La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Semplici istruzioni per l’uso”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Semplici istruzioni per l’uso”"— Transcript della presentazione:

1 “Semplici istruzioni per l’uso”
“A. Sgalambro” LENTINI APRILE 2016 “Semplici istruzioni per l’uso” Per ulteriori chiarimenti :

2 Gli argomenti che affronteremo nelle poche ore che abbiamo a disposizione li ho chiamati “Semplici istruzioni per l’uso”, in quanto ciò che faremo non può definirsi neanche un mini-corso di informatica (ci vorrebbero almeno trenta ore). Cercherò, quindi, di dare solo quelle informazioni di base utili per la creazione e l’utilizzo di un account di posta elettronica o di un social network e per la navigazione su Internet. Ciò richiede comunque la conoscenza di alcuni termini ricorrenti nel linguaggio informatico e nelle comunicazioni telematiche.

3 ARGOMENTI Creazione di un account di posta elettronica e suo utilizzo.
Conoscenza di alcuni termini del linguaggio specifico. (Glossario) Che cos’è un browser? A cosa serve? Creazione di un account di posta elettronica e suo utilizzo. Creazione di un account di un social network e suo utilizzo. Navigazione su internet e utilizzo del nostro sito (

4 Glossario Hardware e Software Social Network Browser Web - Internet
Account Dominio Server o Host Web Server - Hosting URL DNS Barra degli indirizzi

5 B R O W S E R BROWSER ( to browse = sfogliare) : E’ un programma necessario per poter accedere a Internet. Esso ci consente di visualizzare le pagine dei siti web, e di poter accedere ai loro contenuti ipertestuali (solitamente all'interno di documenti Html) e di poter riprodurre contenuti multimediali (testo,video, immagini, musica…). Firefox Mozilla Foundation Chrome Google Opera Opera Software Maxthon Maxthon Asia Ltd Internet Explorer Microsoft Safari Apple

6 A C C O U N T ACCOUNT (‘Conto o abbonamento’) : E’ un'area personale che viene generata su un sito Web (abbreviazione di World Wide Web la cui sigla è www) o presso un altro servizio che utilizza la rete Internet. Per esempio: Posta Elettronica: Gmail, Libero, Alice, Hotmail,Virgilio,Tiscali… Social Network: Facebook, Twitter, YouTube, Instagram, Google+, LinkedIn… Servizi di comunicazione e messaggistica: Skype, WhatsApp, Messenger... Per usufruire di uno di questi servizi bisogna registrarsi compilando il modulo che viene proposto con tutti i propri dati : nome, cognome, indirizzo , data di nascita e genere d’appartenenza,(il numero di cellulare e le altre informazioni sono opzionali), definendo un proprio Nome Utente (Username) e una propria Password, che serviranno per potervi accedere successivamente.

7 Che cos'è un account Google
Un account Google non è altro che un indirizzo Registrandosi si ha l'accesso ad una serie di servizi molto interessanti disponibili gratuitamente quali: Gmail (ovviamente), Google+, YouTube, Google Drive, Google Foto, Google Play, Maps, News, ecc…e altri ancora avvalendoti di un unico nome utente e una sola password. Quando si crea un account Google, si può utilizzare lo stesso nome utente e la stessa password per accedere a tutti i prodotti Google. La maggior parte di queste piattaforme è disponibile a tutti, da qualsiasi dispositivo, ed è quando un account Google viene collegato ad uno smartphone Android che tutti i servizi si integrano perfettamente tra di loro

8 Creazione di un account Google
Utilizzando un qualunque browser ( Es. Firefox) nella barra degli indirizzi digitare e premere il tasto invio. Si aprirà la pagina

