La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Compostaggio Domestico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Compostaggio Domestico"— Transcript della presentazione:

1 Compostaggio Domestico
DIFFERENZIAMOCI 22 Gennaio 2017 I.C.A.N. Milazzo

2 La cultura del COMPOSTAGGIO
Il compostaggio è uno stile di Vita o tale deve diventare. E’ la consapevolezza ecologica, tradotta in azioni concrete, fatte da singoli individui per sostenere l’ambiente.

3 Salute e sostenibilità ambientale sono tra di loro strettamente interconnesse nei loro obiettivi, nelle loro dinamiche sociali e nei loro risultati che si possono perfettamente sovrapporre.

4 La natura quale fonte di ispirazione, prima, e di imitazione, poi, per la gestione delle attività umane, sia produttive che sociali.

5 Il compostaggio è un’attività estremamente utile a livello sociale perché partecipa ad una corretta gestione dei rifiuti (prodotti dalle famiglie e dalle attività economiche). Per questo l’informazione e la formazione dei cittadini sulle corrette modalità di raccolta differenziata e su una gestione della differenziata e della compostiera porta una qualità elevata il servizio offerto alla società.

6 Il compost è originato da un processo di degradazione aerobica della frazione organica.
Gli impianti di compostaggio o le compostiere per il loro funzionamento a monte hanno bisogno di una corretta gestione. Se questa filiera non è eseguita correttamente va a discapito di un buon processo.

7 Per questo l’informazione e la formazione dei cittadini sulle corrette modalità di raccolta differenziata e su una gestione della differenziata e della compostiera porta una qualità elevata il servizio offerto alla società.

8 Il compostaggio DOMESTICO

9 Rifiuti dello sfalcio e della potatura se possibile triturati.

10 Scarti degli alimenti

11 MATERIALI COMPOSTABILI E NON
Materiali Consigli Avanzi cotti, prodotti del latte o alimenti avariati in piccole quantità - se usate il metodo del cumulo interrateli nel compost a cm perché possono attirare animali indesiderati Residui della pulizia di frutta e verdura Filtri del tè e fondi di caffè Salse, grassi e oli alimentari in piccole quantità Gusci di frutta secca Gusci d'uovo spezzettati Carta asciugatutto bagnata Sfalci d'erba essiccati Piante d'appartamento, fiori appassiti tagliare a pezzi i gambi con le cesoie – evitare le piante malate Tagli di siepe freschi non più di 1 cm di diametro Foglie secche il fogliame di alcune piante, come magnolia, alloro, lauroceraso…, che sono particolarmente coriacee, va prima triturato e ben miscelato Tronchi secchi e morti devono essere passati al trituratore (biotrituratore) Segatura e trucioli da legno non trattato con colle o vernici in modiche quantità Ossa di animali (coniglio, pollo...) non si decompongono in una stagione. Possono essere passati al trituratore Cartone spezzettato e inumidito MATERIALI NON COMPOSTABILI Tutti i rifiuti non biodegradabili

12 Corretto utilizzo della compostiera

13 Utilizzo del Compost

14 Il compostaggio non deve essere assolutamente visto come un profondo desiderio di ritorno al passato perché la tecnologia e la scienza collaborano ad un corretto e semplice funzionamento del processo. Il cattivo comportamento di pochi comunque può determinare danni ambientali anche molto gravi che coinvolgono tutti (ad es. gli incendi o l’abbandono dei rifiuti) la modifica dei comportamenti individuali è lenta per questo è necessario l’aiuto delle istituzioni. Sulle scelte tecniche organizzative anche forti ed estreme in grado di incidere su cambiamenti rapidi e duraturi può agire solo lo Stato attraverso scelte fiscali e per questo ci affideremo ad esso.

15 Grazie per l’attenzione.
A rivederci al prossimo appuntamento!


Scaricare ppt "Compostaggio Domestico"

Presentazioni simili


Annunci Google