La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI."— Transcript della presentazione:

1 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT

2 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Soggetti obbligati, esonerati ed esclusi

3 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT I soggetti obbligati Gli enti interessati dal nuovo obbligo sono di due tipi: 1. gli enti che devono compilare il modello in tutte le sue parti; 2. gli enti che devono compilare solo alcune parti del modello.

4 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Soggetti obbligati a compilare il modello in tutte le sue parti : 1.gli enti associativi (associazioni) di natura privata, senza personalità giuridica, che svolgono solo attività istituzionale ricevendo quote associative erogate dai loro soci; 2.gli enti associativi di natura privata, senza personalità giuridica, che usufruiscono del regime di de-commercializzazione per le attività svolte (vendita di beni o di servizi) nei confronti dei soci verso pagamento di corrispettivi specifici; 3.gli enti associativi di natura privata, senza personalità giuridica, che svolgono attività commerciale.

5 : Soggetti obbligati a compilare solo alcune parti del modello : La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT 1.associazioni di promozione sociale iscritte ai registri di cui all'art 7 L 383/00, che svolgono attività commerciali; 2.associazioni di volontariato iscritte ai registri di cui all'art 6 L 266/91 che svolgono attività commerciali e produttive marginali, diverse da quelle individuate dal Decreto Ministro delle Finanze del 25 maggio 1995; 3.associazioni e società sportive dilettantistiche (diverse da quelle esonerate) iscritte al registro del CONI;

6 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT 4.associazioni che abbiano ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica (iscritte ai registri tenuti da Prefetture, Regioni o Province autonome); 5.associazioni religiose riconosciute dal Ministero degli Interni (svolgenti in via preminente attività di religione e di culto) ; 6.associazioni riconosciute dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese ; : …soggetti obbligati a compilare solo alcune parti del modello :

7 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT 7.partiti e movimenti politici tenuti alla rendicontazione per ottenere i rimborsi per le spese elettorali o che abbiano presentato liste alle ultime elezioni del Parlamento europeo o nazionale; 8.associazioni sindacali (rappresentate nel CNEL, con funzioni di tutela o rappresentanza riconosciute da normative nazionali o dalla dalla partecipazione presso amministrazioni e organismi pubblici di livello nazionale o regionale, le loro articolazioni territoriali e/o funzionali, gli enti bilaterali costituiti dalle anzidette associazioni e gli istituti di patronato); : …soggetti obbligati a compilare solo alcune parti del modello :

8 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT 9.associazioni riconosciute di ricerca scientifica destinatarie di determinati provvedimenti agevolativi; 10.le associazioni onlus parziali, per le attività non rientranti nell'ambito Onlus, se svolgenti attività di cui all'art 148 TUIR e 4 DPR 633/72. : …soggetti obbligati a compilare solo alcune parti del modello :

9 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT I soggetti esonerati 1.le associazioni di volontariato regolarmente iscritte ai registri del volontariato di cui alla legge 266/91 che svolgono solo attività istituzionali oppure che, svolgendo attività commerciali e produttive, realizzano solo quelle marginali individuate dal Decreto Ministro delle Finanze del 25 maggio 1995; 2.le associazioni pro-loco che hanno optato per il regime previsto dalla legge 398/91. La circolare 12/2009 chiarisce che le associazioni pro-loco che non hanno optato per la legge 398/91, oppure che hanno superato il limite dei ricavi commerciali di euro 250.000 annuali, sono tenute a compilare ed inviare il modello;

10 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT 3.le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) in possesso dell’iscrizione al Registro Telematico delle Associazioni Sportive rilasciato dal Coni con certificato in corso di validità e non svolgenti attività commerciale, né decommercializzata; 4.le associazioni onlus di opzione, cioè quelle che hanno ottenuto la qualifica di Onlus attraverso l'iter di cui al DM 266/03 e la presentazione dell'istanza alla Direzione Regionale delle Entrate; 5.le associazioni non governative (ONG) riconosciute idonee ex L 49/87. … soggetti esonerati

11 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Soggetti esclusi Sono esentate dall'adempimento per mancanza del requisito soggettivo le fondazioni e gli altri enti che non abbiano natura associativa, gli enti di diritto pubblico, i fondi pensione, gli enti associativi commerciali. Il termine per presentare il modello Il termine per presentare il modello è di sessanta giorni dalla costituzione: gli enti associativi che si sono costituiti entro il 16 ottobre 2009 devono inviare il modello entro il 15 dicembre 2009; gli enti associativi che si sono costituiti dopo il 16 ottobre o che si costituiranno dopo il 15 dicembre 2009 avranno sessanta giorni dalla data di costituzione per presentare il modello.

