La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AMICO ASPROMONTE CULTURA – LEGALITA’ AMBIENTE SOLIDARIETA’ - SPORT AMICO ASPROMONTE CULTURA – LEGALITA’- AMBIENTE SOLIDARIETA’ - SPORT.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AMICO ASPROMONTE CULTURA – LEGALITA’ AMBIENTE SOLIDARIETA’ - SPORT AMICO ASPROMONTE CULTURA – LEGALITA’- AMBIENTE SOLIDARIETA’ - SPORT."— Transcript della presentazione:

1 AMICO ASPROMONTE CULTURA – LEGALITA’ AMBIENTE SOLIDARIETA’ - SPORT AMICO ASPROMONTE CULTURA – LEGALITA’- AMBIENTE SOLIDARIETA’ - SPORT

2

3 PROGETTO A CURA di: PROGETTO A CURA di: AVIS Provinciale Reggio Calabria MIUR USR Calabria – Ufficio VI - AT di Reggio Calabria Parco Nazionale d’Aspromonte Comune di S. Stefano in Aspromonte CONI Regionale Calabria

4 IL PROGETTO E’ rivolto agli studenti delle Scuole: primaria, secondaria di 1° e secondaria di 2°. Gli studenti parteciperanno da protagonisti attivi poiché saranno impegnati direttamente nella realizzazione delle attività previste. Il progetto mira, mediante attività pratiche, a divulgare i valori: della fratellanza, della solidarietà, dell’integrazione, del rispetto della persona, della legalità, della salvaguardia dell’ambiente e dell’importanza di uno stile di vita sano. I discenti, inoltre, potranno approfondire la conoscenza: del territorio, l’Aspromonte; della storia locale; del patrimonio storico, artistico e ambientale e dell’importanza di uno stile di vita sano. Purtroppo il numero dei posti per le attività che si svolgeranno a Gambarie d’Aspromonte è limitato. Pertanto alle suddette attività le scuole saranno ammesse considerando l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.

5 Le Istituzioni scolastiche che non potranno partecipare alle attività che si svolgeranno presso Gambarie, cureranno lo svolgimento del progetto nelle rispettive sedi. Per queste scuole NON SONO PREVISTE SPESE. LE SPESE sono previste solamente per le scuole che parteciperanno alle attività che si svolgeranno a Gambarie d’Aspromonte. Pertanto, presso gli alberghi Centrale e Miramonti (26 e 27 novembre 2016) gli studenti pagheranno € 40 a persona per : pernottamento, una cena, una prima colazione ed un pranzo. I due docenti accompagnatori usufruiranno gratuitamente del suddetto trattamento. Una volta confermata l’iscrizione alla suddetta giornata da parte della Segreteria AVIS Provinciale di RC, le scuole contatteranno direttamente gli alberghi per provvedere al pagamento di quanto dovuto. Le istituzioni scolastiche dovranno inoltre organizzare autonomamente i viaggi (andata e ritorno) a Gambarie relativamente alle giornate della fratellanza ed al meeting di maggio 2017. EVENTUALI ULTERIORI CHIARIMENTI SI POTRANNO AVERE TELEFONANDO al Responsabile Scuola AVIS Provinciale di RC al numero 336 873908

6 PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA:  PRIMARIA: Quinte Classi  SECONDARIA DI 1°: Seconde - Terze Classi  SECONDARIA DI 2°: tutte le classi ma, preferibilmente, Q uarte e Quinte.

7 FINALITA’: Educazione alla:  Legalità;  Cittadinanza attiva;  Solidarietà- cultura della donazione – salute;  Salvaguardia del territorio e del patrimonio ambientale, storico ed artistico;  fratellanza e della cooperazione internazionale, ai valori dello sport;  Conoscenza del nostro territorio, della nostra storia e delle nostre tradizioni;

