La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

NASCITA DELL'ICAO La nascita dell'ICAO si ha con la convenzione di Chicago del 7 Dicembre 1944,alla quale parteciparono 52 stati,(inizialmente fu dato.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "NASCITA DELL'ICAO La nascita dell'ICAO si ha con la convenzione di Chicago del 7 Dicembre 1944,alla quale parteciparono 52 stati,(inizialmente fu dato."— Transcript della presentazione:

1

2 NASCITA DELL'ICAO La nascita dell'ICAO si ha con la convenzione di Chicago del 7 Dicembre 1944,alla quale parteciparono 52 stati,(inizialmente fu dato il nome di PICAO)

3 PICAO ICAO Inizialmente fu dato il nome di:PICAO(1944)
Successivamente fu dato il nome di: ICAO(1947) L'acronimo di PICAO sta per:Provisional International Civil Association Organization L'acronimo di ICAO sta per:International Civil Aviation Organization

4 SEDE E STATI ADERENTI ALL'ICAO
E' un'agenzia specializzata dell'ONU Ha sede a Montreal in Canada Vi aderiscono 190 Stati

5 I Scopi dell'ICAO Promuovere la sicurezza del volo
Evitare un'eccessiva differenza tra gli stati Promuovere lo sviluppo dell'aviazione civile Favorire la crescita e lo sviluppo di aeroporti e servizi della navigazione aerea Cooperare con la FAA(Federal aviation administratio n)

6 STRUTTURA DELL'ICAO 2) Un'organizzazione periferica
1) Un'organizzazione centrale Assemblea Consiglio Segretariato 2) Un'organizzazione periferica 9 uffici regionali nel mondo

7 L'Assemblea L'Assemblea fa parte dell'organizzazione centrale ed è composta dagli stati membri che si riuniscono ogni 3 anni Le sue funzioni sono: Eleggere i membri del consiglio Approvare i bilanci Valuta le raccomandazioni del Consiglio

8 Il Consiglio E' composto da 36 membri E' l'organo esecutivo
E' eletto dall' Assemblea e dura in carica 3 anni Mette in atto le iniziative necessarie per la sicurezza e lo sviluppo del trasporto aereo internazional e Adotta le SARPS (norme standard e pratich raccomandat e) E' assistito da: Commissione Di Navigazione Aerea 6 comitati

9 La Commissione di Navigazione Aerea
Assiste il consiglio Diffonde la informazioni per far progredire la navigazione aerea

10 I 6 comitati I comitati che assistono il consiglio sono
Comitato per il trasporto aereo Comitato per gli affari legali Comitato per il supporto congiunto ai servizi della navigazione aerea Comitato per le finanze Comitato per la previsione degli atti di interferenza illecita Comitato per le risorse umane

11 Il Segretariato E' presieduto da un Segretario Generale,nominato dal consiglio Funziona attraverso alcune direzioni Svolge un ruolo importante nella regolamentazione ICAO sia per le SARPs che per le PANS Attua le decisioni del consiglio e le risoluzioni dell'Assemblea (il Consiglio prende le decisioni politiche,tocca poi al Segretario Generale attuarle mediante la sua struttura)

12 Il segretariato parte 2 Altri compiti del Segretariato sono
Ha il compito fi elaborare il Business Plan dell'Organizzazione,indicando i mezzi per raggiungere gli obiettivi strategici Le linee guida del Consiglio sono generali perchè viene lasciata al Segretario Generale molta flessibilità Le sue attività sono monitorate con periodiche relazioni

13 L'Organizzazione Periferica dell'ICAO
La superficie terrestre è divisa in 9 regioni di Navigazione Aerea NAM(Nord America e Canada) NAT(Nord Atlantico) CAR(Caraibi) SAM(Sud America) EUR(Europa) VI. AFI(Africa e Oceano Indiano) VII.MID(Medio Oriente) VIII.ASIA(Sud est asiatico) IX.PAC(Pacifico)

14 Le altre organizzazioni collegate
L'ICAO è un'agenzia specializzata dell'ONU e agisce coordinandosi con altri organi ITU(Unione internazionale delle comunicazioni) UPU(Unione postale universale) WHO(Organizzazione mondiale della sanità) IATA(Associazione delle compagnie aeree) WMO(Organizzazione per la meteorologia)

15 CAPONERA SIMONE III A La normativa ICAO ICAO EMANA PROCEDURE PER I SERVIZI DELLA NAVIGAZIONE AEREA AGGIORNA GLI ANNESSI ALLA CONVENZIONE DI CHICAGO AGGIORNA I MANUALI TECNICI EMETTE CIRCOLARI

16 ICAO Pubblicò 19 Annessi: Annessi:
Contengono normative dettagliate che vengono aggiornate in maniera periodica. Lo scopo è quello di assicurare che gli aspetti tecnici della navigazione aerea siano uniformi, efficienti e sicuri.

