La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La specificitÀ dell’emergenza urgenza in pediatria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La specificitÀ dell’emergenza urgenza in pediatria"— Transcript della presentazione:

1 La specificitÀ dell’emergenza urgenza in pediatria
Il sistema di Emergenza/urgenza Sanitario 25 anni dopo Roma 27 marzo 2017 La specificitÀ dell’emergenza urgenza in pediatria Riccardo Lubrano Dipartimento di Pediatria Sapienza Università di Roma Presidente Nazionale SIMEUP

2 Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza
Attualmente per le condizioni economiche delle nazione per le mutate esigenze delle famiglie il PS Pediatrico ha sempre di più un ruolo centrale nell’assistenza Cosa succede oggi

3 Il Bambino Presenta caratteristiche fisiologiche e fisiopatologiche
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Il Bambino Presenta caratteristiche fisiologiche e fisiopatologiche diverse per ogni età dello sviluppo Come diverse sono: le sue proporzioni corporee e il suo modo di espressione in funzione dei diversi stati di sviluppo neuropsicomotorio

4 Il bambino Malato Presenta per una stessa patologia
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Il bambino Malato Presenta per una stessa patologia una sintomatologia clinica che può esprimersi diversamente ad ogni età anche i suoi parametri biometrici variano con l’età necessita di una valutazione del suo stato mentale diversa anche essa ad ogni età

5 Il bambino con bisogni particolari
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Il bambino con bisogni particolari Esce da tutte le parametrazioni utilizzate per il bambino “sano” Pone spesso nel suo ambito di cure problemi etico/morali molto particolari In questi casi é ancora “molto più delicato” il rapporto con le famiglie

6 Cosa ne deriva Il bambino necessita di:
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Cosa ne deriva Il bambino necessita di: personale specificatamente addestrato non può essere sostituito da un medico dell’adulto i suoi percorsi diagnostico-terapeutici debbono essere quelli pediatrici deve essere accolto e trattato in ambienti pediatrici, per formazione mentale dei sanitari per strutture edilizie dedicate

7 IL bambino non Può essere considerato un piccolo adulto

8 Come affrontare sistematicamente il problema
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Come affrontare sistematicamente il problema

9 la formula della sopravvivenza in corso di rianimazione
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza la formula della sopravvivenza in corso di rianimazione quality Guideline Efficient education of the caregivers Well functioning chain of survival Eldar Søreide et al. Resuscitation 2013

10 component of the formula of survival
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza component of the formula of survival Guideline quality efficient education of patient caregivers A well-functioning local chain of survival (factors multiplied) UTOPIA 1 ⋍ 1.00 IDEAL 0.9 ⋍ 0.72 ATTAINABLE - ⋍ - ACTUAL 0.5 ⋍ 0.12 ?

11 Caratteristiche dei protocolli italiani
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Caratteristiche dei protocolli italiani Attualmente ancora non sono stati preparati o quanto meno sono disomogenei ed a macchia di leopardo sul territorio Tutte le figure coinvolte nell’assistenza pediatrica dovrebbero utilizzarli questo significa anche il medico dell’adulto Con una metodologia assistenziale condivisa tra specialisti di branca e figure dei diversi servizi coinvolti Che necessariamente dovranno essere programmati per fasce di età sulla condivisa portare le critiche alla organizzazione come Team di rianimazione

12 L’accesso del bambino al PS

13 Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza
accessi italiani al pS Abbiamo in Italia di accessi annui in PS Il % riguarda l’età pediatrica Concentrati soprattutto nei gironi festivi e prefestivi Di questi il: 20% sono codici bianchi 70% sono codici verdi

14 Problematiche dell’accesso al PS
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Problematiche dell’accesso al PS

15 PERCENTUALE DI ACCESSI ANNUI NEI PS PEDIATRICI
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza PERCENTUALE DI ACCESSI ANNUI NEI PS PEDIATRICI

