La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

3° Programma Annuale di Attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale PROGETTO O.S.S.Pr.OT. Osservatorio della Sicurezza Stradale della Provincia.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "3° Programma Annuale di Attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale PROGETTO O.S.S.Pr.OT. Osservatorio della Sicurezza Stradale della Provincia."— Transcript della presentazione:

1 3° Programma Annuale di Attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale PROGETTO O.S.S.Pr.OT. Osservatorio della Sicurezza Stradale della Provincia di Olbia-Tempio Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Responsabile Scientifico Prof. Ing. Paolo Fadda Coordinatore Scientifico Prof. Ing. Gianfranco Fancello Contributi Specialistici Ing. Vittorio Addis Ing. Michele Carta Ing. Luca Tiddia

2 OBIETTIVO L'obiettivo del Progetto è quello di ridurre il numero di morti e feriti da incidenti stradali, recepisce le indicazioni contenute nei Programmi per la Sicurezza Stradale elaborati dalla Commissione Europea. Nel 2014, nei 28 Stati membri dell'UE vi sono stati 25´700 morti su strada. In Italia si sono verificati 174´400 incidenti stradali con lesioni a persone. Il numero dei morti entro il trentesimo giorno è pari a 3´330 mentre i feriti ammontano a 248´200. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

3 Presentazione dei dati sull’incidentalita’ su base Europea, Nazionale e Locale Database pubblico I.STAT Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

4 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Fonte: ISTAT Tassi di mortalità per incidente stradale tra i Paesi UE28. ANNO 2014 (per 1.000.000 abitanti) Tra i Paesi dell’Ue28, i tassi di mortalità stimati riferiti al 2014 variano tra i 26 morti per milione di abitanti di Malta e i 106 della Lettonia. Il valore dell’Italia è pari a 55, a fronte di una media europea di 51 morti per milione di abitanti.

5 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Variazione percentuale del numero di morti in Italia. ANNI 2002 – 2014 (rispetto all’anno 2001). Fonte: ISTAT Il maggior contributo alla diminuzione delle vittime è dato dalla flessione del numero dei morti sulle autostrade (-11,5%). Più modesto il calo sulle strade urbane (-1,0%) e sulle strade extraurbane (-0,3%). Il Programma Europeo di azione per la sicurezza stradale 2011-2020 prevede il dimezzamento del numero dei morti sulle strade entro il 2020.

6 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Numero di incidenti stradali con lesioni a persone ogni 1.000 abitanti. ANNI 2006 – 2013 Fonte: ISTAT

7 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Numero di incidenti stradali con lesioni a persone ogni 1.000 abitanti. ANNI 2007 – 2013. Variazione rispetto all’anno precedente. Fonte: ISTAT Anno20062007200820092010201120122013 Italia238.124230.871218.963215.405212.997205.638188.228181.227 Sardegna5.0344.4814.4084.6654.2063.7853.4723.661 Provincia Olbia-Tempio483430374683520479458440 Numero assoluto di incidenti stradali con lesioni a persone

8 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Numero di incidenti stradali con lesioni non mortali a persone ogni 1.000 abitanti. ANNI 2006 – 2013 Fonte: ISTAT

9 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Numero di incidenti stradali con lesioni non mortali a persone ogni 1.000 abitanti. ANNI 2007 – 2013. Variazione rispetto all’anno precedente. Fonte: ISTAT Anno20062007200820092010201120122013 Italia232.946226.153214.605211.432209.126202.022184.713178.082 Sardegna4.8814.3414.2954.5484.1093.6943.3823.550 Provincia Olbia-Tempio470410364656501471448425 Numero assoluto di incidenti stradali con lesioni non mortali a persone

10 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Numero di incidenti stradali con lesioni mortali a persone ogni 1.000 abitanti. ANNI 2006 – 2013 Fonte: ISTAT

11 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Numero di incidenti stradali con lesioni mortali a persone ogni 1.000 abitanti. ANNI 2007 – 2013. Variazione rispetto all’anno precedente. Fonte: ISTAT Anno20062007200820092010201120122013 Italia5.1784.7184.3583.9733.8713.6163.5153.145 Sardegna153140113117979190111 Provincia Olbia-Tempio132010271981015 Numero assoluto di incidenti stradali con lesioni mortali a persone

12 RUOLO DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A FAVORE DELLA SICUREZZA STRADALE La Regione Autonoma della Sardegna ha messo in atto una procedura concertativa nell'ambito del 3°, 4° e 5° Programma di Attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, indirizzata alle pubbliche amministrazioni comunali e provinciali e finalizzata a favorire la formazione di una nuova cultura della sicurezza stradale presso gli scolari, gli adulti, i decisori e i tecnici che possono contribuire al miglioramento della sicurezza stradale e a ridurre le vittime degli incidenti stradali. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

