La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Un viaggio nel tempo. Siamo i ragazzi della 2^ F e oggi vi parleremo di un periodo dell'Astigiano, lontano milioni di anni, chiamato Pliocene.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Un viaggio nel tempo. Siamo i ragazzi della 2^ F e oggi vi parleremo di un periodo dell'Astigiano, lontano milioni di anni, chiamato Pliocene."— Transcript della presentazione:

1 Un viaggio nel tempo

2 Siamo i ragazzi della 2^ F e oggi vi parleremo di un periodo dell'Astigiano, lontano milioni di anni, chiamato Pliocene

3 La storia della Terra si misura in ERE. La paleontologia si occupa dello studio degli ambienti antichi ricostruito attraverso l'analisi dei fossili

4 Cosa sono i fossili? I fossili sono resti o tracce di animali o vegetali che hanno subito un processo di mineralizzazione, nel corso di milioni di anni. I fossili di animali si formano se sussistono due condizioni: gli animali presentano parti dure, minerali i resti degli animali vengono velocemente ricoperti da sedimenti e rimangono in questa situazione per molto tempo

5 Se potessimo concentrare la storia della Terra, che è lunga 4 miliardi e mezzo di anni, in una giornata di 24 ore la comparsa dell'uomo si potrebbe collocare negli ultimi secondi.

6 Noi esploreremo gli ultimi minuti, equivalenti, nella realtà, a un periodo compreso fra circa 5 milioni e 2 milioni e mezzo di anni fa, noto come PLIOCENE. In buona parte di questo periodo, da circa 3 milioni e mezzo a 1.800.000 anni fa, l'Astigiano era coperto dal mare

7 il nostro percorso di studio inizia al Museo paleontologico di Asti...

8

9 Fossili Ente Parchi Astigiani: video https://www.youtube.com/watch?v=imJ83hsz_0Q

10 Prosegue a Vigliano d'Asti, dove è visibile il modello di una balena interamente costruito dagli abitanti del luogo

11 https://www.youtube.com/watch?v=Bn8siE-tN7E Ricostruzione storia La Balenottera della Val Montasca: video http://www.lecollinedelmare.it/index.php?option=com_conten t&view=article&id=41:museo-della-balenottera-ricostruzione- vigliano&catid=21&Itemid=146 «Le colline del mare»: storia e informazioni 1959: il casuale ritrovamento in val Montasca

12 ... Percorrendo la Valtiglione...

13 ... raggiungiamo il sito geopaleontogico "La Crociera di Cortiglione"

14 Il guardiaparchi Francesco Ravetti ci racconta la storia di questo territorio, descrivendo l’affioramento fossilifero, interamente costituito da sabbia, emerso durante i lavori nella cava

15 Ora tocca a noi! Organizzati a gruppi, ci «mettiamo nei panni» di Piero Angela e in breve tempo allestiamo una presentazione del sito e la registriamo

16 Un esempio di registrazione in campo… Il bello della diretta! Dajmon, Margherita

17 Il lavoro prosegue in classe: Visione dei filmati: riflessione sugli errori Precisazione di alcuni concetti-chiave Lavori a gruppi: elaborazione di un «copione» corretto; catalogazione delle fotografie; impostazione dell’elaborato; montaggio dei filmati Registrazione in classe della presentazione dell’affioramento

18 Il copione Testo di Lorenzo Testa, Alice Parisi, Giacomo Rizzo

19 Dopo un rapido studio del copione… Libera interpretazione del testo… Riprese: Camilla Montaggio: Nicolò Interpreti: Eleonora, Lorenzo, Giacomo

20 Dopo un rapido studio del copione… Libera interpretazione del testo… Clementina e….praticamente Margherita

21 Fuori onda… in briciole Dajmon e Margherita Federico… e l’Isognomon Nicolò, Giorgio, Samuele Eleonora, Klea, Fabiola Alice, Francesca, Carlotta


Scaricare ppt "Un viaggio nel tempo. Siamo i ragazzi della 2^ F e oggi vi parleremo di un periodo dell'Astigiano, lontano milioni di anni, chiamato Pliocene."

Presentazioni simili


Annunci Google