16 Problematiche dell’accesso al PS
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Problematiche dell’accesso al PS Gli accessi sono concentrati prevalentemente nei giorni pre-festivi festivi post-festivi notturni

17 PERCENTUALE DI ACCESSI ANNUI NEI PS PEDIATRICI
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza PERCENTUALE DI ACCESSI ANNUI NEI PS PEDIATRICI Bisogna considerare che: il 30% degli accessi nel PS pediatrico sono dovuti a Traumi vi é il problema crescente dell’assistenza psichiatrica pediatrica

18 Aumentano sempre di più gli accessi inappropriati al pS
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Aumentano sempre di più gli accessi inappropriati al pS

19 purtroppo nel nostro paese vi È un alto tasso di ospedalizzazione
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza purtroppo nel nostro paese vi È un alto tasso di ospedalizzazione 65-70 per mille 35-40 per mille

20 cosa determinerebbe un uso piÙ appropriato delle strutture del PS
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza cosa determinerebbe un uso piÙ appropriato delle strutture del PS In USA si é calcolato che un uso più appropriato delle strutture del PS Determinerebbe una riduzione del numero delle visite pari al 56% Con un risparmio annuo di 38 miliardi di dollari

21 l’evoluzione della societÀ ha determinato un asimmetria
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza l’evoluzione della societÀ ha determinato un asimmetria Tra Le finalità istituzionali del PS “Bisogno” di cure della famiglia

22 In una popolazione in cui sta cambiando la composizione……….
specificitÀ dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza In una popolazione in cui sta cambiando la composizione………. Dati ISTAT

23 La popolazione Italiana nel 2016
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza La popolazione Italiana nel 2016

24 cosa significa per noi e le famiglie
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza cosa significa per noi e le famiglie Un futuro che dovrà sopportare un carico economico ingravescente Una popolazione che deve crescere sana Ogni unità mal curata nell’infanzia sarà un adulto disabile o invalido o che necessita di cure complesse Si aggrava perciò il problema di un carico economico di solidarietà sociale che rischia di crescere esponenzialmente

25 Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza
vi È anche un’ovvia difficoltà a mantenere un assistenza pediatrica in ps Nei prossimi 5 anni passeremo da circa professionisti a circa 8000 Un numero adeguato di pediatri nel territorio nazionale dovrebbe essere di circa unità Gli organici ospedaliere sono stati sempre di più “asciugati” dai piani di rientro

26 quali le immediate conseguenze
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza quali le immediate conseguenze I bambini perderanno l’assistenza pediatrica in una delle fasi più delicate della loro vita oggi per la presenza di una scuola di specializzazione in pediatria “forte” i laureati in medicina hanno una ridotta preparazione pediatrica gli specialisti dell’adulto non hanno una formazione pediatrica approfondita Come anche i medici dell’urgenza e gli anestesisti

27 File 2015 del ministero della salute sui PS Italiani
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza File 2015 del ministero della salute sui PS Italiani Su 668 PS il PS pediatrico è riconosciuto solo in 100 strutture Rapporto di circa 1:6

28 Ma questa é la realtà dell’ITALIA?
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Ma questa é la realtà dell’ITALIA? PS PEDIATRICI PS ADULTO RAPPORTO PIEMONTE 9 49 1:5 VALLE D’AOSTA 1 1:1 LOMBARDIA 35 106 1:3 P.A. BOLZANO 2 7 P.A. TRENTO 1:7 VENETO 4 53 1:13 FVG 3 15 LIGURIA 5 18 EMILIA ROMAGNA 50 1:12 TOSCANA 39 1:10 MARCHE 1:18 LAZIO 8 45 1:6 ABRUZZO 1:15 CAMPANIA 20 55 PUGLIA 36 CALABRIA 19 SICILIA 65 SARDEGNA 22 UMBRIA 16 MOLISE BASILICATA

