La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ENAV Ludovico Rea.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ENAV Ludovico Rea."— Transcript della presentazione:

1 ENAV Ludovico Rea

2 ENAV è la Società a cui lo Stato italiano demanda la gestione e il controllo del traffico aereo civile in Italia. Interamente controllata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e vigilata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ENAV S.p.A. deriva dalla trasformazione avvenuta nel 2000 dell'Ente Nazionale Assistenza al Volo in Società per Azioni, dopo la precedente trasformazione del 1996 in Ente Pubblico Economico. Ludovico Rea

3 La configurazione organizzativa vede la sede legale a Roma e presidi operativi su tutto il territorio nazionale. Inoltre, ENAV è presente a Forlì con una sede della propria Academy. ENAV è una componente del sistema ATM (Air Traffic Management) internazionale, pertanto partecipa alle attività di ricerca e sviluppo in coordinamento con gli organismi di controllo internazionali del settore quali ICAO, Ludovico Rea

4 EUROCONTROL e di categoria (CANSO)
EUROCONTROL e di categoria (CANSO). Nel 2006, ENAV ha acquisito il 100% di Vitrociset Sistemi S.r.l., oggi Techno Sky S.r.l., internalizzando così la conduzione e la manutenzione dei sistemi di assistenza al volo e dei relativi software. Ludovico Rea

5 Dal luglio 2012 il consorzio SICTA (Sistemi Innovativi per il Controllo del Traffico Aereo)  è entrato a far parte del Gruppo ENAV. SICTA è un consorzio controllato al 60% da ENAV e al 40% da Techno Sky, si occupa di attività ingegneristiche di progettazione, prototipazione, simulazione e validazione pre-operativa di scenari e funzionalità dell'Air Traffic Management, in contesto nazionale ed internazionale.  Ludovico Rea

6 Da aprile del 2013 è operativa la Società ENAV Asia Pacific, con sede a Kuala Lumpur (Malesia), con l'obiettivo di migliorare le prestazioni dei clienti del sudest asiatico attraverso la fornitura di servizi dedicati. Ludovico Rea

7 I compiti dell’ENAV L’oggetto della società è quello di gestire i servizi di assistenza al volo, i sistemi e le attività di sviluppo, produzione, erogazione, vendita ed esportazione dei servizi della navigazione aerea in Italia e all’estero. Nell’ambito della Ricerca e Sviluppo, l’ENAV partecipa attivamente a diversi progetti europei ed internazionali ad elevata tecnologia quali: - GNSS (Global Navigation Satellite System) - MFF (Mediterranean Free Flight) - il progetto GALILEO, sistema basato su una costellazione di satelliti completamente europea, in futuro utilizzabile dall’aviazione civile; - l’ADS - B (Automatic Dependent Surveillance) - apparato di bordo che consente ai piloti di “vedere” altri aeromobili nello spazio aereo circostante, sfruttando una o più costellazione di satelliti (progetto integrativo del “free flight”.) Giorgio Belluardo

8 Servizi e attività Il personale ENAV assicura 24 ore su 24 il servizio di controllo del traffico aereo e gli altri servizi di assistenza alla navigazione, attraverso varie tipologie di strutture che gestiscono tutte le fasi del volo di un aeromobile. Le fasi di crociera vengono assicurate dai Controllori del Traffico Aereo (CTA. Dalle Torri di controllo i CTA gestiscono i decolli, gli atterraggi e, nella maggior parte dei casi, anche gli avvicinamenti agli scali per un raggio di 20 miglia. ENAV gestisce direttamente i servizi di navigazione aerea in 43 aeroporti italiani, compresi i due hub (Roma Fiumicino e Milano Malpensa) e gli scali principali in termini di volumi di traffico. Oltre all'attività di controllo del traffico aereo, che provvede alla separazione degli aeromobili tra loro e dagli altri ostacoli, ENAV eroga molti altri servizi fondamentali per la sicurezza della navigazione aerea. Tra i maggiori servizi possiamo trovare: -Gestione traffico aereo; - Informazioni aeronautiche; - Meteorologia; Giorgio Belluardo

9 Ulteriori servizi Enav
Protezione dell’ambiente; Radiomisure; Self Briefing; Formazione del personale. Giorgio Belluardo