8 FASI: SETTEMBRE: PRESENTAZIONE del progetto e sottoscrizione PROTOCOLLO d’intesa. PRESENTAZIONE del progetto e sottoscrizione PROTOCOLLO d’intesa. OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE: ISCRIZIONE delle scuole: al progetto entro il 30 Ottobre 2016,alle «giornate della fratellanza» entro il 10 Novembre ed al «meeting» entro il 26 aprile. ISCRIZIONE delle scuole: al progetto entro il 30 Ottobre 2016,alle «giornate della fratellanza» entro il 10 Novembre ed al «meeting» entro il 26 aprile. 3 GRANDI INCONTRI durante tutto l’anno scolastico (Locri – Reggio – Palmi); 3 GRANDI INCONTRI durante tutto l’anno scolastico (Locri – Reggio – Palmi); GIORNATE DELLA FRATELLANZA ( secondo il programma allegato). GIORNATE DELLA FRATELLANZA ( secondo il programma allegato). INIZIO (a Novembre) svolgimento attività, da parte delle scuole, del programma prestabilito; INIZIO (a Novembre) svolgimento attività, da parte delle scuole, del programma prestabilito; GEMELLAGGIO tra le scuole aderenti con attività concordate tra le Istituzioni Scolastiche (Es. Visite guidate nel Parco Nazionale d’Aspromonte) ed utilizzando il SITO «L’AVIS d’Aspromonte». GEMELLAGGIO tra le scuole aderenti con attività concordate tra le Istituzioni Scolastiche (Es. Visite guidate nel Parco Nazionale d’Aspromonte) ed utilizzando il SITO «L’AVIS d’Aspromonte». Incontri nelle singole scuole per approfondimenti delle varie tematiche. Incontri nelle singole scuole per approfondimenti delle varie tematiche.

9 FASI: FASI: GENNAIO, FEBBRAIO, MARZO, APRILE e MAGGIO 2017: INCONTRI nelle singole scuole per approfondimenti delle varie tematiche. INCONTRI nelle singole scuole per approfondimenti delle varie tematiche.MAGGIO: MEETING a GAMBARIE d’Aspromonte con allestimento del «Villaggio della fratellanza» e svolgimento delle giornate ( una per la scuola media ed una per la scuola superiore) secondo il programma prestabilito. MEETING a GAMBARIE d’Aspromonte con allestimento del «Villaggio della fratellanza» e svolgimento delle giornate ( una per la scuola media ed una per la scuola superiore) secondo il programma prestabilito. Le Scuole che non potranno partecipare al MEETING di Gambarie, concluderanno il progetto a maggio allestendo il gazebo nei locali dell’Istituto. GIUGNO FESTA dell’AVIS per il suo 90° anniversario Raduno a Gambarie di tutte le Sezioni AVIS. Raduno a Gambarie di tutte le Sezioni AVIS.

10 PROGRAMMA didattico: Il seguente programma, preparatorio al MEETING, sarà svolto dai docenti, anche in collaborazione con esperti AVIS, CONI e Parco Nazionale d’Aspromonte. Il programma potrà essere integrato e modificato dagli insegnanti secondo le esigenze degli studenti. ARGOMENTI: A) CULTURA: 1) La «Chanson d’ Aspremont»; 2) Progettazione e preparazione del gazebo: «il mio paese/città» (il gazebo sarà allestito nella giornata conclusiva al meeting di Gambarie); 3) Storia della Provincia di RC. B) AMBIENTE: 1) IL Parco Nazionale D’Aspromonte; 2) L’Economia (attività produttive e prodotti aspromontani). C) LEGALITA’: 1) I principi fondamentali della Costituzione; 2) Principali norme di civile convivenza e sicurezza; 3) I Carabinieri e le Forze dell’ordine. D) SOLIDARIETA’ e SPORT: 1) L’AVIS; 2) Educazione alla salute e ad uno stile di vita SANO come quello di un atleta e di un donatore di sangue.