9 INTERNET : Con il termine Internet si fa riferimento alle centinaia di milioni di computer collegati a delle reti IP interconnesse, cioè le diverse migliaia di reti di computer locali, regionali e internazionali, interconnesse in tempo reale mediante la serie di protocolli TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol). HTTP (Hypertext Transport Protocol = Protocollo di Trasferimento di un Ipertesto): è usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni e per poter collegare tutte le risorse di Internet che possono essere raggiunte. World Wide Web (Vasta Rete Mondiale) abbreviato Web (rete). E' il sistema Internet di Codici e Linguaggio di programmazione che collega in modo ipertestuale i documenti multimediali contenuti nei Server di tutto il mondo e rende le informazioni universalmente condivisibili e accessibili, a prescindere dalla loro collocazione fisica. L'uso del Web è reso possibile da particolari programmi detti Browser. HOSTING (Ospitante): E’ un servizio di rete, gratuito o a pagamento, fornito da certe società (es. Aruba, SiPortal….) che consente di allocare su un server le pagine di un sito web o un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. In sostanza si può usufruire di una porzione di un server( un complesso di potenti computer dotati di all'interno del quale si può caricare file (documenti, immagini, video, pagine HTML, ecc.) affinchè siano accessibili attraverso Internet. Mediante un servizio di hosting, quindi, è possibile pubblicare dei file in Rete che saranno raggiungibili mediante una URL. Tale "server web", definito, è connesso ad Internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del sito mediante il browser dell'utente, con identificazione dei contenuti tramite dominio o indirizzo IP. Il servizio può essere gratuito o a pagamento, tipicamente a qualità maggiore nel secondo caso. HOST : calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori (detti client) possono accedere per mezzo di un collegamento telematico o che ospita un sito web accessibile via Internet. Delfo Inserra k321y123 k321y123

10 INTERNET : Con il termine Internet si fa riferimento alle centinaia di milioni di computer collegati a delle reti IP interconnesse, cioè le diverse migliaia di reti di computer locali, regionali e internazionali, interconnesse in tempo reale mediante la serie di protocolli TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol). HTTP (Hypertext Transport Protocol = Protocollo di Trasferimento di un Ipertesto): è usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni e per poter collegare tutte le risorse di Internet che possono essere raggiunte. World Wide Web (Vasta Rete Mondiale) abbreviato Web (rete). E' il sistema Internet di Codici e Linguaggio di programmazione che collega in modo ipertestuale i documenti multimediali contenuti nei Server di tutto il mondo e rende le informazioni universalmente condivisibili e accessibili, a prescindere dalla loro collocazione fisica. L'uso del Web è reso possibile da particolari programmi detti Browser. HOSTING (Ospitante): E’ un servizio di rete, gratuito o a pagamento, fornito da certe società (es. Aruba, SiPortal….) che consente di allocare su un server le pagine di un sito web o un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. In sostanza si può usufruire di una porzione di un server( un complesso di potenti computer dotati di all'interno del quale si può caricare file (documenti, immagini, video, pagine HTML, ecc.) affinchè siano accessibili attraverso Internet. Mediante un servizio di hosting, quindi, è possibile pubblicare dei file in Rete che saranno raggiungibili mediante una URL. Tale "server web", definito, è connesso ad Internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del sito mediante il browser dell'utente, con identificazione dei contenuti tramite dominio o indirizzo IP. Il servizio può essere gratuito o a pagamento, tipicamente a qualità maggiore nel secondo caso. HOST : calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori (detti client) possono accedere per mezzo di un collegamento telematico o che ospita un sito web accessibile via Internet. QUAIL RUN

11 INTERNET : Con il termine Internet si fa riferimento alle centinaia di milioni di computer collegati a delle reti IP interconnesse, cioè le diverse migliaia di reti di computer locali, regionali e internazionali, interconnesse in tempo reale mediante la serie di protocolli TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol). HTTP (Hypertext Transport Protocol = Protocollo di Trasferimento di un Ipertesto): è usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni e per poter collegare tutte le risorse di Internet che possono essere raggiunte. World Wide Web (Vasta Rete Mondiale) abbreviato Web (rete). E' il sistema Internet di Codici e Linguaggio di programmazione che collega in modo ipertestuale i documenti multimediali contenuti nei Server di tutto il mondo e rende le informazioni universalmente condivisibili e accessibili, a prescindere dalla loro collocazione fisica. L'uso del Web è reso possibile da particolari programmi detti Browser. HOSTING (Ospitante): E’ un servizio di rete, gratuito o a pagamento, fornito da certe società (es. Aruba, SiPortal….) che consente di allocare su un server le pagine di un sito web o un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. In sostanza si può usufruire di una porzione di un server( un complesso di potenti computer dotati di all'interno del quale si può caricare file (documenti, immagini, video, pagine HTML, ecc.) affinchè siano accessibili attraverso Internet. Mediante un servizio di hosting, quindi, è possibile pubblicare dei file in Rete che saranno raggiungibili mediante una URL. Tale "server web", definito, è connesso ad Internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del sito mediante il browser dell'utente, con identificazione dei contenuti tramite dominio o indirizzo IP. Il servizio può essere gratuito o a pagamento, tipicamente a qualità maggiore nel secondo caso. HOST : calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori (detti client) possono accedere per mezzo di un collegamento telematico o che ospita un sito web accessibile via Internet.

