La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Triennio di Counselling

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Triennio di Counselling"— Transcript della presentazione:

1 Triennio di Counselling
Diploma di Abilitazione Counsellor Professionista Riconosciuto CNCP Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti, legge n. 4 del 14 gennaio 2013

2 Decimo Week end 10 Teoria del Counselling, Valutare il Cambiamento, Orientare al Secondo Anno

3 Programma Nono week end

4 Programma Collegamento Il cambiamento La valutazione del Cambiamento
Teorie del Counselling Sguardo al secondo Anno

5 Video 1 – 010 – 001 Collegamento

6 Collegamento

7 Cambiamento: Tre fronti
Conflitti / Stress Eventi di vita Cambiamento Valutazione

8 Il Calderone Oggettività Soggettività Soluzione Cambiamento Escalation
De-Escalation

9 Scelte: Cambiamento Esterne Risorse Stress Richieste Interne

10 Apprendimento e Cambiamento
Apprendimento semplice Apprendimento complesso

11 Obiettivo principale:
Primo Anno Obiettivo principale: Sviluppare la COSCIENZA di SÈ

12 Iceberg delle Emozioni

13 Pentole della rabbia Frustrazione Impotenza Indignazione Sfida

14 Se tutti i nostri sentimenti sono legittimi, in quanto ci appartengono
La frase Se tutti i nostri sentimenti sono legittimi, in quanto ci appartengono Non tutti i nostri sentimenti sono funzionali, indice di una buona salute

15 Origini perverse Successo – Fallimento Narcisismo - Egocentrismo
Rigidità – Giusto/Sbagliato Potere – Senso inferiorità

16 Il binomio Tutti noi abbiamo il “diritto” di condividerli con gli altri Tutti noi abbiamo la responsabilità di ricercarne l’origine

17 Coscienza di Sè Riconoscere il provare rabbia
Riconoscerne la tipologia Riconoscere i sentimenti sottostanti originari Riconoscere l’origine di tali sentimenti Riconoscere l’elemento di vulnerabilità Ma non solo …

18 Coscienza di Sè

19 Misurare il Cambiamento
“Funsiona” “Non Funsiona” Sento Penso Faccio

20 Il Counsellor Professionista
Primo: Costruire/Migliorare la Persona Secondo: Costruire/Migliorare il Professionista

21 Un esempio Le vaccinazioni sono una conquista per l’umanità
Assolutamente d’accordo Abbastanza in accordo Abbastanza in disaccordo Assolutamente in disaccordo

22 Un esempio Ai bambini che trasgrediscono vanno date punizioni
Assolutamente d’accordo Abbastanza in accordo Abbastanza in disaccordo Assolutamente in disaccordo

23 Un esempio Lo sport agonistico è una palestra di vita
Assolutamente d’accordo Abbastanza in accordo Abbastanza in disaccordo Assolutamente in disaccordo

24 “Range di Accettazione”
“Rigidità” “Flessibilità”

25 Eventi di vita

26 Senza “Soluzione” I baffi grigi Una delusione amorosa
Una penna stilografica “affettiva” rotta Una separazione Un progetto infranto Un brutto voto Un posto di lavoro ostile Una corsa non più possibile Una richiesta rifiutata In aggiunta …

27 Sette Sostegni Lo Psicologo Lo Scienziato Il Biografo
Una delusione amorosa Il Veggente Lo Sciamano Il Religioso Il Filosofo

28 4 cavalieri Cuore Mani Testa Anima

29 Esercizio Gruppi di 5 persone
Condividete nel gruppetto le vostre considerazioni, rispondendo alle seguenti domande Quale impatto ha avuto l’incontro in questo mese ? Quali pensieri, sentimenti, azioni ha influenzato ?

30 Video 1 – 010 – 002 Il cambiamento

31 Il cambiamento

32 Primo Anno Costruire, migliorare la propria solidità personale
Acquisire strumenti di lettura di Persone e Sistemi Sociali Favorire il cambiamento in termini di apertura, flessibilità, allargamento del “Range di Accettazione”

33 Acquisire conoscenze specifiche in merito ad alcune aree di vita
Primo Anno Acquisire conoscenze specifiche in merito ad alcune aree di vita Facilitare la applicazione e l’aggancio dei contenuti condivisi alla propria vita di relazione con gli altri

34 Range di Accettazione Ma quelli che polemizzano su tutto, anche sulle battute o i modi di dire, che problemi hanno ?

35 Range di Accettazione Esperienze di vita

36 Range di Accettazione Esperienze di vita Disagio Fastidio Irritazione
Rabbia Sdegno Disapprovazione Biasimo Rifiuto Agio Esperienze di vita

37 Range di Accettazione Qual’è l’indicatore di un “Range di accettazione” ridotto o rigido Perché è fondamentale nella professione ?

