La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Obiettivi Mostrare adeguata conoscenza dei.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Obiettivi Mostrare adeguata conoscenza dei."— Transcript della presentazione:

1 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Obiettivi Mostrare adeguata conoscenza dei meccanismi fisiologici degli apparati escretori e delle caratteristiche dei relativi escreti; Spiegare le modalità di raccolta degli escreti e descrivere le procedure assistenziali fondamentali relative agli apparati escretori; Elencare le principali vie di somministrazione dei farmaci, descriverne le tecniche di esecuzione ed identificare ambiti e responsabilità nel processo terapeutico; Distinguere i più comuni disinfettanti sulla base della tipologia e della destinazione d’uso.

2 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 -infermieristica clinica- Contenuti Apparato urinario, digerente, respiratorio, cutaneo : cenni di anatomia e fisiologia. Le urine - caratteristiche chimico-fisiche e loro alterazioni; - disturbi della diuresi e della minzione; - test diagnostici (esame delle urine, urine delle 24 ore, urinocoltura); - procedure (cateterismo vescicale). Le feci - disturbi della defecazione; - test diagnostici (esame delle feci,tampone rettale,coprocoltura,ricerca del sangue occulto); - procedure (svuotamento intestinale: somministrazione di clisma, rimozione di fecaloma).

3 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 -infermieristica clinica Contenuti Il vomito - eziopatogenesi e tipologia; - procedure (sondino naso gastrico, lavanda gastrica). L’espettorato - caratteristiche chimico-fisiche e loro alterazioni; - test diagnostici (esame dell’espettorato; tamponi colturali); - procedure (tecniche favorenti l’eliminazione dell’espettorato; aspirazione tracheo-bronchiale). Il sudore - test diagnostici (test del sudore) - assistenza al paziente diaforetico Definizione di pulizia, disinfezione, sterilizzazione. Principali disinfettanti/antisettici e loro utilizzo.

4 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 -infermieristica clinica- Contenuti Il processo terapeutico: la prescrizione, la somministrazione, la registrazione, la valutazione. Ambiti di competenze e responsabilità. Il farmaco - definizione - forme farmaceutiche - vie di somministrazione - dispensazione - gestione (richiesta, conservazione, controllo). Tecniche di esecuzione delle principali vie di somministrazione: - orale; - rettale; - vaginale; - topica; - intramuscolare; - intradermica; - sottocutanea; - mucosa in genere.

5 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 -infermieristica clinica Contenuti Gli stupefacenti: - definizione; - normativa di riferimento; - registro di carico e scarico (modalità di compilazione e conservazione); - ambiti di competenze e responsabilità.

6 Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Ore totali 35!

7 L’apparato urinario Dott.ssa S. Meuti
Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- L’apparato urinario Dott.ssa S. Meuti

8 WHY ?

9 Le funzioni escretorie

10 Le funzioni escretorie
4 apparati: Urinario urine Digerente feci, vomito Respiratorio espettorato Cutaneo sudore

11 Le funzioni escretorie
Assunzione alimenti Trasformazione liquidi Restituzione ossigeno

12 L’apparato urinario - Anatomia -
Reni Uretere Vescica Uretra

13 L’apparato urinario - Fisiologia -

14 L’apparato urinario - Fisiologia -
Formazione urina (filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare) Escrezione prodotti di rifiuto (urea, acido urico, creatinina, fosfati, solfati, farmaci) Regolazione elettrolitica (Na e K)

15 L’apparato urinario - Fisiologia -
Regolazione bilancio acido – base (eliminazione acidi fosforico e solforico, mantenimento ph funzione “tampone”) Regolazione idrica (diluizione e concentrazione) Controllo pressione arteriosa (sistema renina-angiotensina)

16 L’apparato urinario - Fisiologia -
Clearance renale (eliminazione dei soluti dal plasma, soprattutto creatinina) Regolazione produzione globuli rossi (rilascio eritropoietina a/b) Sintesi vitamina D (attivazione) Secrezione prostaglandine

17 1. L’apparato urinario 1a. Quantità 1b. Qualità urine
1c. Modalità di eliminazione 1d. Test diagnostici 1e. Procedure

18 Le urine Prodotto dell’attività funzionale del rene che viene periodicamente eliminato all’esterno attraverso le vie urinarie

