La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Paolina Secco Suardo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Paolina Secco Suardo"— Transcript della presentazione:

1 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Paolina Secco Suardo
LICEO MUSICALE

2 “Scuola come cantiere aperto, una città da costruire, arbitrando tra interessi multipli e divergenti” (Norberto Bottani)

3 LICEI - CARATTERISTICHE COMUNI
LICEALITÀ FORMAZIONE CULTURALE AMPIA nelle diverse aree del sapere per una comprensione approfondita della realtà

4 Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (art. 2 comma 2 del regolamento ) I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi,

5 idem ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

6 FORMAZIONE LICEALE Far acquisire conoscenze, abilità e competenze … adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro Dimensione teorica, storica e critica … abilità logico-comunicative, autonomia, capacità critiche anche attraverso l’uso dei laboratori, tirocini, stage

7 RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI ALL’ISTRUZIONE LICEALE
AVER ACQUISITO UN METODO DI STUDIO AUTONOMO E FLESSIBILE SAPER ARGOMENTARE E SAPER ASCOLTARE E VALUTARE CRITICAMENTE LE ARGOMENTAZIONI ALTRUI PADRONEGGIARE LA LINGUA ITALIANA COMPETENZE IN UNA LINGUA COMUNITARIA CORRISPONDENTI AL LIVELLO B2

8 RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI ALL’ISTRUZIONE LICEALE
SAPER UTILIZZARE LE TIC PER STUDIARE, FARE RICERCA E COMUNICARE CONOSCERE I PRESUPPOSTI CULTURALI E LA NATURA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, GIURIDICHE, SOCIALI ED ECONOMICHE , CON RIFERIMENTO PARTICOLARE ALL’ITALIA E ALL’EUROPA COMPRENDERE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA MATEMATICA E POSSEDERE I CONTENUTI FONDAMENTALI DELLE SCIENZE FISICHE E NATURALI

9 INDICAZIONI NAZIONALI NOTA INTRODUTTIVA
COMPETENZE DI NATURA METACOGNITIVA (IMPARARE AD APPRENDERE), RELAZIONALE (SAPER LAVORARE IN GRUPPO) E ATTITUDINALE (AUTONOMIA E CREATIVITA’) COSTITUISCONO UN ESITO INDIRETTO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO, IL CUI CONSEGUIMENTO DIPENDE DALLA QUALITA’ DEL PROCESSO STESSO ATTUATO DALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE.

10 LICEO MUSICALE Risultati di apprendimento
Il percorso del liceo musicale è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica allo studio del suo ruolo nella storia e nella cultura.

11 LICEO MUSICALE Risultati di apprendimento
Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per acquisire, anche attraverso specifiche attività funzionali, la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica.

12 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Risultati di apprendimento
Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale di cui all’articolo 11, c.9, della legge 3 maggio 1999, n. 124, fatto salvo quanto previsto dal comma 2” (art. 7 comma 1).

13 LICEO MUSICALE Risultati di apprendimento
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

14 LICEO MUSICALE Risultati di apprendimento
eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione; partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;

15 LICEO MUSICALE Risultati di apprendimento
Utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico; conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;

16 LICEO MUSICALE Risultati di apprendimento
conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale; conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonchè le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;

17 LICEO MUSICALE Risultati di apprendimento
individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali; cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca; conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale; conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.

