La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comunicazione come spazio di vita quali mezzi?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comunicazione come spazio di vita quali mezzi?"— Transcript della presentazione:

1 Comunicazione come spazio di vita quali mezzi?
Assemblea europea di AM – Verona 9/13 febbraio 2016 Comunicazione come spazio di vita quali mezzi?

2 «Comunicazione» e «informazione»
«Comunicazione» - Quale significato ? «cum munus» – con un dono: parla di relazione «Comunicazione» e «informazione» Trasmissione di dati spesso unidirezionale: c’è chi invia e c’è chi riceve il messaggio: quale condizionamento? «Comunicazione» e «Cultura» Cosa succede quando comunichiamo? Una piccola dinamica ….

3 Si vede con gli occhi ….e con il cervello
Cosa condiziona quello che comprendiamo di quello che vediamo? Si interpreta a partire dalle proprie pre-comprensioni…. Chi ci garantisce che ciò che comunichiamo venga recepito secondo la nostra intenzione?

4 Una parola su «giovani» e media
«Comunicazione» e «socializzazione» Una parola su «giovani» e media Nel 2011 la London School of Economics segnalava che su 25mila giovani europei il 38% tra i 9 e i 12 anni usava i social network. Oggi sono molti di più. Nel 2015 giovani nel Regno Unito si sono coinvolti nelle elezioni grazie ai social media. Sky News reports that the number of 18 to 25-year-olds who cast their ballots was 58% this year, up from 52% in 2010 and 38% in The Guardian has illustrated the significant impact of their vote. There were 35 seats in England and Wales where at least 20% of the voting age population was between 18 and 24. quali mezzi adottiamo per raggiungere i «giovani»? Con quali messaggi??

5 Comunicazione e spazio di vita
Nel 2015 in Italia l’85% dei giovani fra 18 e 24 anni accede a internet attraverso dispositivi mobili (smartphone o tablet). Legge poco i giornali e le riviste…

6 Comunicazione comboniana
Media comboniani in Europa (Assemblea febbraio 2015) Giovani - raggiungiamo gli anziani, alcuni adulti e i bambini, ma non riusciamo a comunicare con i giovani. Serve mettersi in ascolto e imparare da loro, investire maggiormente nella comunicazione online, coltivare in modo continuativo la relazione interpersonale con loro, provvedere testimonianze significative ed usare un linguaggio propositivo e non lamentoso. Missione - l’attenzione all’Europa di oggi, ed in particolare ai giovani, ci pone questa domanda: “dove andrà la missione in Europa nel XXI secolo?” Ciò ci interpella a camminare con i giovani ... Ci preoccupano anche situazioni correlate a GPIC (migrazioni, diritti dei popoli, conflitti, traffico di armi e persone, degrado ambientale…) Avvertiamo l’esigenza di approfondire la riflessione su queste sfide missionarie come Famiglia Comboniana a livello dei segretariati di evangelizzazione e animazione missionaria in Europa.

7 Assemblea europea di AM – Verona 9-13 febbraio 2016 … Buon lavoro!
Comunicazione e relazione Oltre ai messaggi mediatici Il tempo sacro di stare insieme e conoscersi ma con quali modalità??? Assemblea europea di AM – Verona 9-13 febbraio 2016 … Buon lavoro!


Scaricare ppt "Comunicazione come spazio di vita quali mezzi?"

Presentazioni simili


Annunci Google