La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

openSUSE GNU/Linux for Newbies to Professionals

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "openSUSE GNU/Linux for Newbies to Professionals"— Transcript della presentazione:

1 openSUSE GNU/Linux for Newbies to Professionals

2 Mariano Iumiento openSUSE Ambassador miumiento@gmail.com
openSUSE Marketing Mariano Iumiento openSUSE Ambassador

3 Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE Uso professionale - Come partecipare

4 Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE Uso professionale - Come partecipare

5 Cos'è openSUSE? openSUSE è una distribuzione GNU/Linux sponsorizzata da Novell e sviluppata dalla Comunità. openSUSE Project è un ecosistema attivo costituito da utenti e sviluppatori che collaborano con l'obiettivo condiviso di creare una distribuzione GNU/Linux semplice da usare per tutti e che sia aperta al contributo e alla collaborazione.

6 Una grande COMUNITÀ! La comunità di openSUSE è il motore della distribuzione, crea nuovi pacchetti, testa il software, traduce la distribuzione, crea e traduce la documentazione. La comunità di openSUSE è composta da migliaia di persone in tutto il mondo, quasi sono utenti Ufficiali, di cui circa 350 sono stati scelti come Membri “ad honorem”. In Italia si contano circa installazioni (11.1).

7 Supporto al progetto openSUSE Project: una vera e propria organizzazione: Community Manager ( Joe Brockmeier – Zonker ) Board Membri Utenti Marketing / Ambassador

8 Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE Uso professionale - Come partecipare

9 First, the Earth cooled...

10 Alcune date... First, the Earth cooled... Prima, GNU... (1983)
Poi, GNU/Linux (1991) Infine, Slackware (1993)

11 Fork GNU/Linux First, the Earth cooled...

12 Fork GNU/Linux First, the Earth cooled...

13 Storia di S.u.S.E. Software und System Entwicklung
- 1994: Nasce SUSE Linux da Slackware. - 1996: Introdotto YaST (Yet another Setup Tool). - 2004: Novell acquisisce SUSE con obiettivi 'Enterprise'. - 2005: Nasce openSUSE, completamente 'aperta'. - 2007: Online Build Service (OBS) per openSUSE 11.0 e successive. - 2008: Ultimo rilascio: openSUSE 11.1 - 2009: SUSE Studio. Prossimo rilascio: openSUSE 11.2

14 Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE Uso professionale - Come partecipare

15 Perchè openSUSE? - MASCOTTE ! - YaST: Pannello di amministrazione;
- KDE, GNOME, XFCE: Supporta i maggiori desktop environment; - Go-oo: OpenOffice.org con miglioramenti sviluppati da Novell; - Evolution: Mail and Collaboration con maggiori compatibilità; - Zypper: Per la gestione degli aggiornamenti; - One-Click Install: strumento di installazione del software integrato con Build Service. Semplifica la gestione dei repository e il processo di installazione con l'uso di un semplice file XML di configurazione;

16 YaST 2 YaST: pannello di amministrazione di openSUSE.
Consente di configurarne ogni aspetto del sistema, sia desktop che server: accessibilità, software, sicurezza, multimedia, hardware, rete, ecc.

17 Go-oo Go-oo è più veloce e leggero;
Supporta in maniera più completa I filtri OpenXML, sin dalla versione 2; - Migliore integrazione multimediale in Linux; - Il processo di sviluppo non è rallentato dalle politiche di Sun al riguardo.

18 Evolution

19 Zypper Zypper è lo strumento software per la gestione dei pacchetti e dei repository in openSUSE. - E' in grado di gestire patch, aggiornamenti e pacchetti, verificandone le relative dipendenze; - Può gestire e restringere operazioni a determinati repository; - E' dotato di una modalità non-interattiva per creare script; - Può sfruttare diverse interfacce grafiche in base al DE usato.

20 Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE Uso professionale - Come partecipare

21 One-Click Install One-Click Install è lo strumento di installazione software tramite Internet semplificato. Si basa sull'uso di un file XML per il download e l'installazione.