10 Gestione traffico aereo
Per garantire ai velivoli di decollare, attraversare lo spazio aereo e atterrare in sicurezza, i Controllori del Traffico Aereo, dalle Torri di controllo di 42 aeroporti italiani e dai Centri di Controllo d'Area di Brindisi, Milano, Padova e Roma curano la gestione di un volo nelle diverse fasi secondo procedure complesse e utilizzando sistemi tecnologici all'avanguardia. Si tratta di uomini e donne che accedono a questa professione delicata e di grande responsabilità dopo un'accurata selezione e lungo periodo di formazione presso l'Academy di ENAV. L'erogazione di tali servizi comporta un'attività complessa ed articolata che richiede una dotazione imponente di apparati tecnologici ed Impianti operativi. ENAV gestisce oltre 70 siti dove sono collocati i sistemi di radioassistenze, radar, i centri di comunicazione. Giorgio Belluardo

11 Informazioni aereonautiche
ENAV fornisce a piloti e operatori aeronautici il servizio informazioni aeronautiche, le cui notizie sono elaborate per mezzo dell'AOIS-Aeronautical Operational Information System. Le informazioni AOIS sono messe a disposizione di tutta la comunità aeronautica di ENAV presenti in tutti gli aeroporti. Nella rete mondiale transitano tutti i messaggi ATS (piani di volo, NOTAM, bollettini meteorologici e messaggi di slot). Il sistema AOIS, in particolare, tratta quotidianamente circa messaggi in ricezione e circa in trasmissione. Giorgio Belluardo

12 Meteorologia Tra i servizi svolti nell'ambito del Controllo del Traffico Aereo, ENAV fornisce anche quello relativo alle osservazioni e alle previsioni delle condizioni meteorologiche finalizzate alla navigazione aerea. Le stazioni meteorologiche aeroportuali emettono bollettini di osservazione con cadenza oraria o semi-oraria, mentre dalle Unità di Previsione Meteorologica (UPM) di Roma e Milano un team di meteorologi elabora previsioni con una validità di 9, 24 e 30 ore. Osservazioni e previsioni meteo vengono rilanciate in tempo reale sulle reti internazionali di telecomunicazione. Giorgio Belluardo

13 Protezione dell’ambiente
ENAV pone grande attenzione alla politica di salvaguardia ambientale e, seguendo le linee guida internazionali, propone nuove iniziative volte ad operare una riduzione di gas serra nell'atmosfera. ENAV ha messo a punto una serie di Progetti Fotovoltaici per i propri impianti. Si tratta di sistemi in grado di produrre energia pulita garantendo fino al 25% dell'esigenza dell'impianto. La politica di attenzione all'ambiente della Società è rivolta inoltre ai Progetti di Risparmio Energetico come l'edifico che ospita gli uffici della Sede Centrale. Giorgio Belluardo

14 Radiomisure ENAV mediante il Servizio Radiomisure svolge un'attività continua di controllo delle radioassistenze nazionali (Radar, VOR, DME, ILS ecc.), per verificare la validità dei segnali radioelettrici trasmessi, i quali forniscono ai velivoli le corrette indicazioni nelle fasi di decollo, atterraggio e navigazione. Tale attività è svolta attraverso una flotta di aeromobili Piaggio Aero P180 Avanti II, di proprietà ENAV, che effettuano una media di 1800 ore di volo l'anno. Questi velivoli, appositamente allestiti, consentono di eseguire controlli in volo senza l'ausilio di apparecchiature di supporto installate a terra e di ottenere risultati in tempo reale. Giorgio Belluardo

15 Self Briefing E’ una modalità semplice e innovativa per gli utenti Aeronautici, piloti e organizzazioni per accedere alle informazioni pre-volo attraverso un portale dedicato via internet. In pochi passaggi l'utente può accedere e confezionare le informazioni aeronautiche e la documentazione pre-volo necessarie per effettuare le attività di briefing previste in piena autonomia. Giorgio Belluardo

16 Formazione del personale
Academy ENAV S.p.A. ha l'esclusiva sul territorio nazionale della formazione dei diversi profili legati alle attività di Controllo del Traffico Aereo a di Assistenza al Volo, alla quale provvede attraverso la propria Academy. Situata nel Polo di Forlì, l'Academy è un centro di cultura aeronautica nella quale opera personale tecnico, operativo e amministrativo ENAV; vengono realizzate attività di studio e ricerca al fine di erogare un servizio di formazione professionale in grado di rispondere ai criteri didattici ed alle normative tecniche nazionali ed internazionali. Quello aeronautico è un settore che utilizza apparecchiature ad alto contenuto tecnologico. Per questo motivo l'attività di formazione nell'Academy per aspiranti CTA (Controllori del Traffico Aereo) viene effettuata con l'ausilio di apparecchiature all'avanguardia capaci di garantire un addestramento perfettamente aderente alla realtà operativa. Giorgio Belluardo


Scaricare ppt "ENAV Ludovico Rea."

Presentazioni simili


Annunci Google