11 GIORNATE DELLA FRATELLANZA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – AMBIENTE E SOLIDARIETA’ Inaugurazione monumento caduti battaglia di Gambarie del 1943 Gambarie d’Aspromonte 26 e 27 novembre 2016 Parteciperanno le Scuole della provincia di Reggio Calabria. (20 alunni per ogni istituto, scelti tra le “eccellenze” o 1 o più classi ( in base alla disponibilità dei posti per ciascuna scuola con due docenti accompagnatori.) PROGRAMMA SABATO 26 novembre 2016: 9.00 – Incontro: “La battaglia di Gambarie d’ Aspromonte- Estate 1943”, presso Auditorium «N. Calipari» Palazzo “Campanella’”( Regione Calabria) di RC. 16.00 – Partenza per Gambarie d’Aspromonte degli alunni delle scuole interessate. 17,00 – Arrivo a Gambarie e sistemazione in albergo. 18.00 – Incontro: «Laboratorio Teatrale», presso i Saloni degli alberghi, a cura del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bagnara e S. Eufemia. 20.00 – Cena in Albergo 21.30 – Serata musicale nei saloni degli alberghi Miramonti e Centrale, a cura degli Istituti Comprensivi “Carducci - V. da Feltre” di RC e di “S. Eufemia d’Aspromonte - Sinopoli – Melicuccà”.

12 GIORNATE DELLA FRATELLANZA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE – AMBIENTE E SOLIDARIETA’ Inaugurazione monumento caduti battaglia di Gambarie del 1943 PROGRAMMA DOMENICA 27 novembre 2016: Ore 08.30: Colazione in albergo. Ore 08.30: Colazione in albergo. Ore 09.30: Escursione e pulizia del bosco a cura del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bagnara e S. Eufemia d’Aspromonte”. Ore 09.30: Escursione e pulizia del bosco a cura del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Bagnara e S. Eufemia d’Aspromonte”. Ore 13.00: Pranzo. Ore 13.00: Pranzo. Ore 15.00: Cerimonia di inaugurazione del monumento ai caduti della battaglia di Gambarie Ore 15.00: Cerimonia di inaugurazione del monumento ai caduti della battaglia di Gambarie Ore 16.30: VISITA alla MOSTRA del Liceo Artistico “Preti -Frangipane “di Reggio Calabria. Ore 16.30: VISITA alla MOSTRA del Liceo Artistico “Preti -Frangipane “di Reggio Calabria. IN CASO DI CATTIVO TEMPO, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, le classi svolgeranno nei saloni degli alberghi UN’ATTIVITA’ ALTERNATIVA in precedenza preparata e gestita dai docenti delle scuole. IN CASO DI CATTIVO TEMPO, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, le classi svolgeranno nei saloni degli alberghi UN’ATTIVITA’ ALTERNATIVA in precedenza preparata e gestita dai docenti delle scuole. Ore 17,30: Partenza per Reggio Calabria Ore 17,30: Partenza per Reggio Calabria N.B. Il presente programma potrebbe subire eventuali modifiche. N.B. Il presente programma potrebbe subire eventuali modifiche. Il costo del pernottamento, negli alberghi di Gambarie, comprensivo di: 1 cena, 1 prima colazione ed 1 pranzo è di euro 40 a persona. I due docenti accompagnatori usufruiranno gratuitamente del suddetto servizio. Il costo del pernottamento, negli alberghi di Gambarie, comprensivo di: 1 cena, 1 prima colazione ed 1 pranzo è di euro 40 a persona. I due docenti accompagnatori usufruiranno gratuitamente del suddetto servizio.

13 ORGANIZZAZIONE MEETING Al MEETING, parteciperanno per la scuola media e la scuola superiore, 15 scuole in base all’ordine di arrivo dell’iscrizione che dovrà essere inviata alla segreteria AVIS Provinciale di RC entro il 27aprile 2017, al seguente indirizzo e- mail: reggiocalabria.provinciale@avis.it I SUDDETTI POSTI POTREBBERO ESSERE AMPLIATI Ogni scuola potrà iscrivere le sue classi anche se una sola potrà partecipare al meeting. Al Meeting a Gambarie parteciperà, accompagnata da due docenti, la classe prescelta dalla Scuola ( eventualmente quella che al 10 APRILE 2017 avrà realizzato il migliore PROFITTO scolastico). Le altre classi potranno, eventualmente, essere ripescate. La MASCOTTE del meeting sarà lo SCOIATTOLO evidenziato con un apposito distintivo. Le scuole saranno suddivise in 3 gruppi denominati: LUPO, AQUILA e VOLPE. Il SITO: fornirà tutte le informazioni relative al progetto e consentirà: il GEMELLAGGIO, il CONFRONTO ed il DIALOGO tra i partecipanti.