19 1a. Qualità delle urine “normalità” alterazioni Esame chimico-fisico
Aspetto: limpido Odore: lievemente aromatico alterazioni Esame chimico-fisico Aspetto: torbido (pus, sangue, sperma, batteri) Odore: sgradevole (asparagi, farmaci, concentrazione, infezioni)

20 1a. Qualità delle urine “normalità” Esame chimico-fisico
Colore: giallo alterazioni Esame chimico-fisico Colore: Incolore/pallido (diluizione. Es. diabete) Lattescente (piuria, sperma) Rosa/Rosso (sangue, farmaci) Blu/verde (farmaci. Es. b.di metiliene) Arancio/ambra ( bilirubina, farmaci) Marrone/nero ( bilirubina, farmaci)

21 1a. Qualità delle urine “normalità” alterazioni Esame chimico-fisico
Ph da 4.6 a 7.5 Peso specifico - Da 1005 a 1025 alterazioni Esame chimico-fisico Ph Acido alimentazione Alcalino calcoli Peso specifico - Densità (peso/volume)

22 1b. Quantità delle urine “normalità” Diuresi Da 1200 a 2000 ml/24 h
alterazioni Poliuria (es.diabete) Oliguria (< 400 ml/24 h, es. IRA, IRC, shock) Anuria (< 50 ml/24h. Es. IRA, IRC, shock, ostruzioni)

23 1c. Modalità di eliminazione delle urine
“normalità” “Minzione”: svuotamento volontario indolore a getto alterazioni Disuria Tenesmo vescicale (es. cistiti, prostatiti, uretriti) Stranguria (es. cistiti gravi) Pollacchiuria (es.freddo, gravidanza, patologie prostatiche) Nicturia (patologie renali e cardiache)

24 1c. Modalità di eliminazione delle urine
alterazioni Enuresi (es. ritardo nello sviluppo, stress) Incontinenza (stress, gravidanza, età) Ritenzione urinaria (es. calcoli vescicali, stenosi uretrale, adenoma prostatico) “normalità” “Minzione”: svuotamento volontario indolore a getto

25 1d. Test diagnostici PER Funzioni inf.che: - sostituzione - supporto
- educazione

26 1d. Test diagnostici Informazione/consenso Identificazione
Responsabilizzazione Documentazione Valutazione

27 1d. Test diagnostici Esame delle urine - in laboratorio - nell’ U.O.
Urine delle 24 h Urinocoltura (anche da c.v.)

28 Stick delle urine Sangue (litiasi, danno renale) pH (4-9)
PS ( ) Proteine (sindrome nefrosica) Glucosio (glicemia >180 mg/dl) Chetoni (diabete scompensato) Nitriti (cannabis +)

29 CATETERISMO VESCICALE
1e. Procedure CATETERISMO VESCICALE temporaneo permanente

30 Cateteri vescicali Temporanei (1 parte): Condom punta Nelaton
punta Tiemann punta Mercier uomo Catetere sovrapubico

31 Cateteri vescicali Permanenti (2 o 3 parti): Foley punta Mercier
punta Tiemann punta Couvelaire punta Dufour

32 Cateteri vescicali

33 Cateteri vescicali (Charriere)
COLORE 10 Nero 12 Bianco 14 Verde 16 Arancio 18 Rosso 20 Giallo 22 Blu 24 Azzurro

34 Indicazioni alla cateterizzazione vescicale (temporanea o permanente)
Ritenzione urinaria acuta o cronica Svuotamento vescicale pre o post intervento Controllo diuresi bilancio idrico (shock, coma, ..)

35 Indicazioni alla cateterizzazione vescicale (temporanea o permanente)
Irrigazione vescicale Somm.ne farmaci (istillazioni) Esami diagnostici (es. determinazione volume residuo post-minzionale) N.B.: l’incontinenza non è indicazione al cateterismo vescicale!!!

36 Materiale occorrente Carrello occorrente per igiene intima
Guanti sterili Soluzione antisettica

37 Materiale occorrente Kit sterile monouso Pinze sterili
Lubrificante anestetico monouso Siringa 10 ml Sol.fis. fiale

38 Catetere foley applicato


Scaricare ppt "Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Corso integrato di Scienze Infermieristiche 2 - infermieristica clinica- Obiettivi Mostrare adeguata conoscenza dei."

Presentazioni simili


Annunci Google