La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

AREV - Groupe de travail

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "AREV - Groupe de travail"— Transcript della presentazione:

1 AREV - Groupe de travail
Lyon, 3 Février 2017 Proposition d’un Guide de bonnes pratiques issu du projet Winetwork la perspective des WINETWORK Agent Facilitateurs Part I (Kristina Diklić, Croatie) Présentateurs: Kristina Diklić (Croatie, Istrie), Maurizio Gily (Italie, Piemonte)

2 LA TRANSMISSION DE LA FLAVESCENCE DORÉE
La diffusione della malattia nel vigneto avviene in forma epidemica è dipende dalla contemporanea presenza del fitoplasma della flavescence dorée e insetto vettore Scaphoideus titanus. Controllo della malattia richiede una GESTIONE COLLETIVA. SYMPTÔMES LA TRANSMISSION DE LA FLAVESCENCE DORÉE Anèe n Anèe n+1 Anèe n+2 Pianta infetta, asintomatica (Ceps infecté sans symptômes) Pianta infetta, sintomatica (Ceps infecté avec symptômes) Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

3 EFFETTO DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO E AMBIENTALE SULLA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA
Gestione efficace Gestione inefficace Viticoltura intensiva Viticoltori professionisti ≠ hobbisti Finanziamento delle attività dei viticoltori Numero di prodotti insetticidi registrati al livello nazionale L'assistenza tecnica Controllo dell’applicazione di misure di lotta obbligatorie Prezzo del prodotto finale (rapporto prezzo uva-vino) Architettura del territorio (gestione del paesaggio) Legislativa - Gestione incolti Legislativa - Gestione in centri abitati / coabitati FLAVESCENCE DORÉE Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

4 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA NON È ANCORA PRESENTE
Educazione – Argomento: Flavescence dorée Scaphoideus titanus Raccolta dei campioni Educazione – Partecipanti: Servizi tecnici Consulenti Operatori del settore Viticoltori Vivai Stimolare la comunicazione: Produttori – Produttori Settore vitivinicolo – produttori – servizio fitosanitario Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

5 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA NON È ANCORA PRESENTE
Zona non infetta, vicina al focolaio – attività del Settore Fitosanitario 1. Trappole cromotropiche / retino 2. Registrazione trattamenti 3. Residui dei trattamenti Numero di campioni più elevato in zone vicino al focolaio Vettore Scaphoideus titanus oppure altri? Controllo dei trattamenti insetticidi Controllo della produzione in vivaio / collezione di varietà Controllo del territorio Monitoraggio di piante sintomatiche Monitoraggio del vettore + analisi del fitoplasma Trattamenti insetticidi Analisi molecolari Monitorare solo piante Vitis sp.? Mappature? Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

6 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA NON È ANCORA PRESENTE
Zona non infetta, vicina al focolaio – attività di viticoltori Monitoraggio del vettore – Scaphoideus titanus Popolazione di Scaphoideus titanus elevata – trattamento obbligatorio Sincronizzare trattamenti - Lobesia botrana / Eupoecilia ambiguella FD ABSENT Produzione senza applicazione di insetticidi Produzione biologica ! Trattamenti insetticidi Applicazione feromoni *WINETWORK: risultati sono basati su 219 interviste di produttori selezionati Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

7 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA NON È ANCORA PRESENTE
Zona non infetta, vicina al focolaio – attività di viticoltori Gudia - sintomi FD ABSENT Periodo: maggio – fine vendemmia Monitoraggio di piante sintomatiche nel vigneto / attorno il vigneto *WINETWORK: risultati sono basati su 219 interviste di produttori selezionati Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

8 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA È PRESENTE
Piante sintomatiche Piante sintomatiche FD PRÉSENT Monitoraggio Tralci sintomatici Estirpo *WINETWORK: risultati sono basati su 219 interviste di produttori selezionati Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

9 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA È PRESENTE
Vettore Scaphoideus titanus Vettore Numero? FD PRÉSENT Posizione? Monitoraggio? Trattamento? Efficacia? Soglia? *WINETWORK: risultati sono basati su 219 interviste di produttori selezionati Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

10 ATTIVITÀ IN AREE DOVE LA FLAVESCENZA DORATA È PRESENTE
Pratiche implementate (WINETWORK) WINETWORK GESTIONE COLLETIVA: INTERVENTO RAPIDO E CONTINUO C: commun P: appliqué parfois IP: pratique innovante X: ne s'applique pas *WINETWORK: risultati sono basati su 219 interviste di produttori selezionati Kristina Diklić (Croatie, Istrie)

11 PART II (Maurizio Gily, Italy)
A.R.E.V. meeting Lyon, 3° February 2017 Flavescence dorée in Europa: Cosa si è fatto, cosa si deve fare Secondo l’esperienza dei WINETWORK Facilitator Agents PART II (Maurizio Gily, Italy)

