La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Percorso Comitato di Quartiere

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Percorso Comitato di Quartiere"— Transcript della presentazione:

1 Percorso Comitato di Quartiere
Progettazione di un percorso di Cittadinanza attiva per la Classe quinta Scuola Primaria

2 Contesto Materdei: quartiere popolare della città di Napoli
Il territorio di riferimento è caratterizzato da un tessuto misto ovvero da due aree socio-culturali: ceti di piccola e media borghesia, positivamente impegnati nelle attività di recupero e miglioramento socio-economico e culturale della zona; ceti popolari dove prevalgono gli strati di sottoproletariato che si industriano alla meglio per vivere. Attualmente, inoltre è crescente la presenza di immigrati. La micro-delinquenza, la disgregazione familiare, la deprivazione culturale, l’abbandono scolastico sono alcune delle problematiche territoriali che influiscono negativamente sui minori in genere. Nonostante il quartiere sia ricco di aree verdi, queste sono tutte di gestione privata, per cui gli abitanti, in special modo i minori, sono privati del benessere derivante da una fruizione costante di uno spazio verde. Stessa situazione si riscontra per le strutture di tipo sportivo; sul territorio sono presenti diverse realtà ma a carattere privato, per cui minori e adulti non usufruiscono di spazi pubblici per la pratica sportiva. Carente risulta essere anche la presenza di luoghi e situazioni di svago; realtà come la ludoteca comunale, o la biblioteca comunale etc non sono presenti sul territorio. Unica agenzia formativa sul territorio risulta essere l’Istituto comprensivo Statale Fava-Gioia

3 Scuola e territorio In tale contesto la scuola di riferimento rappresenta la principale agenzia culturale. Nell’elaborare il Piano triennale per l’Offerta formativa, essa ha inteso in generale promuovere un dialogo costante con il territorio tramite le sue più importanti espressioni: le famiglie, le associazioni di genitori, le Istituzioni e tutti i soggetti coinvolti in un progetto educativo rivolto ai minori, e per estensione a tutta la comunità del quartiere.

4 Contesto della classe Il gruppo destinatario è la prima classe della Scuola secondaria di primo grado La classe , eterogenea per estrazione sociale e background culturale, è costituita da 23 alunni,di cui una alunna diversamente abile. Il gruppo è alquanto affiatato, anche se per lo più si sono conosciuti quest’anno. Emergono tuttavia a tratti elementi di conflitto dovuti ad atteggiamenti non solidali che denotano un’immaturità delle relazioni emotivo-affettive. Attraverso questa attività si intende consolidare il gruppo, l’appartenenza al quartiere e attivare strategie altamente inclusive.

5 Discipline coinvolte Cittadinanza e costituzione Italiano Geografia Tecnologia Matematica Storia Arte

6 Cittadinanza e Costituzione
Obiettivi didattici Storia –geografia Cittadinanza e Costituzione Conoscenza di base degli Enti Locali e loro diramazioni sul territorio: le Municipalità Conoscenza di base della Costituzione di un Comitato di quartiere Pratica della convivenza civile e della condivisione all’interno di un gruppo.

7 Obiettivi didattici :Geografia-tecnologia
Conoscere le tipologie di centri abitati e centri urbani. Conoscere la piantina e la carta topografica in generale e in particolare del proprio quartiere. Raccogliere informazioni storiche e antropiche sul quartiere Materdei.

8 Obiettivi didattici :Tecnologia-storia-geografia
Consultare google map e google earth per individuare un determinato luogo oggetto di studio Consultare INTERNET in generale per raccogliere informazioni storicho-artistiche del proprio quartiere Utilizzo di Word Office documento di testo per la stesura di testi e lettere di tipo formale. Conoscenza di base del Power Point. Uso delle immagini digitali.

9 Obiettivi di apprendimento per Cittadinanza e Costituzione
Scegliere e agire in modo consapevole Elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento del proprio contesto di vita. Partecipare alle decisioni comuni. Partecipare all’organizzazione di un lavoro comune

10 Obiettivi di apprendimento per Italiano
Ascolto e parlato: Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione su argomenti di interesse comune Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento di interesse comune Lettura : Usare nella lettura di vari tipi di testo opportune strategie per analizzare il contenuto Scrittura: Scrivere lettere a destinatari noti (Istituzioni), lettere aperte al quartiere, brevi articoli per il giornalino scolastico o per il sito della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni Scrivere l’atto di costituzione del comitato, inserendo le motivazioni e le finalità del gruppo.

