La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2017

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2017"— Transcript della presentazione:

1

2 KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2017
Valeria Biggi – Antonella Ratti Stefano Soda – Loredana Marchioni Napoli, Università Suor Orsola Benincasa 18 novembre 2016

3 PRIORITÁ ORIZZONTALI (pg. 120 Programme Guide)
What is new? Un partenariato strategico deve rispondere a: almeno una priorità orizzontale o almeno una priorità specifica per uno dei settori individuati (istruzione, formazione, gioventù) PRIORITÁ ORIZZONTALI (pg. 120 Programme Guide) Social inclusion: “priority will be given to actions that promote - in particular through innovative integrated approaches - inclusion, diversity, equality, gender-balance and non-discrimination in education, training and youth activities” I progetti che risponderanno a tale priorità saranno considerati altamente rilevanti! NEW!!!

4 What is new? PRIORITÁ SETTORIALI ISTRUZIONE SUPERIORE
(basate su una revisione dell’Agenda dell’Unione europea per la Modernizzazione dell’Istruzione Superiore) enhancing the quality and relevance of students' knowledge and skills, promoting more student-centred learning approaches, better use of ICT, better links between higher education institutions and employers or social enterprises; supporting the social engagement of higher education institutions and promoting intercultural and civic competences of students; supporting innovation and creativity, through partnerships and inter- and transdisciplinary approaches, and strengthening the role of higher education regionally; ensuring education and research are mutually reinforcing, incentivising and rewarding good teaching; improving institutional and system-level governance, transparency and feedback mechanisms; promoting internationalisation, recognition and mobility, supporting changes in line with Bologna principles and tools.

5 What is new? Partner associati (già nella Call 2016) > oltre alle organizzazioni formalmente partecipanti al consorzio e beneficiarie del contributo dell’Unione: possono contribuire all’implementazione di specifiche attività progettuali o essere di supporto alla disseminazione/sostenibilità del progetto, ma non devono essere considerate quali partner del progetto stesso! Se previsti, il loro ruolo e coinvolgimento dovranno essere chiaramente descritti nella candidatura Sede delle attività > Gli Eventi Moltiplicatori potranno essere organizzati in uno dei Paesi dei partner associati, purché ciò sia opportunamente giustificato in relazione agli obiettivi del progetto NEW!!!

6 Cosa non dimenticare… Possono contribuire alle attività del progetto
4 figure professionali: Manager Ricercatori/docenti/formatori/operatori giovanili Tecnici Personale amministrativo N.B. I costi relativi ai manager e al personale amministrativo si intendono coperti dalla voce di budget «Project management and Implementation». Ogni figura professionale impiegata deve essere chiaramente riconducibile alle organizzazioni del partenariato > ad es. un operatore giovanile può essere contemplato solo se un’organizzazione giovanile è tra i partner del progetto Gli studenti universitari non possono essere considerati come staff impiegato nella realizzazione delle attività progettuali!

7 …se un consorzio è membro della partnership?
In caso di partecipazione di un consorzio legalmente costituito tra i componenti della partnership: lo staff impiegato nella realizzazione delle attività progettuali deve possedere la titolarità di socio del consorzio attività di mobilità di studenti di Istituti di Istruzione Superiore: eleggibili solo se gli studenti risultano iscritti ad Istituti di Istruzione Superiore che siano anche membri della partnership attività di mobilità docenti/staff amministrativo di Istituti di Istruzione Superiore: si applica lo stesso criterio valevole per gli studenti N.B. il profilo del partecipante alle attività progettuali segue la normativa nazionale di ciascun Paese!

8 ALCUNI SUGGERIMENTI…PER UNA PROPOSTA DI QUALITÁ!
PRIMA DI INIZIARE… PRENDERE VISIONE DELLA CALL E DI TUTTA LA DOCUMENTAZIONE UTILE: CONDIVIDERE L’IDEA PROGETTUALE CON LE AUTORITÁ RILEVANTI DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE > AL FINE DI RIFLETTERNE LA STRATEGIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE COINVOLGIMENTO IMMEDIATO ED ATTIVO DEI PARTNER > FORMALIZZAZIONE DEI RUOLI E DELLE ATTIVITÁ DI CIASCUNO. IL NUMERO DEI PARTNER DEVE ESSERE TALE DA POTER GARANTIRE UNA BUONA GESTIONE DELLA PARTNERSHIP ANALISI DEI BISOGNI > INDIVIDUAZIONE DEI GRUPPI TARGET E DEGLI OBIETTIVI

9 5 DOMANDE A CUI RISPONDERE (dopo aver identificato obiettivi e gruppi target del progetto)
Perché il mio progetto è importante? In che misura riesce a soddisfare i bisogni dei gruppi target individuati? È strategico e tale da avere un impatto a livello transnazionale? La mia idea progettuale è stata già sviluppata? > Per chi è importante il mio progetto? Sono chiaramente individuati e riconoscibili i beneficiari finali? Le attività proposte sono le più indicate per rispondere ai loro bisogni? Da chi sarà implementato? I miei partner hanno la capacità e l’esperienza necessarie per il raggiungimento degli obiettivi e dei risultati previsti? È stato previsto un ruolo attivo per ciascuno? Quando saranno realizzate le attività progettuali? Il programma di lavoro individuato è fattibile e concretamente realizzabile? In che modo saranno realizzate le attività? È stata identificata una chiara strategia per monitorare le attività, per assicurare la qualità dei processi e dei prodotti, per diffondere i risultati e garantire, infine, l’impatto e la sostenibilità degli stessi, quando il finanziamento sarà concluso?