12 INTERNET : Con il termine Internet si fa riferimento alle centinaia di milioni di computer collegati a delle reti IP interconnesse, cioè le diverse migliaia di reti di computer locali, regionali e internazionali, interconnesse in tempo reale mediante la serie di protocolli TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol). HTTP (Hypertext Transport Protocol = Protocollo di Trasferimento di un Ipertesto): è usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni e per poter collegare tutte le risorse di Internet che possono essere raggiunte. World Wide Web (Vasta Rete Mondiale) abbreviato Web (rete). E' il sistema Internet di Codici e Linguaggio di programmazione che collega in modo ipertestuale i documenti multimediali contenuti nei Server di tutto il mondo e rende le informazioni universalmente condivisibili e accessibili, a prescindere dalla loro collocazione fisica. L'uso del Web è reso possibile da particolari programmi detti Browser. HOSTING (Ospitante): E’ un servizio di rete, gratuito o a pagamento, fornito da certe società (es. Aruba, SiPortal….) che consente di allocare su un server le pagine di un sito web o un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. In sostanza si può usufruire di una porzione di un server( un complesso di potenti computer dotati di all'interno del quale si può caricare file (documenti, immagini, video, pagine HTML, ecc.) affinchè siano accessibili attraverso Internet. Mediante un servizio di hosting, quindi, è possibile pubblicare dei file in Rete che saranno raggiungibili mediante una URL. Tale "server web", definito, è connesso ad Internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del sito mediante il browser dell'utente, con identificazione dei contenuti tramite dominio o indirizzo IP. Il servizio può essere gratuito o a pagamento, tipicamente a qualità maggiore nel secondo caso. HOST : calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori (detti client) possono accedere per mezzo di un collegamento telematico o che ospita un sito web accessibile via Internet. Appena creato l’account Google ti verrà inviato un link di verifica all'indirizzo utilizzato per creare l'account. Se non verifichi il tuo indirizzo potresti non riuscire ad accedere ad alcuni prodotti o funzioni di Google. Verifica dell'account Per verificare il tuo account devi semplicemente fare clic sul link che si trova nell' di verifica che ricevi da Google. Dovresti ricevere l' poco tempo dopo avere creato il tuo account. Se hai aggiunto Gmail durante la creazione del tuo account Google, non riceverai un' di verifica.

13 Accedere agli account Gmail

14 Scegliere il proprio account Gmail

15  La tua pagina Gmail

16 Leggi posta e apri allegati
scarica drive

17 Invia email con documenti allegati
Invio documento Inserire il testo della mail Per allegare un documento cliccare su Selezionare cartella e file da allegare. Clicca su Invia

18 U R L Un URL si compone normalmente di:
URL (Uniform Resource Locator): E’ una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa in Internet (presente su un host server), come ad esempio un documento, un'immagine, un video,…., rendendola accessibile ad un client che ne faccia richiesta attraverso l'utilizzo di un web browser. Il modo più comune per visualizzare un sito web è quello di inserire l’URL della home page (pagina iniziale) del sito nella barra degli indirizzi del browser. Un URL si compone normalmente di: Protocollo ( es. http = Hypertext Transfer Protocol, https = Hypertext Transfer Protocol Secure , FTP = File Transfer Protocol): Sono Protocolli di Trasferimento di un Ipertesto usati per la trasmissione d'informazioni e per poter collegare tutte le risorse di Internet che possono essere raggiunte. Nome Host ( es. www. Archeoclublentini.it). Rappresenta l'indirizzo fisico del server su cui risiede la risorsa ed è, in genere, costituito da un nome di Dominio.

19 D O M I N I O DOMINIO: E’ un nome alfabetico che identifica un server Internet. Ad esso è abbinato un indirizzo IP numerico utilizzato per il trasferimento dei dati. Il nome di dominio è diviso in più parti: es. dominio di primo livello (top level domain), è la parte a destra dell’indirizzo (URL), e identifica spesso la nazione del dominio (es: it = italia, uk = inghilterra, fr = francia...) oppure la sua qualificazione (com = commerciale, org = organizzazione, mil = militare, gov = governo, edu = educazione, …). dominio di secondo livello è la parte che precede il dominio di primo livello. Per es. archeoclublentini

20 D N S DNS (Domain Name System - Sistema dei nomi di dominio): è un sistema utilizzato per la risoluzione di nomi dei nodi della rete (host) in indirizzi IP e viceversa. Il servizio è realizzato tramite un database distribuito, costituito dai server DNS. Il DNS ha una struttura gerarchica ad albero rovesciato ed è diviso in domini (com, org, it, ecc.). Ad ogni dominio o nodo corrisponde un nameserver, che conserva un database con le informazioni di alcuni domini di cui è responsabile e si rivolge ai nodi successivi quando deve trovare informazioni che appartengono ad altri domini.