11 Espansione del lessico ricettivo e produttivo:
Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura Comprendere e utilizzare parole e termini specifici Riflessione sugli usi della lingua: In situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo, nello spazio geografico, sociale e comunicativo

12 Obiettivi di apprendimento per Geografia
Orientamento: Orientarsi nella propria città e nel proprio quartiere utilizzando gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati o fotografie, documenti cartografici, telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.) Linguaggio della geo-graficità: Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali, interpretando carte geografiche di diverso tipo e scala, carte tematiche, elaborazioni digitali. Paesaggio: Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

13 Obiettivi di apprendimento per Matematica
Spazi e figure: Riproduce in scala una figura assegnata Numeri: Utilizza scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica Comprende il significato di percentuale Passa da una unità di misura ad un’altra Relazioni,dati e previsioni: Rappresenta problemi con tabelle e grafici Rappresenta ,confronta e interpreta dati al fine di prendere decisioni

14 Obiettivi di apprendimento per Tecnologia
Vedere e osservare: Riconoscere le funzioni principali di nuove applicazioni informatiche Prevedere e immaginare: Organizzare una gita o una visita didattica usando internet per reperire notizie e informazioni Intervenire e trasformare: Realizzare un prodotto

15 Obiettivi di apprendimento per Storia
Uso delle fonti: Produce informazioni con fonti di diversa natura utili alla conoscenza storica di un territorio Riconosce le tracce del passato presenti sul territorio vissuto Organizzazione delle informazioni: Ricava informazioni da grafici,tabelle,carte storiche, reperti iconografici e consulta testi di diverso tipo Strumenti concettuali: Conosce aspetti e processi della storia locale

16 Obiettivi di apprendimento per Arte
Comprende e apprezza le opere d’arte: Riconosce e apprezza nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici Esprimersi e comunicare: Rappresenta in modi diversi la realtà percepita Rielabora materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici per produrre nuove immagini

17 Traguardi per le competenze
Italiano: L’alunno partecipa a scambi comunicativi, formulando messaggi chiari e pertinenti e in un registro adeguato alla situazione. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali. Riflette sui testi propri e altrui; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà delle situazioni comunicative.

18 Traguardi per le competenze
Geografia: L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici. Utilizza il linguaggio della geo-graficità e realizza semplici schizzi cartografici. Ricava informazioni sul territorio da una pluralità di fonti (satellitari, fotografiche e tecnologie digitali) Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici, in stretta connessione e interdipendenza.

19 TRAGUARDI PER LE COMPETENZE
Matematica: Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o create dall’uomo Utilizza strumenti di misura Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni. Ricava informazioni da dati rappresentati in tabelle e grafici

20 Traguardi per le competenze
Tecnologia: L’alunno sa ricavare informazioni utili su caratteristiche di servizi leggendo una documentazione tecnica. Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle situazioni Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche anche utilizzando strumenti multimediali

21 Traguardi per le competenze
Storia: l’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

22 Traguardi per le competenze
Arte: L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità del linguaggio visivo per produrre e rielaborare immagini in diversi modi Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia

23 Attività Step 1 “conosciamo il quartiere” Durata: 4/6 ore
Luogo: aula e aula multimediale metodo: Brain storming,esperienza diretta, lettura di immagini cartografiche (piantine topografiche…) In questa fase gli alunni interpretano le piantine della città, riconoscono i punti di riferimento generali per poi individuare il quartiere in cui abitano tracciando dei confini ipotetici per circoscrivere la zona di studio e intervento

24 Attività Step 2 «analizziamo gli aspetti funzionali e residenziali del quartiere» Durata:2/4 ore Luogo aula –laboratorio Metodo:lezione frontale,brain-storming,circle-time -Gli alunni acquisiscono la conoscenza degli elementi Di un centro abitato :spazi pubblici di interesse pubblico, spazi verdi,mobilità e accessibilità, servizi di quartiere,emergenze storico-architettoniche. -Analizzano con i dati acquisiti le caratteristiche del proprio quartiere,cominciando ad evidenziare le criticità

25 Attività Step 3 «fondiamo un comitato» Durata :4 /6 ore
Luogo:aula-laboratorio Metodi:circle-time Gli alunni evidenziando le criticità, propongono e progettano soluzioni. Gli alunni per continuare a pensare in modo propositivo per il cambiamento e per la valorizzazione , fondano un comitato finalizzato ai loro scopi Gli alunni si danno una identità sociale definita


Scaricare ppt "Percorso Comitato di Quartiere"

Presentazioni simili


Annunci Google