La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

attività di orientamento in uscita classi 5^

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "attività di orientamento in uscita classi 5^"— Transcript della presentazione:

1 attività di orientamento in uscita classi 5^
Referenti Prof.ssa Maria Peluso Prof.ssa Sabrina Picariello

2 Le diverse tappe…  venerdì 4_11_2016 incontro di tipo informativo con le referenti martedì 15_11_2016 inizio dei corsi in preparazione dei TOLC per coloro che sceglieranno di continuare gli studi nell’ambito universitario . Svolgimento simulazione tolc. 10,11,12 Gennaio compilazione questionario AlmaOrientati e AlmaDiploma Career day tra professionisti, imprenditori, associazioni di categoria e altri attori del mondo economico e sociale Inizio marzo 2017 una giornata di presentazione delle undici scuole dell'Alma Mater effettuata in fiera a Bologna Progetto “Martino ti orienta” 7 Dicembre 2016 Incontro di presentazione dell’Offerta formativa Degli Istituti Tecnici Superiori 20 Gennaio 2017 presentazione dell’ITS – Turismo e benessere Incontro sulla mobilità per studio e per lavoro all’estero presso EUROPE DIRECT …qualsiasi altro incontro ancora da definire, specificatamente mirato ai singoli indirizzi di studio organizzato durante l’anno scolastico in corso

3 Che cosa vorreste fare dopo il diploma?
Avete una passione? Avete capito come realizzarla? Spesso una scelta comporta la valutazione tra diverse opportunità Una scelta individuale comporta sempre conseguenze per sé e conseguenze per gli altri

4 Perché continuare a studiare
Lo studio rende liberi e consapevoli Nel mondo il numero di laureati è basso La mobilità internazionale è alta Chi studia trova più lavoro Chi studia ha stipendi più alti

5 Come sarà il futuro? I dati finora raccolti indicano una ricaduta occupazionale negativa per i lavoratori poco qualificati e per alcuni con qualifiche medie L’impiego a vita in azienda e i contratti formali di lavoro saranno più rari La nuova economia offre meno gerarchie, più flessibilità e maggiore orientamento ai risultati ma sposta anche il rischio dall’azienda alla persona Le tecnologie sono importanti in qualsiasi impego Le competenze richieste non sono solo hard skills ma anche soft skills Occorre costruirsi delle esperienze, essendo persone proattive, chiedendo, cogliendo le opportunità Non esistono solo percorsi intellettuali, ma non esiste che un ragazzo smetta di studiare, in ogni campo si studia

6 Le possibili scelte UNIVERSITA’ FORMAZIONE PROFESSIONALE LAVORO

7 Universita’ Laurea a ciclo unico Laurea di 1° livello Laurea magistrale ( 3 anni) (2 anni) Cosa sono i Tolc? Quali facoltà li richiedono?

8 I Test On Line CISIA (di seguito TOLC) sono uno strumento di orientamento e di valutazione delle capacità iniziali per l’ingresso prevalentemente ai Corsi di Studio in Ingegneria ed Economia delle Università Italiane, utilizzabili per la selezione degli studenti all’accesso, erogati su piattaforma informatizzata. Le sedi universitarie possono utilizzare i TOLC anche per corsi di studio diversi da quelli delle aree di Ingegneria ed Economia. I TOLC sono dei test nazionali promossi e gestiti dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso I TOLC sono dei test individuali, diversi da studente a studente, e sono composti da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC Il risultato ottenuto in un TOLC Ingegneria (di seguito TOLC‐I) è valido per tutte le sedi che utilizzano il TOLC‐I e il risultato ottenuto in un TOLC Economia (di seguito TOLC‐E) è valido per tutte le sedi che utilizzano il TOLC‐E, e ciò a prescindere dalla sede in cui è stato effettuato ed almeno per l’anno solare in cui è stato sostenuto. Le sedi universitarie possono accettare un risultato del TOLC anche oltre l’anno solare in cui lo stesso è stato ottenuto. I TOLC sono erogati secondo un calendario stabilito dal CISIA, consultabile nelle pagine web di riferimento del portale CISIA Il risultato di ogni TOLC, ad esclusione della sezione di “Valutazione della Lingua Inglese”, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata. Per la sezione di Valutazione della lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