17 ICAO Detta le Norme STANDARD Norme STANDARD
Detta le Pratiche RACCOMANDATE Pratiche RACCOMANDATE : qualunque regola, procedura, configurazione, svolgimento o caratteristiche fisiche dettate dall’ICAO, la cui uniforme applicazione è ritenuta necessaria, per la sicurezza e la regolarità della navigazione aerea alla quale tutti gli stati membri dovranno uniformarsi. : qualunque regola, procedura, configurazione, svolgimento o caratteristiche fisiche dettate dall’ICAO, la cui uniforme applicazione è consigliata per la sicurezza e la regolarità della navigazione aerea, alla quale tutti gli Stati contraenti dovranno cercare di uniformarsi.

18 Regional Supplementary Procedures
CONTENGONO PANS SARPs (Standard And Raccomended Practices) (Procedures for Air Navigation Services) PANS-OPS (Doc.8168) PANS-ATM(Doc.4444) PANS-OPS (Doc.8400) Construction of Visual and Instrument Flight Procedures Procedures for Air Navigation Services Abbreviations and Codes Doc.7030 Doc.9868 Regional Supplementary Procedures Training

19 Convenzione di Chicago
Libertà dell’aria Convenzione di Chicago

20 5 libertà Le prime due libertà (libertà tecniche) furono sottoscritte da tutti gli stati partecipanti: 1 - Il diritto degli aeromobili di uno Il diritto degli aeromobili di Stato contraente di sorvolare il uno stato contraente di territorio di un altro Stato atterrare nel territorio di un contraente senza atterrare altro stato contraente solo per motivi tecnici.

21 Le altre tre libertà (libertà commerciali) non vennero sottoscritte da tutti, ma almeno furono la base di successivi accordi bilaterali: 3 - il diritto degli aeromobili di uno stato contraente di sbarcare nel territorio di un altro stato contraente passeggeri, merci e posta imbarcati nel territorio nel quale l’aeromobile ha la nazionalità. 4 - il diritto degli aeromobili di uno stato contraente di imbarcare passeggeri, merci o posta nel territorio di uno stato contraente, con destinazione nel territorio dello stato di nazionalità dell’ aeromobile. 5 - il diritto degli aeromobili di uno stato contraente di imbarcare nel territorio di uno stato contraente passeggeri, merci o posta, con destinazione nel territorio di qualsiasi altro stato contraente e sbarcare passeggeri, merci o posta proveniente dal territorio di qualsiasi altro stato contraente. 3 4 5

22 Le nuove libertà dell'aria

23 -Introduzione Nel 1944 , dopo la seconda guerra mondiale, è stata convocata la prima conferenza di Chicago. Aveva come obiettivo quello di risolvere una serie di problemi tecnici e politici relativi all’attraversamento delle frontiere, al sorvolo e all’atterraggio sul territorio degli altri Stati. Così, al termine della conferenza sono stati sottoscritti due accordi, noti come ''Accordo sui servizi aerei di transito'' e ''Accordo sul trasporto aereo internazionale'', definiscono alcune fondamentali libertà per il trasporto aereo.

24 Così, al termine della conferenza sono stati sottoscritti due accordi, noti come ''Accordo sui servizi aerei di transito'' e ''Accordo sul trasporto aereo internazionale'', definiscono alcune fondamentali libertà per il trasporto aereo. I due accordi sul trasporto aereo regolare di linea codificano quelle che sono state chiamate “le cinque libertà dell’aria”; di queste, le prime due (sul transito) sono di carattere “tecnico” mentre le altre tre (sul trasporto aereo) sono di carattere “commerciale”.

25 Nel 1992 il Consiglio delle comunità Europee ha introdotto 4 nuove libertà dell’aria in aggiunta alle 5 già esistenti. Sesta libertà Se il volo ha origine nel paese dell’aereo può collegare oltre a due città nel paese di destinazione ed anche un terzo stato ESEMPIO Un volo partito da Roma può atterrare a Nizza o a Parigi ma anche a Londra

26 Settima libertà Ottava libertà
Una compagnia aerea Europea può trasportare passeggeri tra due Paesi diversi dal proprio purché le due tratte abbiano connessione nel proprio Paese. ESEMPIO Un volo che parte da Milano può atterrare a Francoforte per poi proseguire verso Atene. Ottava libertà Le compagnie dell’Unione Europea possono trasportare passeggeri tra due Paesi diversi dal proprio (Questa libertà, denominata Cabotaggio, è utilizzata solo dalle grandi compagnie per gli elevati costi di gestione/manutenzione fuori sede). ESEMPIO Un aereo la cui compagnia aeree ha sede a Roma può collegare due aeroporti esteri come Londra e Parigi

27 Nona libertà Le compagnie dell’Unione Europea possono operare voli all’interno di un Paese e vendere la sola tratta domestica, con origine e/o destinazione nel Paese di appartenenza (Cabotaggio totale). ESEMPIO Un aereo la cui compagnia aeree ha sede a Roma può collegare due aeroporti esteri Spagnoli come Madrid e Malagà.

28 Riccardo Fadda, Carlo Sarno, Simone Caponera Mihaila Viorel


Scaricare ppt "NASCITA DELL'ICAO La nascita dell'ICAO si ha con la convenzione di Chicago del 7 Dicembre 1944,alla quale parteciparono 52 stati,(inizialmente fu dato."

Presentazioni simili


Annunci Google