14 IL VILLAGGIO dello «SCOIATTOLO» Sarà allestito dagli alunni delle 15 Scuole a GAMBARIE D’ASPROMONTE. LA FIERA si svolgerà sulla Piazza più grande di Gambarie. Sarà costituita da 15 gazebi nei quali le scuole illustreranno liberamente e nel modo più opportuno, ove possibile insieme alle Sezioni Comunali AVIS, i loro luoghi di provenienza (esponendo prodotti tipici, cartelloni, ecc.). NEI 3 AGORA’ (ZALEUCO, ANASSILA e PIRIA), si riuniranno i 3 gruppi per svolgere le attività previste. Nell’INFERMERIA ci sarà sempre un medico con infermieri e personale idoneo al pronto soccorso. CENTRALE OPERATIVA, ubicata in un apposito locale, coordinerà le varie attività dei tre gruppi; fornirà informazioni; terrà i collegamenti e sarà diretta da un responsabile. CENTRALE DI SICUREZZA E VIGILANZA sarà costituita da volontari e Studenti. CENTRO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI Sarà gestito dal Liceo Scientifico «L. da Vinci» di Reggio Calabria ed avrà il compito di redigere il GIORNALE ON LINE ed il VIDEO GIORNALE del MEETING. ANFITEATRO In Piazza Mangeruca si svolgeranno le cerimonie, le riunioni e gli spettacoli.

15 PROGRAMMA MEETING scuola secondaria 1° MAGGIO - mattina ORE 08:00: Arrivo ed accoglienza con riunione dei 3 gruppi (lupo, aquila e volpe) nei 3 agorà presso i quali saranno illustrate le attività della giornata. ORE 09:00: Cerimonia di apertura del Meeting in Piazza Mangeruca con alzabandiera ed accensione del braciere olimpico. ORE 09:30: Allestimento della FIERA sulla Piazza con il montaggio dei 15 gazebi da parte delle scuole. ORE 11:00: “Simpaticamente insieme”. I tre gruppi si riuniranno presso i tre agorà per vivere insieme un’attività progettata e gestita dai docenti delle classi. VISITA ALLA MOSTRA del Liceo Artistico “Preti – Frangipane” di RC. IN CASO DI CATTIVO TEMPO, nei saloni degli Alberghi, i tre gruppi svolgeranno un’attività alternativa sempre progettata e gestita dai docenti delle classi. ORE 13:00: Pranzo presso i locali prestabiliti.

16 PROGRAMMA MEETING scuola secondaria 1° MAGGIO - pomeriggio ORE 15:00: Safari fotografico nel bosco, seguendo la guida e su percorso prestabilito, a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore «E. Fermi» di Bagnara e S. Eufemia d’Aspromonte. IN CASO DI CATTIVO TEMPO, nel salone degli Alberghi, i tre gruppi svolgeranno un’attività alternativa sempre progettata e gestita dai docenti delle classi. ORE 16:00: Colazione presso il proprio gazebo e visita alla fiera ed alla MOSTRA del Liceo «Preti –Frangipane». ORE 17:00: Premiazione in Piazza Mangeruca dei migliori gazebi e Cerimonia di chiusura della giornata con ammaina bandiera. ORE 18:00: Rientro a casa. Le spese che dovranno essere sostenute dalle scuole per la suddetta giornata sono € 20 per il pranzo più il costo del viaggio a Gambarie

17 PROGRAMMA MEETING scuola secondaria 2° MAGGIO - mattina ORE 08:00: Arrivo ed accoglienza con riunione dei 3 gruppi (lupo, aquila e volpe) nei 3 agorà presso i quali saranno illustrate le attività della giornata. ORE 09:00: Cerimonia di apertura del Meeting in Piazza Mangeruca con alzabandiera ed accensione del braciere olimpico. ORE 09:30: Allestimento su Piazza «Aspromonte» della FIERA con il montaggio dei 15 gazebi da parte delle scuole e delle Sezioni Comunali AVIS. ORE 11:00: Simpaticamente insieme. I tre gruppi si riuniranno presso i tre agorà per vivere insieme un’attività progettata e gestita dai docenti delle classi. VISITA ALLA MOSTRA del Liceo Artistico «Preti- Frangipane» di Reggio Calabria. IN CASO DI CATTIVO TEMPO, nel salone degli Alberghi, i tre gruppi svolgeranno un’attività alternativa sempre progettata e gestita dai docenti delle classi. ORE 13:00: Pranzo presso i locali prestabiliti.