18 LICEO DELLE SCIENZE UMANE
1° biennio 2° biennio  5° anno MATERIE Lingua e letteratura italiana 4 Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 Storia e geografia Storia 2 Filosofia Matematica Fisica Scienze naturali* Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Esecuzione e interpretazione ** Teoria analisi e composizione** Storia della musica Laboratorio di musica d’insieme** Tecnologie musicali ** Religione cattolica/ att. alternativa 1 Totale ore 32

19 Orario Liceo delle scienze umane primo biennio: 6 giorni 8.00 – secondo biennio e quinto anno: 8.00 – su 6 giorni Esecuzione ed interpretazione al pomeriggio: 3 ore primo biennio e 2 ore triennio

20 LICEO DELLE SCIENZE UMANE: SBOCCHI
Prosecuzione degli studi in tutte le facoltà universitarie, prioritariamente in quelle relative all’indirizzo: STUDI DI ALTA FORMAZIONE MUSICALE E PERCORSI UNIVERSITARI E MASTER IN AMBITO TECNOLOGICO, AZIENDALE, COMMERCIALE, GIORNALISTICO ECC…LEGATO AL MONDO DELLA MUSICA.

21 POF TRIENNALE 2016 -2019 CRITERI ESSENZIALI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA
 Individuazione di strategie didattiche che siano in grado di favorire un apprendimento significativo, in modo da permettere all’alunno un’effettiva comprensione ed elaborazione dei contenuti e non solo la semplice memorizzazione meccanica;  Flessibilità nell’utilizzo di metodologie e operazioni didattiche (lezione dialogica e frontale, attività di laboratorio, problem solving, lavori di gruppo, apprendimento cooperativo...) funzionali alle diverse situazioni e ai diversi stili cognitivi degli allievi;

22 Individualizzazione e progettazione di interventi di potenziamento.
POF TRIENNALE CRITERI ESSENZIALI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA Attenzione alla qualità̀ delle relazioni interpersonali e promozione di un clima in classe positivo, caratterizzato da accoglienza, autostima, fiducia, autonomia, collaborazione e solidarietà̀; Individualizzazione e progettazione di interventi di potenziamento.

23 (Silvano Tagliagambe )
“Non esistono due vie della conoscenza e della percezione, ma una sola via che passa da schemi percettivi e motori. Siamo cresciuti nella convinzione che prima c’è il dato di informazione e poi l’azione. Oggi sappiamo che è esattamente il contrario.” (Silvano Tagliagambe )

24 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Tirocini e Stage (nel triennio) Corsi curricolari madre lingua inglese PET, FIRST e attività di lettorato Corsi di Teatro Partecipazione a concerti, melodramma e prosa Visite guidate e viaggi di istruzione Corsi sportivi – gruppo sportivo (CSS) Progetti BERGAMO SCIENZA Benessere e Sicurezza

25 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA
Potenziamento matematica Ore Tematiche Rassegna Lezioni-Concerto Gruppi di lettura Scuola aperta al pomeriggio Educazione all’affettività… Diversificata progettualità per l’inclusione dei soggetti più fragili Progetti extra curricolari (economia, storia, arte, cinema...)

26 PROGETTI di supporto ai C. di C.
Centro Informazione e Consulenza (Sportello Ascolto) Sportello Pedagogia Clinica (per genitori) Orientamento in uscita “Passaggi di indirizzo” e ri-orientamento Accoglienza alunni cittadinanza NI Coordinamento INCLUSIONE Coordinamento TIC

27 Iscrizioni online domanda on line dal 16 GENNAIO al 6 FEBBRAIO 2017
Registrarsi Inserire il codice della scuola BGPM010002 Compilare il modulo (dati anagrafici, indirizzo di studio, opzioni, ecc.) Inviare (si riceverà messaggio di corretta acquisizione della domanda all’indirizzo mail indicato)

28 Domanda ad un solo istituto
Domanda ad un solo istituto. Si possono indicare, in subordine, fino ad un massimo di altri due istituti (necessario per chi sceglie il LICEO MUSICALE).

29 per concludere…. “Non si tratta di abbracciare tutto quanto è possibile sapere, ma di imparare bene quanto non ci si può permettere di ignorare “ (Jules Ferry, 1882)

30 www.suardo.it LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Paolina Secco Suardo LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO MUSICALE INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI SU


Scaricare ppt "ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Paolina Secco Suardo"

Presentazioni simili


Annunci Google