10 VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Valutazione formale Agenzia Nazionale Valutazione qualitativa valutatori esterni Relevance of the project (30 pt) Quality of the project design and implementation (20 pt) Quality of the project team and the cooperation arrangements(20 pt) Impact and dissemination (30 pt) Punteggio minimo richiesto: 60 punti

11 …Vediamoli nel dettaglio…
CONTRIBUTI Quali sono le categorie di spesa? Quali sono i costi ammissibili? Come vengono calcolati? …Vediamoli nel dettaglio…

12 Categorie di spesa SU CONTRIBUTI UNITARI COSTI REALI
GESTIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO INCONTRI DI PROGETTO TRANSNAZIONALI OPERE D’INGEGNO EVENTI MOLTIPLICATORI ATTIVITÀ TRANSNAZIONALI DI APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO E FORMAZIONE COSTI ECCEZIONALI BISOGNI SPECIALI SU CONTRIBUTI UNITARI COSTI REALI

13 Categorie di spesa 1) GESTIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO CONTRIBUTO UNITARIO In generale tutti i costi necessari al funzionamento e al buon andamento del progetto non coperti dalle altre categorie di budget Coordinatore: 500 EUR al mese Partner: 250 EUR per organizzazione al mese Importo Max nel caso di 10 o più Beneficiari EUR mensili

14 Categorie di spesa 2) INCONTRI DI PROGETTO TRANSNAZIONALI CONTRIBUTO UNITARIO Sono i costi legati alla partecipazione ad incontri tra partner finalizzati all’implementazione e al coordinamento. Devono essere organizzati presso una delle organizzazioni partecipanti Devono partecipare almeno due rappresentanti di due diversi paesi che fanno parte del partenariato. Per distanze chilometriche tra 100 e 1999KM: 575 EUR per participante ad incontro Per distanze chilometriche di 2000 KM ed oltre: 760 EUR per participante ad incontro

15 Categorie di spesa 3) OPERE DI INGEGNO CONTRIBUTO UNITARIO Costo dello staff delle organizzazioni partecipanti che devono produrre un output che sia innovativo - di qualità - tangibile e trasferibile a terzi (curricula, materiali pedagogici, open educational resources (OER), IT tools, studi e analisi, metodi di apprendimento tra pari, ecc.) Importo legato al paese, al profilo, al numero dei giorni dello staff coinvolto (manager, teacher/ trainer/researcher, technician, Administrative staff)

16 Opere di Ingegno POSSONO ESSERE NON POSSONO ESSERE
Manuale per implementare una metodologia Report sulle attività svolte Linee Guida Manuale buone pratiche Piano di monitoraggio e valutazione Ricerca scientifica Elaborati degli studenti/discenti Sito interattivo/ Piattaforma cross-mediale con percorsi educativi di apprendimento Sito web per scambio comunicazioni tra i partner, per la circolazione delle informazioni relative al progetto, la condivisione di materiali e prodotti di ricerca. Toolkit Video/galleria foto Corso di formazione/curricula

17 NON PUÒ RICEVERE SUPPORTO FINANZIARIO DI EVENTI MOLTIPLICATORI
Categorie di spesa UN PROGETTO SENZA SOVVENZIONI PER LE OPERE D’INGEGNO NON PUÒ RICEVERE SUPPORTO FINANZIARIO PER L'ORGANIZZAZIONE DI EVENTI MOLTIPLICATORI 4) EVENTI MOLTIPLICATORI CONTRIBUTO UNITARIO Contributo per i costi legati all'organizzazione di conferenze seminari eventi nazionali e transnazionali volti a condividere e diffondere le opere d’ingegno realizzate. (Sono escluse le spese di viaggio e soggiorno per i rappresentanti delle organizzazioni partner coinvolte nel progetto) 100 EUR per participante locale 200 EUR per participante internazionale (es. partecipanti da altri paesi) Importo Max 30 000 EUR per progetto

18 Eventi Moltiplicatori
POSSONO ESSERE NON POSSONO ESSERE Meeting annuale divulgativo che coinvolge pubblico misto e non solo i partner del progetto Workshop/laboratori Conferenza finale sugli esiti del progetto presso una organizzazione partner Kick off meeting/incontri di progetto Eventi di disseminazione/seminari volti a diffondere le opere d’ingegno realizzate Eventi che non prevedono la partecipazione di un numero consistente di persone