29 Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza
Rete ospedaliera il sistema dei DEA di I e II livello costituisce attualmente una base solida con la quale lavorare le criticità: molte divisioni pediatriche hanno un numero così esiguo di medici che hanno progressivamente ridotto la loro presenza nel PS dell’ospedale molti DEA di II livello non hanno competenze pediatriche o le hanno molto frammentate molte unità di terapia intensiva non forniscono assistenza pediatrica

30 Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza
Rete ospedaliera molte divisione pediatriche ospedaliere non hanno strutturata una semi intensiva pediatrica in molti PS ospedalieri manca l’area pediatrica e un obi e necessario perciò: un percorso di aggiornamento nuove dotazioni strumentali

31 Rete ospedaliera i traumi sono il 30% degli accessi nei PS pediatrici
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Rete ospedaliera i traumi sono il 30% degli accessi nei PS pediatrici ma attualmente: non esistono veri trauma center pediatrici solo pochi trauma team hanno delle reali competenze pediatriche

32 il trasporto mentre esiste: un trasporto neonatale
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza il trasporto mentre esiste: un trasporto neonatale stanno per nascere le unità per il trasporto in utero mancano: delle vere unità per il trasporto pediatrico le competenze per attuare il trasporto pediatrico sui mezzi utilizzati per l’adulto protocolli efficaci di diagnosi, terapia e coordinamento del trasporto tra le unità ospedaliere con diverse competenze e con disponibilità di diverse intensità di cure

33 Aggregazioni pediatri di libera scelta
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Aggregazioni pediatri di libera scelta dai dati sui codici di accesso in PS é evidente che: devono necessariamente essere stimolate anche a loro può arrivare un codice di alta gravità o un bambino nell’attesa può avere un deterioramento delle condizioni cliniche

34 Il trasporto manca in molte regioni:
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Il trasporto manca in molte regioni: un sistema di coordinamento per evidenziare i letti disponibili: per la terapia semi intensiva pediatrica per la terapia intensiva neonatale per la terapia intensiva pediatrica

35 È sempre più necessaria una pediatria in grado di dare livelli assistenziali di qualità elevata
Che non può e non deve delegare ad altri i suoi compiti

36 esiste una rete ospedaliera pediatrica ipertrofica
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza esiste una rete ospedaliera pediatrica ipertrofica e mal distribuita Le problematiche

37 indagine simeup sui PS Italiani
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza indagine simeup sui PS Italiani il triage per l’accesso PS é affidato nel 78% dei casi al triagista dell’adulto del personale che assiste l’adulto in PS solo il 54% sembra aver avuto una specifica preparazione pediatrica

38 assitenza ai codici gialli e rossi
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza assitenza ai codici gialli e rossi Avviene in prima battuta da un medico del pronto soccorso dell’adulto nel: 51% dei codici rossi 74% dei codici gialli Avviene in seconda battuta da parte del pediatra nel: 66 % dei codici rossi 52% dei codici gialli

39 il 40% delle strutture effettua meno di 5000 visite annue
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza il 40% delle strutture effettua meno di 5000 visite annue

40 assistenza pediatrica nel PS
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza assistenza pediatrica nel PS h 24 nel 59% delle strutture h 12 nel 3% delle strutture e il 38 % delle strutture non ha assistenza pediatrica nei PS

41 assistenza pediatrica nel ps
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza assistenza pediatrica nel ps Solo il 65% delle strutture pediatriche é dotato di un’osservazione breve e di queste solo il 40% é in grado di erogare un assistenza semi-intensiva un percorso pediatrico a se stante con una sala d’attesa pediatrica é presente solo nel 22% delle strutture

42 Problematiche emergenti nel pronto soccorso
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Problematiche emergenti nel pronto soccorso Assistenza ai bambini ad alta complessità Bambini Traumatizzati Bambini con problematiche psicologiche Bambini con bisogni particolari

