La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO 2000-2010 ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO 2000-2010 ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA."— Transcript della presentazione:

1 1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO 2000-2010 ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA

2 2 I FENOMENI EMERSI NEI DIECI ANNI TRASCORSI  Aumento dei residenti stranieri nelle classe d’età 14-18 anni  Incremento degli stranieri iscritti alla scuola superiore  Scarso incremento del tasso di scolarità generale  Difficoltà nel percorso scolastico da parte degli stranieri  Orientamento sempre maggiore verso i licei

3 3 L’aumento della popolazione giovanile e degli iscritti alla scuola superiore

4 4 POPOLAZIONE IN ETA' 14-18 ANNI - SERIE STORICHE E PREVISIONI AL 2020  Nel decennio trascorso si è avuto un incremento riferibile alla sola componente straniera.  Questi ultimi sono aumentati di 2.162 unità rispetto ad un saldo complessivo pari a +2.207 unità.  E’ quintuplicata la loro percentuale sul totale passando dal 3% al 15%.  Nel 2020 i giovani si dovrebbero attestare attorno alle 20.500 unità tornando così ai livelli del 1992.  La quota di stranieri dovrebbe aumentare fino a raggiungere il 20%. I giovani in età 14-18 anni erano: 22.698 nel 1990 e 20.549 nel 1992. I giovani in età 14-18 anni erano: 22.698 nel 1990 e 20.549 nel 1992.

5 5 DINAMICA DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO  Gli iscritti sono aumentati di circa 2.400 unità nel decennio appena trascorso (+16,4%).  L’apporto dei giovani stranieri è preponderante (+1.853) rispetto agli italiani (+544).  Questo ha portato la quota degli stranieri sul totale dall’ 1,6% al 12,2%. Gli iscritti alle scuole superiori erano: 17.788 nel 1990 e 17.073 nel 1992. Gli iscritti alle scuole superiori erano: 17.788 nel 1990 e 17.073 nel 1992.

6 6 IL TASSO DI SCOLARITA’ DAL 2000 AL 2010  Gli immigrati hanno compiuto un balzo in avanti passando dal 31% al 67%.  Gli italiani mostrano valori più alti e un andamento più costante passando dal 90% al 93%.  La scolarità complessiva è aumentata di un solo punto percentuale passando dall’88% all’89%.  Se nel 2000 solo uno straniero su tre frequentava la scuola superiore, nel 2010 se ne possono contare due su tre ma il tasso complessivo di scolarità è rimasto pressoché invariato restando al di sotto della soglia del 90%. * tassi di scolarità calcolati al netto dei movimenti da e verso altre province

7 7 IL TASSO DI SCOLARITA’ PER SINGOLO ANNO DI ETA’ - A.S. 2009/10  La partecipazione dei quindicenni si mantiene alta ma gli immigrati diminuiscono già di 8 punti.  Il tasso di scolarità decrescere rapidamente dai 16 anni in poi (fine dell’obbligo d’istruzione).  I 30% dei diciassettenni stranieri non si iscrive alla scuola superiore.  Per i giovani stranieri l’andamento è maggiormente negativo e raggiunge il 51% per i diciottenni.  Ricordiamo che fra i 17 e i 18 anni si dovrebbe concludere il triennio degli istituti professionali. * tassi di scolarità calcolati al netto dei movimenti da e verso altre province e considerando i diplomati in anticipo (18 anni).