12 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT A regime il nuovo adempimento verrà effettuato A regime il nuovo adempimento verrà effettuato : sempre entro i sessanta giorni dalla costituzione; entro il 31 marzo dell’anno successivo in caso di variazioni di dati già precedentemente comunicati ad esclusione di dati di natura quantitativa comunicati nei punti 20), 21), 23), 24), 30), 31), e 33); entro sessanta giorni dalla data in cui si verifica il caso di perdita dei requisiti qualificanti richiamati dal d.l. 185/2008. Gli enti associativi tenuti all’onere della comunicazione, entro il 15 dicembre 2009 o entro i sessanta giorni dalla data di costituzione, che non adempiano, non potranno beneficiare del regime agevolativo ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA di cui agli articoli 148 del TUIR e 4 del DPR n. 633/1972.

13 LE ATTIVITA’ DEGLI ENTI ASSOCIATIVI La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 4 Dicembre 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT OGGETTO DI STUDIO 1) Quadro normativo 2) Esercizio di attività commerciale e non commerciale

14 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 4 Dicembre 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT art. 55 TUIR art. 2195 C.C. art. 148 TUIR ATTIVITA’ NON COMMERCIALE QUADRO NORMATIVO ATTIVITA’ COMMERCIALE art. 148 TUIR c. 1 e 3 c. 2 e 4 c. 5, 6, 7 c. 8 e 9 PER GLI ENTI ASSOCIATIVI

15 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 4 Dicembre 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT c.2: corrispettivi specifici versati da associati o partecipanti per prestazioni aggiuntive (cessione di beni e prestazione di servizi) compresi contributi e quote supplementari ATTIVITA’ COMMERCIALE c 4 “Le attività sicuramente commerciali” (Presunzione assoluta di commercialità) - Cessione di beni nuovi prodotti per la vendita; - somministrazione di pasti; - erogazioni di acqua, gas, energia elettrica e vapore; - prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e deposito; - prestazioni di servizi portuali e aeroportuali; * gestione di spacci aziendali e di mense; *organizzazione di viaggi e soggiorni turistici; *gestione di fiere ed esposizioni a carattere commerciale; *pubblicità commerciale, telecomunicazioni e radiodiffusioni circolari art. 148 TUIR - prestazioni effettuate nell’esercizio delle seguenti attività:

16 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 4 Dicembre 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT ATTIVITA’ NON COMMERCIALE ATTIVITA’ NON COMMERCIALE Non imponibilità quote associative versate per fini istituzionali Per talune associazioni (politiche, sindacali e di categoria, religiose assistenziali, culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e formazione extrascolastica della persona), non si considerano commerciali le attività svolte per fini istituzionali verso corrispettivi specifici nei confronti degli associati, partecipanti di altre associazioni……; NON IMPONIBILITA’ art. 148 TUIR c. 1 c. 3 Cessioni anche a terzi di proprie pubblicazioni prevalentemente cedute agli associati

17 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 4 Dicembre 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Le attività commerciali rese da talune tipologie di associazioni considerate non tassabili 2. organizzazione di viaggi e soggiorni turistici a) Le attività al punto 1 e 2 devono essere svolte da associazioni di promozione sociale (L. n. 287/91), le cui finalità siano riconosciute dal Ministero dell'interno, quelle al punto 2 anche da associazioni politiche, sindacali e di categoria e associazioni riconosciute dalle confessioni religiose con le quali lo Stato stipula accordi…. b) Le attività al punto 1 devono essere effettuate presso le sedi in cui viene svolta l'attività istituzionale; c) Le attività al punto 1 devono essere strettamente complementari a quelle svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali dell'ente; e) Soltanto le APS devono svolgere le predette attività in attuazione degli scopi istituzionali dell’ente art. 148 c. 5°- 6° TUIR Attività commerciali che subiscono una deroga alla commercialità: 1. attività di somministrazione di alimenti e bevande effettuate da bar e esercizi similari d) Le attività medesime devono essere svolte nei confronti dei soggetti indicati al comma 3;