21 W E B World Wide Web (Vasta Rete Mondiale) abbreviato Web (rete). E' il sistema Internet di codici e linguaggio di programmazione che collega in modo ipertestuale i documenti multimediali contenuti nei Server di tutto il mondo e rende le informazioni universalmente condivisibili e accessibili, a prescindere dalla loro collocazione fisica. L'uso del Web è reso possibile da particolari programmi detti Browser. INTERNET : Con il termine Internet si fa riferimento alle centinaia di milioni di computer collegati a delle reti IP interconnesse, cioè le diverse migliaia di reti di computer locali, regionali e internazionali, interconnesse in tempo reale mediante la serie di protocolli TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol).

22 SERVER SERVER (HOST) : è un complesso di potenti computer dotati di memorie di massa di grandi capacità dove è possibile caricare file (documenti, immagini, video, pagine HTML, ecc.), accessibili da altri calcolatori (client) per mezzo di un collegamento telematico, e dove è possibile ospitare un sito web accessibile via Internet.

23 SERVER

24 WEB SERVER - HOSTING WEB SERVER : è un software che, in esecuzione su un server, è in grado di gestire le richieste di trasferimento di pagine web di un client, fatte attraverso un browser. La comunicazione tra server e client avviene tramite il protocollo HTTP. L'insieme di tutti i web server interconnessi a livello mondiale dà vita al World Wide Web. HOSTING (Ospitante): E’ un servizio di rete, gratuito o a pagamento (con qualità maggiore nel secondo caso), fornito da certe società (es. Aruba, SiPortal, TopHost….) che consente di allocare su un server le pagine di un sito web o un'applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. In sostanza, mediante un servizio di hosting si può usufruire di una porzione di un server dove è possibile pubblicare in Rete dei file che saranno raggiungibili mediante una URL. Tale server, è connesso ad Internet in modalità idonea a garantire l'accesso alle pagine del sito mediante il browser dell'utente, con identificazione dei contenuti tramite dominio o indirizzo IP.

25 Hardware e Software Hardware : è la parte fisica di un computer, ovvero l’insieme di tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento. Software : e’ l’insieme di programmi e procedure utilizzati per far eseguire al computer ( e non solo) un determinato compito. Viene in generale suddiviso in: Software di base o di sistema perché è indispensabile al funzionamento del computer dal momento che senza di esso non sarebbe che hardware inutilizzabile. E’ il cosìddetto S.O. (Sistema Operativo). Per es. Microsoft-Windows ; Linux…. ; Software applicativo. Esso comprende i programmi che il programmatore realizza utilizzando le prestazioni che offre il S.O. e tra essi troviamo ad esempio applicazioni gestionali destinati alle esigenze specifiche di un utente o di un'azienda e tutto ciò che riguarda l'office automation. (es. il pacchetto Microsoft-Office : Word, Excel, PowerPoint, Access…)

26 H T M L HTML (HyperText Markup Language) : è un linguaggio a marcatori (tags) per ipertesti, solitamente usato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel World Wide Web sotto forma di pagine web. (mostra).

27  IP Un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol address) - in informatica e nelle telecomunicazioni - è un'etichetta numerica che identifica univocamente un dispositivo detto host collegato a una rete informatica che utilizza l'Internet Protocol come protocollo di rete. Assolve essenzialmente a due funzioni: identificare un dispositivo sulla rete e di conseguenza fornire il percorso per essere raggiunto da un altro terminale o dispositivo di rete in una comunicazione dati a pacchetto. L'indirizzo IP viene assegnato a una interfaccia (ad esempio una scheda di rete) che identifica l'host di rete, che può essere un personal computer, un palmare, uno smartphone, un router, o anche un elettrodomestico. Va considerato, infatti, che un host può contenere più di una interfaccia: ad esempio, un router ha diverse interfacce (minimo due) per ognuna delle quali occorre un indirizzo IP.

28 SOCIAL NETWORK In Internet è un ambiente virtuale in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini, video ecc.