9 Tolc Ogni quesito è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta. Il TOLC‐I è composto da 40 quesiti suddivisi in 4 sezioni Il TOLC‐E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni. 1. Matematica: 20 quesiti , 60 minuti. 2. Logica: 5 quesiti 15 minuti. 3. Scienze: 10 quesiti 20 minuti. 4. Comprensione Verbale: 5 q., 10 min 1. Logica: 13 quesiti, 30 minuti. 2. Comprensione Verbale: 10 quesiti ( 2 brani),  30 minuti. 3. Matematica: 13 quesiti , 30 minuti I TOLC valutano anche la conoscenza della lingua Inglese: 30 quesiti 15 minuti

10

11 Date corsi in preparazione ai TOLC
Simulazione TOLC il 15 novembre per tutti gli studenti Primo corso Secondo corso 22/11/ matematica base 2 ore 24/11/2016 29/11/ logica e comprensione verbale 01/12/2016 06/12/ scienze e chimica 2 ore 13/12/ matematica avanzata 2 ore 15/12/2016 20/12/ logica e comprensione verbale 22/12/2016 10/01/ scienze e chimica 2 ore 17/01/ matematica /01/2017 24/01/ logica e comprensione verbale 26/01/2017 31/01/ scienze

12 FORMAZIONE PROFESSIONALE
Gli Istituti tecnici superiori (ITS) sono le nuove scuole di tecnologia dell’Emilia-Romagna, che formano tecnici altamente specializzati, richiesti dalle imprese dei settori strategici dell’economia regionale. ITS sono Fondazioni costituite da scuole, enti di formazione, università e imprese che collaborano alla progettazione e realizzazione dei percorsi formativi. La collocazione delle Fondazioni ITS è provinciale, ma la logica a cui ciascun ITS sottende è quella regionale. Ciascun ITS deve saper rispondere alle esigenze delle persone e ai fabbisogni formativi di tutte le imprese del territorio regionale  e deve collaborare  con tutte le Fondazioni della rete mettendo a disposizione eccellenze, esperienze e competenze. Tutti i TOLC generati dal sistema informativo CISIA hanno una difficoltà analoga. Il TOLC‐I è composto da 40 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito, ovvero: 1. Matematica: 20 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 60 minuti. 2. Logica: 5 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 15 minuti. 3. Scienze: 10 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 20 minuti. 4. Comprensione Verbale: 5 quesiti relativi a un brano per rispondere ai quali sono assegnati 10 minuti. Il TOLC‐E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito, ovvero: 1. Logica: 13 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti. 2. Comprensione Verbale: 10 quesiti relativi a 2 brani (5 per ciascun) per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti. 3. Matematica: 13 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti. Ogni quesito è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta. I TOLC si completano con una sezione di Valutazione della conoscenza della lingua Inglese. Per questa sezione sono previsti 30 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati complessivamente 15 minuti.

13 FORMAZIONE PROFESSIONALE
CARATTERISTICHE DEI PERCORSI I percorsi realizzati dagli Istituti tecnici superiori, alternativi all'università ma ad essa collegati, durano 2 anni e si articolano in 4 semestri, per una durata complessiva di 1.800/2.000 ore.

14 FORMAZIONE PROFESSIONALE
CARATTERISTICHE DEI PERCORSI Docenti provenienti dal mondo del lavoro Tirocinio obbligatorio Requisiti Diploma e superamento della prova di accesso Partecipazione gratuita Tutti i TOLC generati dal sistema informativo CISIA hanno una difficoltà analoga. Il TOLC‐I è composto da 40 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito, ovvero: 1. Matematica: 20 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 60 minuti. 2. Logica: 5 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 15 minuti. 3. Scienze: 10 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 20 minuti. 4. Comprensione Verbale: 5 quesiti relativi a un brano per rispondere ai quali sono assegnati 10 minuti. Il TOLC‐E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito, ovvero: 1. Logica: 13 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti. 2. Comprensione Verbale: 10 quesiti relativi a 2 brani (5 per ciascun) per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti. 3. Matematica: 13 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti. Ogni quesito è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta. I TOLC si completano con una sezione di Valutazione della conoscenza della lingua Inglese. Per questa sezione sono previsti 30 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati complessivamente 15 minuti.

