La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “LUIGI DELL'ERBA” Articolazioni: Chimica.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “LUIGI DELL'ERBA” Articolazioni: Chimica."— Transcript della presentazione:

1 Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “LUIGI DELL'ERBA” Articolazioni: Chimica e materiali – Biotecnologie ambientali – Informatica – Produzioni e trasformazioni www.itis.castellana-grotte.it

2 Il primo biennio dell’obbligo si chiude quest’anno con un appuntamento ben preciso: la redazione da parte dei consigli di classe della ‘certificazione delle competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo d’istruzione’. Nel quadro di riferimento declinato dal D.P.R. 22.6.2009 n.122 che considera la certificazione uno strumento molto importante “al fine di sostenere i processi di apprendimento, di favorire l ‘orientamento per la prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l’inserimento nel mondo del lavoro” e in linea con le indicazioni dell’UE sulla trasparenza delle certificazioni, il modello ministeriale da redigere risponde all’esigenza di assicurare alle famiglie e agli studenti informazioni sui risultati di apprendimento declinati in competenze. Siamo in presenza di un profilo formativo riferito a conoscenze e abilità intrecciate in competenze, piuttosto che a saperi e conoscenze declinati in una logica meramente contenutistica. Una specie di rivoluzione copernicana in ambito didattico le cui discipline sono integrate in 4 assi culturali articolati in ampie competenze aggreganti. VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Descrizione e finalità Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

3 Asse linguistico Le competenze linguistiche e comunicative sono patrimonio comune a tutti i contesti di apprendimento e costituiscono una cornice di riferimento culturale generale per i saperi afferenti sia ai quattro assi culturali, sia alle discipline di indirizzo. Asse matematico E’ mirato all’acquisizione di saperi e competenze che pongono lo studente nelle condizioni di acquisire una corretta capacità di giudizio, sapersi orientare consapevolmente nel mondo contemporaneo applicando i principi e i processi matematici di base, per sviluppare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui. Asse scientifico tecnologico L’asse scientifico-tecnologico rende gli studenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la salvaguardia dell’ambiente. Asse storico sociale Contribuisce a riconoscere, nell'evoluzione dei processi produttivi, le componenti scientifiche, economiche, tecnologiche e artistiche che li hanno determinati nel corso della storia, con riferimento sia ai diversi contesti, locali e globali, sia ai mutamenti delle condizioni di vita. VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Descrizione e finalità Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

4 I consigli delle classi seconde sono chiamati a certificare le competenze di base acquisite nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione. Il modello da redigere su format ministeriale dovrà essere consegnato agli alunni che, compiuto il 16° anno di età, vogliano immettersi nel mondo del lavoro. Per coloro che proseguono il percorso di studi tale certificato va conservato agli atti della scuola e consegnato obbligatoriamente al compimento del 18° anno di età. Tale modello ha la finalità di misurare e certificare il livello raggiunto nell’ambito delle 8 competenze chiave di cittadinanza e dei quattro assi culturali: VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Descrizione e finalità Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

5 Assi culturaliDisciplineCoordinatore di Area Asse Linguistico LettereProf.ssa Giulia Didonna IngleseProf.ssa Isabella Spinosa Scienze motorieProf. Palmisani Asse Storico Sociale DirittoProf.ssa Raffaella Laterza ReligioneProf.ssa Maria Gabriella Giglio StoriaProf.ssa Giulia Didonna GeografiaProff. Garofalo – Taccone Asse matematico MatematicaProf.ssa Elisabetta Vittorione Asse Scientifico Tecnologico Tecn. Informatiche – Sc. Tecn. ApplicateProff. L. Di Lorenzo-G. De Scisciolo Chimica – Sc. Tecn. ApplicateProf. Gianpaolo Gabriele FisicaProf.ssa Marinella Panacciulli Scienzedela terra - BiologiaProf.ssa Teresa Taccone Tecnologia e disegnoProf.Stefano Bianco VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Descrizione e finalità Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

6 Articolazione della prova: domande aperte scelta multipla complessa scelta multipla semplice Griglia di valutazione a 3 livelli: A – Esperto B – Competente C – Principiante Brano di Riferimento: “Quanto ci costa lo spreco alimentare” tratto dal National Geographic del novembre 2014 Classi coinvolte: 2Ac - 2Bc - 2Cc - 2Dc 2Ai - 2Bi - 2Ci - 2Di - 2Ei VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Descrizione e finalità Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

7 VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Descrizione e finalità Assi culturaliDisciplineTipologia Prova Asse Linguistico Lettere 1 quesito a risposta aperta 1 quesito a scelta multipla complessa 1 quesito a scelta multipla semplice Inglese 1 quesito a risposta aperta 1 quesito a scelta multipla 1 quesito Vero/Falso Scienze motorie 1 quesito a risposta aperta 1 quesito a scelta multipla complessa 1 quesito a scelta multipla semplice Asse Storico Sociale Diritto 3 quesiti a scelta multipla complessa 3 quesiti a scelta multipla semplice Religione Storia Geografia Asse matematico Matematica 3 quesiti a risposta aperta 1 quesito a scelta multipla semplice Asse Scientifico Tecnologico Tecn. Informatiche – Sc. Tecn. Applicate 1 quesito a risposta aperta 2 quesiti a scelta multipla semplice Chimica – Sc. Tecn. Applicate 1 quesito a risposta aperta 1 quesito a scelta multipla complessa 1 quesito a scelta multipla semplice Fisica 1 quesito a risposta aperta 1 quesito a scelta multipla complessa 1 quesito Vero/Falso Scienzedela terra - Biologia 1 quesito a risposta aperta 1 quesito a scelta multipla complessa 1 quesito Vero/Falso Tecnologia e disegno 1 quesito a risposta aperta 1 quesito a scelta multipla complessa 1 quesito Vero/Falso Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

8 2Bc 2Di 2Bc 2Di VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Risultati della valutazione Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

9 2Ai 2Bc 2Ci 2Di VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Risultati della valutazione Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

10 VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Risultati della valutazione Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

11 VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Risultati della valutazione Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi

12 VERIFICA COMPETENZE PRIMO BIENNIO – Conclusioni Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi  Oggettività della valutazione (utilizzo della stessa prova per tutte le classi)  Avvio di verifiche pensate per competenze e non solo per contenuti  Possibilità di migliorare i livelli per asse alla luce dei risultati ottenuti  Guidare l’alunno più studioso e riflessivo ma meno intraprendente ad emergere attraverso un uso intelligente dell’informazione “Anche gli studenti meglio preparati […] posti di fronte a problemi elementari [tratti dal mondo reale] formulati in modo anche solo leggermente diverso da quello in cui li avevano affrontati a scuola […] danno spiegazioni sostanzialmente identiche a quelle proposte da studenti che non si sono mai cimentati con quella disciplina.” H. Gardner, Educare al comprendere  Difficoltà nell’ “accertare non ciò che l’alunno sa, ma ciò che sa fare con ciò che sa”


Scaricare ppt "Prof.ssa Marinella Panacciulli DIrigente Scolastico Prof.ssa Teresa Turi ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “LUIGI DELL'ERBA” Articolazioni: Chimica."

Presentazioni simili


Annunci Google