12 Gestione della vite Americana inselvatichita
In tutti i paesi le leggi tutelano la proprietà privata, ma nel contempo vietano ai proprietari di causare danni ai vicini attraverso la loro proprietà. E’ necessario trovare soluzioni ragionevoli e rapide per consentire gli interventi nei terreni abbandonati: forme associative tra i proprietari di questi terreni per darli in gestione ad altri senza perdere la proprietà (sull’esempio delle Association Fonciére francesi), oppure, in assenza di accordo, soluzioni coercitive. I decreti di lotta obbligatoria prevedono effettivamente sanzioni e interventi coercitivi, ma le pratiche richiedono troppi passaggi burocratici per essere efficaci: la malattia non aspetta. Spesso sono sufficienti interventi poco costosi, come il taglio al piede delle viti americane. Anche un viticoltore vicino potrebbe farle, se autorizzato da un sindaco o da altra autorità, qualora non ci sia l’autorizzazione del proprietario, oppure il proprietario sia irreperibile (come spesso avviene).

13 Percentuale di Scaphoideus infetti e non infetti in un vigneto e in un vicino terreno abbandonato con vite americana (in uno dei numerosi siti studiati). Marzachì e Bosco, 2016.

14 Gestione della vite Americana inselvatichita
Come «pulire»? La vite è una pianta eliofila, cerca la luce solare e quindi la sua chioma si sviluppa principalmente ai limiti dei boschi, al confine tra campi coltivati e strade. Più all’interno nella boscaglia spesso non è più presente. Ma se si consente che si sviluppi porta a maturazione il frutto, e a quel punto può anche essere propagata per seme, attraverso gli uccelli. Questo dovrebbe essere evitato. Pulizia in inverno Operare con trinciatrici con braccio telescopico, trincia forestale; prestare particolare attenzione al taglio delle viti selvatiche arrampicate sugli alberi. Se non si possono usare attrezzature meccaniche per la presenza di alberi, le viti americane devono essere tagliate a mano, per una zona più larga possibile, ma almeno alcuni decine di metri dal confine. I sarmenti devono essere rimossi o lasciati appesi agli alberi. Se lasciati a terra possono germogliare e radicare per talea. Possono contenere uova Scaphoideus, e al momento della schiusa le larve cercheranno foglie giovani vite. Non devono trovarle! Dove possibile, sradicare le viti con un escavatore.

15 Gestione della vite Americana inselvatichita
Pulizia in primavera maggio-giugno: prima del trattamento contro i giovani in vigna, occorre distruggere i germogli di viti americane sopravvissute. In alternativa, spruzzare erbicidi localizzati ad alta concentrazione di glifosate (dal 2% al 5% soluzione del prodotto commerciale con 360g / L di glifosate) al fine di uccidere per fame eventuali giovani esemplari del vettore. ATTENZIONE: Non distruggere viti americane selvatiche in estate, perché gli adulti alati possono migrare dall’incolto nei vigneti La procedura deve essere ripetuta negli anni successivi, cercando di eliminare tutti i ceppi americani (Fonte: Daniele Eberle, Consorzio dell’Asti)

16 Api e impollinatori E 'importante ricordare sempre, nei bollettini tecnici pubblici e attraverso altri mezzi di comunicazione, come ridurre al minimo il rischio per gli insetti impollinatori quando si fanno trattamenti insetticidi contemporanei su ampi territori. Non trattare quando la vite è in fiore, e non trattare in presenza di fiori nella vegetazione spontanea presente nel vigento; trinciare o tagliare l'erba prima del trattamento, o lavorare il terreno. Se c’è presenza di Metcalfa o cocciniglia c’è il problema che le api visitano la vigna per raccogliere la melata. In questi casi è meglio non usare un neonicotinoide per il secondo trattamento contro gli adulti; meglio usarlo eventualmente per il primo trattamento contro larve, per controllare anche la Metcalfa. Evitare conflitti tra i viticoltori e gli apicoltori (anche l’opinione pubblica è molto sensibile su questo tema) Foto DISAFA Università di Torino

17 Vivai In qualche paese o regione ci sono regole specifiche di profilassi contro FD per il vivaismo: il trattamento obbligatorio in acqua calda, o, in qualche caso, il divieto stesso di gestire attività di vivaio in regioni focolaio di FD. Ma ha senso legare le regole al luogo dove si trova il vivaio? Barbatelle innestate e gemme che vengono lavorate in un vivaio non sempre provengono dalla regione, e non sempre vanno in quella regione! Una certificazione di trattamento con acqua calda potrebbe (o dovrebbe) essere richiesto prima di introdurre materiale vivaistico in una regione dove FD non è ancora presente; e potrebbe essere richiesto per le talee provenienti da una regione dove FD è presente. Un sistema europeo di tracciabilità potrebbe contribuire ad evitare di portare la malattia dove non è presente. O, quanto meno, è necessario informare i viticoltori di quelle aree che devono acquistare viti trattate HWT. La trasmissione attraverso le piante infette infatti è un grosso problema dove la malattia non è presente: in questo caso solo poche piante, o una singola pianta, può essere la fonte di un nuovo focolaio. Non è la stessa cosa in una regione dove FD è radicata: qui il rischio vivaistico invece a volte è sopravvalutato, perché il vettore è un mezzo molto più efficiente di diffusione.