15 Il titolo di studio conseguibile
Titolo conseguito: Diploma di tecnico superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF consente l’accesso ai concorsi pubblici e alle università con il riconoscimento di crediti formativi universitari

16 In quale settore operano?
Gli ITS offrono numerosi corsi relativi a sette Aree Tecnologiche e specifici ambiti per una formazione in armonia con le aspirazioni dei ragazzi e con le esigenze produttive nazionali. Le Aree Tecnologiche degli ITS 1 - Efficienza energetica 2 - Mobilità sostenibile 3 - Nuove tecnologie della vita 4 - Nuove tecnologie per il Made in Italy 5 - Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali –Turismo 6 - Tecnologie della informazione e della comunicazione 7- Meccanica, meccatronica, motoristica , packaging

17 LA MISSION DEGLI ITS specializzarsi in azienda
Acquisire, dopo il diploma, un’alta specializzazione tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro. Formare Tecnici Superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico-produttivo del Paese.

18 LAVORO http://guidapostdiploma.riminimpiego.it

19 QUALE E’ LA STRADA MIGLIORE PER TE?

20 Come si sceglie e con quali criteri
PER AIUTARVI NELLA SCELTA SEGUIREMO IL PERCORSO PROPOSTO DA ALMAORIENTA E ALMADIPLOMA. DUE PERCORSI PARALLELI E COMPLEMENTARI CHE SI PONGONO UN’UNICA FINALITA’ AIUTARVI A COMPIERE UNA SCELTA CONSAPEVOLE E NON CASUALE PER IL VOSTRO FUTURO.

21 Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati
ITC ROSA LUXEMBURG

22 COSA PROPONE ALMAORIENTATI

23 COSA PROPONE ALMAORIENTATI

24 Il percorso AlmaOrièntati
AlmaOrièntati è un percorso on-line che vuole aiutarti nella tua scelta post-diploma. Proprio per questo il percorso cambia in base alla tua intenzione post-diploma dichiarata. La prima compilazione è guidata, ti verranno presentate in sequenza tutte le sezioni del percorso a cui devi rispondere. Dopo la prima compilazione potrai decidere quale sezione rifare e vedere come si aggiorna il tuo profilo.

25 Menu visibile dopo il primo accesso
Ricorda: In base alla scelta post diploma da te indicata a inizio compilazione, il percorso si struttura in modo diverso. Se cambi idea puoi accedere a “Il tuo profilo” e cambiare la tua intenzione post-diploma.

26 Menu visibile dopo il primo accesso
Se cambiando l’intenzione post-diploma il tuo profilo completo non è più visibile (è grigio) controlla quali sezioni devi aggiornare per visualizzare il tuo nuovo profilo! Il “Profilo completo” si riferisce sempre all’ultima compilazione effettuata

27 E dopo la compilazione? Al termine del percorso AlmaOrièntati riceverai un Profilo Orientativo Individuale dove troverai … Un’analisi dei tuoi punti di forza e suggerimenti su come migliorarti Informazioni sull’Università, sulla formazione post-diploma e sul mondo del lavoro L’elenco dei corsi di laurea presenti in Italia ordinati in base alle tue preferenze in termini di materie (*) Per ciascuna classe di laurea (a proposito … cos’è una classe di laurea? ) il link alle indagini AlmaLaurea sull’esperienza dei laureati(quanto sono soddisfatti della loro scelta, voto medio di laurea, percentuale di studenti-lavoratori …) e sulla loro riuscita post-laurea (percentuale di occupati, guadagno medio mensile, tempo impiegato per trovare un’occupazione …) (*) I percorsi formativi e lavorativi scelti da chi è occupato ed è soddisfatto degli aspetti che vorresti vedere realizzati nel tuo lavoro (*) se hai indicato di voler proseguire gli studi dopo il diploma … e a distanza di qualche tempo dalla compilazione ti verrà chiesto di dirci come la pensi su AlmaOrièntati! Ricordati che il tuo parere è importante per aiutarci a creare uno strumento che sia il più possibile utile a chi, come te, deve decidere cosa fare dopo il diploma.

