atteso più basso sposta la AS di BP a destra
34
Nel lungo periodo il livello di output è al tasso naturale, dove AD e AS di lungo si incontrano e percezioni, salari e prezzi si sono aggiustati al livello effettivo dei prezzi, come dimostrato dal fatto che la AS di breve ha l’intersezione nello stesso punto.
35
I DUE CASI DI RECESSIONE SPOSTAMENTO A SINISTRA DELLA AD SPOSTAMENTO A SINISTRA DELLA AS grafici
36
Y AD L’economia è in equilibrio in A Supponiamo vi sia una contrazione della spesa per consumi e investimenti P AS A
37
Y AD2 La AD si sposta a sinistra Nel breve periodo l’economia si sposta in B perché la diminuzione di P è stata inattesa Alcuni salari e prezzi sono troppo alti e diminuisce Q P<Pe, Y sotto Y P AS A AD1 B P1 P2
38
Y AD2 A (P2,Y2) l’economia è in recessione (output<livello naturale) Due soluzioni: 1)Aumentare la AD con misure di politica economica: aumento della spesa pubblica o aumento dell’offerta di moneta Si torna in A P AS A AD1 B P1 P2 Y2
39
Y AD2 2) Senza intervento: I prezzi sono sotto le aspettative Le aspettative si riducono (col tempo percezioni, salari e prezzi si aggiustano) P AS A AD1 B P1 P2 Y2
40
Y AD2 Se le aspettative si riducono (percezioni, salari e prezzi si aggiustano) La AS si sposta a destra in AS2 Salari e prezzi scendono a livello consistente con P3 in C P AS2 A AD1 B P1 P2 Y2 AS1 P3 C Y
41
Quindi, Nel breve periodo, spostamenti della AD causano variazioni dell’output Nel lungo periodo, spostamenti della AD causano solo variazioni dei prezzi
42
Y La AS si sposta a sinistra in AS2 Tipico esempio: aumenta il costo del petrolio, aumenta il costo di produzione per molte imprese Si riduce la profittabilità Si riduce la produzione ad ogni livello del prezzo P AS2 C AD P1 AS1 Y
43
Y I prezzi aumentano da P1 a P2 e si riduce la quantità domandata lungo la AD da C a B L’output è diminuito e P è aumentato: c’è STAGFLAZIONE P AS2 C AD1 B P1 P2 Y2 AS1 C Y
44
Y SENZA INTERVENTO: La disoccupazione a Y2 fa col tempo diminuire i salari, aumentare la profittabilità e spostare la AS alla sua posizione originaria: L’economia torna a C P AS2 AD1 B P1 P2 Y2 AS1 C Y
45
Y CON INTERVENTO: Si aumenta AD e si muove l’economia da C ad A senza passare per B La politica economica asseconda lo spostamento di AS permettendo un aumento permanente dei prezzi dovuto all’aumento dei costi L’output è al suo livello iniziale di lungo periodo, ma P è più elevato P AS2 AD1 B P1 P2 Y2 AS1 C Y A AD2 P3
46
Quindi, Una riduzione di AS di breve periodo causa stagflazione, La politica economica non può spostare AD in modo da compensare simultaneamente sia l’aumento di P che la riduzione di Y.
47
Dopo l’introduzione del modello di domanda e offerta aggregata si può considerare Il modo in cui POLITICA MONETARIA E POLITICA FISCALE influenzano la domanda e l’offerta aggregata Ovvero Gli EFFETTI di breve periodo della politica monetaria e fiscale – la TEORIA dietro queste politiche
48
Nel modello, quando AD o AS si spostano, ci sono fluttuazioni dell’output e dell’occupazione La politica economica può cercare di contrastare gli spostamenti spostando la AD con misure di politica monetaria o fiscale
49
Come la POLITICA MONETARIA influenza la DOMANDA AGGREGATA Abbiamo visto che il TASSO D’INTERESSE è una determinante chiave della domanda aggregata. Questo è spiegato dalla TEORIA DELLA PREFERENZA PER LA LIQUIDITA’ o teoria di Keynes della determinazione del tasso d’interesse, secondo cui il tasso d’interesse è determinato dall’offerta e dalla domanda di moneta
50
L’offerta di moneta è fissa e indipendente dal tasso d’interesse Gli agenti detengono moneta come mezzo di scambio La moneta non ha rendimento, quindi r è il costo opportunità di detenere moneta – se aumenta r diminuisce la quantità domandata di moneta r di equilibrio è determinato dall’incontro tra domanda e offerta di moneta Consideriamo cosa succede se: Aumenta MS Diminuisce r Si riduce il costo del prendere a prestito e aumenta I Si riduce il rendimento del risparmio, diminuisce S e aumenta C Aumenta la quantità domandata di beni e servizi per ogni dato P e AD si sposta verso destra
51
Come la POLITICA FISCALE influenza la DOMANDA AGGREGATA La POLITICA FISCALE si riferisce alla scelta in termini di acquisti pubblici imposte
52
Acquisti pubblici – un aumento della spesa pubblica sposta verso destra la domanda aggregata di un ammontare che può essere maggiore o minore dell’aumento di G: maggiore: Effetto moltiplicatore Quando aumenta G, aumenta il reddito in forma di salari e profitti dei lavoratori e dei produttori del bene acquistato, Questi redditi addizionali vengono spesi in beni di consumo, Questo aumenta il reddito di altri lavoratori e produttori e così via….
53
Gli acquisti pubblici hanno un effetto moltiplicatore sulla domanda aggregata Formula della dimensione dell’effetto moltiplicatore – per ogni unità monetaria spesa, la domanda aggregata si sposta verso destra di 1/ (1 – MPC) dove MPC = propensione marginale al consumo, la frazione di reddito aggiuntivo che viene spesa in consumo Se MPC = 0.75, IL MOLTIPLICATORE = 4 1 euro di spesa pubblica sposta la AD di un ammontare pari a 4 euro Se MPC = 0.80, IL MOLTIPLICATORE = 5….
54
minore – Effetto spiazzamento Va in direzione opposta rispetto al moltiplicatore: Un aumento di G aumenta il reddito, il che fa spostare la domanda di moneta verso destra Fa aumentare r Fa diminuire I Quindi, un aumento della spesa pubblica fa aumentare il tasso d’interesse e riduce o spiazza l’investimento privato La AD può spostarsi a destra meno dell’aumento di G
55
Imposte una riduzione delle imposte aumenta il reddito disponibile e fa spostare la AD verso destra (un aumento verso sinistra) la dimensione dello spostamento dipende dalla dimensione relativa degli effetti spiazzamento e moltiplicatore
56
Inoltre, una riduzione percepita come permanente migliora la condizione finanziaria e aumenta di molto la domanda una riduzione temporanea ha effetti più limitati
57
Infine, la politica fiscale può avere influsso sulla AD per due motivi: Una riduzione fiscale può aumentare l’incentivo a lavorare e far spostare AD a destra Gli acquisti pubblici di capitale possono aumentare la quantità di beni e servizi offerti ad ogni livello dei prezzi, e far spostare la AD a destra
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.