29 Google Drive Google Drive è un servizio di archiviazione e condivisione di file lanciato da Google nel mese di aprile 2012. Concorrente diretto di Dropbox e di Skydrive, Google Drive permette di archiviare, condividere, modificare e visualizzare diversi tipi di file e di sincronizzare in remoto computer fissi (PC, Mac) e/o dispositivi mobili (Smartphone, Tablet). L’account gratuito di Google Drive prevede: 5 GB di memoria (Gmail passa automaticamente a 10 GB di spazio); Applicazione desktop per sincronizzare i file sul proprio computer; Applicazione Google Drive per Android; Servizio di archiviazione collegato agli altri servizi Google.

30 Google + Google plus è il social network di Google
Come Facebook consente di postare contenuti multimediali, stabilire connessioni, seguire delle pagine, creare eventi, creare delle communities (comunità - gruppi).

31 Barra degli indirizzi In informatica la barra degli indirizzi (in inglese address bar) è un controllo grafico tipicamente presente nei browser, che ha la doppia funzione di visualizzare l'URL corrente e di permettere l'inserimento (tramite digitazione o con copia e incolla) dell'URL che si vuole raggiungere. Si trova sempre in alto indipendentemente dal tipo di browser utilizzato. Guardando l'immagine, quel rettangolino bianco è la barra degli indirizzi dove si incolla l'URL. Inoltre le barre degli indirizzi sono intelligenti perché si ricordano attraverso la cronologia gli ultimi siti frequentati e completano automaticamente il sito che stavate iniziando a scrivere.

32 Creazione account da smartphone/tablet
La creazione di un account Google può avvenire anche navigando con il browser del proprio smartphone o tablet. Per chi ha uno smartphone o un tablet dotato di sistema operativo Android, l’operazione di creazione è semplice, poiché Google e i suoi servizi sono ovviamente meglio integrati nel loro sistema operativo “di casa” , Android appunto. Oltre ad essere presente una schermata che invita l’utente ad eseguire l’accesso o a creare un account al momento del primo setup (installazione) del dispositivo, quando il dispositivo è già in uso risulta sufficiente recarsi nelle Impostazioni e, alla voce Account, scegliere Aggiungi account > Google. A questo punto partirà una procedura guidata che vi porterà passo passo nella creazione del vostro account.

33 A N D R O I D Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel(nocciolo) di Linux (Linux is not Unix);

34 Lista degli indirizzi POP3, IMAP e SMTP dei principali server di posta
Di seguito una lista dei principali server/provider di posta elettronica (in ordine alfabetico) con le relative configurazioni degli indirizzi POP3, SMTP e IMAP (se presente) in modo da poter configurare facilmente e in modo veloce il nostro client di posta elettronica. Ricordiamo però che il servizio di posta in entrata (POP3) oppure quello di uscita (SMTP) dipendono molto spesso dall’abbonamento con il quale ci si connette ad internet; per esempio non è possibile utilizzare il server SMTP di Libero se siete collegati con Wind, e viceversa. Aggiungiamo inoltre che l’impostazione dell’SMTP quando si usa un client di posta deve necessariamente essere quello del provider cui ci stiamo collegando in Internet; quindi se ci stiamo collegando con il provider di Alice di Telecom e abbiamo un account su Gmail e uno su Tiscali, imposteremo i rispettivi POP3 come segnato di seguito per Gmail e Tiscali, ma l’SMTP dovrà essere quello di Alice Telecom per entrambi gli indirizzi.

35 Fastweb Indirizzo: @fastwebnet.it
 Alice adsl Pop3: in.alice.it Smtp: out.alice.it Aruba Pop3: pop3.aruba.it Smtp: smtp.aruba.it (richiede autenticazione server) Aruba Hosting Pop3: pop3.tuosito.xy Smtp: smtp.tuosito.xy Fastweb Pop3: pop.fastwebnet.it Smtp: smtp.fastwebnet.it Gmail Pop3: pop.gmail.com Smtp: smtp.gmail.com (richiede autenticazione server) Pop3: Non disponibile Smtp: Non disponibile Tin Pop3: pop.tin.it Smtp: smtp.tin.it Virgilio Pop3: in.virgilio.it Smtp: out.virgilio.it Yahoo.it Pop3: pop.mail.yahoo.it Smtp: smtp.mail.yahoo.it Yahoo.com Pop3: pop.mail.yahoo.com Smtp: smtp.mail.yahoo.com Libero Pop3: popmail.libero.it Imap: imapmail.libero.it Poste.it Pop3: relay.poste.it Smtp: relay.poste.it Tiscali Pop3: pop.tiscali.it Smtp: smtp.tiscali.it (richiede connessione attiva a Tiscali)

36 Account Microsoft

37 Account Microsoft

38 Account Microsoft


Scaricare ppt "“Semplici istruzioni per l’uso”"

Presentazioni simili


Annunci Google