13 Presentazione del Progetto O.S.S.Pr.OT. Osservatorio della Sicurezza Stradale della Provincia di Olbia-Tempio Nell’ambito del 3° Programma Nazionale sulla Sicurezza Stradale è stato avviato il Progetto O.S.S.Pr.OT. (Osservatorio della Sicurezza Stradale della Provincia di Olbia-Tempio). Il progetto prevede la realizzazione di un sistema informativo e di un osservatorio permanente della mobilità, attraverso la creazione di una banca dati sugli incidenti stradali, sui flussi di traffico e sull’accessibilità. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

14 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Obiettivo generale Realizzazione di un Osservatorio della Sicurezza Stradale che sia in grado di monitorare costantemente ed eventualmente intervenire sugli aspetti legati ai trasporti e alla sicurezza stradale. Scopo Supportare le politiche di sviluppo, monitoraggio, controllo, gestione e progettazione che l’Amministrazione effettua nei settori delle infrastrutture, dell’Ambiente, delle Politiche scolastiche e Sociali

15 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Da quali esigenze nasce l’idea progettuale? carenza di informazioni aggiornate; incompatibilità tra i dati presenti; inefficacia del sistema informativo sui trasporti; necessità di dover assumere decisioni tempestive e sostenibili su problematiche complesse e di ampia dimensione come quelle che riguardano sia il fenomeno della mobilità, sia quello della sicurezza stradale; esigenza di rispondere al fabbisogno di informazioni che è necessario acquisire per articolare e sostenere quantitativamente le scelte progettuali da presentare ai livelli decisionali gerarchicamente più elevati.

16 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Obiettivi specifici Creare una base dati ampia (che comprenda tutti i modi e le tipologie di trasporto), esaustiva (che indaghi sulle principali variabili descrittive della mobilità e della sicurezza stradale), unica (non dispersa fra diverse proprietà e competenze anche all’interno dello stesso ente) ed integrata (che abbia la possibilità di integrarsi con altri Database). Abbattere il costo sociale dell’incidentalità attraverso il monitoraggio costante della rete stradale e attraverso gli interventi con procedure di tipo safety review. Realizzare un Sistema di Supporto alle Decisioni che consenta di valutare le razionalizzazioni del sistema dei trasporti esistente e di prevedere e simulare l’impatto di scenari futuri ottenuti a seguito di ipotesi alternative di intervento. Realizzare uno strumento di forte ausilio per la fase di pianificazione dei trasporti, di programmazione degli interventi, di valutazione degli impatti territoriali, ambientali, socio-economici prodotti dal sistema dei trasporti e di scelta degli investimenti.

17 Uno dei compiti principali dell’Osservatorio è l’attività di raccolta, organizzazione e gestione dei dati. Esso garantisce che tali dati vengano conservati in modo permanente, aggiornati rapidamente per riflettere le variazioni del sistema di trasporto, nonché resi accessibili alle interrogazioni degli utenti in maniera capillare nel territorio. Compiti dell’Osservatorio Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

18 OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE - Dati su incidenti provenienti da diverse fonti MANUTENZIONE E CATASTO STRADE Stato manutentivo infrastrutture e dati del catasto strade OSSERVATORIO MOBILITA’e TERRITORIO -Archiviazione e analisi dati Istat e altre fonti, sulla domanda di trasporto, sull’offerta di trasporto, sugli attrattori LAYOUT DELL’OSSERVATORIO MONITORAGGIO VIABILITA’ Dati sui flussi di traffico, TGM, intensità di traffico, ect. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM LISTE DI PRIORITA’ DEGLI INTERVENTI

19 Obiettivi dell’Osservatorio sulla Sicurezza Stradale – OSSPROT  Attività di studio e di azione a 360° relativamente al problema degli incidenti stradali;  Costituire punto di riferimento e di dialogo fra i vari enti, tra cui quello della sanità, dei trasporti e della pubblica istruzione, per raccogliere dati certi ed univoci sugli incidenti stradali;  Esercitare una funzione di coordinamento ai fini di una maggiore sensibilizzazione, con conseguente capacità di esercitare un maggior impatto sul problema degli incidenti e della sicurezza stradale;  Studiare e valutare cause, effetti e statistiche degli incidenti stradali e dei luoghi dove si verificano.  Attivazione campagne informative e pubblicitarie innovative per la prevenzione degli incidenti stradali. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

