La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gruppo di ricerca BIO/02 – Botanica sistematica Docenti Gianni Bedini Lorenzo Peruzzi Assegnisti Giovanni.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gruppo di ricerca BIO/02 – Botanica sistematica Docenti Gianni Bedini Lorenzo Peruzzi Assegnisti Giovanni."— Transcript della presentazione:

1 Gruppo di ricerca BIO/02 – Botanica sistematica Docenti Gianni Bedini (gianni.bedini@unipi.it) Lorenzo Peruzzi (lorenzo.peruzzi@unipi.it) Assegnisti Giovanni Astuti (gastuti@biologia.unipi.it) Angelino Carta (acarta@biologia.unipi.it) Dottorandi Marco D’Antraccoli (marco.dantraccoli@biologia.unipi.it) Francesco Roma-Marzio (francesco.romamarzio@for.unipi.it) Franco Ruggiero (franco.ruggiero@for.unipi.it) Attività didattica: Alberi e arbusti della flora italiana (triennale NAT-L) Botanica generale e sistematica (triennale NAT-L) Divulgazione scientifica negli Orti Botanici (triennale NAT-L) Evoluzione e diversità delle piante (magistrale WCE) Plant conservation (magistrale WCE)

2 Botanica sistematica FloristicaEcologia evolutiva Conservazione Tassonomia / evoluzione Fitochimica Aerobiologia

3 Floristica Flora vascolare della Toscana Flora vascolare della Calabria Flora vascolare autoctona ed alloctona in Italia Collaborazioni nazionali: Univ. Camerino, Calabria, Firenze, Sassari

4 http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=search

5 http://bot.biologia.unipi.it/wpb/toscana/index.html

6 http://bot.biologia.unipi.it/wpb/sardegna/index.html

7 Ecologia evolutiva Biologia della germinazione Collaborazioni nazionali: Univ. Calabria, Bologna Collaborazioni internazionali: MSB, Kew Gardens (UK); Botanic Garden Meise (Belgio)

8 Ecologia dell’impollinazione delle angiosperme

9

10 Conservazione Conservazione ex situ Stima della diversità genetica in specie a rischio di scomparsa Conservazione in situ Collaborazioni nazionali: Parco MSRM, Univ. Firenze, Genova, Pavia, Società Botanica Italiana Collaborazioni internazionali: MSB, Kew Gardens (UK)

11 Hypericum elodes L. Symphytum tanaicense Steven

12 Valutazione dello stato di rischio della flora italiana

13 Tassonomia / evoluzione Tassonomia e nomenclatura di piante vascolari Collaborazioni nazionali: Univ. Palermo, Calabria, Camerino, Catania, Roma “La Sapienza”, Molise Collaborazioni internazionali: Natural History Museum, London (UK), Florida Museum of Natural History (USA)

14

15

16 Evoluzione e filogenesi di gruppi critici della flora mediterranea Collaborazioni nazionali: Univ. Napoli “Federico II” Collaborazioni internazionali: Univ. “Martin-Luther” di Wittenberg-Halle; IPK Gatersleben (Germania)

17

18

19 Citotassonomia http://bot.biologia.unipi.it/chrobase/

20 Collaborazioni internazionali: Landcare Research (Nuova Zelanda), Jagellonian Univ., Cracovia (Polonia)

21 Collaborazioni internazionali: Univ. Paris Sud 11 (Francia), Jodrell Laboratory, Kew Gardens (UK), Univ. Bozok, Yozgat, Univ. Selçuk (Turchia)

22 Collaborazioni nazionali: Univ. Calabria, Camerino, Siena Collaborazioni internazionali: Masaryk Univ. (Repubblica Ceca), Univ. Paris Sud 11 (Francia)

23 Fitochimica Metaboliti secondari e interazioni con l’ambiente; chemiotassonomia Collaborazioni nazionali: Dip. Farmacia UNIPI, Univ. Calabria

24 Aerobiologia Monitoraggio pollini allergenici Collaborazioni nazionali: CNR-IFC Pisa, Univ. Firenze Collaborazioni internazionali: Univ. Sorbonne (Francia), Medical University of Vienna (Austria), INSERM, RNSA (Francia)

25 AirPOLL - Sistema d’Informazione Integrato - IIS Chamaerops humilis L.Trachycarpus fortunei (Hook.) H.Wendl. Rhapidophyllum hystrix (Fraser ex Thouin) H.Wendl. & Drude Brahea dulcis (Kunth) Mart. Calocedrus decurrens (Torr.) Florin sistematica degli orbicoli e loro ruolo come possibili vettori di allergeni


Scaricare ppt "Gruppo di ricerca BIO/02 – Botanica sistematica Docenti Gianni Bedini Lorenzo Peruzzi Assegnisti Giovanni."

Presentazioni simili


Annunci Google