La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

GRUPPO AZZURRI Educazione alla cittadinanza - Democrazia di istituto

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "GRUPPO AZZURRI Educazione alla cittadinanza - Democrazia di istituto"— Transcript della presentazione:

1 GRUPPO AZZURRI Educazione alla cittadinanza - Democrazia di istituto
- Festa del 25 aprile - Giornata contro le mafie - Giorno della memoria Educazione al patrimonio (classi Prime)

2 Democrazia di istituto e Festa del 25 aprile
Approfondimento di: Simone Delbene, Francesco Casaretto, Tommaso Boglione

3 Che cos'è la democrazia di istituto?
NELLA NOSTRA SCUOLA ABBIAMO LA POSSIBILITA' DI PARTECIPARE ALLA DEMOCRAZIA DI ISTITUTO, CHE CONSISTE NELL'ELEGGERE DUE RAPPRESENTANTI PER CLASSE E POI PRENDERE PARTE ALLE RIUNIONI CON LA VICEPRESIDE. SECONDO NOI E' MOLTO IMPORTANTE PERCHE' CI PERMETTE DI CAPIRE MEGLIO LE DECISIONI DELLA SCUOLA E MAGARI PROPORNE ALTRE O MODIFICARLE. LA SCUOLA INFATTI E' COMPOSTA DA PROFESSORI, COLLABORATORI E PRESIDI, MA SOPRATTUTTO DI RAGAZZI!!!

4 ESEMPI DI DECISIONI PRESE IN DEMOCRAZIA DI ISTITUTO
Raccolta firme per la ricreazione in corridoio (2012) Organizzazione del “giornalino” (2012) Organizzazione del mercatino (2012) Torneo di calcio (2011)

5 25 APRILE 2012 Per il 25 aprile, Festa italiana della liberazione dal nazifascismo, le classi seconde hanno incontrato a scuola il partigiano Giovanni Ponta, detto “Gianni”, oggi vicepresidente dell'ANPI della provincia di Genova.

6 L'ANPI è l'associazione nazionale partigiani d'Italia.
L'incontro si è svolto in due parti: - abbiamo visto un documentario dedicato all'eccidio della Benedicta, a cui Ponta è scampato; - “Gianni” ci ha raccontato la sua esperienza e poi ha risposto alle nostre domande. In particolare ci hanno colpito le testimonianze a proposito delle torture della Gestapo nei confronti dei partigiani catturati, che venivano compiute alla Casa dello Studente, e il fatto che anche ragazzi molto giovani siano diventati partigiani rischiando la vita per la libertà.

7 Giornata contro le mafie
Approfondimento di: Xhesmina Bregu, Elena Cordara, Christian Rodriguez

8 La giornata contro le mafie
Il 17 marzo è la giornata promossa dall'associazione Libera di don Ciotti contro tutte le forme di mafia. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare, ognuno nel modo più consono alle sue possibilità. Nella nostra scuola ci sono state diverse iniziative:

9 Iniziative della scuola don Milani
Le classi seconde hanno visto: in marzo il film I cento passi dedicato a Peppino Impastato in maggio il film Alla luce del giorno dedicato a don Pino Puglisi entrambi uccisi dalla mafia che temeva le loro denunce

10 GIUSEPPE IMPASTATO Giuseppe Impastato, meglio noto come Peppino (Cinisi, 5 gennaio Cinisi, 9 maggio 1978), è stato un politico, attivista e conduttore radiofonico italiano, famoso per le denunce delle attività della mafia in Sicilia, che gli costarono la vita.

11 RADIO “AUT” Radio Aut è stata una radio libera fondata nel 1976 da Peppino Impastato a Terrasini, in provincia di Palermo. La radio aveva sede a Terrasini (e non a Cinisi com’è, in genere, riportato dai media). La radio era ricevibile nel canale 98,800 Mhz a Terrasini e dintorni e denunciava pubblicamente le attività criminali della mafia.