18 PROGRAMMA MEETING scuola secondaria 2° MAGGIO - pomeriggio ORE 15:00: Safari fotografico nel bosco, seguendo la guida e su percorso prestabilito, a cura dell’Istituto di Istruzione Superiore «E. Fermi» di Bagnara e S. Eufemia d’Aspromonte. IN CASO DI CATTIVO TEMPO, nei saloni degli Alberghi, i tre gruppi svolgeranno un’attività alternativa sempre progettata e gestita dai docenti delle classi. ORE 16:00: Colazione presso il proprio gazebo e visita alla fiera ed alla MOSTRA del Liceo Artistico «Preti –Frangipane» di Reggio Calabria. ORE 17:00: In Piazza Mangeruca premiazione dei migliori gazebi e Cerimonia di chiusura della giornata con ammaina bandiera. ORE 18:00: Rientro a casa. Le spese che dovranno essere sostenute dalle scuole per la suddetta giornata sono € 20 per il pranzo più il costo del viaggio a Gambarie

19 -Istituto Comprensivo ‘’ Carducci-V. da Feltre’’ di RC ( attività sportive e musicali) ; -Istituto Comprensivo «S. Eufemia-Sinopoli- Melicuccà» (attività musicali) ; -Liceo Scientifico ‘’E. Fermi’’ di Bagnara e S. Eufemia d’Aspromonte (attività ambientali) ; - Liceo Artistico ‘’Preti-Frangipane’’ di RC (attività artistiche) ; - Liceo Scientifico ‘’L. da Vinci’’ di RC (attività culturali) ; - Liceo delle Scienze Umane ‘’T. Gulli’’ di RC (attività artistiche e storiche) ;

20 DOMANDA DI ISCRIZIONE al progetto «Amico Aspromonte» da inviare entro il 30 ottobre 2016 Spett/le AVIS Provinciale di RC reggiocalabria.provinciale@avis.it Il sottoscritto Prof. Dirigente Scolastico dell’Istituto…………………………………………………………………………………………………………. CHIEDE L’ISCRIZIONE Al Progetto «Amico Aspromonte» delle seguenti Classi: ………………………………... Indica quali referenti del Progetto il Professore………………………………………………… tel. Cellulare………………………….....ed il Professore……………………………………………….. Tel. Cellulare…………………............ Reggio Calabria Il Dirigente Scolastico

21 DOMANDA DI ISCRIZIONE alle «giornate della fratellanza» da inviare entro il 10 novembre 2016 Spett/le AVIS Provinciale di RC reggiocalabria.provinciale@avis.it Il sottoscritto Prof. Dirigente Scolastico dell’Istituto…………………………………………………………………………………………………………. CHIEDE L’ISCRIZIONE Alle «Giornate della Fratellanza» delle seguenti Classi: ………………………………... Indica quali referenti del Progetto il Professore………………………………………………… tel. Cellulare………………………….....ed il Professore……………………………………………….. Tel. Cellulare…………………............ Reggio Calabria Il Dirigente Scolastico

22 DOMANDA DI ISCRIZIONE al «MEETING» a Gambarie d’Aspromonte da inviare entro il 26 aprile 2017 Spett/le AVIS Provinciale di RC reggiocalabria.provinciale@avis.it Il sottoscritto Prof. Dirigente Scolastico dell’Istituto…………………………………………………………………………………………………………. CHIEDE L’ISCRIZIONE Al «MEETING a Gambarie d’Aspromonte» delle seguenti Classi: ……………………….. Indica quali referenti del Progetto il Professore…………………………………………………… tel. Cellulare………………………….....ed il Professore………………………………………………….. Tel. Cellulare…………………............ Reggio Calabria Il Dirigente Scolastico


Scaricare ppt "AMICO ASPROMONTE CULTURA – LEGALITA’ AMBIENTE SOLIDARIETA’ - SPORT AMICO ASPROMONTE CULTURA – LEGALITA’- AMBIENTE SOLIDARIETA’ - SPORT."

Presentazioni simili


Annunci Google