20 Acquisizione dati incidenti Realizzare un sistema informativo congruente con i campi definiti nelle tabelle Istat che specifichi:  localizzazione dell’incidente (interno, esterno abitato, nome della strada, ecc.);  luogo dell’incidente (tipo strada, ad unica o doppia carreggiata, ecc.);  caratteristiche ambientali (condizioni meteorologiche, della pavimentazione, ecc.);  natura dell’incidente (scontro frontale, laterale, ecc.);  tipologia di veicoli coinvolti;  circostanze dell’incidente;  veicoli coinvolti;  conseguenze alle persone. Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

21 Criticità del database pubblico Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM nasce la necessità di interrogare ulteriori fonti di dati sull’incidentalità assenza di sinistri senza lesioni a persone assenza di informazioni sulla natura del sinistro assenza di informazioni sulla localizzazione esatta

22 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM QUESTURA DI SASSARI QUESTURA DI NUORO COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI SASSARI Aggius Aglientu Ala’ dei Sardi Arzachena Badesi Berchidda Bortigiadas Budduso’ Budoni Calangianus Golfo Aranci La Maddalena RACCOLTA DEI DATI SULL’INCIDENTALITA’ NELLA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO Loiri Porto San Paolo Luogosanto Olbia Oschiri Padru Palau San Teodoro Santa Teresa di Gallura Sant’Antonio di Gallura Telti Tempio Pausania Trinità d'Agultu e Vignola

23 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Scheda di rilevazione ISTAT: variabili significative Data; Località Organo di rilevazione; Denominazione strada; Tipo di strada; Pavimentazione; Intersezione/non intersezione; Fondo stradale; Segnaletica; Condizioni metereologiche; Natura dell’incidente; Tipo di veicoli coinvolti; Circostanze presunte; Conseguenze alle persone; … 213 CAMPI DI INFORMAZIONI STATISTICHE

24 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM DATABASE dell’ISTAT ( 2’580 eventi in area urbana ed extraurbana, dal 2009 al 2013) Le diverse fonti interpellate hanno fornito database disomogenei tra loro, dal momento ogni fonte ha individuato in maniera autonoma le variabili significative da trasmettere (scelte tra quelle presenti nella scheda di rilevazione ISTAT). Criticità del database: mancanza delle informazioni sull’elemento stradale (intersezione, rettilineo, curva,…), sulla natura del sinistro (scontro frontale, laterale, tamponamento,…), sulla tipologia di veicoli coinvolti, sulle condizioni metereologiche e sullo stato della pavimentazione.

25 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM DATABASE della POLIZIA STRADALE ( 33 eventi in area urbana ed extraurbana, dal 2009 al 2014) Questura di Nuoro e di Sassari Criticità del database: mancanza di informazioni sulla natura del sinistro, sulle condizioni metereologiche e sullo stato della pavimentazione. Esempio di informazioni

26 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM DATABASE POLIZIA MUNICIPALE ( 212 eventi in area urbana ed extraurbana, dal 2009 al 2014) Comuni di: Aglientu, Arzachena, Bortigiadas, Calangianus, Golfo Aranci, La Maddalena, Loiri Porto San, Paolo, Olbia, Oschiri, Palau, Padru, San Teodoro, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Tempio Pausania, Valledoria (per competenza territoriale OT) Criticità del database: mancanza di informazioni sulla tipologia di elemento stradale (intersezione, rettilineo, curva,…), sulle condizioni metereologiche e sullo stato della pavimentazione. Esempio di informazioni

27 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM DATABASE CARABINIERI (1’026 eventi in area urbana ed extraurbana, dal 2009 al 2015) Stazioni di Ozieri, Olbia e Tempio. Criticità del database: mancanza di informazioni sulla tipologia di elemento stradale (intersezione, rettilineo, curva,…), sulle condizioni metereologiche e sullo stato della pavimentazione. Esempio di informazioni

28 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Selezione degli eventi significativi Tra i 3’851 sinistri, sono stati considerati solo quelli accaduti nella rete Stradale Statale (S.S.) e Provinciale (S.P.) Eventi risultanti: 2’037 (53%) rete stradale Statale e Provinciale Provincia di Olbia - Tempio non sono stati considerati quelli avvenuti su strade urbane.