38 Presupposto Non siamo al bar con un gruppo di amici o amiche che commentano liberamente fatti della vita Non siamo neppure crociati che devono liberare il Santo Sepolcro o Suffragette che rivendicano il diritto al voto

39 Presupposto Abbiamo iniziato un percorso per rendere professionale una relazione d’aiuto Stiamo costruendo una professione, e la professionalità ci richiede cambiamento

40 Nel Secondo Anno 1 2 3 4 I quattro quadranti

41 E aggiungeremo ciò che gli altri osservano di noi
Noi e gli Altri Per visualizzare il nostro percorso, partiremo dalla nostra percezione personale E aggiungeremo ciò che gli altri osservano di noi

42 Esercizio Gruppi di 4 persone Compilate la Scheda individualmente
Pagina 563 Gruppi di 4 persone Compilate la Scheda individualmente Confrontate le vostre percezioni con un lavoro di gruppo

43 Parliamone Avete domande da fare ? Considerazioni da condividere ?
Che impatto la attività ? Avete ricevuto indicazioni per voi ?

44 1 – 010 – 003 Valutazione cambiamento 1
Video 1 – 010 – 003 Valutazione cambiamento 1

45 La valutazione del cambiamento 1

46 Quanti chilometri faccio con un litro di benzina o gasolio?
Prima e Dopo Per valutare un cambiamento, sono necessarie due informazioni da confrontare Quanti chilometri faccio con un litro di benzina o gasolio?

47 Misure e Valutazioni Rileviamo valori di pressione arteriosa elevata
Assumiamo farmaci ad hoc Rileviamo valori di pressione arteriosa nella norma

48 Una promessa 1° anno 2° anno
Valutare gli apprendimenti e il cambiamento del Counsellor 2° anno Valutare il cambiamento del Cliente nel processo di Counselling

49 Per fare una valutazione, occorrono normalmente due aspetti
Due misure Per fare una valutazione, occorrono normalmente due aspetti Definire “Cosa” misurare Definire “Come” misurare

50 Due fronti Oggettività Quantità Metodo Scientifico Soggettività
Qualità Percezione Personale

51 Nella formazione Valutare gli apprendimenti in termini di nozioni
Valutare gli apprendimenti in termini di emozioni

52 Nella formazione “Quali sono le due possibili vie d’uscita dal metodo per la gestione dei conflitti denominato “The Cauldron Method ? Metodo, Filosofia Soluzione, Cambiamento Oggettività, Soggettività

53 Osservare la stessa situazione a distanza di tempo
Timido tentativo Osservare la stessa situazione a distanza di tempo Rilevare gli eventuali cambiamento nel proprio modo di leggerla o interpretarla

54 Esercizio Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda
Pagina 565 Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda Confrontate quanto scritto per ogni situazione

55 Esercizio Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda
Pagina 567 Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda Confrontate quanto scritto per ogni situazione

56 Parliamone Avete domande da fare ? Considerazioni da condividere ?
Che impatto la attività ? Avete ricevuto indicazioni per voi ?

57 1 – 010 – 004 Valutazione cambiamento 2
Video 1 – 010 – 004 Valutazione cambiamento 2

58 La valutazione del cambiamento 2

59 Fuori e Dentro La prima occasione riguardava l’utilizzo delle acquisizioni nella lettura di una situazione esterna La seconda occasione riguarderà la capacità di lettura di sé e del proprio eventuale cambiamento

60 Coscienza di Sè

61 Sento La capacità di entrare in contatto con quanto viviamo, riconoscerlo, gestirlo costruttivamente nella relazione con sè e con gli altri, la capacità di esprimere le proprie emozioni senza farsene sopraffare, la capacità di collegare le emozioni a fatti e cose concrete nella vita, la capacità di dare una giusta dimensione alla sfera emozionale

62 Sento

63 Penso La capacità di costruire l’esperienza che viviamo in modo corretto e non distorto, la capacità di avere riferimenti e valori chiari, solidi e allo stesso tempo flessibili, la capacità di riconoscere i nostri costrutti su noi stessi e sul mondo e verificarli con la prova dei fatti, la competenza nella apertura al confronto con altri modi e mondi, la quantità e qualità del pensiero riflessivo

64 Penso

65 Faccio La capacità di organizzare scelte consapevoli, intenzionali e direzionate, la capacità di operare una mediazione tra gli stimoli ricevuti e le risposte date, la capacità di operare scelte e attivare comportamenti congruenti con la propria identità, la capacità di discriminare e filtrare l’influenza sociale sui propri comportamenti, la capacità di mantenere scelte controcorrente

66 Faccio

67 Misurare il Cambiamento
“Funsiona” “Non Funsiona” Sento Penso Faccio

68 Esercizio Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda
Pagina 569 Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda Confrontate quanto scritto

69 Parliamone Avete domande da fare ? Considerazioni da condividere ?
Che impatto la attività ? Avete ricevuto indicazioni per voi ?

