La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sway Density: parametro strutturale per la descrizione del comportamento anticipativo in stazione eretta statica. Osservazioni in soggetti anziani con.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sway Density: parametro strutturale per la descrizione del comportamento anticipativo in stazione eretta statica. Osservazioni in soggetti anziani con."— Transcript della presentazione:

1 Sway Density: parametro strutturale per la descrizione del comportamento anticipativo in stazione eretta statica. Osservazioni in soggetti anziani con instabilità posturale. Simonini M.*, Jacono M.°, Baratto L.*, Morasso P.° *U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale ASL3 Genovese Osp. “La Colletta” °Centro di Bioingegneria Università di Genova - Osp. “La Colletta”

2 Ambulatorio per i disturbi dell’equilibrio dal 2000 certificato ISO 9001 NeurologicaNeurologica OrlOrl OrtopedicaOrtopedica TraumatologicaTraumatologica Rischio di caduta anzianoRischio di caduta anziano Pazienti con instabilità posturale o vertigine o dizzines di origine:

3 Età e controllo motorio Diminuzione o distorsione delle informazioni periferiche (Richardson 2004)Diminuzione o distorsione delle informazioni periferiche (Richardson 2004) Diminuzione della velocità di movimentoDiminuzione della velocità di movimento Aumento dei tempi di elaborazione (Lord&Fitzpatrick 2001)Aumento dei tempi di elaborazione (Lord&Fitzpatrick 2001) Minor reclutamento di fibre muscolari (Akataki 2002)Minor reclutamento di fibre muscolari (Akataki 2002) Combinazione dei fattori menzionatiCombinazione dei fattori menzionati

4 Anziani: instabilità multifattoriale MalnutrizioneMalnutrizione Problematiche vascolari A e V agli AAIIProblematiche vascolari A e V agli AAII Malattie metabolicheMalattie metaboliche Disturbi cardiaciDisturbi cardiaci BPCOBPCO Deficit visus e uditoDeficit visus e udito Depressione e isolamentoDepressione e isolamento Malattie neurologicheMalattie neurologiche DoloreDolore FarmaciFarmaci

5 Matrice del processo Compilazione cartella e visitaCompilazione cartella e visita Valutazione funzionale scale: Tinetti e DHIValutazione funzionale scale: Tinetti e DHI StabilometriaStabilometria TrattamentoTrattamento Stabilometria e scala di valutazioneStabilometria e scala di valutazione Stesura del programma di trattamento e relazione per il curanteStesura del programma di trattamento e relazione per il curante

6 Il segno di Romberg rivela la perdita di propriocettività attraverso la dimostrazione della perdita del controllo posturale ad occhi chiusi 1836 Marshall Hall 1840 Moritz Heinrich Romberg (Tabes Dorsalis) 1840 Bernardus Brach (Tabes Dorsalis) Il segno di Romberg non è specifico per alcuna particolare causa di atassia, ma è principalmente associato con perdita di propriocettività 1888 Jean Martin Charcot (Tabes Dorsalis but also Friedreich’disease, alcoholic neuropathy, hysteria) 1910 R. Barany (Acute Unilateral Vestibulopathy) Il segno di Romberg non è immancabilmente assente in pazienti con malattie cerebellari, come è stato dichiarato in passato. 1979 K.H. Mauritz (Cerebellar Atrophy) 1992 H.C. Deiner (Cerebellar Disorders) Segno di Romberg Lanska Neurology 2000

7 Anticipo del COP u y

8 Statokinesigrammi e posturogrammi ML AP

9 Parametri globali Analisi spaziale Analisi in frequenza Analisi temporale

10 Ricerca dell’ indicatore a bassa variabilità: analisi di struttura 1.“Clusters” di campioni (fasi lente) 2.Veloci spostamenti da un cluster ad un altro Nascosta dall’apparente casualità del posturogramma c’è una struttura regolare, caratterizzata da: Definizione di Sway-Density Plot: per ogni istante temporale, il numero di campioni consecutivi del COP che cadono dentro un cerchio di raggio opportuno (R=2.5 mm è il valore ottimo). Baratto L, Morasso P, Re C, Spada G (2002) A new look at posturographic analysis in the clinical context: sway-density vs. other parameterization techniques. Motor Control, 6, 248-273

11 Parametri di Sway Density Frequenza di campionamento: 100 Hz Grafico grezzo Grafico filtrato (passa basso:2.5 Hz) MT: tempo medio tra picchi consecutivi MP: valore medio dei picchi MD: distanza media tra i picchi

12 Studio pilota 131 pazienti di età>70 anni anamnesi negativa per patologie ORL, neurologiche, ortopediche e per chirurgia vertebrale131 pazienti di età>70 anni anamnesi negativa per patologie ORL, neurologiche, ortopediche e per chirurgia vertebrale 195 soggetti sani (campione di normalità)195 soggetti sani (campione di normalità) 100 pazienti con m. di Parkinson100 pazienti con m. di Parkinson

13 Percentuale di anomalie posturali OA

14 Percentuale di anomalie posturali OC

15 Percentuale di anomalie posturali Qr

16 Qr Sway Density

17 Sway Density OA

18 Sway Density OC

19 Movimento normale

20 Esame stabilometrico Valutazione differenzialeValutazione differenziale PrognosiPrognosi Programmazione del trattamentoProgrammazione del trattamento Indicatore di efficaciaIndicatore di efficacia MonitoraggioMonitoraggio Strumento di ricercaStrumento di ricerca

21 CONCLUSIONI La capacità di valutazione funzionale strumentale con pedana posturografica statica può offrire utili elementi di descrizione differenziale attraverso l’integrazione dei parametri classici con informazioni strutturali e lo studio delle relazioni significative delle variazioni parametriche.

22 University of Wuesburg Deparment of Psycology Biological Psychology Faculty of Human Movement Science Vrije Universiteit - Amsterdam Division de Kinésiologie – Faculté de Medicine Université Laval - Qebec BTS RGM Med. Devices

23


Scaricare ppt "Sway Density: parametro strutturale per la descrizione del comportamento anticipativo in stazione eretta statica. Osservazioni in soggetti anziani con."

Presentazioni simili


Annunci Google