12 LE FOTO DI GIUSEPPE IMPASTATO
DA PICCOLO INSIEME AL PADRE.

13 “I MAFIOSI” IN QUESTA IMMAGINE SONO RITRATTI GIUSEPPE E IL PADRE CON I SUOI AMICI MAFIOSI

14 GLI AMICI MAFIOSI GRUPPO DI MAFIOSI

15 PEPPINO GIUSEPPE IMPASTATO ORMAI ADULTO AL MARE

16 Giorno della Memoria 27 GENNAIO 2012
Approfondimento di: Luca Ravizza, Stefano Repici, Matteo Palma

17 LETTURA DEL LIBRO DI PRIMO LEVI
Il 26 gennaio 2012 abbiamo letto il libro "Se questo è un uomo" di Primo Levi. Ogni classe aveva il suo capitolo e ogni alunno, docente e genitore leggeva alcuni capoversi. La lettura era a staffetta, con brevi pause. Il libro, autobiografico, racconta l'esperienza nel lager di Auschwitz di un signore ebreo torinese, Primo Levi, nel periodo in cui i nazisti schiavizzavano gli ebrei deportandoli in campi di concentramento, costringendoli a lavorare gratuitamente, lasciandoli morire di stenti o uccidendoli direttamente nelle camere a gas.

18 Ecco qualche immagine

19 Educazione al patrimonio - classi Prime -
Approfondimento di: Camilla Bonanni, Maia Queirolo

20 Attività sul “Chiostro”
Gli alunni delle prime della scuola don Milani da alcuni anni svolgono una attività di educazione al patrimonio, anche chiamata “Beni culturali”, dedicata alla vita monastica e all'arte medievale. In particolare si dedica molta attenzione alla visita e allo studio del chiostro dei canonici di San Lorenzo.

21 Intervista alla professoressa Terminiello/I
1) Come è nata questa attività? C'era già da molto tempo e si chiamava scuola e territorio (musei) 2) Come mai ci sono arte e storia insieme? Prima c'era solo la prof. di italiano poi la prof. di italiano con quella di arte e poi infine storia e arte 3) Quando ha iniziato,la scuola ad occuparsi di beni culturali? Nel 2009 4) E perché? L'attività c'era già così la abbiamo portata avanti

22 Intervista alla professoressa Terminiello/II
5) Durante il passare degli anni cambiate argomento o parlate sempre dei monaci? Sì,ma a volte si parla anche di altre cose 6) Perché si chiama beni culturali? Per educare a rispettare un bene 7) Perché ci insegnate beni culturali? Per educare a rispettare un bene 8) Quali sono gli argomenti più importanti? Conoscere e riconoscere un bene culturale e poi saperlo collocare nel tempo

23 Domande agli alunni di prima per documentazione sull'attività di Educazione al patrimonio
1) Cosa vi aspettate di fare in seconda e in terza? 2) Vi è interessato l'argomento? 3) Cosa vi interessa di più? 4) Se poteste fare solo una materia sarebbe Beni culturali?

24 Risposte Enrico e Beatrice (1 A)
Vi è interessato l'argomento? Abbastanza Cosa vi interessa di più? I monaci Se poteste fare solo una materia sarebbe Beni culturali? No

25 Risposte Laura e Lorenzo (1 B)
Vi è interessato l'argomento? La gita al chiostro Se poteste fare solo una materia sarebbe Beni culturali? Laura: sì perché insegna cose importanti che possono servirenella vita; Lorenzo: no

26 Risposte Federico e Antony (1 C)
Vi è interessato l'argomento? Sì,abbastanza Cosa vi aspettate di fare in seconda e in terza? Fare altre gite Cosa vi interessa di più? La vita dei monaci Se poteste fare solo una materia sarebbe Beni culturali? No

27 Risposte Tommaso e Marschal (1 D)
Cosa vi aspettate di fare in seconda e in terza? Fare altre gite Vi è interessato l'argomento? Abbastanza Cosa vi interessa di più? Andare al chiostro Se poteste fare solo una materia sarebbe Beni culturali? No

28

29

30

31 PARTECIPANTI Hanno partecipato:
Camilla, Christian, Elena, Francesco, Luca, Maia, Matteo, Simone, Stefano, Tommaso, Xhezmina Docente: Valeria Ghiron


Scaricare ppt "GRUPPO AZZURRI Educazione alla cittadinanza - Democrazia di istituto"

Presentazioni simili


Annunci Google