La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina."— Transcript della presentazione:

1 EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE

2 A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti Valutare parametri quali: Emoglobina Glicemia Elettroliti

3 Interpretazione emogasanalisi in 5 step Ossigenazione scambi respiratori Ossigenazione scambi respiratori Equilibrio acido base Disturbo respiratorio Disturbo metabolico Compenso PaO2 FiO2 PaCO2 HCO3- PaCO2 HCO3 - pH

4 E’ presente insufficienza respiratoria? All’età di 20 anni il valore normale di PaO2 in aa è di 95- 100 mmHg Tips & Tricks AnniPaO2 6080 70 8060

5 E’ presente insufficienza respiratoria?

6 Rapporto PaO2/FiO2 (P/F) PaO2 ———— = indice della respirazione alveolare FiO2 PaO2 ———— = indice della respirazione alveolare FiO2 Il rapporto P/F in un paziente sano è indicativamente 450 95 : 0,21 = 452 P/F > 350 è da considerarsi normale P/F < 200 è indice di grave insufficienza respiratoria Il rapporto P/F in un paziente sano è indicativamente 450 95 : 0,21 = 452 P/F > 350 è da considerarsi normale P/F < 200 è indice di grave insufficienza respiratoria

7 CIANOSI Più di 5 g/dl di Hb ridotta (deossiHb)/composti anomali dell’Hb (Metaemoglobina, Carbossiemoglobina) Hb ridotta da il colore violetto Non è sinonimo di insufficienza respiratoria dato che dipende dall’Hb ridotta (Policitemia vs Anemia) CIANOSI Più di 5 g/dl di Hb ridotta (deossiHb)/composti anomali dell’Hb (Metaemoglobina, Carbossiemoglobina) Hb ridotta da il colore violetto Non è sinonimo di insufficienza respiratoria dato che dipende dall’Hb ridotta (Policitemia vs Anemia)

8 polmone componente respiratoria [H+] = ————— = ———————————— rene componente metabolica polmone componente respiratoria [H+] = ————— = ———————————— rene componente metabolica Equilibrio acido base CO2HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2

9 pH (Equilibrio acido base) 7.35 - 7.45 pH normale o compensato > 7.45 Alcalosi < 7.35 Acidosi AcidemiaAlcalemia

10 CO2 (disturbo respiratorio?) 35 - 45 mmHg> 45< 35 Alcalosi respiratoria o Risposta ad acidosi metabolica Acidosi respiratoria o Risposta ad alcalosi metabolica Nei disturbi respiratori primari PaCO2 e pH si modificano in direzioni opposte

11 Acidosi respiratoria CO2 HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2 Ipoventilazione; alterato rapporto Va/Q

12 HCO3- Acidosi respiratoria compensata HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- Acuto: per 10 mmHg di CO2 aumento di 1 mEq di HCO3- Cronico: per 10 mmHg di CO2 aumento di 3.5 mEq di HCO3- CO2

13 Alcalosi respiratoria HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- CO2 Iperventilazione

14 Alcalosi respiratoria compensata HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- CO2

15 HCO3- (disturbo metabolico?) 22-26 Mmol/l> 26< 22 Acidosi metabolica o Risposta ad alcalosi respiratoria Alcalosi metabolica o Risposta ad acidosi respiratoria Nei disturbi metabolici primari HCO3- e pH si modificano nella stessa direzione

16 Acidosi metabolica CO2 HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2 Acidosi lattica, chetoacidosi, uremia, alcuni tipi di avvelenamento (metanolo, glicole etilenico, aspirina, isoniazide), diarrea, acidosi tubulare renale, nefrite interstiziale.

17 Acidosi metabolica compensata HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- CO2 Aumento Va in particolare il Volume Corrente (Respiro di Kussmaul)

18 CO2 HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- Alcalosi metabolica Ipovolemia, uso di diuretici, vomito, sondino naso-gastrico, grave deplezione di potassio......

19 Alcalosi metabolica compensata HCO3- pH = ———— CO2 HCO3- pH = ———— CO2 Max CO2 55 mmHg HCO3-

20 Altri parametri BE (eccesso di basi) da - 2 a + 2 mmol/l BE (eccesso di basi) da - 2 a + 2 mmol/l ABE (BE) (actual base excess) rappresentano la quantità di acido o base forte necessaria per riportare il pH a 7.4 ABE (BE) (actual base excess) rappresentano la quantità di acido o base forte necessaria per riportare il pH a 7.4 SBE (standard base excess) Simile all’ABE ma il riferimento è il liquido extracellulare SBE (standard base excess) Simile all’ABE ma il riferimento è il liquido extracellulare

21 Altri parametri 135 - 147 mEq/l 3.5 - 5.0 mEq/l 8.5 - 10.5 mEq/l 95 - 105 mEq/l < 4 mEq/l (durante esercizio) Na+ K+ Ca++ Cl Lat

22 Nei disturbi Respiratori primari PaCO2 e pH si modificano in direzioni opposte pH CO2 Acidosi Respiratoria pH CO2 Alcalosi Respiratoria Nei disturbi Metabolici primari HCO3- e pH si modificano nella stessa direzione pH HCO3- Acidosi Metabolica pH HCO3- Alcalosi Metabolica Il compenso sia Respiratorio che Metabolico va nella stessa direzione del disturbo primario Ricordare !!!