28 Se stai pensando di iscriverti all’università …
Nella sezione cerca il tuo corso di laurea potrai trovare molte informazioni utili alla tua scelta … Seleziona la regione in cui stai pensando di proseguire gli studi. Nella tua regione sono presenti i corsi di laurea da te preferiti? Confronta i corsi presenti nella tua regione con quelli presenti a livello nazionale! Dove si trovano i corsi di laurea più vicini alle tue preferenze? Quali sono le caratteristiche dei laureati nella tua classe preferita? Dove, e in quale percentuale, hanno trovato occupazione i laureati nella tua classe preferita?

29 Compila il tuo CV e aggiornalo …
Compilare il CV è facile! E’ suddiviso in 8 sezioni: titoli di studio studi all’estero esperienze di lavoro conoscenze linguistiche competenze informatiche capacità e competenze personali professione desiderata e disponibilità intenzioni future Inserisci le tue conoscenze, le tue esperienze formative e lavorative e queste verranno strutturate direttamente nel formato Europass. Ogni volta che acquisirai nuove competenze o che vorrai modificare il CV potrai farlo e salvarlo sul tuo pc.

30 I vantaggi di avere il CV nella banca dati AlmaDiploma
Su AlmaDiploma.it troverai offerte di lavoro a cui potrai rispondere cliccando sull’annuncio che meglio valorizza le tue competenze; in questo modo potrai inviare il tuo curriculum vitae, presente in banca dati, direttamente all’azienda. Su AlmaDiploma.it il tuo curriculum vitae è sempre on-line a disposizione delle università, che vogliono far conoscere i propri corsi, e delle aziende, che cercano personale qualificato non solo nella tua città ma nel mondo intero. Il curriculum che ti mettiamo a disposizione è in formato Europass. Puoi aggiornarlo in ogni momento, anche dopo il diploma, puoi salvarlo in formato pdf e utilizzarlo per rispondere ad offerte di lavoro della tua città o sul web. Se il tuo Istituto si occupa di intermediazione, il tuo CV viene messo a disposizione delle aziende del territorio in contatto con la tua scuola e viene inoltre pubblicato sul portale ClicLavoro del Ministero del Lavoro.

31 Il questionario AlmaDiploma
Le informazioni che ti vengono richieste sono: dati anagrafici informazioni sugli studi superiori (stage, competenze linguistiche, competenze informatiche …) esperienze extra-scolastiche opinioni sull’esperienza scolastica notizie sulla famiglia intenzioni e prospettive di studio e lavoro Dalle tue risposte … … la scuola ricava informazioni e valutazioni utili a migliorare la programmazione scolastica e i servizi offerti agli studenti che verranno dopo di te. Queste informazioni saranno utilizzate solamente in forma aggregata per elaborazioni statistiche. La tua opinione sull’esperienza scolastica e le informazioni sulla tua famiglia non saranno visibili né alla tua scuola né all’esterno.

32 Pronto per iniziare?

33 Entra in “My AlmaDiploma”
Effettua il login con le credenziali che ti consegnerà il tuo insegnante ed accedi alla tua pagina “My AlmaDiploma”

34 “My AlmaDiploma” 1 2 3 4 5 1 6 7 7 8 Il percorso AlmaOrièntati
Il questionario AlmaDiploma Il Curriculum Vitae Visualizza e salva il tuo CV in pdf Consulta le offerte di lavoro su AD A chi vuoi essere visibile e quali alert vuoi ricevere? Modifica la password di accesso a “My AlmaDiploma” Associa Almadiploma ai tuoi profili social 3 4 5 1 6 7 7 8


Scaricare ppt "attività di orientamento in uscita classi 5^"

Presentazioni simili


Annunci Google