43 Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza
cosa propone la simeup Razionalizzazione della rete dell’emergenza pediatrica Sostituzione delle piccole strutture di PS con Day Hospital per acuti Maggiore collaborazione Ospedale Territorio

44 Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza
cosa propone la simeup sviluppo di letti ad assistenza semi-intensiva in tutte le UOC di pediatria Aggiornamento del sistema del trasporto dell’emergenza Aggiornamento dei pediatri che operano in PS e preparazione del personale medico ed infermieristico che opera nelle strutture di emergenza

45 Modello auspicabile analisi reale dei bisogni di ogni area
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Modello auspicabile analisi reale dei bisogni di ogni area altrimenti si potrebbe assistere ad un esagerato aumento dei costi creando dall’analisi dei bisogni l’efficienza della rete territoriale

46 Modello auspicabile - pediatri di libera scelta
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Modello auspicabile - pediatri di libera scelta creazione delle aggregazioni territoriali in punti prefissati dei distretti territoriali aggiornamento delle competenze alle nuove funzioni adeguata pubblicizzazione del nuovo sistema

47 Modello auspicabile - Ospedali
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Modello auspicabile - Ospedali la rete ospedaliera deve andare sempre di più verso la deospedalizzazione delle cure l’assistenza dovrebbe essere di tipo semi-intensivo il resto dovrebbe afferire alle strutture di day-hospital o alla pediatria di libera scelta

48 Modello auspicabile - Ospedali
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Modello auspicabile - Ospedali I DEA di II livello pediatrici plurispecialistici potrebbero essere i punti di raccolta dei casi più complessi per fare ciò é necessario: poter avere almeno nei dea di II livello la possibilità di stabilizzare tutti i pazienti più gravi, l’appoggio delle rianimazioni un trasporto in grado di trasferire il bambino critico stabilizzato

49 Modello auspicabile - TRASPORTO
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Modello auspicabile - TRASPORTO Un trasporto solo pediatrico Rischia di essere un opzione troppo onerosa Necessitiamo di un aggiornamento degli operatori dell’adulto e protocolli assistenziali del trasporto ad hoc che aiutino a: definire la probabile diagnosi permettere la migliore stabilizzazione possibile orientare nel modo più corretto possibile il centro di destinazione

50 Cosa manca ancora? - Un sistema di cartella clinica condivisa
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Cosa manca ancora? - Un sistema di cartella clinica condivisa le moderne tecnologie con risorse contenute permettono di creare modelli di cartella clinica condivisi tra tutte le figure pediatriche che si possono aggiornare anche dal mezzo di trasporto e mettere a disposizione sul momento tutti i dati clinici del paziente

51 Un sistema di cartella clinica condivisa
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza Un sistema di cartella clinica condivisa È possibile il teleconsulto e di conseguenza in un lavoro di gruppo scegliere le misure più idonee alla stabilizzazione seguire a distanza l’andamento clinico del nostro paziente il momento migliore per l’eventuale trasporto seguirne l’andamento clinico durante il trasporto evitare la ripetizione di esami strumentali condividendo le immagini il centro di ricevimento può preparare in anticipo la sua struttura per ottimizzare le condizioni di ricevimento del paziente

52 cosa offre la simeup per la formazione
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza cosa offre la simeup per la formazione corsi BLS-D adulto, bambino e lattante PEARS PALS TRIAGE Tossicologia Simulazione Sedazione Pediatrica Trauma Pediatrico

53 component of the formula of survival
Specificità dell’assistenza pediatrica in emergenza/urgenza component of the formula of survival Guideline quality efficient education of patient caregivers A well-functioning local chain of survival (factors multiplied) UTOPIA 1 ⋍ 1.00 IDEAL 0.9 ⋍ 0.72 ATTAINABLE ACTUAL 0.2 0.5 ⋍ 0.10 0.8 0,9 0,7 = 0,50


Scaricare ppt "La specificitÀ dell’emergenza urgenza in pediatria"

Presentazioni simili


Annunci Google