70 Esercizio Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda
Pagina 571 Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda Confrontate quanto scritto per ogni situazione

71 Parliamone Avete domande da fare ? Considerazioni da condividere ?
Che impatto la attività ? Avete ricevuto indicazioni per voi ?

72 Esercizio Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda
Pagina 573 Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda Confrontate quanto scritto per ogni situazione

73 Parliamone Avete domande da fare ? Considerazioni da condividere ?
Che impatto la attività ? Avete ricevuto indicazioni per voi ?

74 1 – 010 – 005 Teoria del Counselling 2
Video 1 – 010 – 005 Teoria del Counselling 2

75 Esercizio Gruppi di 5 persone
Scheda 66 Compito a casa Gruppi di 5 persone Condividete nel gruppetto le vostre considerazioni, rispondendo alle seguenti domande Quali differenze avete notate nella impostazione delle differenti Scuole di Counselling ? Quali informazioni vi hanno attratto o hanno catturato la vostra attenzione ?

76 Teoria del Counselling 1

77 Origini lontane Scuole di Psicoterapia Visiona natura umana
Teoria della Terapia / Cambiamento

78 Scuole di Counselling Teorie del Counselling derivate da Teoria della Personalità Teoria della Relazione d’aiuto: Perché ?

79 La domanda Cos’è il Counselling ?
Il Counselling è un processo relazionale tra Counsellor e Cliente, un percorso in cui il cliente può accrescere il suo livello di autonomia e di competenza decisionale, mediante l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei propri bisogni e del proprio potenziale di risorse personali.

80 La risposta CHI È IL COUNSELLOR
Il Counsellor è la figura professionale che aiuta il cliente a cercare soluzioni su specifici problemi di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a implementare risorse personali, a promuovere e sviluppare la consapevolezza di sé.

81 FILOSOFIA DEL COUNSELLING
La risposta FILOSOFIA DEL COUNSELLING Alla base del Counselling vi è la ferma convinzione che il Cliente sia il maggior esperto di se stesso e del suo problema, il portatore di tutto il potenziale necessario per affrontarlo e risolverlo, il principale protagonista del suo processo di sviluppo personale e di problem solving.

82 Il legame Un modo di pensarlo Un modo di agirlo

83 Un esempio Un figlio in difficoltà Aiutarlo a costruire autonomia ?
Aiutarlo a risolvere il problema ? Auto-Direzione Etero-Direzione

84 Ken Wilber

85 Livello di confine Fegato – Reni Persona Famiglia Stato

86 Livello di confine Psicoanalisi Confine Interiore
Analisi Transazionale Confine Relazione Sistemico - Relazionale Confine Sistema Trans Personale Confine Ambiente

87 I nostri “filtri” Natura Cultura Auto-Direzione Etero-Direzione
Spiegazione Comprensione Persona Sistemi Sociali

88 Esercizio Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda
Pagina 575 Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda Confrontate quanto scritto

89 Parliamone Avete domande da fare ? Considerazioni da condividere ?
Che impatto la attività ? Avete ricevuto indicazioni per voi ?

90 1 – 010 – 006 Teoria del Counselling 2
Video 1 – 010 – 006 Teoria del Counselling 2

91 Teoria del Counselling 2

92 Counselling Situazionale
Counsellor: Personalità, Costrutti, Teoria del Counselling e della Relazione d’aiuto Cliente: Personalità, Costrutti, Esigenze, Modo di funzionare e agire Contesto: tematica, ambiente, sistema di relazioni, aspettative

93 Leadership Situazionale
Il modello di Leadership Situazionale di Kenneth Blanchard e Paul Hersey sostiene che i manager devono usare stili di leadership diversi a seconda della situazione.  La Leadership Situazionale  consente di analizzare i bisogni delle persone coinvolte nella situazione in cui ci si trova e di utilizzare quindi lo stile di leadership più adatto.

94 Un esempio Ansia Gestione dello Stress
Evidenze dimostrano la maggiore efficacia del modello Cognitivo-Comportamentale

95 Counselling Situazionale
Counsellor Cliente Setting

96 Una promessa

97 Non è possibile conoscere tutti gli approcci in modo esaustivo
Anche se … Non è possibile conoscere tutti gli approcci in modo esaustivo Allo stesso tempo, il territorio del Counselling è la relazione d’aiuto, non la psicoterapia

98 Posti alcuni pilastri fondamentali …
Quindi Posti alcuni pilastri fondamentali … Possiamo “acquistare” dai differenti approcci, solo quanto è utile al perseguimento dei nostri scopi

99 Approccio fenomenologico-esistenziale
Pilastri Fondanti Approccio fenomenologico-esistenziale A: Osservazione dei “fatti” B: Attribuzione di significato

100 Pilastri Fondanti Natura Cultura Auto-Direzione Etero-Direzione
Spiegazione Comprensione Persona Sistemi Sociali

101 Esercizio Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda
Pagina 577 Gruppi di 5 persone Compilate individualmente la scheda Confrontate quanto scritto

102 Parliamone Avete domande da fare ? Considerazioni da condividere ?
Che impatto la attività ? Avete ricevuto indicazioni per voi ?

