La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PRESENTS Dr. Gabriela Kerschbaumer. GEOGRAPHICAL LOCATION COUNTRY: Italy REGION: Alto Adige Südtirol.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PRESENTS Dr. Gabriela Kerschbaumer. GEOGRAPHICAL LOCATION COUNTRY: Italy REGION: Alto Adige Südtirol."— Transcript della presentazione:

1 PRESENTS Dr. Gabriela Kerschbaumer

2 GEOGRAPHICAL LOCATION COUNTRY: Italy REGION: Alto Adige Südtirol

3 INTERNAL STRUCTURE AND ORGANIZATION Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina La Comunità comprensoriale Oltradige Bassa Atesina è un ente pubblico che rappresenta i 18 Comuni situati nella zona meridionale dell’Alto Adige. Attraverso essa i Comuni promuovono lo sviluppo sociale, culturale ed ecologico del territorio. L’intera zona ha una popolazione di 73.878 persone equamente suddivisa tra uomini e donne. Circa i 2/3 della popolazione è di madrelingua tedesca mentre il restante è di madrelingua italiana. In totale tra collaboratori e collaboratrici sono 385 dipendenti. Lago di Caldaro

4 INTERNAL STRUCTURE AND ORGANIZATION Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina Mission Contribuiamo a tutelare e a sviluppare la qualità della vita della nostra comunità. Lavoriamo nel rispetto della persona e dei suoi diritti, con professionalità ed per sostenere la dignità e l´autonomia della persona in ogni aspetto della vita, valorizzandone le risorse e capacità. Collaboriamo con tutte le forze del territorio per rafforzare il patto sociale che lega cittadini e istituzioni e per rendere forte e solidale la rete delle relazioni Vision Essere una comunità dove i bisogni trovano ascolto e l’impegno diviene risorsa per dare colore alla vita. Quotidianamente Valori RISPETTO - PROFESSIONALITA’ - CORAGGIO – IMPEGNO SPIRITO DI INNOVAZIONE - SPIRITO DI GRUPPO CONCRETEZZA - ENTUSIASMO - LEALTA’

5 INTERNAL STRUCTURE AND ORGANIZATION Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina

6 INTERNAL STRUCTURE AND ORGANIZATION Comunità Comprensoriale Oltradige Bassa Atesina Distretti sociali Il distretto sociale offre prestazioni sociali e lavora in stretta collaborazione ed integrazione con il distretto sanitario. Distretto sociale Laives-Bronzolo-Vadena Distretto sociale Bassa Atesina Distretto sociale Oltradige IL DISTRETTO SOCIALE SI COMPONE DI TRE IMPORTANTI AREE: II distretto è il primo punto di riferimento per i cittadini sul territorio. Assistenza economica-sociale Il servizio é gratuito L’assistenza economica eroga prestazioni economiche a famiglie e singoli che si trovano in situazione di particolare difficoltà. Assistenza Domicialiare L’assistenza domiciliare si rivolge alle persone di ogni età, ed alle famiglie in situazione di bisogno, che necessitano di un aiuto esterno per gestire la propria vita familiare. Pasti caldi a domicilio Area socio-pedagogica Il servizio é gratuito L’assistenza socio-pedagogica di base promuove interventi di prevenzione, la cura e il sostegno in situazioni di bisogno individuale, familiare o di gruppo.

7 Un intervento a domicilio di una persona ha una durata media di circa un'ora. Gli utenti sono persone con notevole compromissione dell'autonomia personale e dell'autosufficienza. ASSISTENZA DOMICILIARE Numero di persone assistite Numero di ore di assistenza 7433.7440 L'assistenza a domicilio e quella prestata nei centri diurni sono servizi che riguardano prevalentemente persone anziane, e costituiscono un settore d’attività cospicuo dei Distretti Sociali. L'assistenza domiciliare Le prestazioni erogate nell'assistenza a domicilio riguardano soprattutto la cura e l'igiene della persona: igiene del corpo a letto o in bagno, pulizia dei capelli, igiene del viso, rasatura, pedicure e manicure.

8 Il personale dell’assistenza domiciliare Operatori/trici59 Operatori/trici equiv.43,42. Anzianitá del personale addetti con anzianità inferiore ai 5 anni3 addetti con anzianità tra 5 e 15 anni31 addetti con anzianità oltre i 15 anni32 Il personale addetto all’assistenza domiciliare possiede un notevole livello di esperienza

9 Un altro importante servizio a domicilio è la consegna di pasti caldi, anche quotidianamente se necessario, ad eccezione della domenica, a persone che non sono autonome nella preparazione dei pasti. Pasti a domicilio Numero di persone assistite e numero di pasti a domicilio utentipasti 372053983 Il servizio di consegna dei pasti a domicilio comporta un'organizzazione piuttosto complessa: i pasti non devono solo essere preparati secondo norme igieniche e dietologiche corrette, ma devono giungere caldi e in tempi brevi a casa degli/delle assistiti/e Questo secondo aspetto del problema viene affrontato servendosi anche della collaborazione di volontari/e che prestano gratuitamente il loro tempo, venendo rimborsati solo per l'eventuale uso della propria auto. Ore degli operatori per la consegna pasti Ore dei volontari per la consegna pasti Ore totali per la consegna dei pasti % tempo dei volontari sul tempo totale Numero dei volontari 2599 5635823571%452