8 8 I ritardi nel percorso scolastico

9 9 - La percentuale di ritardatari aumenta con l’aumentare del grado di istruzione per tutti gli iscritti ma con ordini di grandezza del tutto differenti. - Il percorso scolastico dei ragazzi stranieri è caratterizzato da una maggiore difficoltà rispetto a quello dei compagni italiani, difficoltà che si riflette in tutti i gradi d’istruzione a partire dalla scuola elementare dove il 17% dei bambini stranieri risulta in ritardo rispetto alla classe frequentata. - Colpisce in particolare il fatto che poco meno della metà (44,8%) degli iscritti stranieri è in ritardo nella scuola media e oltre i due terzi (67,1%) nella scuola superiore. - Per gli italiani i valori sono circa l’1% nelle elementari, il 6% nelle medie e il 18% nelle scuole superiori. - La percentuale di ritardatari aumenta con l’aumentare del grado di istruzione per tutti gli iscritti ma con ordini di grandezza del tutto differenti. - Il percorso scolastico dei ragazzi stranieri è caratterizzato da una maggiore difficoltà rispetto a quello dei compagni italiani, difficoltà che si riflette in tutti i gradi d’istruzione a partire dalla scuola elementare dove il 17% dei bambini stranieri risulta in ritardo rispetto alla classe frequentata. - Colpisce in particolare il fatto che poco meno della metà (44,8%) degli iscritti stranieri è in ritardo nella scuola media e oltre i due terzi (67,1%) nella scuola superiore. - Per gli italiani i valori sono circa l’1% nelle elementari, il 6% nelle medie e il 18% nelle scuole superiori. I RITARDI NEL PERCORSO SCOLASTICO - VALORI MEDI DEGLI ULTIMI 4 ANNI

10 10 I RISULTATI CONSEGUITI ALLA FINE DELLA SCUOLA SUPERIORE  l’Età media al diploma è di poco superiore a 19 anni per gli italiani e circa 21 anni per gli stranieri.  Solo un terzo degli stranieri si diploma entro i 19 anni mentre per gli italiani si supera l’80%.  Una percentuale più che doppia di stranieri del quinto anno non riesce a diplomarsi (15% contro 7%).  Il 26% dei diplomati stranieri ottiene una votazione pari o superiore a 80/100.  Il 35% dei diplomati italiani ottiene una votazione pari o superiore a 80/100.  La valutazione media presenta una differenza contenuta (75/100 per gli italiani e 72/100 per gli stranieri).

11 11 La scelta degli indirizzi di studio

12 12 DISTRIBUZIONE DEGLI ISCRITTI PER INDIRIZZI DI STUDIO  Nei dieci anni trascorsi si è avuto, in generale, un orientamento maggiore verso i licei.  Gli iscritti nei licei sono aumentati di 2.193 unità su un incremento totale pari a 2.257 unità.  I tecnici aumentano di circa 200 unità mentre i professionali diminuiscono di 133 unità.  Nell’anno scolastico 2009-10 poco meno della metà dei giovani frequenta i licei (47,4%).  Nei dieci anni aumentano gli iscritti in modo significativo solo nei licei.

13 13 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ISCRITTI PER INDIRIZZI DI STUDIO NELL’ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Nel 1999 i corsi maggiormente frequentati dai ragazzi stranieri erano quelli professionali (56%) mentre nel 2009 vengono privilegiati in maggior misura i percorsi tecnici (43%).  Nel 1999 i corsi maggiormente frequentati dai ragazzi stranieri erano quelli professionali (56%) mentre nel 2009 vengono privilegiati in maggior misura i percorsi tecnici (43%).  Analogamente i ragazzi italiani hanno modificato le loro preferenze privilegiando maggiormente i licei: se nel 2009 sceglievano equamente l’iscrizione agli istituti tecnici e ai licei (40% per i primi e 40% per i secondi), oggi la situazione vede la metà dei giovani iscriversi ai licei (51%), poco più di un terzo agli istituti tecnici e il restante quindici percento agli istituti professionali.

14 14 DISTRIBUZIONE DEI DIPLOMATI PER INDIRIZZI DI STUDIO  Nell’arco di dieci anni si è passati da circa 2.250 diplomati a circa 2.650 (+404).  Aumentano di 394 unità i diplomati nei licei e di 29 quelli nei professionali.  Nei tecnici i diplomati diminuiscono di 19 unità.  Nei dieci anni aumentano i diplomati esclusivamente nei licei.

15 15 ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA


Scaricare ppt "1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO 2000-2010 ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA."

Presentazioni simili


Annunci Google