23 Se, ad eccezione dell’alcalosi respiratoria, ci troviamo di fronte ad alterazione di pCO2 e/o di HCO3- con pH normale, ci troviamo di fronte a un disturbo misto

24 INTERPRETAZIONE Alcuni esempi

25 Interpretazione emogasanalisi in 5 step Ossigenazione scambi respiratori Ossigenazione scambi respiratori Equilibrio acido base Disturbo respiratorio Disturbo metabolico Compenso PaO2 FiO2 PaCO2 HCO3- PaCO2 HCO3 - pH

26 Paziente con Ventimask FiO2 35% ( O2 3L) P/F = 125 pH 7.36 pCO2 32 pO2 44 SatO2 78% HCO3- 17 Esempio 1 Acidosi metabolica compensata Acidosi metabolica compensata

27 Esempio 2 Paziente con Ventimask FiO2 40% P/F = 247 pH 7.55 pCO2 37 pO2 99 SatO2 98% HCO3- 31 Alcalosi metabolica

28 Esempio 3 Paziente con Ventimask FiO2 Acidosi metabolica pH 7.33 pCO2 46 pO2 19 SatO2 22% HCO3- 21 EGA venosa!!!

29 Esempio 4 Paziente in AA P/F = 404 pH 7.48 pCO2 28 pO2 85 SatO2 92% HCO3- 22 Alcalosi respiratoria

30 Esempio 5 Paziente con Ventimask FiO2 60% P/F = 136 pH 7.33 pCO2 135 pO2 82 SatO2 96% HCO3- 69 Acidosi respiratoria acuta su cronica Acidosi respiratoria acuta su cronica

31 Esempio 6 Paziente con Ventimask FiO2 70% P/F = 178 pH 7.31 pCO2 49 pO2 125 SatO2 98% HCO3- 29 Acidosi respiratoria con parziale compenso Acidosi respiratoria con parziale compenso

32 Esempio 7 Paziente con Ventimask FiO2 40% P/F = 380 pH 7.42 pCO2 37 pO2 152 SatO2 96% HCO3- 27 Equilibrio acido base normale Equilibrio acido base normale

33 Insufficienza respiratoria ipossico ipocapnica con alcalosi prevalentemente respiratoria Insufficienza respiratoria ipossico ipocapnica con alcalosi prevalentemente respiratoria Esempio 8

34

35 Esempio 9 Insufficienza respiratoria ipossico-ipercapnica compensata CO2 HCO3- Acuto: per 10 mmHg di CO2 aumento di 1 mEq di HCO3- Cronico: per 10 mmHg di CO2 aumento di 3.5 mEq di HCO3-

36 Esempio 10 Insufficienza respiratoria ipossiemica marcata Iniziale Alcalosi Metabolica Insufficienza respiratoria ipossiemica marcata Iniziale Alcalosi Metabolica

37 Esempio 11 Insufficienza respiratoria ipossico-ipercapnica Acidosi respiratoria scompensata Insufficienza respiratoria ipossico-ipercapnica Acidosi respiratoria scompensata

38

39 Esempio 12 Acidosi metabolica non compensata

40

41 Esempio 13 40 76 69 137 1.1 45 94 22 17 3 47 Ipercapnia cronica compensata Ipercapnia cronica compensata

42 Esempio 14 Alcalosi respiratoria con iniziale compenso metabolico Alcalosi respiratoria con iniziale compenso metabolico

43 49 87 137.0 97 1 1 3 9 Esempio 15 Alcalosi metabolica con iniziale compenso respiratorio CO2 HCO3- 51 CO2

44 Esempio 16 Acidosi respiratoria cronica trattata con VMNI Acidosi respiratoria cronica trattata con VMNI

45 Per esercitarsi anche da casa… http://www.vectors.cx/med/apps/index.html

46 Per esercitarsi anche da casa…

47

48

49

50 GRAZIE DELL’ATTENZIONE


Scaricare ppt "EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina."

Presentazioni simili


Annunci Google