22 openSUSE Build Service
openSUSE Build Service è una piattaforma di sviluppo completa che offre un'infrastruttura per lo sviluppo delle distribuzioni GNU/Linux openSUSE, ma anche Fedora, Red Hat, CenOS, Mandriva, Debian e Ubuntu: >8.000 Progetti, > Pacchetti. E' l'unico servizio che consente agli sviluppatori di creare pacchetti software per tutte le maggiori distribuzioni Linux. Gli utenti possono quindi accedere facilmente a pacchetti software personalizzati per varie distribuzioni. Factory – Developmentversion for openSUSE (Rawhide bei Fedora) Packages for Factory and older releases (test it!) Packages in development repository change, build, test and then move to Factory Fix on new basepackages Build repositirues, live- and installmedia Buildservice: Webfrontend and osc client (extensible)

23 Costruisci la tua distribuzione!
SUSE Studio KIWI openSUSE Education openSUSE Li-f-e basata su openSUSE 11.1 Live DVD installabile Pacchetti per studenti, insegnanti... openSUSE LXDE Goblin – per i Netbook openFATE

24

25 Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE Uso professionale - Come partecipare

26 Ogni 8 mesi una nuova versione
openSUSE ha un ciclo di sviluppo di 8 mesi, ed un supporto di 18. Dicembre 2008: openSUSE 11.1 → SLEx 11 Novembre 2009: openSUSE 11.2 Luglio 2010: openSUSE 11.3 Marzo 2011: openSUSE 12.0 Bug fixes, Security Updates: 18 months (2+2) from Novell Community distribution – who wants to mantain a distribution longer? RC1: October 15 No Betas,but Milestones which are frozen (first base, at the end applications)

27 Modello di sviluppo Full Disk Encryption
Ext4 is default – and can be configured UI Improvements

28 Alcune novità! YaST web-service con interfaccia RESTful (http)
Nuove versioni di GNOME e KDE con funzionalità evolute. Ultime versioni di Firefox e OpenOffice.org. Upgrade dalla 11.1 possibile tramite 'zypper dup'. Ext4 è il File System di default. Main goal for 11.2: * good architecture * modularity and documented interfaces * extensibility * Therefor: some chosen modules At the moment: WebYaST starts YaST via command line for each call (Getparameter/Setparameter), therefor slow Update module: Via Packagekit Web service and web client are written in Ruby on Rails

29 KDE 4.3 – Il tema Aya

30 GNOME 2.28 – Il nuovo tema

31 Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE Uso professionale - Come partecipare

32 Hardware Bug fixes, Security Updates: 18 months (2+2) from Novell
Community distribution – who wants to mantain a distribution longer? RC1: October 15 No Betas,but Milestones which are frozen (first base, at the end applications)

33 Miscellaneous Full Disk Encryption
Ext4 is default – and can be configured UI Improvements

34 Network Devices Main goal for 11.2: * good architecture
* modularity and documented interfaces * extensibility * Therefor: some chosen modules At the moment: WebYaST starts YaST via command line for each call (Getparameter/Setparameter), therefor slow Update module: Via Packagekit Web service and web client are written in Ruby on Rails

35 Network Services

36 Security and Users

37 Software

38 System

39 Di cosa parliamo oggi: - openSUSE Project - Storia di openSUSE - Perchè openSUSE ? - Cosa c'è in più ? - Novità in openSUSE Uso professionale - Come partecipare

40 Come partecipare? USARE openSUSE !
Traduzioni (software, wiki italiano, News, ecc.) Documentazione, tips & tricks, how-to. Marketing e promozione. Supporto Ambassador. Sviluppo software principale, sviluppo sw in OBS. SUSE Studio Test Team: utenti Factory per il collaudo dei nuovi rilasci. Segnalazione bugs e richieste feature. Suggerimenti? SUSE ITALIA Aria2c as back end of zypper for http downloads: robust mirror handling: if file is not on mirror, go off line etc. with silent retries – less user interaction required. Parallel connections to the server, faster downloads MinSpeed (or drop): defeat possible security attacks Maxspeed: don't use full bandwidth Database with more information about mirrors and their performance, so that the best mirror can be chosen

41 Comunicazione (1) http://it.opensuse.org
openSUSE Blog Novità Marketing Team openSUSE Build Service Bug OpenFATE

42 Comunicazione (2) http://www.opensuse.org openSUSE
Download openSUSE Novell Novell OpenOfficeOrg Comunità Italiana di utenti Portale Community freenode. Canali: opensuse-project, suse, opensuse- marketing, opensuse-it, opensuse-edu. openSUSE Blog Novità Marketing Team Bug OpenFATE

43 Mariano Iumiento - miumiento@gmail.com
GRAZIE! Domande? Mariano Iumiento -

44 IN ARRIVO...


Scaricare ppt "openSUSE GNU/Linux for Newbies to Professionals"

Presentazioni simili


Annunci Google