19 Categorie di spesa 5) ATTIVITÀ TRANSNAZIONALI DI APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO E FORMAZIONE CONTRIBUTO UNITARIO AMMISSIBILI solo se i partecipanti sono: personale dell’organizzazione/studenti iscritti presso gli HEIs del partenariato SVOLTE solo nei Paesi del Programma rappresentati nel partenariato (v. eccezione per short-term staff training events e docenti in IP) DURATA Breve termine – da 3 giorni a 2 mesi esclusi i giorni di viaggio Lungo termine – da 2 a 12 mesi esclusi i giorni di viaggio

20 Categorie di spesa 5) ATTIVITÀ TRANSNAZIONALI DI APPRENDIMENTO, INSEGNAMENTO E FORMAZIONE Viaggio Supporto individuale Supporto Linguistico Contributo per i costi di viaggio dei partecipanti, incluso le accompanying persons, dall’organizzazione di appartenenza al luogo dell’attività e ritorno. Costo unitario per giorno che copre il soggiorno dei partecipanti, incluso le accompanying persons, durante l’attività. Solo per attività di Lungo Termine: da 2 a 12 mesi. Dipende dalla tratta KM; Per spese di viaggio interne superiori a 225 EUR:180 EUR per partecipante Dipende da: tipologia di attività, durata e nazione dove si svolge l’attività. 150 EUR per partecipante che necessiti il supporto linguistico

21 Contributo Viaggio

22 Categorie di spesa 1) COSTI ECCEZIONALI COSTI REALI
Contributo basato su COSTI REALI legati al subappalto o all'acquisto di beni e servizi e di una garanzia finanziaria, se richiesta dall’Agenzia Nazionale. Il subappalto deve essere correlato a servizi che non possono essere forniti direttamente dalle organizzazioni partecipanti per motivi debitamente giustificati. Verrà riconosciuto il 75% dei costi ammissibili effettivamente sostenuti fino ad un max di € esclusi i costi di una garanzia finanziaria se richiesti dalla Convenzione Contributo basato su COSTI REALI legati ai costi di viaggio da / per un Istituto situato in un Territorio Oltremare e se il contributo a costi unitari per la relativa tratta chilometrica non copre almeno il 70% delle spese di viaggio dei partecipanti Verrà riconosciuto l’80% dei costi eleggibili

23 Costi eccezionali POSSONO ESSERE NON POSSONO ESSERE
Traduzioni (in caso sia necessario rivolgersi ad un esperto esterno) Traduzioni (se possono essere svolte dal personale interno) Affitto sala Acquisto videocamera/computer Esperti/valutatori esterni Personale interno Acquisto/affitto di un dominio Acquisto/affitto spazio pubblicitario Campagna pubblicitaria facebook Costo della garanzia finanziaria

24 Categorie di spesa 2) SUPPORTO PER I BISOGNI SPECIALI COSTI REALI
Per coprire costi addizionali direttamente legati alla partecipazione di persone con bisogni speciali Verrà riconosciuto il 100% dei costi eleggibili

25 RICHIESTA GARANZIA FINANZIARIA/FIDEJUSSIONE
Solo per ENTI PRIVATI che: NON ricevono almeno il 50% di finanziamenti pubblici Richiedono una sovvenzione > €60.000,00 ENTI PUBBLICI e ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI Valutazione capacità finanziaria NO valutazione capacità finanziaria Se l’ESITO della valutazione è NEGATIVO Richiesta Garanzia finanziaria /Fidejussione 25

26 Passi da Seguire Creare un Account ECAS
Accedere tramite ECAS a URF il Portale dei Partecipanti lo strumento attraverso il quale verranno gestite tutte le informazioni legali e finanziarie relative al singolo Organismo partecipante; Effettuare la registrazione in URF per ottenere il Participant Identification Code (PIC), codice indispensabile per poter accedere ai formulari di candidatura

27 4) Compilare il modulo di candidatura inserendo il proprio PIC e quello delle organizzazioni partner. (Il modulo si auto compilerà di tutti i dati relativi ai diversi partecipanti al progetto) 5) Non dimenticare di allegare al modulo di candidatura la dichiarazione del rappresentante legale firmata e scannerizzata, il modello di Mandato per i partner e il Calendario delle attività

28 ULTIMO MEMO Scadenza presentazione progetti Strategic Partnerships KA203 29 MARZO ORE 12.00 E-form e Istruzioni tecniche pubblicate nella sezione «PARTECIPA» del sito

29 Grazie per l’attenzione !
Contatti Agenzia Erasmus+ INDIRE Istruzione Superiore: KA2 Istruzione superiore: Ufficio gestionale: Valeria Biggi Antonella Ratti Ufficio finanziario: Stefano Soda Loredana Marchioni


Scaricare ppt "KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION INFODAY ERASMUS+ CALL 2017"

Presentazioni simili


Annunci Google