18 Trattamento in acqua calda (Hot Water Treatment, HWT)
Diversi studi in Italia e Francia confermano l'efficacia della pratica nell’eliminare i fitoplasmi della FD. Piante trattate, provenienti da gemme di una zona infetta, cresciute in screenhouse protetta da reti anti- insetti non hanno mostrato sintomi, da molti anni. Tuttavia HWT è una pratica complessa: c’è una combinazione ottimale di tempo e temperatura che garantisce l'efficacia del trattamento e, nello stesso tempo, la vitalità del materiale. Se ci sono errori uno dei due obiettivi fallisce. Se il trattamento è ben eseguito, nella nostra esperienza, in Piemonte, le maggiori perdite di piante in vivaio non sono significative. Le barbatelle mostrano solo un leggero ritardo nel germogliamento. HWT richiede un attrezzatura tecnica avanzata e costosa, buona conoscenza e, soprattutto, tempo. E 'difficile per i grandi vivai per fare del HWT un processo standard, e a volte qualcuno risolve il problema propagando la leggenda che "non funziona" In realtà funziona, ma non è la "soluzione del problema" (un’altra leggenda...), perché le viti si possono infettare nuovamente.

19 TEMPO: UN FATTORE CHIAVE
Trattare con insetticidi, rimuovere le viti sintomatiche o almeno le parti sintomatici della chioma (anche quando il sintomo può essere ambiguo), sono attività di prevenzione ben note ai coltivatori. Ma non sempre sono fatte al momento giusto. Il monitoraggio dei giovani, e il loro stadio, sulle foglie è necessario per scegliere il momento giusto per il primo trattamento, ma di solito non può essere fatto dai coltivatori, serve personale specializzate (foto). Occorre dividere una regione in aree macroclimatiche, controllare l'insetto e suggerire il momento migliore per trattare in ogni area, anche suggerendo tempi differenti a seconda del tipo di prodotto utilizzato. Il monitoraggio degli adulti con trappola gialla può essere fatto dai coltivatori stessi se opportunamente istruiti, o da specialisti. Un valido strumento per ritrovare le trappole è quello di utilizzare foto georeferenziate con GPS (funzione disponibile sulla maggior parte degli smartphone). Questo vale anche per altri lavori di monitoraggio e per la segnalazione alle autorità di vigneti abbandonati.

20 TEMPO: UN FATTORE CHIAVE
I voli degli adulti sono stati spesso osservati più tardi del previsto (ottobre). Il controllo tardivo è importante per decidere l'opportunità di un trattamento post-vendemmia contro gli adulti. Rimozione di piante sintomatiche o parti della chioma: è provato che solo, o per lo più, le foglie sintomatiche possono trasmettere la malattia al vettore: è importante dare questo messaggio ai viticoltori. Questa "pulizia" deve essere un lavoro specifico in vigna e dovrebbe essere fatta tempestivamente alla comparsa dei sintomi, a partire dal trattamento adulticida in poi (se fatta prima, insetti infetti possono migrare su piante sane). Spesso si dice "quando passo e vedo, taglio". Non è il modo giusto! Un produttore ci ha detto, nell'intervista, che ha osservato una diminuzione di nuovi sintomi da quando ha incaricato specificamente una persona per fare questo lavoro, il monitoraggio e il taglio tempestivo. Non è un’osservazione scientifica, ma sembra interessante.

21 Grazie per l’attenzione
Facilitator Agents: Fanny Prezman, Sud-Ovest, Francia Céline Abidon, Alsazia, Francia Cristina Micheloni, Veneto-Friuli, Italia Diego Lopez Llaria, Rioja, Spagna María Jesús Fanjul Alonso, Galizia, Spagna Paula Aldeanueva, Galicia, Spagna Igor Goncalves, Douro, Portogallo Natasa Burghardt, Eger, Hungary Tabitha Kellerer, Rhein-Pfaltz, Germany Presentation by Kristina Diklić, Istria, Croatia Maurizio Gily, Piedmont, Italy Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "AREV - Groupe de travail"

Presentazioni simili


Annunci Google