La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 Università Istruzioni per l’uso. 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 Università Istruzioni per l’uso. 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione."— Transcript della presentazione:

1 1 Università Istruzioni per l’uso

2 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione Aziendale (120 cfu), con scelta tra 2 indirizzi: “Economia e Professione” e “Imprenditorialità e Innovazione”

3 Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Percorso formativo e propedeuticità

4 1° Anno CL Economia aziendale Economia aziendale Matematica generale Diritto pubblico Diritto UE Microeconomia Diritto privato Diritto consumi 1° semestre 2° semestre InformaticaInglese

5 2° Anno CL Economia aziendale Economia e gestione delle imprese Contabilità e bilancio Matematica finanziaria Diritto commerciale Diritto fallimentare Macroeconomia Statistica 2 esami a libera scelta (12 cfu) Economia aziendale Microeconomia Diritto privato Matematica generale

6 3° Anno CL Economia aziendale Economia degli intermediari finanziari Programmazione e controllo Stage Marketing Tesina (prova finale) Finanza aziendale Economia pubblica e dei settori industriali o Economia sanitaria Contabilità e bilancio Economia e gestione delle imprese Microeconomia Macroeconomia Economia aziendale Diritto tributario

7 7 I crediti formativi  7 ore didattica frontale  Misura “quantità” impegno didattico  “Lasciapassare” per trasferimenti

8 8 Seguire i corsi: se e quando? 12/09/2016 – 28/10/2016I Semestre (Parte A) 31/10/2016 – 4/11/2016Pausa didattica: prove intermedie 7/11/2016 – 21/12/2016I Semestre (Parte B) 22/12/2016 – 6/1/2017Vacanze di Natale 9/1/2017 – 17/2/2017Esami: 3 appelli per tutti i corsi 20/2/2017 – 7/4/2017II Semestre (Parte A) 10/4/2017 – 21/4/2017Pausa didattica: 1 appello per tutti i corsi (no 1° anno) e prove intermedie Vacanze di Pasqua (13-18/04/2017) 24/4/2017 – 1/6/2017II Semestre (Parte B) 5/6/2017 – 28/7/2017Esami: 3 appelli per tutti i corsi 28/8/2017 – 8/9/2017Esami: 1 appello per tutti corsi

9 9 Quando e come dare gli esami?  L’esame si sostiene, non si tenta  Punta a un voto alto e tieni il “ritmo”  Meglio sostenerlo subito dopo il corso  La prenotazione

10 Tasse e contributi universitari A.A. 2016/17 10

11  Sconti immatricolazione lauree triennali e a ciclo unico;  Sconti per i percorsi di eccellenza degli studenti immatricolati dall’A.A. 2015/2016;  Sconti agli studenti a carico di genitori che si trovano in stato di disoccupazione, in mobilità, in cassa integrazione ordinaria, straordinaria e in deroga, finché permane tale condizione; 11 Sconti e premialità

12  Sconto 50% per iscrizione lauree magistrali di studenti che abbiamo conseguito LT entro durata normale del CdS più uno e votazione non inferiore a 105/110;  Sconto 30% (se ISEE/ISEEU €.40.000) per studenti provenienti dallo stesso nucleo familiare. 12 Sconti e premialità

13 Sconti immatricolazione lauree triennali e lauree a ciclo unico  Diplomati con 100 e lode -100%  Diplomati con 100 - 50%  Diplomati con 95-99 - 25% 13 Sconti per i percorsi di eccellenza degli studenti immatricolati dall’ A.A. 2015/2016 Si attiva all’atto della iscrizione all’anno successivo in presenza dei requisiti richiesti, ossia:  Acquisizione al 30/9 del 100% dei cfu dell’anno prima;  Media votazioni >= 27.

14 Esonero studenti residenti in comuni terremotati  esonero totale dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari a.a. 2016/2017, tranne tassa regionale e bollo  I comuni sono: Marche: Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Montegallo, Montefortino, Montemonaco. Abruzzo: Montereale, Capitignano, Campotosto, Valle Castellana, Rocca Santa Maria. Lazio: Accumoli, Amatrice. Umbria: Preci, Norcia, Cascia, Monteleone di Spoleto. 14

15 15 Come tenermi informato sulla vita del Corso e della Sede di Terni?  Il sito internet: www.economiatr.it  La messaggistica  Gli orari e il calendario appelli

16 16 Quali sono i servizi che ho a disposizione?  Biblioteca  Trasporti e parcheggi  Aula informatica e spazi studio  Ristorazione?

17 17 Come si sta a lezione? Comportamenti da tenere:  Silenzio e rispetto del prossimo  Puntualità Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L’inizio della saggezza è il silenzio. Pitagora La vita di un puntuale è un inferno di solitudini immeritate. Stefano Benni

18 18 Come si sta a lezione? Comportamenti da evitare:  Cellulari  Fumo

19 19 Come si studia?  Ruolo delle slides  Uso dei libri di testo  Organizzazione del tempo

20 20 Benvenuti e … … in bocca al lupo!


Scaricare ppt "1 Università Istruzioni per l’uso. 2 Il percorso formativo  Laurea triennale in Economia Aziendale (180 cfu)  Laurea magistrale Economia e Direzione."

Presentazioni simili


Annunci Google