18 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 4 Dicembre 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Le attività commerciali rese da talune tipologie di associazioni considerate non tassabili condizioni di non commercialità delle cessioni di pubblicazioni riguardano contratti collettivi di lavoro e assistenza in materia di applicazione dei contratti e di legislazione sul lavoro a) attività effettuate da organizzazioni sindacali e di categoria; b) contratti collettivi di lavoro b) contratti collettivi di lavoro; d) nel caso di assistenza, che sia prestata prevalentemente agli iscritti, associati o partecipanti…… art. 148 c. 7 TUIR c) pagamento di corrispettivi specifici che non eccedano i costi di diretta imputazione c) pagamento di corrispettivi specifici che non eccedano i costi di diretta imputazione;

19 prerequisiti La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 4 Dicembre 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Le condizioni per poter usufruire della disciplina fiscale agevolata dei commi 3,5,6,7 art 148 T.U. si applicano se le associazioni si conformano alle seguenti clausole indicandole nello statuto redatto in forma dell’atto pubblico, scrittura privata autenticata o registrata ( ex co. 8, art. 148 e dall’art. 4, co. 7, D.P.R. n. 633/72) - Divieto di distribuzione anche indiretta di utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve…. - Obbligo di devoluzione ad altre associazioni del patrimonio post scioglimento - Disciplina uniforme del rapporto associativo - Libera eleggibilità degli organi amministrativi - Obbligo di redigere e approvare annualmente il rendiconto - Intrasmissibilità della quota associativa o contributo associativo …

20 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 4 Dicembre 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Deroga ad alcune disposizioni aventi natura civilistica (ART. 148 c. 9) Non si applicano alle associazioni religiose, politiche, sindacali e di categoria le seguenti clausole: - disciplina uniforme del rapporto associativo; - libera eleggibilità degli organi amministrativi; - principio del voto singolo; - sovranità dell’assemblea;

21 Modello EAS Comunicazione e Compilazione La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT

22 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Modalità di trasmissione della comunicazione 1.Direttamente dall’Ente se è abilitato al servizio telematico; 2.Tramite intermediari abilitati.

23 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Passando al modello EAS che è composto dal frontespizio riguardante l’informativa sul trattamento dei dati personali, e da riquadri contenenti i dati identificativi del soggetto, e quelli rilevanti ai fini fiscali, si espongono le modalità di compilazione.

24 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la prima parte occorre inserire i dati identificativi dell’ente e del legale rappresentante

25 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 1)Attestazione di non svolgimento di attività commerciale; 2)Possesso dello Statuto, elemento essenziale per usufruire dell’agevolazione, con la risposta NO tali benefici potrebbero essere disconosciuti dalla amministrazione; 3)Rispondere SI anche se è stata solo richiesta ma non ottenuta;

26 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 4)Barrare SI se ha un’articolazione territoriale e/o funzionale, a prescindere dell’autonomia tributaria; 5)SI in caso è un’articolazione territoriale e/o funzionale di altro ente, il Cod. Fisc. è di quest’ultimo; 6)SI in caso di conseguimento di affiliazione ad ente o federazione a livello nazionale; Campi obbligatori x Eas semplificato

27 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 7)Convocazione collettiva (es. avviso in sede) individuale (es. fax, raccomandata,…); 8)Risposta SI essenziale per usufruire dell’agevolazione anche se è composta da imprese; 9)La risposta NO come per la precedente comporta il venir meno dal disposto della lett. c) del co. 8 dell’art.148 del TUIR;

28 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 10)NO in caso di soli rimborsi documentati, N.B. le OdV non possono riconoscere nessun compenso agli associati; 11)NO significherebbe venir meno al disposto della lett. d) di cui al co. 8 del 148; 12)SI o NO a secondo dei casi;

29 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 13)Con la risposta SI si presuppone il possesso della partita IVA con le relative emissioni delle documentazioni fiscali (fattura o ricevuta fiscale); 14)Tra questi non rientrano l’erogazioni liberali e i corrispettivi specifici, NO in caso di contributi straordinari o somme una tantum; 15)NO seguendo la risposta negativa della 13), diversamente se abitualmente o occasionalmente;

30 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 16)SI anche se percepiscono redditi assimilati al lavoro dipendente con riferimento all’ultimo esercizio chiuso; 17)SI del possesso solo in caso di utilizzo; 18)Alternativa con successiva; 19)In entrambi i casi con contratti registrati;

