La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Come comunicare il proprio negozio. DALLA VETRINA REALE A QUELLA VIRTUALE.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Come comunicare il proprio negozio. DALLA VETRINA REALE A QUELLA VIRTUALE."— Transcript della presentazione:

1 Come comunicare il proprio negozio. DALLA VETRINA REALE A QUELLA VIRTUALE

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 Come si comunicava il negozio prima del 2010 Smontavo la vetrina e la lasciavo 24 ore vuota Riallestivo la vetrina Aspettavo che i clienti abituali passassero a vederla In alcuni periodi dell’anno facevo qualche uscita pubblicitaria sui quotidiani locali Facevo volantinaggio a tappeto Mandavo qualche sms ai clienti fidelizzati

12 COME SI COMUNICA OGGI,2016 Comincio a ricordare a tutti i miei contati sulle varie piattaforme social che io presiedo, che tra qualche giorno cambierò la vetrina Smonto la vetrina e la lascio vuota per 24 ore Comincio a postare qualche particolare del work in progrest Il giorno dopo dell’allestimento pubblico sui vari social le foto della vetrina, con commenti diversi a seconda della piattaforma utilizzata Racconto nei giorni a seguire particolari, aneddoti o retroscena dell’allestimento. Racconto il prodotto, i servizi, le mie passioni legate al mio lavoro

13 Silvana de Mari Sono esistite civiltà che non hanno avuto la ruota, ma nessuna può sopravvivere senza storie. La narrazione: ascoltare il cantastorie, leggere un romanzo, vedere un film, raccontare una fiaba modifica i nostri neurotrasmettitori, e diventa il più potente mezzo di condivisione e quindi di comunicazione che possa esistere.

14 Ha detto Albert Einstein: “se volete dei figli intelligenti raccontate loro le fiabe e se volete dei figli molto intelligenti raccontate loro molte fiabe.”

15 La neurobiologia ci ha confermato che un bimbo che ascolti una fiaba aumenta il suo tasso di endorfine: il suo sistema immunitario diventa più forte, il dolore scompare, la sua mente diventa più acuta. Nascosta nella narrazione fantastica c'è la reale magia dell'uomo.

16 Crisi questo enorme parafulmine Analizzare la comunicazione interna ed esterna Verificare i competitor Uscire dalla propria “bottega”e guardarla con gli occhi di un potenziale cliente qualsiasi. Rimboccarsi le maniche. Smettere di lamentarsi Affidarsi a professionisti.

17 Mancanza di denaro è oggettiva Meno soldi in tasca calo delle vendite

18 Come risolvere il problema? Contattare e fidelizzare un maggior numero di potenziali clienti Consolidare il rapporto con i clienti già conosciuti Evidenziare ed aumentare i servizi offerti

19 CREARE E GESTIRE IN MANIERA CORRETTA UNA PIATTAFORMA WEB ADEGUATA ALLA PROPRIA ATTIVITA’

20 NON E’ PIU’ IL CLIENTE CHE VA IN CERCA DEL PRODOTTO; MA E’ IL PRODOTTO CHE ARRIVA DIRETTAMENTE AL POTENZIALE CLIENTE

21 DEVO ARRIVARE DIRETTAMENTE NELLE TASCHE E NELLA BORSA DEL MIO POTENZIALE CLIENTE

22 Sito internet PIATTAFORMA SOCIAL NEGOZIO SITO INTERNET CLIENTI/UTENTI

23 COME FARE LA DIFFERENZA? Quantità dei post Qualità Originalità

24 POST Testo Video Foto Condivisione link ad altri siti

25 I SOCIAL NETWORK NON SONO UN MONDO VIRTUALE, ESISTE ED E’ REALE. I SOCIAL SONO UNA PIAZZA DOVE FARE PUBBLICHE RELAZIONI E DOVE SI PARLA E SI ASCOLTANO PERSONE.

26 I miei contatti: berveglieri@vetrinevetrine.com www.vetrinevetrine.com +39 337-627680 FB: Fabrizio Berveglieri ilMaestro; Fabrizio Visual Merchandiser Berveglieri. BVM school Vetrine & Vetrine

27 Linkedin: Fabrizio Berveglieri SlideShare: Fabrizio Berveglieri YouTube: VETRINE & vetrine

28


Scaricare ppt "Come comunicare il proprio negozio. DALLA VETRINA REALE A QUELLA VIRTUALE."

Presentazioni simili


Annunci Google