La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc"— Transcript della presentazione:

1 ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc
ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc ORIGINI E STRUTTURA URBANA DI ERCOLANO

2 ERCOLANO Toponomastica Toponimo Greco: Herakleion Toponimo latino: Herculaneum, Herculanum (lat.)   Origini Fondata da Ercole di ritorno dalla Spagna dopo l’impresa del furto dei buoi di Gerione (Dionigi di Alicarnasso,I,44, scrittore greco del I sec. d. C.): “ Eracle dopo che ebbe portato a termine, come desiderava, tutte le sue imprese in Italia e dopo che la sua flotta fu giunta in salvo dalla Spagna, dopo aver sacrificato agli dei - e dopo aver fondato una piccola città (greco polichne) che da lui prese nome, dove la sua flotta prese stanza, che è abitata ora dai Romani e si trova a mezza strada tra Napoli e Pompei, dotata di porti sicuri in ogni stagione- avendo conseguito fama e gloria presso tutti gli abitanti dell’Italia, salpò alla volta della Sicilia”.   Descrizione del sito  Sisenna, Hist. , 53 ( I sec. a.C.) : “Rocca (lat. oppidum) su un promontorio presso il mare, alle pendici del Vesuvio, fra due fiumiciattoli ( lat. fluviae), di piccola estensione, con mura. Strabone, V,4,8 (età augustea): “Vi è poi la rocca (greco phrourion) di Ercolano che occupa un promontorio proteso nel mare, dove meravigliosamente spira il Libeccio, così da rendere salutare il sito. Gli Osci la tennero insieme alla contigua Pompei, poi i Tirreni e i Pelasgi, e infine i Sanniti; e anch’essi furono ricacciati dai luoghi”. Piccola città (greco polichne): Dionigi di Alicarnasso I 44

3 ERCOLANO Vicende storiche Strabone V,4,8: “Gli Osci la tennero insieme alla contigua Pompei, poi i Tirreni e i Pelasgi, e infine i Sanniti; e anch’essi furono cacciati da quei luoghi”.   Guerra sociale ed eventi successivi Presa di Ercolano da parte di T. Didio, legato del dittatore L. Cornelio Silla (Velleio Patercolo II, 16, scrittore latino di età tiberiana).

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

42

43

44

45

46

47

48


Scaricare ppt "ARCHEOLOGIA CLASSICA Anno Acc"

Presentazioni simili


Annunci Google