103 Video 1 – 010 – 007 Secondo Anno

104 Secondo Anno

105 Quando ha termine una psicoterapia ?
Domanda Quando ha termine una psicoterapia ? Quando il Cliente ha imparato ad apprendere dalla propria esperienza, non quando ha risolto i suoi problemi

106 Domanda Quando ha termine un percorso di Counselling ?
Quando il Cliente ha dato una risposta alla sua domanda di Counselling

107 Differenze Quando il Cliente ha imparato ad apprendere dalla propria esperienza, non quando ha risolto i suoi problemi Persona - Personalità Quando il Cliente ha dato una risposta alla sua domanda di Counselling Domanda - Specificità

108 Lo scopo Apprendere un metodo per definire quale cambiamento
Analisi della Domanda Apprendere un metodo per stabilire favorire il cambiamento Skills di gestione Apprendere un metodo per valutare l’avvenuto cambiamento Diario di bordo

109 Il Setting Setting Contesto Counsellor Cliente Sociale/Culturale
Contatto, Area Intervento Storia, Tempi e Spazi Regole, Contratto Counsellor Impianto Teorico Persona Skills Cliente Rispetto al Counselling Rispetto alla vita Caratteristiche Personalità Motivazioni, Attese, Obiettivi Investimento Committenza Richieste e Obiettivi espliciti Motivazioni, Attese, Fantasie

110 Il Counsellor Counsellor Impianto Teorico Persona Skills Età, Sesso
Visione natura umana Paradigma di riferimento Teoria del Counselling Teoria dei Gruppi Sociali Teoria delle Organizzazioni Persona Età, Sesso Esperienza specifica Training e Appartenenze Motivazioni, Attese, Obiettivi Valori e Costrutti Coscienza di sè Skills Modello di costruzione del contesto Lettura e valutazione del processo Modalità di conduzione del colloquio Concezione della relazione Analisi della domanda Problem Solving Microskills

111 Fasi del Processo Inizio Svolgimento Fine
Fase di conoscenza e reciproca misura Fase di fiducia e consolidamento di alleanza Fase di definizione reciproca di scopi Fase di narrazione e introspezione Fase di esplorazione e nuove prospettive Fase di ideazione e scoperta Fase di applicazione e consolidamento Fase di valutazione e bilancio Fase di conclusione e distacco Inizio Svolgimento Fine

112 Fasi del Colloquio Inizio Svolgimento Fine Benvenuto Contatto
Aspetti formali Contratto Clima Fiducia Analisi domanda Stima Elaborazione Approfondimento Problem Solving Invio Chiusura Riepilogo Apprendimenti Intenzioni Bilancio Orientamento

113 Nel Secondo Anno 1 2 3 4 I quattro quadranti

114 Skills di “Comprensione”
Disciplina Silenzio Domande Parafrasi Riflessione del sentimento Riflessione del Significato Passaggio Figura-Sfondo Metafore Utilizzo di Discrasie Problem Solving non lineare Narrazione di sé Informazioni, Consigli, Suggerimenti Interpretazione dubitativa Sintesi Skills di “Comprensione” Skills di “Azione”

115 Colloquio e Skills Narrazione Comprensione Riflessione Narrazione
Silenzio Parafrasi / Parafrasi Parafrasi / Metafore Riflessione del Sentimento Domande Riflessione del Significato Riflessione Narrazione Focalizzazione Azione Esplorazione Problem Solving Parafrasi Sentimento / Significato Narrazione di sé Informazioni / Suggerimenti Elaborazione Decisione

116 Secondo Anno

117 Secondo Anno

118 Parliamone Avete domande da fare ? Considerazioni da condividere ?
Che impatto la attività ? Avete ricevuto indicazioni per voi ?

119 Gruppi di Approfondimento
Tiriamo le fila

120 Gruppi di Approfondimento
Gli agganci di quanto fatto con la vostra vita personale o professionale Ora avremo a disposizione un “tempo libero” per approfondire, scambiare, condividere col gruppo Esperienza e vissuti evocati da quanto fatto nel week end Intenzioni da porre a frutto nella pausa tra 1° e 2° anno

121 10 Fine


Scaricare ppt "Triennio di Counselling"

Presentazioni simili


Annunci Google