31 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 20)Se SI l’ammontare di tali proventi; 21)Se SI, l’ammontare del costo sostenuto; (in entrambe le domande in base all’esercizio chiuso;

32 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 22)In caso di risposta affermativa al primo quesito è da rispondere anche ai punti 1. 2. e 3.;

33 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 23)Indicare la media di tutti i tipi proventi nonché ricavi, ivi compresi i proventi finanziari e straordinari (es. quote associative, erogazioni, contibuti pubblici…) degli ultimi tre anni, o in mancanza in maniera previsionale; 24)Numero associati al termine dell’esercizio chiuso;

34 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 25)Settore prevalente dell’ente; 26)Barrare una o più casella per ogni attività svolta dall’ente, o nulla in caso di nessuna attività; (codici settore e attività riportati nelle istruzioni ministeriali a pag. 4); Campi obbligatori x Eas semplificato

35 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 27)Indicare il Cod. fisc. di tutti gli amministratori e in caso siano più di 3 compilare un secondo modulo; 28)SI in caso di rapporti di lavoro dipendente con amministratori; 29)Attenzione alle ASD che non possono avere amministratori con stesse funzioni con altre ASD affiliate alla stessa federazione;

36 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 30)Rientrano tutte le somme elargite da privati per spirito di liberalità senza alcun rapporto sinallagmatico; 31)Tutti i contributi ricevuti dalla p.a. ivi compresi quelli di natura di corrispettivo;

37 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 32)SI se risultano avanzi di gestione di esercizi precedenti; 33)La quantificazione dei giorni delle manifestazioni deve effettuarsi su quella che è durata più a lungo, N.B.: per le ASD non possono essere fatte più di 2 manifestazioni nel periodo d’imposta per la raccolta fondi;

38 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 34)Rispondere SI se l’ente effettua raccolta fondi, vista l’obbligatorietà, ai sensi dell’art. 20 co. 2 del D.P.R. 600/73, della redazione del rendiconto finanziario entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio, dove risulti, anche a mezzo di una relazione illustrativa, le entrate e le spese relative a ciascuna manifestazione;

39 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 35)Indicare in che forma è stato redatto l’atto costitutivo e/o lo statuto se con atto notarile e quindi o con atto pubblico o scrittura privata autenticata, o senza l’intervento del notaio, ma comunque registrato presso l’Agenzia delle Entrate. Indicare poi anche gli estremi della registrazione e quindi codice catastale del comune, data di registrazione, numero di registrazione e serie; N.B in caso di registrazione in tempi diversi dell’atto costitutivo e dello statuto indicare la forma e gli estremi dell’atto contenente i requisiti di cui al co. 8 dell’art. 148 del TUIR e del co. 7 dell’art. 4 D.P.R. 633 del 1972; in caso di variazioni se lo spazio per tali indicazioni è insufficiente indicare le più recenti;

40 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 36)Indicare barrando le relative caselle i requisiti richiesti dal co. 8 dell’art. 148 del TUIR e del co. 7 dell’art. 4 del D.P.R. 633, espressamente riportati nel contenuto dell’atto costitutivo e/o dello statuto. N.B. le A.S.D. che si sono adeguate al disposto della Legge 289/2000 devono barrare tutte le caselle;

41 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Per la seconda parte prettamente dichiarativa vengono forniti i dati dell’ente di maggiore rilevanza fiscale. 37)SI solo in caso di opzione per il regime forfettario di cui alla Legge 389 del 1991; 38)Ai fini di ogni comunicazione inerente il presente modello, il legale rappresentante elegge domicilio presso l’intermediario che lo ha trasmesso.

42 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Parte da utilizzare nel caso di perdita dei requisiti qualificanti previsti dalla normativa tributaria e richiamati dal d.l. 185/2008. Barrare la casella avendo cura di inserire la data di decorrenza della perdita dei requisiti. In tal caso inviare il modello EAS entro 60 giorni dalla data in cui si verifica tale circostanza.

43 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT La compilazione del modello EAS termina con la sottoscrizione del legale rappresentante dell’ente e la parte relativa all’impegno alla presentazione telematica riservato all’intermediario.

44 La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI COMMISSIONE NO PROFIT Grazie per l’attenzione e buon lavoro a tutti


Scaricare ppt "La comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali da parte degli Enti Associativi BARI, 04 DICEMBRE 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI."

Presentazioni simili


Annunci Google