29 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Le informazioni sui sinistri con lesioni a persone, registrate dagli organi di rilevazione, sono trasmesse all’ISTAT attraverso il modello di rilevazione “CTT/INC”. Per questo motivo alcuni sinistri registrati nel database ISTAT sono contenuti anche nei database ricevuti dagli organi di Polizia Stradale, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Municipale. Utilizzando una funzione filtro sono state eliminare le doppie voci relative agli stessi sinistri presenti nei diversi database. Esempio Eliminazione dei doppi censimenti

30 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM A partire dalla denominazione del luogo di accadimento dell’incidente, sono state derivate le coordinate geografiche necessarie per la successiva esportazione nel sistema GIS. Determinazione coordinate del punto di accadimento

31 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Database finale Il database complessivo, ottenuto dall’unione dei database forniti dalle diverse fonti, escludendo i doppi censimenti e le incongruenze sulla localizzazione (indicazioni errate sulla via di accadimento), risulta di: 1’536 sinistri (anni 2009-2014)

32 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Importazione dei dati nel sistema GIS Le informazioni sui 1’536 sinistri sono state importate in un sistema GIS, in modo da associare la rappresentazione geografica dei punti di accadimento, alle variabili caratteristiche come: la presenza di infortunati, la dinamica e la tipologia di veicoli coinvolti.

33 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Presentazione dei dati sugli incidenti accaduti nella Provincia di Olbia - Tempio Database ISTAT e AUTORITA’ DI VIGILANZA anni 2009 - 2014

34 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

35 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

36 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

37 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

38 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

39 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

40 I DATI DELL’OSSERVATORIO: i flussi di traffico Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Itinerario Olbia - Alghero, presenza dei Poli Attrattori di Sassari e Olbia, in prossimità dei due principali porti regionali di Olbia/Golfo Aranci e PortoTorres la percentuale di veicoli pesanti e commerciali è intorno al 25%. Itinerario Olbia – Santa Teresa, intensità di traffico prevalente in prossimità del tratto compreso tra Arzachena e Palau. Durante la fascia di punta del mattino risultano più intensi gli spostamenti verso Santa Teresa di Gallura. Itinerario Santa Teresa – Castelsardo – Sassari, intensità di traffico prevalente nella direzione tra Santa Teresa -Palau ed in entrata a Sassari, provenienti da Sorso e da Castelsardo.

41 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM I flussi di traffico Gerarchizzazione rami per TGM

42 I DATI DELL’OSSERVATORIO: la manutenzione e lo stato delle infrastrutture Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Vengono caricati dati puntuali sullo stato di usura e di manutenzione delle infrastrutture stradali, al fine di misurarne il livello di ammaloramento e gli effetti sulla sicurezza Modalità di misura: CATASTO STRADE mediante apposito veicolo SCHEDE DI RILIEVO PUNTUALE da parte di cantonieri o personale tecnico

43 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM

44 GLI STRUMENTI DI ANALISI DEI DATI SUI SINISTRI Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM QGIS Sistema informativo geografico open source Microsoft Excel Strumento per la produzione e la gestione dei fogli di calcolo elettronici Altervista Spazio web gratuito Google Maps Servizio per la ricerca e la visualizzazione di mappe geografiche

45 RAPPRESENTAZIONE DEI DATI Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM I DATI CENSITI CONSENTONO DI ANALIZZARE DIVERSI LIVELLI DI DETTAGLIO 1. Livello comunale, relativi ai 26 comuni della Provincia di Olbia Tempio; 2. Livello di rete, relativo ai rami della rete Stradale Statale e Provinciale; 3. Livello puntuale, relativo al punto esatto di accadimento del sinistro.

46 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM 1.Livello comunale, periodo 2009-2013

47 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM 2.Livello di rete, periodo 2009-2013 Gerarchia rami stradali per numero di sinistri Gerarchia rami stradali per numero di morti stradacomunesinistri SP 59Arzachena121 SS 125Olbia105 SP 73Olbia96 SS 125Arzachena52 SS 597Olbia48 SS 127Tempio Pausania47 SP 136Luras46 SP 82Olbia41 SS 125San Teodoro41 SP 90Aglientu40 stradacomunemorti SS 597Oschiri10 SP 59Arzachena6 SS 125Olbia4 SP 4MOlbia4 SP 82Olbia3 SP 13Arzachena3 SS 597Monti3 SS 131DCNLoiri Porto San Paolo3 SS 597Berchidda3 SS 389Budduso'3

48 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM 3.Livello puntuale, periodo 2009-2013 Sinistri rilevati: 608 sinistri mortali: 33 (5,4%) sinistri con feriti: 531 (87,3%) sinistri con solo danni a cose: 44 (7,2%)

49 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Esempio di applicazione: diffusione delle informazioni attraverso siti web

50 Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari CIREM Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "3° Programma Annuale di Attuazione del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale PROGETTO O.S.S.Pr.OT. Osservatorio della Sicurezza Stradale della Provincia."

Presentazioni simili


Annunci Google