10 La mensa per anziani presso il Centro di Degenza Domus Meridiana, sito a Laives in via Sottomonte Offre un servizio di pasti al mezzogiorno dal lunedì al venerdì, compresi i giorni festivi infrasettimanali. Mensa per anziani La mensa ha una capacità di 20 posti. Hanno usufruito del servizio: 2013 - 11 persone 2014 - 10 persone Nel 2014 sono stati somministrati 2.018 pasti per un totale di 370 ore. Per un certo periodo la somministrazione é stata effettuata da una dipendente, poi é subentrata una volontaria.

11 Persone assistite e prestazioni erogate presso i centri diurni persone assistite938 pedicure2783 capelli54 biancheria108 bagno799 Nell’anno 2014 la prestazione di gran lunga più richiesta è il servizio di pedicure. La popolazione anziana con un sufficiente grado d’autonomia può essere assistita nei centri diurni presenti nei vari comuni del territorio, con una serie di prestazioni di cura alla persona. Centri diurni

12 Capienza e uso effettivo del centro di assistenza diurna Dies-is Giorni di apertura 254 Posti disponibili per la giornata intera 8 Ospiti al 31.12 10 Presenza media giornaliera nell'anno 6,43 Presenza massima teorica in giorni (capienza x giorni di apertura) 2.032 Presenze totali effettive in giorni 1635 Percentuale di utilizzo 80,47% Il centro di assistenza diurna Dies-is É un servizio di assistenza che offre: -accoglienza di giorno a persone anziane ed adulti; - sostegno ed appoggio alle famiglie che non sono in grado di supportare l’anziano nell’intero arco della giornata per vari motivi (es. attività lavorativa) o per il significativo carico assistenziale quotidiano di cui l’anziano necessita.

13 Per l’erogazione di prestazioni possono essere utilizzate le forme di alloggi per anziani finora esistenti o altri appartamenti idonei. Il servizio è rivolto a ultrasettantenni con residenza in Alto Adige e può assumere le seguenti forme di offerta: accompagnamento abitativo assistenza abitativa parziale assistenza abitativa Accompagnamento e assistenza abitativa Il servizio si fonda sulla solidarietà tra i coinquilini, i loro parenti e i volontari. Ha lo scopo di mantenere attive e vitali le persone che vi abitano attraverso delle attività a loro conosciute e soprattutto commisurate alle capacità personali. A tal fine aiuti e prestazioni possono essere offerte soltanto se la persona non è più autonoma o non è in grado di essere sostenuta dal gruppo nella sua quotidianità.

14 Art. 2 della L.p.12 ottobre 2007, n. 9 "Interventi per l'assistenza alle persone non autosufficienti„ Per persone non autosufficienti s'intende "una persona incapace in misura rilevante e permanente, a causa di patologie o disabilità fisiche, psichiche o mentali, di svolgere le attività della vita quotidiana negli ambiti costituiti da alimentazione, igiene personale, funzioni escretorie, mobilità, vita psico-sociale e conduzione dell'economia domestica, e che necessita pertanto dell'aiuto regolare di un'altra persona, mediamente per più di due ore al giorno alla settimana; al riguardo va tenuta presente la possibilità di migliorare l'autonomia personale del richiedente mediante l'utilizzo di ausili tecnici." Art. 3 Accertamento dello stato di non autosufficienza Lo stato di non autosufficienza è accertato, su richiesta, dalle unità di valutazione, territorialmente articolate, composte da infermieri e da operatori socio-assistenziali o operatori specializzati dei servizi sociali. Nell'esercizio delle proprie funzioni le unità sono coadiuvate dal medico di base competente. In tale sede alle persone non autosufficienti e alle loro famiglie sono offerti consulenza, orientamento e informazione sull'assistenza a domicilio. SERVIZI PER ANZIANI IN ALTO ADIGE Assegno di cura per le persone non autosuffcienti

15 Prestazioni del fondo Le prestazioni sono erogate all'interessato o al suo rappresentante legale sotto forma di assegno di cura mensile. L'ammontare dell'assegno di cura mensile è determinato in base al livello di non autosufficienza e slegato rispetto ai redditi personali, valutato secondo i criteri stabiliti dalla Giunta provinciale, ed è differenziato nei seguenti quattro livelli: 1° livello - euro 510, 2° livello - euro 900, 3° livello - euro 1.350, 4° livello - euro 1.800 SISTEMA SOCIO SANITARIO IN ALTO ADIGE Assegno di cura per le persone non autosuffcienti Fonte ASTAT 2014

16 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "PRESENTS Dr. Gabriela Kerschbaumer. GEOGRAPHICAL LOCATION COUNTRY: Italy REGION: Alto Adige Südtirol."

Presentazioni simili


Annunci Google